|
|
Risultati da 7.591 a 7.605 di 9639
-
02-08-2013, 16:18 #7591
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Pordenone (PN)
- Messaggi
- 337
Ciao ragazzi!
Ho bisogno di qualche dritta.
Mi trovo a dover comprare un nuovo lettore BD, quello vecchio non legge gli mkv e siccome per ora non posso collegare il computer in maniera consona per aver il 5.1 volevo trovare un altro lettore con caratteristiche più comode e "parcheggiare" il vecchio pana DMP-BD60 sulla TV dei miei.
Prezzo:
- intorno alle 150 euro
Caratteristiche ricercate:
- WiFi e magari possibilità di visualizzare in streaming tramite MAC e lettore ;
- Accesso a youtube (ma non è indispensabile)
- Lettura file *.mkv 1080p 720p 24p audio 5.1 etc e MAGARI con la possibilità di poter inserire i file dei sottotitoli (mi piace veder spesso in madre lingua)
- Aggiornamento tramite USB (il mio vecchio pana ha bisogno di un CD per ogni update del firmware :S)
girando per il sito mediaworld ho visto questi modelli:
Philips BDP33080
PANASONIC DMP-BDT230E
PIONEER BDP-140
PIONEER BDP-150K
Uso un vdp Optoma Hd200X o Hd20 che vogliate.
Grazie mille!Ultima modifica di 4ourMor; 02-08-2013 alle 16:33
bomberman's king
TV: Samsung 46B8090XP + SyncMaster P2270HD. audio: Sony DHC - MDX10 , 2x SSMDX10 speaker. BluRay: Panasonic DMP-DB60 ; Intel Core 2 Duo T9400 2,54 Ghz, GeForce 9600m GT 512 ddrIII, 4Gb ddrIII, BD drive etc etc
-
02-08-2013, 20:13 #7592
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 53
allora scarta il philips e il pioneer 140 che è il modello precedente al 150...orientati sul panasonic e appunto sul pioneer 150 k. Ti consiglio quest'ultimo in quanto è in mio possesso e ti posso dire che per il prezzo non è veramente male. I materiali sono buoni, la riproduzione è ottima. Ho messo su usb un paio di film mkv e non ho avuto problemi. Forse l'unico "difetto" è che non ha il wifi...ma in compenso ha la porta ethernet che è molto meglio.
-
04-08-2013, 22:04 #7593
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 8
Salve, avrei bisogno di un consiglio su quale lettore BR acquistare.
Lo userei su una 32"(fullHD).
Uso principale vedere i BR le altre caratteristiche mi interessano poco
Ho un budget limitato, intorno ai 100€ o poco più.
Pensavo al sony bdp s3100 oppure a un samsung bde 5300/5500.
Avete consigli anche eventualmente su altri lettori ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
-
05-08-2013, 08:14 #7594
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 53
se sali almeno a 150 già ti prendi qualcosa di meglio...tipo il pioneer bdp 150 k, panasonic bdt 230 o sony s590. Su quel prezzo i materiali sono troppo scadenti.
-
05-08-2013, 16:36 #7595
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 8
Ma il sony s590 non è stato sostituito dal s5100 ?
Li trovo allo stesso prezzo, il tuo consiglio è valido lo stesso ?
Scusa se ne approfitto ma sono meglio in cosa rispetto quelli che ho citato io ?
-
05-08-2013, 21:18 #7596
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 53
Si il 5100 è il modello nuovo ma i materiali sono nettamente migliori nel s590 oltre che esteticamente quella forma e quel colore lasciano molto a desiderare...allo stesso prezzo prenderei il secondo. Per quanto riguarda quelli da te indicati il sony potrebbe anche andare ma per via sempre dei materiali e della sensazione di fragilità lo scarterei, il samsung più o meno è lo stesso motivo ma c'è anche il fatto a parer mio che questa marca non sia molto adatta a questo genere di prodotti. Non è manco la questione della qualità che sia superiore o meno ma è sopratutto la questione dei materiali che per pochi euro in più sono molto migliori oltre ad avere maggiori funzioni.
-
06-08-2013, 08:50 #7597
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 91
Da questa bellissima e interminabile discussione vorrei fare 3 domande e avere delle risposte certe o di valido aiuto :
Ho letto un post che mi ha spiazzato: .....il Sony BDP-S790 sul bluray è più forte, ma è inferiore per leggere da hard disk esterno, rispetto ad altri lettori del momento:
1) qualcuno ha gia' appurato con delle prove?
A riguardo, dopo ore di lettura, avevo optato per il Sony BDP-S790.... ma questa cosa ....mi fa' vacillare nell'acquisto, visto che l'utilizzo mio maggiore e' quello della visione dei MKV tramite Hard Disk collegato alla porta USB.
2) Escludendo l'acquisto da parte mia di un Mediaplayer perche’ troppo macchinosi e altro, quale e' secondo voi il miglior lettore bluray (Budget: Prezzo max 300-400 euro) che ha la capacità di leggere tramite USB nella migliore qualità i file MKV dati in pasto tramite Hard Disk?
3) Quale lettore bluray di ultima generazione ha la capacità di leggere Hard Disk di capienza superiore ai 2 TB ?
Grazie
-
06-08-2013, 17:50 #7598
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 8
-
06-08-2013, 18:23 #7599
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 53
@fulvyo: no problem
@giuseppe_66: per quanto riguarda la prima domanda, il sony s790 è famoso per essere uno tra i migliori per l'upscaling dei dvd ma che sia il migliore a livello di riproduzione dei film in generale ho qualche dubbio...sarà il migliore della sua fascia di prezzo e in giù (questo è tutto da vedere) ma non credo sia superiore a quelli di fascia alta/altissima tipo dai 300/400 euro in poi.
Per quanto riguarda la seconda domanda, se acquisti un lettore che si basa prettamente sulla riproduzione dei blu ray e di quelli 3D e lo vorresti usare per i mkv tramite hard disk non stai facendo un acquisto giusto per le tue necessità. In secondo luogo e non poco importante essendo nati per leggere blu ray anche se c'è la possibilità di leggere altri formati video e audio non è una funzione completa ma secondaria per attirare i consumatori a comprare un lettore capace di "tutto" ma che alla fine non lo è. Inoltre cosi facendo , a meno che non ti fai delle copie identiche a quelle originali che possiedi, andrai a perdere molto la bellezza dei video e sopratutto sull'audio anche se il dispositivo te ne migliora le qualità di base. Un esempio stupido: mi serve una macchina fotografica e mi compro l'apple perche tanto ha la fotocamera 20 megapixel...
Per ogni esigenza bisogna usare il prodotto adatto le altre funzione sono solo secondarie e niente di più. So solo esprimendo delle opinioni puramente personali poi ogniuno può fare benissimamente come crede.Ultima modifica di dema06; 06-08-2013 alle 18:26
-
07-08-2013, 13:50 #7600
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
ragazzi sono in fase di upgrading.
Ho individuato il mio prossimo sinto A\V e cioè il denon avr-x2000.
Come TV plasma sono indeciso tra panasonic T50VT60 o samsung PS51F8500 ( anche qui martellerò per sapere quale prendere)
Con un bdgt di circa 200€, quale lettore è più indicato calcolando che
1) 60% utilizzo è visione di BR (anche 3d ) e DVD
2) 15% è ascolto audio -> non escludo, in seguito, l'acquisto di un lettore dedicato ma nel transitorio qualcosa che suoni bene
3) 25% DIVX:fino ad oggi li ho visto collegando l'hdd direttamente ed esclusivamente al tv ma non so se con i divx hd valga la pena farloSinto Denon AVR 3313 black;Centrale Canton GLE 456;Anteriori Canton GLE 496;Surround Canton GLE 416;Subwoofer Velodyne CHT12R; Lettore BR Denon BDT3313UD black; Game XBOX 360;TV Panasonic TX55AS800T;
-
08-08-2013, 07:32 #7601
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 330
ciao a tutti, ieri sera quasi improvvisamente mi è morto il mio amato Pioneer 51FD, non legge più nessun disco BD.
Ora, in un certo senso Pioneer mi ha un po deluso, ma forse un po da masochista vorrei ritentare con il "nuovo" pioneer 450 tanto più che ho un amplificatore pioneer con la stessa linea.
Quello che più mi chiedo è se vale veramente la pena spendere 250€ oppure spenderne meno della metà per un sony s4100-5100 tenendo presente che a me interessa solo vedere DVD e BD, mkv e robe multimediali proprio non mi interessano.
Tengo molto invece al lato estetico delle elettroniche e il pioneer 450 sicuramente è su un altro pianeta, peccato non facciano più elettroniche massicce come il 51fd
-
08-08-2013, 14:22 #7602
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 56
Ciao Ragazzi , dopo molte pagine lette sul settore TV Plasma , finalmente mi sono deciso ed ho ordinato la samsung PS64F8500 , spero di avere fatto un buon acquisto . A questo punto ho dato un'occhiata ai lettori BD scoprendo che anche qui c'e' un casino di player con una miriade di formati da leggere ......di nuovo in panne.
Mi sapreste consigliare un buon prodotto da interfacciare alla PS64F8500 ? Come budget mi ero prefissato una spesa intorno i 200-250 max ..... c'e' qualcosa? E la PS3 ? ....meglio la console o un lettore dedicato?
Sono in alto mare.... spero qualcuno mi aiuti.
Interceptor
-
08-08-2013, 16:25 #7603
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 8
Ritorno a bomba per una nuova richiesta, prendendo le misure di dove ho la televisione il lettore non mi ci stà, o meglio ci dovrei appoggiare sopra la tele.
E' un grosso problema ?
Fra panasonic BDT 330 e sony BPD-S790 quale preferire ?
Ci sono 20€ di differenza fra i due, il sony costa di più.
-
08-08-2013, 16:40 #7604
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 30
Ciao fulvyo,
avevo il tuo stesso dubbio pochi giorni fa.
Attenzione che il sony lo trovi su amazon fino a fine agosto a 203-30=173 euro, mentre il 330 Pana a 180 circa, quindi direi prezzo equivalente.
Io ho un Plasma Panasonic e avrei preferito prendere un lettore Panasonic, ma leggendo qui e li, il Sony è a detta di quasi tutti superiore.
Sembra poi, ma non ho la certezza, che una delle 2 uscite hdmi non lavori bene in simultanea con l'altra.
Ho letto questos su Amazon USA (tradotto da google):
Ho comprato questo per essere in grado di riprodurre film in 3D sul mio ricevitore Yamaha compatibile 3D non più vecchio. Dispone di 2 porte HDMI in modo da poter collegare una direttamente al televisore e uno direttamente al ricevitore bypassando la parte video del ricevitore. Questo funziona molto bene con un film Blu-ray 3D. Tuttavia, se si desidera utilizzare questa impostazione per la riproduzione di un film normale blu-ray l'uscita video è limitata a 1080i. Quindi non è possibile riprodurre filmati normali Blu-ray a 1080p/24. Ho contattato il supporto Panasonic su questo problema, ma ho scoperto che non avevano molto la conoscenza di questo prodotto. Loro soluzione era di collegare l'audio del lettore con un cavo ottico e quindi perdere tutta la qualità audio HDMI e funzionalità. Panasonic annuncia il lettore come in grado di collegare un ricevitore legacy con HDMI che non è vero, se si desidera la funzionalità (video 1080p/24Hz con HD-MASTER audio 7.1) Blu-ray completo.Ultima modifica di thejack; 09-08-2013 alle 08:05
-
08-08-2013, 17:44 #7605
Il Sony S790 è un prodotto di categoria più alta del Pana 330. Il Pana diretto concorrente al 790 è il 500, che costa di più a causa delle ottime uscite audio analogiche installate. Il 330 è del livello del vecchio S590. Detto questo il 790 è dotato di un ottimo processore video (che se non sbaglio è pure dual core, dettaglio che garantisce un'ottima potenza di calcolo quindi algoritmi complessi), upscaling di altissimo livello, ottima resa con bluray, interessanti regolazioni, upscaling 4K e il SUperBitMapping (elaborazione che riduce gli effetti della compressione sui gradienti del colore, particolarmente utile nei DVD ma apprezzabile su tutto il materiale). Non è un top performer nella multimedialità, ma si difende (NO DivX, solo Xvid) anche qui. Scarso con le uscite audio analogiche.
Al prezzo che c'è su Amazon non ha senso il dubbio, a mio parere. Posso poi garantire la compatibilità di controllo fra Pana (Viera Link) e Sony (Bravia Sync): ho un VPR Pana (PTAT6000) e col suo telecomando controllo il Sony (manca il tasto play e pausa, però!). Inoltre accendendo/spegnendo il VPR il BDP fa lo stesso.