|
|
Risultati da 1.861 a 1.875 di 3452
Discussione: Oppo BDP-93
-
23-05-2011, 16:00 #1861
Sono daccordo....da oggi solo via usb.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
23-05-2011, 16:31 #1862
Ma a prescindere da tutto, di quale aggiornamento stiamo parlando? Sul sito di Oppo UK non vedo nuovi aggiornamenti
Esiste un altro sito per il firmware europeo?SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2011, 17:17 #1863
sicuramente qualcuno che era rimasto indietro è solo ora ha fatto l'up all'ultimo aggiornamento del 31.03.2011
Saluti Siryard
-
24-05-2011, 12:51 #1864
Sicuramente ignoranza mia, ma non vedo differenza nell'aggiornare il firmware direttamente via internet o da chiavetta USB.
La procedura prima di tutto scarica il file su supporto interno, dopodiché parte l'aggiornamento.
Se il collegamento si interrompe durante il download, la procedura dovrebbe fermasi in maniera automatica senza nessun effetto collaterale (grave sarebbe il contrario, è un check che mi aspetto sia implementato). Se invece parte l'aggiornamento e il file è corrotto ci potrebbe essere un problema. Banale o "fatale", dipende da come sono gestite le eccezioni.
Ma lo stesso può capitare se scarichi il fw su chiavetta USB e non ti accorgi che il file è corrotto oppure, sfortuna massima, salta la corrente durante l'aggiornamento.
Quale sarebbe quindi la differenza tra le due procedure? Sto trascurando qualcosa?
-
24-05-2011, 12:58 #1865
penso il fattore di accadimento.
Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
24-05-2011, 13:41 #1866
Se l'aggiornamento via rete è implementato bene, come dice Kenson, i rischi sono davvero minimi.
Sul Popcorn c200, ad esempio, prima viene salvato il file su disco interno, poi viene fatto un crc check del file stesso e solo dopo parte l'aggiornamento vero e proprio.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
24-05-2011, 13:47 #1867
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 28
Scusate, ma il proc Qdeo e' lo stesso di quello implementato sui sinto Onkyo, ad es. il TX-NR709 ? Grazie
-
24-05-2011, 14:00 #1868
La tecnologia è la stessa (perché tutta la nuova serie XX9 e XXX9 è passata al Qdeo): "Incorporates Qdeo™*2 technology for HDMI Video Upscaling (to 4K Compatible)".
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
24-05-2011, 14:04 #1869
Originariamente scritto da kenson
Non potrebbe essere, piuttosto, che phoenix e crystal hanno upgradato un firmware EU con un firmware USA, non sapendo che l'operazione - nei due thread dell'Oppo - è stata sconsigliata dall'importatore italiano Labtek perché determina - per l'appunto - il blocco totale della macchina?Ultima modifica di adslinkato; 24-05-2011 alle 14:44
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
24-05-2011, 14:08 #1870
ho sempre aggiornato con firmware EU ufficiali (i 2 disponibili da gennaio in avanti)...neanche beta.
io invece penso che qualche rara unità, nella moltitudine, possa avere qualche componente difettoso che in fase di aggiornamento firmware non "comunica" alla perfezione e possa creare qualche problema.
A me hanno sostituito la scheda madre (praticamente un lettore nuovo con tanto di numero seriale nuovo)..ma non so, se per "sicurezza" o per un effettivo componente trovato difettoso.VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
24-05-2011, 14:16 #1871
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 28
Mi aiutate a capire, per favore ? Se il processore QDeo e' lo stesso che montano i nuovi Onkyo viene a cadere quella che era per me una delle maggiori motivazioni per acquistare l'Oppo ? Cioe' posso anche prendere un player di fascia medio/bassa e far fare tutto il processamento video al sinto ottenendo pari qualita' ? Solo per capire, fatto salvo ovviamente tutte le altre features dell'Oppo che un player di quel tipo non potrebbe avere. Grazie
-
24-05-2011, 15:14 #1872
Mi limito a darti i dati dell'equazione, poi le valutazioni devi farle te, perché chiaramente quello che si vede poco su un LCD da 16 pollici diventa magari abnorme su un VPR che proietta su uno schermo da 3 metri...
La tecnologia (non sappiamo se anche il chip usato sia effettivamente lo stesso o se vi siano livelli di sofisticazione diversi a seconda delle fasce di implementazione del prodotto: grade A, grade B e così via) sembra in effetti la stessa. Certamente la componentistica del lettorino sarà di livello nettamente inferiore e ciò comporterà, ad esempio, maggiori vibrazioni dello chassis e quindi l'aumento dell'intervento del protocollo di correzione dell'errore del dato digitale. Ormai gli algoritmi sono così sofisticati che certo non si interrompe la continuità di visione (anche perché ci sono buffer a go go), ma magari nella ricostruzione dei dati letti male si potrà perdere parte della "ricchezza" originale del segnale video (ma anche audio).
Sul fronte audio, poi, è ancora peggio, per via del dilagare del jitter, ma anche qui vale il discorso di cui sopra: forse in un impianto compatto o utilizzando le casse della televisione potresti considerarlo un difetto minore...
In via più generale è assodato che la qualità audio/video risultante da un sistema è pari a quella garantita dal componente della catena più scarso: considerando questo un macrocosmo, nel microcosmo di un apparecchio avviene la stessa cosa, per cui a poco serve avere il miglior processore video del momento se tutto il resto non è poi all'altezza...Ultima modifica di adslinkato; 24-05-2011 alle 22:24
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
24-05-2011, 22:21 #1873
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 34
info mkv
Scusate se mi sono magari perso l'informazione in post precedenti ma e' normale che premendi il tasto INFO sul telecomando Oppo durante la riproduzione via ethernet di un mkv non compaia nulla?
-
25-05-2011, 05:56 #1874
io ho il 95, ma credo che da questo punto non ci siano differenze e nel mio caso con gli mkv da rete il tasto "i" compaiono a video tutte le info come per un BD normale con le due barre sopra e sotto.
HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
26-05-2011, 09:56 #1875
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.954
Originariamente scritto da Max Mercury
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ