|
|
Risultati da 391 a 405 di 1529
Discussione: [LG BD-550]
-
10-01-2011, 10:54 #391
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 3
Salve a tutti! sono nuovo e ne capisco poco. Sono d'accordo con Giunchino sulle buone qualità del BD550. Per ora mi legge tutto. Ho fatto pochi test su mkv masterizzati su dvd ma quei 4/5 li ha letti, anche se ogni tanto credo abbia problemi di panning. Credo però dipenda dal mio monitor tv lgM2362D che non ha l'opzione per i 24hz. Per ora mi legge anche da hard disk esterno da un tera ... incredibile. Domani faccio la prova con quello da 2.Ho solo un problema però... Legge tutto tranne gli mkv con high profile 5.1 sapete se con l'aggiornamento si risolve? grazie
-
10-01-2011, 10:56 #392
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 3
Naturalmente concordavo con Giouncino e non con giunchino!!!!!
-
10-01-2011, 12:40 #393
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 49
Originariamente scritto da oscarf
-
10-01-2011, 13:41 #394
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da trive83
La qualità si avvicina quasi a quella della Rai o Mediaset che a dir si voglia (naturalmente non Rai HD).
Con il vecchio lettore dvd-divx non mi avvicinavo neanche al tv grande, oltre i 22" sgranava parecchio (probabilmente oggi è migliorata di molto anche la qualità dei divx stessi).
-
10-01-2011, 16:00 #395
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 91
Originariamente scritto da cicciostriccio
Ultima modifica di oscarf; 12-01-2011 alle 16:11
-
10-01-2011, 16:53 #396
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 192
Ma, per cuiosità, a quanto lo hai abbassato?
Zero dovrebbe essere il valore corrispondente (almeno nelle intenzioni) a quello della sorgente che riproduci.
-
10-01-2011, 23:45 #397
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 19
Ciao a tutti molto probabilmente comprerò questo lettore mica sapete se lo trovo in offerta da qualche parte?
-
11-01-2011, 13:30 #398
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da cicciostriccio
ma sta di fatto che laggioranza dei acquirenti...non e' che si informa di tutte ste cose cercando in rete...e lo ha preso quindi PRINCIPALEMTNE COME LETTORE BD !!
e quindi benvengano tutte le cose...ma lo trovo assolutamente insoddisfacente, che mentre legge cose per cui non e' nemmeno stato comprato , i BD-R fonte di delicate e sudatissimi EDITTING PROF. sfornati da cam HD spesso di migliaia di euro...vengano riproditti a SCATTINI , come se qualche fetida protezione LG avesse voluto limitarlo in un uso con BD r- visto che infatti se poi ci provi un BD commerciale, anche di pessima categoria...cmq quei scatti NON CI SONO PIU!
quindi per un uso profiquo ad esempio con i br masterizzati a casa a partire per questioni di lavoro (matrimoni e quant'altro) o le semplici vacanze...con questo BD550...ci sono SCATTI.
con altri lettori di baso costo, magari molto meno "compatibili" come formati video...(mkv ecc...) invece i BD son letti perfettamente senza scatti anche quelli fatti in casa.
quindi..il bd550 e' un lettore multimediale (scarso..visto che anche l'emtecn200 fa MOLTO di piu...e costa 79 euro) ??? oppure e' un lettore BD prima di tutto ??? se LG se ne sbatte e lascia insoluto questo enorme BUG/limite fastidiosissimo...(come sta facendo) definirlo lettore BD...mi sembra troppo!...Ultima modifica di jimiz; 13-01-2011 alle 10:36
-
11-01-2011, 13:39 #399
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
sul sito LG alle caratteristiche del 550 viene segnalata la compatibilità con dischi BD-R e BD-RE: se ci sono scatti non si può mandarlo in assistenza per difettosità?
-
11-01-2011, 16:20 #400
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 192
Ho chiesto lumi ad LG su questa questioni degli scatti, cosa per me di assoluto rilievo visto che posseggo un masterizzatore Blu-ray e vorrei utilizzarlo proprio come dice Jimiz....
Appena si sprecheranno di rispondermi vi farò sapere.
A chi è interessato alla risoluzione di questo grosso baco di lettura con dischi BD-R e BD-RE, vi consiglio di scrivere anche voi la stessa richiesta all'assistenza LG citando che fate parte di una comunutà di utenti che posseggono questo lettore e ritengono questi scatti delle immagini non tollerabili.
Se vi interessa domani posto direttamente tutto il testo della mail che ho inviato all'assistenza.
Ciao e speriamo che almeno questa cosa la risolvano...
Dal mio punto di vista, risolta questa cosa, i soldi spesi per il lettore diventeranno assolutamente ben spesi
-
11-01-2011, 16:59 #401
@ Oscarf
Vedo che quasi sistematicamente ignori , violandola, la regola sulle quotature.
Sei pertanto pregato di modificare, al più presto, tutti i tuoi messaggi in cui non l'0hai rispettata.
Alla prossima infrazione scatterà la relativa sospensione.
@ Jimiz
La regola sulle quotature vale anche per te.
Provvedi anche tu a modificare, al più presto, il tuo ultimo intervento.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2011, 22:01 #402
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 45
Informazioni Audio
Ciao a tutti,
ho anche io questo lettore Blu Ray, mi sono messo a configurarlo per bene.
Possiedo un TV LG FULL HD collegato a questo lettore via HDMI ed ho impostato il lettore come segue:
16:9
1080p
24 Hz
YCbCr
Per quanto l'audio, ho impostato:
HDMI PCM STEREO (uso gli altoparlanti del TV, quindi 2 casse stereo)
Digital Output PCM
SAMPLING FORMA: 48 kHz....
Bene, non è meglio mettere 192? Oppure vale solo per l'uscita ottica e non quella HDMI?
Invece quel DRC che dovrebbe regolare l'audio per sopprimere qualche effetto rumoroso... che dite... lo disattivo o lascio così?
Fatemi sapere i miei dubbi cadono proprio su SAMPLING FREQUENCY e su quel DRC.
Non ho capito se il sampling frequency fa riferimento solo all'uscita ottica oppure anche all'HDMI (cavo hdmi).
Mentre per il DRC, che dite?
Fatemi sapere!!!
Grazie
-
11-01-2011, 22:35 #403
Ottime domande.. anche io mi ritrovo con la medesima situazione e configurazione e vorrei saperlo anche io..
-
12-01-2011, 00:11 #404
Il DRC è solo il nome con cui hanno identificato quello che in campo audio pro viene chiamato "compressore".
Serve a ridurre la gamma dinamica del suono, ovvero i bassi livelli vengono alzati e quelli elevati ridotti, in questo modo si ha un ascolto a volume quasi costante, utile per l'ascolto in ore serali o quando non si voglia dare fastidio ad altri componenti della famiglia.
Ovviamente non fa miracoli, ma è meglio di niente se si ha questa esigenza.
Per la frequenza credo che serva ad attivare il downsampling di eventuali stream a frequenza più elevata in modo da renderli compatibili con ampli o TV che supportano solo, ad esempio, i 48KHz.
Mettilo a 192 e senti se senti, però dovresti usare materiale inciso con questa frequenza di campionamento (qui sta il problema
).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2011, 09:41 #405
Grazie mille!