|
|
Risultati da 61 a 75 di 347
Discussione: SONY BDP-S370/373
-
31-05-2010, 14:18 #61
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 132
Su un sito ho trovato il Sony BDP-S373, qualcuno mi sa dire che differenze ha rispetto al 370?
-
31-05-2010, 17:38 #62
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 4
Salve ragazzi, sto riscontrando un problema, forse un difetto? al mio blu ray s370, nella visione dei film sia da dvd che da pen drive l'audio si interrompe per un secondo, in tutto l'audio si ferma una decina e più volte. A voi succede? è un difetto che si risolve con qualche fw? o è da portare subito in un centro assistenza? ho scritto alla sony ma ancora non ho avuto risposta.
-
01-06-2010, 08:39 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Io per ora l'ho usato poco, una decina di ore tra bd e dvd, nessun problema audio, ne tramite audio HDMI verso il TV (semplice 2 canali pcm...) ne con cavo coassiale verso ampli (semplice DTS/DD 5+1...).
Io un problema che ho rilevato è la riproduzione di materiale dvix (da qualsiasi sorgente...) che il lettore manda in out a 1080/60p (anzichè 50p o 50i...) creando così i microscatti nelle scene di panning...
Se invece forzo il lettore ad uscire a 576p nessun problema.
Ho anche scritto a Sony (7 e + gg fà...) ma per ora nessuna risposta...
-
03-06-2010, 00:13 #64
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 132
Originariamente scritto da Ferrarista
-
03-06-2010, 09:00 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Da quel che si legge sul manuale d'uso ha il telecomando con alcuni tasti illuminati.
Quello che non ho capito è se eventualmente il 373 gli manca la riproduzione dvix in quanto è il modello per paesi dove non è previsto...
-
03-06-2010, 17:09 #66
Il 373 è il modello venduto in Canada.
La domanda era già stata fatta in questo thread, bastava cercareAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
07-06-2010, 16:20 #67
Interessante questa discussione: si parla di tutto tranne della qualità A/V di questo lettore. In fin dei conti si tratta di un lettore di BD, e sarebbe interessante sapere come funziona in questo ambito, non parlare per 4 pagine di divx, mkv e altra "roba"
-
07-06-2010, 16:46 #68
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Italy
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da njotan
Si sa se la cosa si risolva con aggiornamento FW?
Per quanto riguarda i microscatti invece nessun problema (sempre e solo basandomi su quel BD, e su tv sony 40NX700).
Magari appena possibile provo a connettere il lettore ad un router non alice, e vediamo che succede.
ciao e grazie
m.
-
07-06-2010, 17:53 #69
Originariamente scritto da vincent89
Finalmente un lettore BD che legge i bd. La frase sembrerà priva di senso ma non è così. Gli ho fatto leggere ormai diversi dischi, sia più vecchi che appena usciti, e non ci sono problemi di compatibilità. L'unico con cui ho avuto problemi, il terzo film de il signore degli anelli, salti audio al capitolo 30 (stesso problema col vecchio p1600 della samsung, dove era più marcato). Unico neo sulla questione compatibilità, speravo in rapidi aggiornamenti firmware, ma per ora c'è sempre lo stesso. Ma potrebbe anche essere indizio positivo, meno problemi, meno aggiornamenti.
Sul fronte video non so che dire, funziona. E' un apparato digitale, non credo si possa dire funziona meglio o peggio, riproduce a 1080p, quindi per me funziona correttamente. L'upscaling da dvd è buono, come in ogni prodotti di questa fascia di prezzo (179 euro). Il caricamente dei dischi è molto veloce e sinceramente mi da anche un certo senso di robustezza, per quanto sia molto sottile. Sicuramente l'alloggiamento del disco esce sicuro e senza vibrare, e per me è sintomo di buona costruzione. La parte audio: legge tutte le codifiche di ultima generazione, e per gli amanti della musica, anche i SACD. L'audio esce ovviamente in PCM o in bitstream e per ora non mi ha mai dato problemi. Non sono presenti le uscite analogiche multicanale, come prevedibile. Può connettersi alla rete in wirless (con chiave non in dotazione) o con cavo, ha 2 prese usb. Le luci del display sono veramente molto discrete. E' presente anche una funzione "display" per vedere in tempo reale le informazioni audio/video. Con l'aggiornamento fw di luglio(?) sarà compatibile con DLNA, che non so assolutamente che roba sia
Resta il dubbio sulla predisposizione 3D; in effetti è identico al s470, sospetto ci siano solo differenze software. Chi vivrà vedrà.
E' sicuramente una scelta molto valida per chi cerca un lettore base.
Per domande e dubbi, sono quaAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
07-06-2010, 18:04 #70
Originariamente scritto da Agaler Layenel
Grazie
-
07-06-2010, 18:57 #71
Originariamente scritto da vincent89
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
07-06-2010, 21:07 #72
Visto che l'argomento mi pare interessante e di pubblico interesse ho fatto subito delle prove. Prendetele con le pinze, ho pututo dedicarci poco tempo, una scena a film vista prima con decodifica fatta dall'ampli e poi dal lettore, o viceversa.
Blu ray usati:
- Ponyo sulla scogliera: dts hd ma
- Across the universe: dolby truehd
- Terminator Salvation: dts hd ma
- Sky Captain and the world of tomorrow: dolby truehd
Sostanzialmente non mi sembra di avvertire grandissime differenze. Il lettore decodifica senza problemi; forse perde qualcosina col dts, ma proprio a voler essere parecchio parecchio pignoli, tanto che potrebbe essere tranquillamente un'impressione (prima mi è sembrato, poi l'ho riascoltato e non mi sembrava più). Col dolby true hd invece non mi ha nemmeno dato l'impressione, anzi, su across the universe mi sembrava quasi che si sentisse meglio.
Non è stata una gran sessione di prove, ma da quello che ho sentito promuovodecisamente il lettore. Non credo che avrei problemi a guardarmi un film con la decodifica fatta dal sony.
Appena avrò tempo farò qualche prova più lunga e a volumi più sostenuti.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
11-06-2010, 21:14 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
E' uscito un aggiornamento per il lettore BDP-S370 (ed anche S470/S570):
Originariamente scritto da dal sito Sony
o cmq. credo anche direttamente dal lettore...
Appena posso aggiorno e provo il DLNA...
-
11-06-2010, 21:34 #74
Ho aggiornato ma purtroppo persistono i piccoli problemi audio del capito 30 de Il Ritorno del re. Fastidio
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
11-06-2010, 22:59 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Aggiornato e provato il DLNA usando il mio notebook con Windows7.
Nessun problema in riproduzioni di video divx/mp4 e musica mp3.
Le immagini jpeg invece non mi vanno, compare un simbolo che direi indica "file corrotto o difettoso", ma ovviamente i files sono ok, sono dei normali file scaricati da fotocamera digitale...
EDIT: con l'aggiornamento fw hanno anche messo a posto la riproduzione dei video divx a 25fps che correttamente ora vanno a 1080/50p (prima andavano a 1080/60p creando scatti fastidiosi...) !Ultima modifica di fblasot; 11-06-2010 alle 23:07