Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 181
  1. #166
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320

    Tra questi 2 qual è il miglior candidato?
    Philips 9500
    Sony s760 (che processore monta??)

  2. #167
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    182
    mi inserisco anch'io
    avendo gia' un DV983H per i DVD, su quale lettore BD mi conviene orientarmi (utilizzo: solo film BD)

  3. #168
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.129
    Sto' utilizzando il cambridge azur 650, da circa una settimana ,posso dire che e' una valida alternativa all'oppo bd 831,avendolo pagato come l'oppo (anche se di listino costa di piu').Ho fatto una comparativa ,con l'oppo di un mio amico,e dico che a livello bluray e' uguale ,con ottime regolazione,con i dvd un pelino inferiore,ma quasi impercettibile,a livello audio non li abbiamo testati per cui non mi pronuncio...........

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da lucasil
    con i dvd un pelino inferiore,ma quasi impercettibile,a livello audio non li abbiamo testati per cui non mi pronuncio...........
    Definire lo scaler/deinterlacer Mediatek un pelino inferiore all'ABT e' molto ottimistico, come minimo ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #170
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.129
    Ciao ,noi abbiamo testato con i nostri occhi,e ti posso affermare che la differenza con l'oppo(parlo di dvd) e' minima se non impercettibile,poi a livello di misure, non so' e neanche me ne frega,a me interessa solo come lo vedo io,tra l'altro i dvd non li guardo nemmeno piu',compro o affitto solo bluray.Ripeto l'avessi pagato 780 euro, non l'avrei acquistato (cambridge),ma al prezzo dell'oppo,(580euro) mi e' sembrato un giusto compromesso,non mi va',e sappiamo come si rompono le elettroniche,di rispedire tutto in usa in caso di guasto...........

  6. #171
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Riporto in vita questo 3D in quanto anchio sono abbastanza indeciso, sembra che ancora ad oggi valide alternative ad oppo non ne hanno ancora fatte, l'unico che si colloca sullo stesso livello (tranne che sui dvd) è il cambridge 650dr ma a fronte di un prezzo di € 799 che lo colloca su di un livello diverso, di fatto non ho trovato grosse offerte su questo lettore, diciamo che il prezzo medio si attesta a € 750, con queste cifre in ballo andando a fare un'ulteriore sacrificio si può andare dritti verso il denon 3800, se invece si trovasse a € 600 (come dice di averlo preso lucasil) sarebbe una concreta alternativa, ma visto il prezzo mi tocca cercare altro.

    Di seguito le mie elettroniche di base:

    display: Pioneer krp-500A
    ampli: Denon AVC-A11XVA (accetta PCM 7.1)
    processore: DVDO EDGE

    Un'altro lettore che ha suscitato il mio interesse è il pio 52, con i br dicono vada benissimo, ancora meglio in accoppiata con il tv su detto, con i dvd potrei fare lavorare l'edge che sulla carta dovrebbe fare meglio del pio, questi sono i lati positivi, veniamo a quelli negativi, non legge mkv da usb (funzione che mi interessa ma non fondamentale), non è un lettore univerale, non ha le uscite analogiche, non avendo il mio ampli nuove codifiche dovrei andare di PCM, mi chiedo se rispetto all'analogico perdo qualcosa, voi che dite?

    Una cosa che non ho capito è la posizione che prende il 52 sulla gamma pioneer, dovrebbe stare sopra il 71 (per prestazioni video) e sotto il 91 (e ci mancherebbe), ho visto che in altri paesi è disponibile il 23 che è un 52 con uscite analogiche, come mai pio non ha inserito questo lettore in europa, e ancora, per quando è previsto l'aggiornamento della gamma 7 e magari anche 8.

    Mi serve qualche consiglio, non riesco propio a decidere.

  7. #172
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Si ad un livello superiore come prezzo, ma inferiore sia come resa audio che come resa video ( e sto parlando dell'OPPO normale, figuriamoci con l'SE ) ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #173
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Il cambridge non dovrebbe essere identico all'oppo liscio per quanto riguarda la riproduzione dei bd?
    E' chiaro che non avendo l'abt sui dvd l'oppo è meglio, ma io ho il procio esterno quindi è una pecca che gli concedo, l'unico problema è che costa anche di più.

    Qualcuno ha notizia delle prossime uscite di pio?
    Ho letto che cambridge ha in uscita il 950, ma in giro non ho trovato propio nulla

  9. #174
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Non sempre, esistono infatti numerosi br musicali ed anche qualche film che necessita deinterlacing e qui l'OPPO se la cava senza alcun dubbio meglio.

    Poi hanno aggiunto sul Cambridge i sottotitoli shiftabili e le funzioni DLNA per accedere ad un media server?

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #175
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Ho dato un'occhiata all'interno del Cambridge 650 e, sorpresa, la scheda di decodifica audio/video e la scheda analogica sono assolutamente identiche a quelle dell'Oppo BD-80 da 289$. Leggere differenze per l'alimentazione, mentre la meccanica è diversa: attenzione perchè la meccanica dell'Oppo 80 è identica a quella dell'83 che è ottima, speriamo che quella del Cambridge lo sia altrettanto.
    Magari poi sul Cambridge potrebbe essere caricato lo stesso ottimo firmware dell'Oppo bd-80, se costasse 299 invece che 799 ci farei un pensiero...

  11. #176
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Interessante, meno male che Cambridge aveva smentito di aver a che fare con OPPO ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #177
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Probabilmente hanno in comune il fornitore delle schede, solo che quelle prodotte per l'area euro costano il triplo come siamo fortunati

  13. #178
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Veramente , a me sembra uguale anche la meccanica...

    L'unica cosa di fattura più pregevole sul Cambidge , è la scheda di alimentazione.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #179
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Insomma siamo messi veramente male, a questo punto il cambridge lo scarto, non sò perchè mi ha fatto antipatia sin dall'inizio, e poi € 799 non sono noccioline, potevano avere il buon gusto di collocarlo in una fascia di prezzo adeguata alla concorrenza.
    Passiamo al prossimo candidato, pioneer bdp 52, l'ho trovato a € 499, il prezzo non è male, ma il mio rivenditore dice che il cambridge è migliore (forse ci guadagna di più), invece chi lo possiede e ha visto anche l'oppo dice che (almeno sui kuro) è addirittura superiore, parlo di br ovviamente, peccato che la dotazione è scarsa, ma la qualità video in bd è davvero così buona?

    Mi pare che alla fine di capire che questo 3D sia stato trascurato perchè ancora ad oggi non esiste una vera alternativa all'oppo sulla sua fascia di prezzo.

    Ma ditemi, per acquistare l'oppo a chi ci si deve rivolgere, e alla fine della fiera quanto viene a costare, ho sentito che per il trasporto bisogna evitare fedex, accetto consigli in MP.

  15. #180
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    il Pioneer è troppo lento nel caricare i dischi...

    Per il prezzo del Cambridge c'è da dire che a differenza dell'OPPO , ci sono di mezzo il distributore ed il negoziante ; ciascuno deve avere la loro parte ovviamente.
    Poi , cosa da non sottovalutare , il servizio assistenza assicurato per il Cambridge , è molto buono e rapido.

    Tutte cose che alla fine ricadono sul prezzo finale e quindi sull'utente finale.

    Poi ognuno è libero di trarre le conclusioni e decidere di conseguenza.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •