Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 236
  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64

    Ragazzi come si fa a mettere le miniature dei film sul FAT+? Cioè quando io scorro i film vorrei che mi si vedesse la locandina e non solo un rettangolo con i colori della seagate...

  2. #92
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64
    Qualcuno sarebbe così gentile da mettere un link al firmware 1.26? Perchè io non riesco proprio a trovarlo...

  3. #93
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64
    Tutto risolto...

  4. #94
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    48
    Comprato l'altro ieri...
    Primi test :
    Sorgente : Hard disk Seagate FreeAgent da 500GB via USB
    Test1 : mkv 1080p da 18GB audio DTS (Armageddon) : ok!
    Test2 : DVD9 ISO Tropic Thunder : ok, menu' ok! sottotitoli ok!
    Test3 : Bird_20_MBit_ABR___-1.5_MBit.mkv : tutto ok
    Test4 : Bird_42_MBit_ABR_(+-1.5 MBit).mkv : va a scatti!non ce la fa! Bhe
    sono sempre 42Mbit...( is the Birds scene from the Earth movie )

    E sono ancora all'inizio... tempestero' il FAT+ di test, magari anche in rete.
    Non sono riusciuto a trovare la versione del firmware (qlc mi sa dire dove trovarla?).

    Cmq, il mio giudizio fino ad ora è ASSOLUTAMENTE POSITIVO

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64
    Anche io ce l'ho da qualche giorno e devo dire che il mio giudizio è molto positivo! Per ora ha letto proprio di tutto! Comunque per sapere che firmware hai basta che vai nel menu impostazioni dalla barra in alto, e poi mi pare il primo menu che trovi, scendi in basso finchè trovi informazioni sulla versione (o qualcosa di simile) e li ti dice la versione del tuo firmware. Comunque io ho installato l'1.45 col metodo cold e fin'ora zero problemi. Film perfetti, video su youtube pure, le radio su vtuner si sentono...con che file dovrei provare per vedere se da problemi?

  6. #96
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    48
    Io l'ho comprato l'altro ieri, e già sulla confezione aveva il logo di youtube, quindi sospetto 1.45...appena torno a casa vedo subito la versione. Cmq, se vuoi fare un test pesante, prova il file a 42Mbit, vedi se riesce...
    Test 42 MBit

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Steve46
    Ragazzi come si fa a mettere le miniature dei film sul FAT+? Cioè quando io scorro i film vorrei che mi si vedesse la locandina e non solo un rettangolo con i colori della seagate...
    Scusami, hai detto che hai risolto, puoi dirmi come?
    grazie

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    39

    Upscaling

    Una curiosità non da poco: secondo voi come si comporta il nostra Fat+ nell'upscaling dei dvd io ho provato con la risoluzione a 1.080 p e a volte alterava i colori, ho trovato un compromesso lasciando la risoluzione a 720 p ma il risultato è discreto
    Tv Samsung T220 HD videoregistratore LG RHT 397 H hardisk multimediale free agent theater plus home theater Onkyo HTS 6205B lettore blu ray philips BDP3000/12

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    47
    Salve a tutti, vorrei chiarire una cosuccia sulla versione del firmware,
    la versione 1.45 Emea e 1.55 Us si differiscano esclusivamente che l'ultima ha NETFLIX che funziona come servizio di aquisto film via web solo in America, poi per il resto sono perfettamente uguali.

    Per quanto riguarda l'inserimento delle locandine, vanno salvate con lo stesso nome del filmato nella cartella dove è presente il filmato stesso, in formato jpeg.

  10. #100
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da GoldBoys
    Salve a tutti, vorrei chiarire una cosuccia sulla versione del firmware,
    la versione 1.45 Emea e 1.55 Us si differiscano esclusivamente che l'ultima ha NETFLIX che funziona come servizio di aquisto film via web solo in America, poi per il resto sono perfettamente uguali.

    Per quanto riguarda l'inserimento delle locandine, vanno salvate con lo stesso nome del filmato nella cartella dove è presente il filmato stesso, in formato jpeg.
    Esatto, mi hai preceduto. Salvando il file della locandina con lo stesso nome del film (ovviamente a parte per l'estensione), andando a vedere i film nella sezione video, e non dentro la periferica usb, si vedranno le locandine!

  11. #101
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da GoldBoys
    Salve a tutti, vorrei chiarire una cosuccia sulla versione del firmware,
    la versione 1.45 Emea e 1.55 Us si differiscano esclusivamente che l'ultima ha NETFLIX che funziona come servizio di aquisto film via web solo in America, poi per il resto sono perfettamente uguali.

    Per quanto riguarda l'inserimento delle locandine, vanno salvate con lo stesso nome del filmato nella cartella dove è presente il filmato stesso, in formato jpeg.
    grazie a entrambi per la risposta. e per quanto riguarda il firmware, voi dite che quindi si può effettuare tranquillamente l'upgrade alla 1.55 US?
    Ultima modifica di eugenio.b; 12-06-2010 alle 08:17

  12. #102
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    48
    No,no no...Io non lo farei, sul sito RACCOMANDANO di NON Fare l'upgrade tra versioni di AREE diverse! Appunto, la 1.55 per noi è INUTILE, perchè è la nostra 1.45 + il servizio NETFLIX (che da noi non esiste).
    Spero implementino prima o poi i menu' dei BR...anche se non sarà facile. Spero di non dire cavolate, ma i menu' BR si appoggiano (non se tutti) su una piattaforma Java...questo inserisce una notevole complessità, devono mettere un JVM nel firmware...

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da parisisal
    No,no no...Io non lo farei, sul sito RACCOMANDANO di NON Fare l'upgrade tra versioni di AREE diverse! Appunto, la 1.55 per noi è INUTILE, perchè è la nostra 1.45 + il servizio NETFLIX (che da noi non esiste).
    Spero implementino prima o poi i menu' dei BR...anche se non sarà facile. Spero di non dire cavolate, ma i menu' BR si appoggiano (non se tutti) su una piattaforma Java...questo inserisce una notevole complessità, devono mettere un JVM nel firmware...
    Ok, mi tengo la mia 1.45 in attesa di qlcs di nuovo fatto apposta per noi. Grazie!

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    64
    Ragazzi ho un problema. L'altra sera ho visto Alice in Wonderland 1080p con audio dts e ogni tanto notavo dei rallentamenti, come se l'audio non ce la facesse a stare al passo con le immagini e si rallentava un po' tutto, non eccessivamente però da dar un po' fastidio. La sorgente è un hard disk seagate freeagent con alimentazione esterna, quindi non penso il problema sia quello. La prima cosa che mi è venuta in mente è il cavo hdmi di scarsa qualità, che quando deve trasportare video a 1080p e audio dts, quindi deve mantenere un bitrate molto alto, non ce la fa e crea tipo un collo di bottiglia. Il FAT+ è collegato ad un sintoampli onkyo e l'uscita audio impostata su hdmi RAW, quindi l'audio viene codificato dall'ampli. Voi che ne dite? Che può essere? Voi cambiate risoluzione per ogni film, tipo se è a 1080p mettete 1080p e se è a 720p mettete il lettore a 720p? La frequenza mettete 50 o 60 hz? Se il televisore supporta i 60hz è buona cosa mettere 60hz? Fatemi sapere, grazie!

  15. #105
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    48

    In teoria la risoluzione dell'uscita (credo) che dovrebbe essere relativa al tv. Io lo tengo sempre su 1080p, e poi fa lui il rescaling e tutto. Posso chiederti la dimensione del file di Alice ? C'è modo di conoscere il bitrate medio ? E' per capire se è in funzione di un elevato bitrate che il lettore fallisce.


Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •