|
|
Risultati da 406 a 420 di 517
Discussione: Marantz BD 7004 e Denon 2010
-
06-02-2010, 15:27 #406
-
06-02-2010, 16:33 #407
ah ok
In effetti ero abituato a tante scritte che comparivano sul display del "vecchio" marantz dv7600 cosa che non succede sul BD7004 tranne che indica la durata e il numero dei capitoliUltima modifica di Dave76; 07-02-2010 alle 12:34
Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD
-
06-02-2010, 16:46 #408
Una cosa negativa per il 2010 e' il tempo di caricamento del bd.
Abituato alla PS3 in questo senso non c'e' storia, ma ho letto che bene o male e' un problema comune ai lettori dedicati, sono mediamente lenti o molto piu lenti rispetto alla PS3.
Ciao<<< Gherson HT >>>
-
06-02-2010, 17:06 #409
Non tutti, per esempio LG e OPPO sono come e piu' veloci della PS3.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-02-2010, 17:32 #410
Anche se non era sottointeso io mi riferivo a marche blasonate, comunque e' veramente lento questo Denon.
O veloce la PS3, scegliete voi<<< Gherson HT >>>
-
06-02-2010, 19:28 #411
Confermo anch'io la lentezza nel caricare i bd come continuo a ribadire il lavoro piu che dignitoso dalle uscite analogiche
@gherson: per le prove sulle analogiche non e' sicuramwnte importante; era solo per avere un parere in piu'!
Ah, giusto per correttezza, so' la conoscenza che ha microfast, infatti e' a lui che tempo addietro ho chiesto consigli su quale lettore prendere (escludendo l'oppo)........
Saluti gil
ps. Pardon per il 1954
-
06-02-2010, 19:45 #412
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da Microfast
Diciamo che l'ABT 1030 è la risposta dell'Anchor Bay al Reon VX della HQV......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
06-02-2010, 20:39 #413
Nel mio impianto L'ABT1030 del Marantz 7004 è migliore del Reon dell'Onkyo905 per l'upscaling dei DVD, facendo qualche prova..
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
07-02-2010, 10:40 #414
Ciao,
qualcuno, di recente, ha aggiornato il firmware del lettore ottenendo delle migliorie?
Saluti
-
07-02-2010, 18:20 #415
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da crystal
Altri invece dicono che si equivalgono! Alla fine credo che se la giochino alla pari......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
08-02-2010, 21:14 #416
Voi utilizzate i setting dell'immagine premendo il tasto "mode" sul telecomando? io generalmente lascio tutto a "0" ed al massimo agisco sui comandi del tv. Ma, com certi film, sia DVD che blu-ray, qualche aumento nello Sharpness non mi dispiace.
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
09-02-2010, 12:17 #417
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Io ho solo un +1 sullo sharpness.
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
28-02-2010, 12:39 #418
AVCHD
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a creare un avchd e visionarlo da sdhc ?
Io ho provato in diversi modi partendo da un avi con vari convertitori, produco l'avchd ma il lettore denon 2010 non riconosce il formato.
Se siete riuciti mi spiegate ?
Grazie StefanoTV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012
-
02-03-2010, 08:54 #419
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Compatibilita' con pioneer serie 7
Ciao a tutti,
dopo circa 1 mese che mi sto sbattendo per acquistare un lettore blu-ray, ho pensato che la cosa piu' sensata da fare è scegliere il marantz BD7004. Infatti ho un DV7600 sempre marantz e credo che non posso che migliorare, sia come video che come audio.
La mia domanda è: qualcuno ha questo lettore in accoppiata con il plasma pioneer serie 7?
Infatti ho provato nel mio televisore un denon 3800 e ho avuto problemi di scalettature nella visione dei BD.
Non vorrei ritrovarmi questo problema anche sul marantz, visto che sono molto simili come qualita' costruttiva.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
06-03-2010, 10:32 #420
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ho provato il Marantz BD 7004 collegato in analogico multicanale all'ampli! Gil aveva ragione, è spettacolare!!
Il suono è molto più caldo, meno affaticante ma mantiene una qualità elevatissima in tutte le situazioni. Sono contentissimo!
Premetto che i DAC del mio Marantz SR 7001 cui demandavo la decodifica in semplice Dolby e DTS, sono dei CS4382, gli stessi che monta il tanto famigerato Oppo BDP 83.
Qui si fa tanto un bel parlare di numeroni riguardanti il modello di un processore rispetto ad un altro...Ad esempio qualcuno ha scritto che mentre il Marantz BD 7004 monta dei pcm 1782 il Philips 9500 monta dei pcm 1789 che sono "nettamente" migliori... Mi piacerebbe sentirlo quel nettamente... Credo sia giusto leggere meno riviste e ascoltare di più.
Devo dire però che ascoltando in analogico, la prima cosa che mi è balzata all'orecchio, è stata la perdita di dettaglio. Poi giustamente ho verificato che il segnale audio proveniente dal lettore, non venisse rielaborato dall'equalizzazione Audyssey dell'ampli, quindi per fare una prova più equilibrata, quando passavo all'ascolto tramite HDMI ho fatto lavorare i DAC dell'ampli con "EQ OFF".
Niente da fare, l'analogico mi piace di più. L'SR 7001 ha più dettaglio, ma il tutto IMHO diventa più "frizzantino", freddo e meno avvolgente. L'unico "svantaggio" che ho nel collegamento analogico, facendo sempre riferimento alla mia catena audio, è che per avere la stessa pressione sonora rispetto all'utilizzo dei DAC dell'ampli, col lettore devo aumentare il volume di un +5 db.
Con le tracce HD ovviamente, il godimento è assoluto, ma del resto questo non poteva essere comparato con l'SR 7001 in quanto decodifica solo SD.Ultima modifica di Winters; 07-03-2010 alle 09:31
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...