|
|
Risultati da 46 a 60 di 80
Discussione: Consigli miglior lettore blu ray
-
06-07-2009, 15:29 #46
nota a margine, riferita alla PS3...
ho verificato che nella riproduzione dei DVD, anche impostando 576p, il colore viene comunque trattato come bt709. Probabilmente a causa di come il segnale viene elaborato internamente, direi in linea con quanto viene indicato nel link PS3 postato sopra...
-
06-07-2009, 16:01 #47
Bene, vedo che la discussione ha portato a un plebiscito
D'altro canto c'era d'aspettarselo: tenuto conto dei due parametri fondamentali, la fascia di prezzo e la catena video in cui il lettore viene inserito, le differenze, tra prodotti "comunque" molto venduti e ben fatti il rapporto al loro costo è minimale. Il buon senso direbbe in questi casi: prendi quello con più opzioni e che costa meno.
@satoh
So che il sony 360 viene già venduto o quasi in Germania e preordinato in Italia. In USA, leggo anch'io avsforum, è già in vendita ma non è che si sprechino molto gli interventi. Quindi non ne sappiamo molto è da intendere come "aspettiamo anche noi di vederlo all'opera" e poi ne parliamo. E comunque, già al di là del fatto che la discussione possa essere interessante abbiamo secondo me aggiunto confusione alla decisione del nostro forumer, se poi ci mettiamo anche a consigliare il lettori che, ancora, nessuno ha mai visto all'opera siamo a posto
Quanto al bug dello standard colore: non è in discussione che esista. Piuttosto sarebbe interessante verificare la fonte da cui la tua notizia che solo quei 3 lettori non ne siano affetti. Ti ripeto, mi sembra molto stranoUltima modifica di sebi; 06-07-2009 alle 16:09
-
06-07-2009, 16:38 #48
Originariamente scritto da sebi
certo che sarebbe anche ora che sistemassero la situazione...ho capito che non tutti sono esperti da rendersene conto,ma i lettori costano una barca di soldi....e noi paghiamo....Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-07-2009, 18:07 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ Nicholas e sebi
Cercando di andare un po' per ordine:
"Certo...in riproduzione bd su full sono identici,su hd ready non pò meno,ma difficile notare differenze sostanziali"
Se riproduci un BD su un display HD Ready, verrà sempre eseguito un downscaling da parte del processore del TV. Operazione più semplice da eseguire rispetto ad un upscaling, e che di solito dà quindi risultati migliori. Siccome viene sempre eseguita dal processore del TV (ipotizzando ovviamente la soluzione migliore, vale a dire: meno video-processing=maggior qualità), possiamo escludere il comportamento di qualunque lettore DVD o BD. Pertanto quell'aspetto non influisce sulla scelta del lettore.
"il range rgb deve chiaramente essere il medesimo su lettore e display..in linea di massima però, nella calibrazione conviene intervenire sulla destinazione(display)...la sorgente si tocca solo in casi estremi in cui non si riesca a calibrare correttamente."
Siamo d'accordo che si parte sempre dall'utilizzare i controlli di Contrasto e Luminosità presenti sul display, ed infatti lo avevo precisato nel mio post iniziale. Però io stesso mi sono trovato davanti alla necessità di ritoccare anche quelli presenti sul lettore, dopo lunghi test ed utilizzando il DVD Test di Merighi. Il mio plasma, un LG 32PG6000, dispone di un set di opzioni molto completo, dove posso variare anche il range RGB per le interfacce HDMI (che sono v. 1.3). Possiedo un lettore DVD Oppo, DV-971H, comprato circa 4 anni fa e che conosco molto bene. Tale lettore aveva la caratteristica di essere stato messo a punto decentemente dal produttore. Il range RGB da lui utilizzato è 16-235, come la maggior parte dei lettori DVD. Oppo aveva dichiarato di aver messo a punto molto bene quel range. MORALE: o per via del lettore, o per via del display, senza mettere mano ai controlli di contrasto e luminosità del lettore, in nessuna delle possibili combinazioni variando anche il range RGB del TV, ero riuscito ad ottenere una calibrazione perfetta. Di conseguenza, vista la mia esperienza personale, nel nuovo lettore BD che andrò ad acquistare vorrei avere anche quei due controlli. Oltre ad essermi letto i manuali di alcuni lettori presi in esame, tempo addietro avevo fatto quella domanda specifica anche nei thread ufficiali in questo forum (incluso quello del samsung 2500, che putroppo non li ha), proprio per esserne certo al 100%.
Passando invece alla prima parte di quella frase: "il range rgb deve chiaramente essere il medesimo su lettore e display.." non è detto che le cose stiano in quel modo. Sempre nel tentativo di stabilire qualche certezza, in passato avevo cercato e letto diversi articoli e discussioni che trattano quell'aspetto. Alla fine ero giunto alle seguenti conclusioni: per ottenere la miglior calibrazione delle basse e alte luci, e considerato il diverso comportamento che ogni lettore può avere quando si va a verificare il test del BTB, i criteri di base da utilizzare dovrebbero essere i seguenti: fatti vari test del BTB, usando le varie opzioni eventualmente presenti sul lettore e sul display, la scelta del setup da utilizzare e dal quale partire per eseguire poi la calibrazione di base, deve essere quella che consente di superare il test del BTB. Se il test viene superato impostando il range RGB 0-255, o quello 16-240 (YCbCr) a quel punto si andrà poi a calibrare il TV seguendo i noti criteri. In quel modo, rispetto a settare (se possibile) il display col range 16-235, che in realtà potrebbe "tagliare" un po' prima, se la calibrazione verrà eseguita correttamente si potrà sfruttare meglio tutta la gamma dinamica del display. Possiamo poi entrare nei casi specifichi (RGB, YCbCr, relative opzioni del lettore, codifica originale dei DVD e BD, etc), che sarebbe l'aspetto più interessante, ma non è questa la discussione giusta. Siccome quasi sicuramente comprerò il Sony S360, quando sarà in mie mani aprirò da qualche parte una discussione specifica su quel modello (sperando di trovare tempo e voglia), e magari vi avvertirò qua, se la cosa vi può interessare.
"nei dvd conta più l'interlacing e le cadenze imho dell'upscaling"
concordo con quanto sopra. Non è un caso se già da diversi anni, quando si parla di uscire da un lettore a 576 (PAL), si parla sempre di 576p e non 576i, lasciando fare il deinterlacing al lettore. C'è anche da dire che, lettori dotati e collegati con intefaccia DVI o HDMI che consentano di uscire a 576i, sono pochi. Tra quei pochi, quelli che effettivamente consentono di uscire dal decoder MPEG a 576i, saltando tutto il resto, se restiamo tra quelli che costano una cifra ragionevole e a portata di tutte le tasche io ne conosco uno solo: un Oppo uscito circa 3 anni fa o poco meno. Quello era considerato un lettore DVD ottimo per chi intendesse utilizzarlo in abbinamento ad un processore video esterno, evitando di avventurarsi in costose e (spesso) impossibili modifiche per uscire con una interfaccia SDI.
"Non è del tutto esatto...la caratteristica principale del reon non è l'upscaling,nonostante si pensi questo,ma la quasi perfezione nel deinterlacing e nelle cadenze"
Concordo. Ma ti garantisco che un Genesis (ex) con faroudja, per il deinterlacing gli tiene tranquillamente testa. Verificato di persona e non solo io, anche con VPR e telo da 2.3 metri di base. Il processore del mio vecchio Oppo è il vecchio FLI2310, come indicato anche da sebi. A quei tempi quello c'era, con i suoi pro ed i suoi contro (Macro-blocking). Se si va a fare certe verifiche su quell'Oppo usando i soliti DVD test, molti test davano risultati apparentemente pessimi. Di fatto, nella pratica, le prestazioni erano eccellenti. Mai scoperto veramente il perchè (ma una idea l'ho sempre avuta). Vedere alcuni esempi della classica bandiera che sventola, presente anche nel DVD Test di Merighi, è molto significativo. La riproduzione col vecchio Oppo è esemplare.
"ho fatto migliaia di prove...in tutti i modi possibili e con tutti i lettori che mi sono passati a tiro...a 1080 e a 576...i 1080 sono sempre da preferire..(cut)"
Bisognerebbe sapere quale era il display che hai usato in quei test. Fosse stato un plasma panasonic, per esempio, e magari un full-HD, la cosa non mi sorprenderebbe affatto. E' noto che i plasma panasonic hanno un processore video sviluppato in casa, che ha sempre offerto basse prestazioni (inclusa l'ultima versione VReal 4 montata sui modelli 2009) con segnali SD, sia in deinterlacing che in upscaling. Cosa diversa posso affermare per i plasma LG. Il mio è un modello del 2008 (quindi la serie precedente rispetto agli ultmi modelli). Il processore video è il Genesis FLI10610H “Douglas-Plus”, con DCDi by Faroudja che incorpora: "Faroudja DCDi Cinema® with per-pixel motion-adaptive de-interlacing, sharpness enhancement, noise reduction, Faroudja TrueLife Video Enhancer, and Faroudja RealColor® processing for advanced color management and contrast control.". Fa parte dell'ultima famiglia (3° generazione) di processori video "single chip" di Genesis, e la produzione di massa è iniziata nel 1° quarto del 2008. Di macro-blocking nemmeno l'ombra ( per fortuna.. del resto son passati anni dai vecchi modelli FLI2310), e le prestazioni che restituisce col DTT integrato (quindi segnale in ingresso 576i) sono davvero ottime. Mi piacerebbe proprio farvelo vedere. Pensa che il TV ha anche una opzione specifica per "l'ingresso tuner", cioè il DTT interno, che consente di impostare la "modalità film" e gestire la giusta cadenza per i film ricevuti via etere. Tale opzione è stata testata da AVForums nelle recensione del nuovo 50PS7000 (un full-HD da 50"), ed il recensore ha detto che funziona alla grande
Devi inoltre tenere presente che anche i players si evolvono, come del resto tutti i prodotti, e quindi non è da escludere che qualche nuovo modello appena uscito possa eguagliare le prestazioni del Reon VX, specie se il banco di prova resta un display (anche 50") e non un VPR.
"se sei sicuro?la sony ha fatto la ps3 che neanche a 576 manda la corretta codifica colore...l'ho avuto molto tempo fa e non ho pensato di controllare.. qualcuno che ha il 350 della sony,può scaricare il test merighi minimal così vediamo se davvero codifica correttamente il colore?"
Se hai letto il mio post precedente, ed i links che avevo indicato, direi che si può essere abbastanza sicuri sul comportamente del sony S350. E siccome il 360 ha le stesse caratteristiche di base.. ovvio che una prova sul campo resta la cosa migliore. Col mio TV o un qualunque plasma LG 2008 o 2009 non ho nemmeno bisogno di usare il Merighi, avendo l'opzione "standard colore" modificabile, che però, quando il segnale in ingresso al TV è 720p o 1080i/P, mi resta su HD ed è disabilitata. Ma se esco in 576p dal lettore, posso modificarla e vedere appunto le differenze sui colori (giusti e sbagliati). Differenze che al mio occhio risultano notevoli, e già solo usando un display da 32". Del resto, i colori balzano subito all'occhio, a differenza, per esempio, di un punto in più o in meno delle alte e basse luci (contrasto e luminosità impostati sul TV).
Siccome sei anche tu alla ricerca di un secondo player, penso che questa discussione possa interessarti, Ripeto: io non ho alcuna preferenza nè pregiudizio di base per alcun brand o modello specifico. Al momento, sulla carta, il lettore BD più interessante sembrerebbe essere il nuovo Oppo, ma siccome non costerà (da noi) uno cifra alla portata proprio di tutte le tasche, sto valutando una valida alternativa. Tenendo anche conto che io non lo userò con VPR, ma solo con display (magari anche un 60", tempo un annetto).
NB. ho dovuto tagliare in più punti questo post, avendo superato il N. max di caratteri. A sebi risponderò tra poco.
-
06-07-2009, 18:17 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Originariamente scritto da sebi
.
Riguardo alla fonte, forse non mi ero spiegato bene, o non avete letto bene voi il mio post iniziale: io ho fatto varie verifiche, quindi la fonte sono IO. Se volete fare verifiche anche voi, e saltasse fuori anche qualche altro player che esegue la conversione colore durante l'upscaling, ben venga!
. Vi raccomando di segnalarlo in questa discussione, visto che ne stiamo parlando qua.
ps. al tuo post precedente ti risponderò più tardi
-
06-07-2009, 18:20 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Originariamente scritto da Nicholas Berg
-
06-07-2009, 18:24 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Ho notato che non ci sono stati molti commenti sul post precedente, dove vi avevo indicato alcuni links di vario genere. Avete dato un'occhiata? Forse non vi interessa approfondire molto il sony S360?
-
06-07-2009, 18:26 #53
Originariamente scritto da satoh
tutto quaUltima modifica di sebi; 07-07-2009 alle 10:19
-
06-07-2009, 18:39 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Certo, ma se leggi la recensione sul S360 che avevo indicato, dicono che va meglio del prececente S350 da loro testato tempo addietro (che già, secondo loro, era un buon lettore). Poi ha delle funzionalità in più rispetto all'S350, quindi a me pare una scelta decisamente più interessante
.
Del resto, se uno non può testare personalmente e seriamente i vari lettori, l'idea che potrà farsi leggendo i commenti nelle discussioni sui forums sarà sempre "così così". Sappiamo bene che dello stesso prodotto, sia lettore sia altro, si leggono quasi sempre opinioni discordanti su certi aspetti. Spesso dipende dalla "preparazione" del forumer, dalla sua esperienza passata, etc etc. Alla fine bisogna saper "mediare" un po' tutte le info raccolte, incluse quelle derivanti dalla lettura di tutte le recensioni sui prodotti ai quali si è interessati.
-
06-07-2009, 18:51 #55
satoh..ok hai fatto ulteriori precisazioni...
qualcosa da ridire sull'idea che si debba usare il range completo e/o usare differenti livelli di spazio colore,ma non c'entra con quello che diciamo..
d'accordissimo che anche altri processori vanno più che bene..come detto il paragone che si faceva era riferito ai lettori del 3d
qualcosina da dire anche sull'upscaling...ho provato panasonic,sony,e i vpr in firma...stesso risultato..immagine molto più omogenea e corretta se l'upscaling lo fa il lettore..ma anche qui si va ot
restiamo in tema sony...
personalmente sono come San Tommaso..se non supera il test merighi minimal davanti ai miei occhi non riesco a crederci
hai avuto modo di provarlo accuratamente(il 350)?io l'ho visto ma non ho avuto modo di fare test approfonditi di deinterlacing..
per il 360 aspetterei anche io..le recensioni lasciano il tempo che trovano...
@sebi puoi provare tu il minimal sull'lg?Ultima modifica di Nicholas Berg; 06-07-2009 alle 18:55
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-07-2009, 19:09 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Riguardo al sony 350 e la conversione colore, io mi sono fidato di quanto aveva scritto ciuchino, che non considero un utente "inesperto". Ti avevo indicato nel primo pomeriggio, il link all'ultima pagina della disc sul DVD Test di merighi, con i suoi commenti (di ciuchino).
Se non ricordo male (sono abbastanza sicuro), avevo anche chiesto in passato nella discussione ufficiale del sony S350, qualcosa che riguardava quell'aspetto, ma nessuno mi aveva risposto
Se ci fosse qualcuno che sta seguendo questa discussione e che possiede l'S350, a questo punto sarei grato se potesse fare anche lui quella semplice verifica, usando la versione "minimal" del DVD Test di Merighi, e farci sapere.
ps. per quanto riguarda le recensioni, siamo d'accordo che vanno sempre prese un po' "con le pinze", ma dipende anche da chi le fa. Del resto, anche quelle dei possessori, anche se sono in buona fede.
-
07-07-2009, 07:56 #57
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da satoh
Originariamente scritto da satoh
Originariamente scritto da satoh
Originariamente scritto da satoh
Originariamente scritto da satoh
Ciao
-
07-07-2009, 10:17 #58
Qualche breve precisazione, poichè mi rendo conto che, mea culpa, la "foga" della discussione può far apparire le cose diverse da come sono.
Io non posseggo l'LG BD370. Dopo un lungo periodo di astinenza forzata dall'HT sto riprendendo i miei interessi. Come voi, mi pare di capire, sono in giro per visionare i prodotti, leggo, mi documento, e finirò per comprare. L'LG l'ho visto in funzione in più di un'occasione, non mi è dispiaciuto. Ho visionato le caratteristiche, sbircio la discussione su questo forum, sto leggendo su AVSforum quella relativa al suo clone, il JVC XV-BP1: ne parlano molto bene, anche se qualche piccola differenza, da verificare, è emersa ai test. Passavo di qui per caso e mi son sentito di consigliarlo. Secondo me, nella situazione specifica, è quello che al costo minore garantisce qualche feature in più senza penalizzare la qualità, sempre nel caso specifico. E' il più veloce. Non ho capito se è in grado di veicolare un 576i su HDMI: se fosse così, per alcuni utenti con videoprocessore esterno, già solo quello potrebbe valere l'acquisto. Non lo comprerò, così come non comprerò il JVC e il samsung 2500 per lo stesso motivo che li accomuna: mancanza di regolazioni video.
@ satoh
Se la fonte sei tu è evidente che non abbia potuto testare tutti i lettori in commercio, almeno me lo auguro per te
Detto questo, poichè anche in questo caso rischio di essere frainteso, non mi stupisce per nulla che tu abbia trovato i lettori sony esenti da bug e che superino il test. Da sempre Sony si distingue per la cura nella gestione del colore, probabilmente tra le migliori in assoluto, anche solo ad occhio evidente (lascerei fuori il discorso PS3 perche è un prodotto "particolare"). Ho la fortuna di avere diverse cosine della casa che mi hanno sempre lasciato molto soddisfatto. Il BDP-S350 sarebbe già tra le mie elettroniche se non fosse per la decodifica del DTS-MA per via del mio ampli.
E per dirla tutta, il nuovo s360 è da tempo nel mio mirino. Solo che non mi sembrava il caso di far fare da tester al nostro simpatico amicoUltima modifica di sebi; 07-07-2009 alle 10:43
-
07-07-2009, 10:54 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
A me neanche è mai sfiorata l'idea di menzionare l'S360 pensando ad un beta-tester
.
L'S360 non è un prodotto nuovo, è una evoluzione del 350. Ciò lascia ben sperare.
Io ho già deciso al 99%, fatto salvo non salti fuori qualche elemento negativo, o qualche novità più interessante dell'ultima ora. Non ho fretta, e quindi aspetterò che il 360 sia in vendita, e che il prezzo si "stabilizzi". A livello hardware, il 360 costa un po' meno alla sony da produrre, rispetto al 350, quindi non voglio pagarlo di più solo per l'elemento "novità". Posso tranquillamente attendere settembre per un acquisto, fatto salvo qualche particolare offerta, magari in agosto che è un mese solitamente "morto".
Riguardo alle verifiche e ricerche di player che eseguono lo standard colore, se rileggi il mio primo post, dove avevo menzionato quei 3 (5) modelli, avevo indicato chiaramente che avevo fatto io delle ricerche. L'unico sistema che conosco, è quello di documentarsi su forum, leggere i manuali e le recensioni, sperando di trovare qualcuno che abbia fatto dei test e confermi quella cosa. Per esempio, che l'Oppo esegua la conversione l'avevo letto per caso in una discussione su AVSforum, e chi l'ha scritto è uno dei due autori di un nuovo DVD Test per BD, del quale adesso mi sfugge il nome, ma è famoso e conosciuto da tempo. Lo ha dichiarato nella discussione ufficiale di quel DVD Test, e lo aveva verificato lui. Più di così è difficile trovare.
Ultima modifica di satoh; 07-07-2009 alle 11:00
-
07-07-2009, 11:11 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ Mavb52
Questa è una pagina "riassuntiva" di recensioni eseguite dallo stesso sito, dove troverai i vari Sony, il panasonic BD-60 e anche l'LG BD370. Da qua puoi poi andare a leggere le recensioni complete dei vari modelli: LINK.
Riguardo al prezzo del 360, ma che prezzo era allora quello che hai indicato inizialmente, di 215+ IVA?