Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    3

    Formati audio alta definizione (DTS HD / Dolby True HD)


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum. Mi sono iscritto nella speranza che qualcuno riesca a fugare un mio grosso dubbio riguardo all'audio ad alta definizione (purtroppo non avendo acquistato tutti i componenti per allestire il mio salotto, non posso fare esperimenti sul campo).

    La mia domanda è molto semplice: chi decodifica i formati audio DTS HD e Dolby TrueHD?

    Nel senso, io ho acquistato un amplificatore A/V Sony STR-DG720, che purtroppo non decodifica i formati DTS HD / DolbyTruHD / Dolby Digital+ (per problemi di budjet mi sono dovuto accontentare).
    Quindi, a rigor di logica, io NON dovrei essere in grado di sentire le tracce audio HD dei BD, giusto?

    Però, se acquistassi un lettore Sony BDP-S550, che tra le caratteristiche ho letto che decodifica tali formati audio, sarei in grado di sentire queste famose tracce. Oppure no?

    A questo punto proprio non capisco a chi spetta il compito di decodificare l'audio, se il lettore o l'amplificatore.

    Aggiungo che tutto l'impianto sarà collegato esclusivamente tramite cavo HDMI 1.3.

    Grazie e ciao
    bizkit82

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    la decodifica la può fare o l'amply o il lettore. Nel tuo caso devi prendere un lettore in grado di effettuare la decodifica in pcm di tali flussi hd. ma non è tutto. Se il tuo amply possiede un ingresso hdmi (anche 1.1) il segnale pcm decodificato dal lettore potrà transitare verso l'amply tramite l'hdmi ed il gioco è fatto. Se l'amply non ha l'hdmi ti resta la possibilità di utilizzare gli ingressi analogici multichannel dell'amply (se ne è provvisto). In quest'ultimo caso però è necessario che il lettore non solo decodifichi tali flussi ma che sia anche dotato di uscite analogiche multichannel (e mi sembra che il sony da te citato le abbia).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.926
    Nel tuo caso sarà il BDP-S550 ad effettuare la decodifica: quindi il PCM risultante sarà inviato via HDMI al sinto, che lo spedise ai diffusori.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Perciò sul frontale dell'ampli NON leggerai dts master audio o ddtruehd ma semplicemente multichannel IN (o PCM a seconda).
    Saprai però che ciò che ascolti è in HD (film permettendo )


    P.S.Posso chiederti (anche in MP) quanto hai pagato il sony str dg 720?
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Piccola aggiunta:
    Stranamente il tuo ampli NON ha gli ingressi multicanale.devi quindi usare per forza l'ingresso HDMI.
    Ultima modifica di alelamore; 11-11-2008 alle 13:36
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    3
    Innanzitutto vi ringrazio. Son contento di sapere che potrò sentire le tracce audio HD.

    A questo punto mi domando: se collegassi un lettore che decodifica il Dolby TrueHD ad un amplificatore che anch'esso decodifica l'alta definizione (sempre con l'HDMI) chi dei due decodificherà? E poi, avrei una maggiore qualità rispetto al mio sistema?

    Citazione Originariamente scritto da alelamore
    Piccola aggiunta:
    P.S.Posso chiederti (anche in MP) quanto hai pagato il sony str dg 720?
    L'ho pagato poco più di 300 € in negozio.


    Citazione Originariamente scritto da alelamore
    Piccola aggiunta:
    Stranamente il tuo ampli NON ha gli ingressi multicanale.devi quindi usare per forza l'ingresso HDMI.
    Questo è male? Pensavo che la connessione migliore al momento fosse l'HDMI, avevo escluso qualsiasi altra possibilità.


    Grazie ancora

    Ciao
    bizkit82

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Perchè, un ingresso multicanale analogico (le 7.1 prese rosse-nere) è migliore di un ingresso HDMI?
    Mah....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.926
    Nel caso del BDP-S550, impostando l'uscita HDMI su Auto, il lettore si regola a seconda del sinto collegato: se il sinto non è compatibile con i codec HD (come nel tuo caso), allora la decodifica la fa il lettore; se invece il sinto è compatibile allora il lettore invia il bitstream, e sarà il sinto a decodificare il tutto. Se sia meglio la decodifica effettuata dal sinto o dal lettore, è diatriba che non ha ancora visto un vincitore
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    3
    Ho capito alla perfezione. Grazie 1000!

    Ciao
    bizkit82
    Ultima modifica di bizkit82; 11-11-2008 alle 16:22

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.926
    come da regolamento i quote integrali sono vietati, a maggior ragione se rispondi ad un messaggio immediatamente precedente al tuo
    Edita cancellando il quote
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Modena
    Messaggi
    51
    colgo al balzo questa discussione per integrare una domanda.
    Non mi ricordo in quale thread, ma si era parlato di un fantomatico "taglio" di frequenza che eserciterebbe ogni lettore blu ray nel momento in cui trasmette un segnale pcm all'ampli, indifferentemente se attraverso hdmi o uscite analogiche 5/7.1
    Il nome che era stato dato a questo flusso "monco" era CORE, o almeno così lo aveva chiamato in una mail di risposta un tecnico di un'azienda, e sarebbe quindi inferiore al formato lossless bitstream di partenza.
    Ho capito male io? Non mi sembra che in questa discussione sia amerso questo problema.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.926
    il flusso CORE non è altro che il normale DD/DTS dei flussi HD, quindi senza le specifiche HD: probabilmente ti riferisci al fatto che alcuni lettori non inviano attraverso le uscite analogiche il suono HD, ma appunto solo il core, cioè anziché un DTrueHD il semplice DD, e anziché il DTS HD MA il semplice DTS. Lo stesso avviene se si usa la connessione ottico/coassiale, ma in quel caso l'invio del solo core è dovuto a limitazioni di banda disponibile della connessione usata, e non a limitazioni del lettore in sé.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721

    PCM - analogico

    Tra il segnale PCM Dell' HDMI e le uscite analogiche del sony s550, è da preferire il PCM. Per la conversione in analogico sono da preferire i convertitori del tuo integrato AV.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Modena
    Messaggi
    51
    Allora ho sognato...anche a me pareva strano che i lettori ponessero un taglio alle frequenze pcm in uscita. Grazie per il chiarimento.
    Quindi, tendenzialmente non si dovrebbero avvertire differenze tra i due tipi di processamento del segnale, per quanto leggendo un po in giro sembra che sfruttando la decodifica del lettore i livelli dei vari canali possano risultare un po sballati, poco equilibrati.
    Arrivando al punto: nel caso di un possessore di Ps3, acquistare un ampli con codifiche hd ha effettivamente senso o basterebbe andare tranquilli su di uno con hdmi da sfruttare come Lpcm-in?
    Qualcuno ha fatto prove? Si notano effttive differenze?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Forbidden
    nel caso di un possessore di Ps3, acquistare un ampli con codifiche hd ha effettivamente senso...
    No, non ha senso, in quanto il bitstream delle codifiche audio HD te lo scordi con la ps3...basta un ampli con HDMI 1.1 che veicoli il flusso audio ai diffusori...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •