Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48
  1. #31
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Dato che il formato HD DVD è comunque defunto penso che ci rimarrà comunque il dubbio che si sarebbe potuto risolvere solo ritrovando un segretissimo diagramma di flusso del funzionamento del deinterlacer dei lettori Toshiba.
    Da un articolo letto tempo fa dicevano che avrebbero risolto con due passaggi contestuali e complementari al problema
    - modifica al firmware del lettori
    - modifica alle specifiche della realizzazione dei dischi

    La prima l'hanno fatta, una o due settimane prima che Toshiba dichiarasse lo stop al formato; la seconda appunto non hanno fatto in tempo a farla, ma sarebbe stata complementare al nuovo firmware nell'introduzione alla modalità direct
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  2. #32
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Ma io facendo prove con l'xe1 collegato ad un pio 428 ho l'impressione che settando sul lettore la modalità 24p si veda leggermente meglio rispetto alla 1080p. E' solo suggestione, è il pio che lavora in maniera leggermente diversa o qualcuno l'ha notato?

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ncc1701
    …(addirittura il mio plasma è in grado di ricostruire perfettamente il 1080p24 dal 1080i60 mentre non accetta il 1080p24 "puro"
    Quindi come fai a valutare la differenza?
    Per farlo dovresti avere un player in grado di forzare l'uscita, o un HTPC, ed un display o vpr in grado di accettare entrambi i segnali.
    Nella mia configurazione questo è possibile e la differenza io la noto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @ncc1701

    Tu hai un plasma Pioneer serie 5 o 6... sui display HD ready credo che comunque eventuali differenze siano invisibili (anzi togliamo il credo... sulla serie 7 che accetta anche i 24p non ho visto differenze)... su un VPR full HD con base superiore ai 250 cm... penso che qualcosa dovuto allo smandruppamento venga fuori.
    Il tuo display fra le altre cose applica una cadenza 3:3 a valle del filtro di reverse telecine... ottenendo una resa a 72Hz da manuale...
    Detto questo Pioneer in questo campo oltre ad aver fatto le cose nel modo giusto... le ha fatte anche davvero bene e molto prima che altri produttori cominciassero a capirci qualcosa.. ma è un eccezione... altri produttori sono molto meno virtuosi e i segnali 1080i60Hz li trattano in modalità video anche se provengono da materiale cine...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    @revenge72
    No, non hai indovinato! Ho un plasma HDReady 50" Fujitsu serie 58 rev.b che con un 1080i60 in ingresso effettua un reverse telecine e visualizza ogni frame a 48 Hz, ma non accetta il 1080p24. I test che ho effettuato durettamente sul mio display hanno dato esito positivo ma della questione se ne è discusso in forum esteri, anche con personale tecnico di Fujitsu e a seguito di una prova comparativa side-by-side con un Pioneer serie 8 a cui ha assistito un mio conoscente in UK te lo posso assolutamente confermare (oltre che far parte delle specifiche dichiarate del mio Fuji).


    @girmi
    Le prove da me condotte (poche a dir la verità e tutte volte a verificare la fluidità causa mancanza di tempo e soprattutto la mia sala, che da mesi è in ristrutturazione e ancora assomiglia ad un cratere lunare Ne farò altri appena ho sistemato un po' tutto l'equipment) sono state compiute con l'HTPC di un amico, un XE1 e includendo/escludendo il mio VP50 dalla catena per diversi esperimenti di "pacioccamento".
    Con il tuo Mitsu che differenze noti con i due suddetti segnali? In termini di fluidità o di risoluzione?

    Ad ogni modo a brevissimo acquisterò i display per cucina e camera da letto che saranno ovviamente 1080p24 compliant e che sarò ben felice di parcheggiare temporaneamente in sala sotto al 50" per effettuare questo e tanti altre prove che ho in mente da tempo!

    Ciao.
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  6. #36
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ncc1701
    Con il tuo Mitsu che differenze noti con i due suddetti segnali? In termini di fluidità o di risoluzione?
    Soprattutto in termini di fluidità e questo sia con il Toshiba HD-XE1 e HD-DVD che con il Mac Mini e filmati HD.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Girmi
    Con segnali in ingresso a 1080i 60Hz in tutta probabilità succede questo:
    Il VPR aggancia la cadenza ed esegue il reverse telecine ricostruendo i 23,976 fotogrammi al secondo contenuti nel supporto...
    Il processore del VPR esegue una cadenza 2:3 portando la frequenza di funzionamento a 59.94 Hz ... praticamente disfa il pulldown 2:3 interlacciato e ne crea uno progressivo... esattamente come uscire dal lettore a 1080P60Hz (59,94)...
    Se il VPR avesse elaborato una cadenza "pari" come la 2:2 (48Hz circa) o la 3:3 (72Hz circa) o ancora la 4:4 (96Hz circa) ... la resa in termini di fluidità sarebbe la medesima del 1080P24 (23,976) Hz...

    Quello chè è importante da vedere è se immagini a 1080i 60Hz sono indistinguibili in termini di risoluzione da quelle a 1080p24 Hz.
    @ncc1701
    Avevo almeno il 98% di possibilità di azzeccarla diciamo che la Fujitsu utilizza un algoritmo identico a qeullo del pure cinema advanced (se non per la frequenza finale che deriva da una cadenza 2:2 a circa 48Hz mentre Pioneer usa una cadenza 3:3 a 72Hz circa... )
    Ripeto comunque che aziende del genere sono eccezioni virtuose in un panorama ben più modesto...
    E' vero ch ecomunque un segnale 1080p24 Hz dovrebbe risultare indistinguibile o quasi ad un segnale 1080i60Hz se quest ' ultimo venisse trattao in modo corretto... il problema è che nellla stragrande maggioranza di casi questo non avviene...

    Ciao

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    Se il Mitsu 5000 non scatta con il 1080p24 bensì con il 1080i60, questo può solo significare che non viene gestito correttamente il pulldown (probabilmente la frequenza di refresh resta a 60Hz e non a un multiplo di 24Hz).

    Ciao.

    [edit]
    Ops, appena ho postato ho visto che revenge72 ha già scritto quanto sopra....
    Ultima modifica di NCC1701; 03-06-2008 alle 15:48
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Quello chè è importante da vedere è se immagini a 1080i 60Hz sono indistinguibili in termini di risoluzione da quelle a 1080p24 Hz.
    Per stabile questo credo servano pattern specifici.
    Una valutazione solo occhiometrica potrebbe essere ingannevole.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Per i pattern in movimento bisognerebbe ingaggiare il buon Luciano Merghi perchè pensi alla cosa più bastarda possibile (per il deinterlacer si intende) _
    Rimane il fatto che diretto a 24Hz è comuque meglio (anche se fosse uguale) ... l' evoluzione (inteso che tutti i display/VPR accetteranno i 24p trattandoli correttamenete) e tutti i lettori usciranno a 24p...
    Con i VPR un segnale 24p occupa meno banda e "stressa" i lunghi cavi meno di un segnale 1080i 60Hz... quindi comunque meglio diretto....

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ncc1701
    probabilmente la frequenza di refresh resta a 60Hz e non a un multiplo di 24Hz
    Non vorrei che la discussione si focalizzasse sul mio Mitsu perché l'argomento è un altro ed inoltre i miei erano solo esempi.

    Comunque, per concludere il mio esempio, il Mitsu non ha problemi di agganciamento.
    Quello che volevo dire è che se vedo filmati 24p, sia col Mac Mini in uscita a 24Hz o 48Hz che col Toshiba a 24Hz, è tutto estremamente fluido.
    Anche se imposto il Mini in uscita a 60Hz progressivi va tutto bene sia con i filmati 24p che 30p.
    Ma se imposto l'uscita a 60Hz interlacciati, allora i filmati 24p presentano microscatti in alcune sequenze, carrellate veloci, ecc….
    Ciò accade sia sul Mini che sul Toshiba.

    Questo per dire che, almeno per la mia esperienza, un segnale 24p che debba subire un doppio processo di pull-down non sarà mai così fluido come quando non lo subisce.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Per i pattern in movimento bisognerebbe ingaggiare il buon Luciano Merghi perchè pensi alla cosa più bastarda possibile (per il deinterlacer si intende)
    Basterebbe creare delle griglie in b/n di 1x1px o usando righe o colonne da 1px e muoverle in alto, avanti e diagonale di 24 pixel al secondo se il filmato è a 24fps, o di 30px su 30fps ecc….

    Se un filmato così si impasta significa che perde di definizione per qualche causa.

    Con griglie da 2x2px, 3x3px, ecc… ad intervalli e cadenze diverse forse si potrebbe valutare di quan'tè la perdita.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    @Girmi
    Il 1080i60 te lo aggancia ma non significa che il pulldown sia effettuato correttamente e visualizzato a frequenze multiple di 24Hz. Tanti display/vpr agganciano il 1080p24 ma microscattano comunque per quest'ultimo motivo....
    In caso di processamento corretto la fluidità è (e deve essere) la stessa identica di un 1080p24. Non dimentichiamo che il 1080i60 in realtà servirebbe ed è l'unico modo possibile per trasmettere materiale cine a 24fps.

    Ciao.
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A prescindere dal fatto che il problema della trasmissione è tutto USA (da noi si fa comunque un pulldownn 2:2 con accelerazione del 4% in fase di telecine).. Siamo in era digitale... un ricevitore ben programmato può gestire tutto senza probemi direttamente con il suo processore sia frequenze che risoluzioni standard (cosa che in realtà fa anche un lettore blu ray) i provider dovrebbero prendere in considrazione il fatto che un segnale 1080p 24 occupa meno spazio di uno 1080i 50Hz e molto meno di uno a 1080p24 e questo si riflette nella qualità (o dal loro punto di vista nello spazio per nuovi canali)...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #45
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    http://www.dvdforum.org/gen-reqspec.htm

    Da pag. 32 del PDF si parla del video.
    Non so' se faranno altre release visto che e' schiattato.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •