|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
12-03-2018, 00:33 #1
Roma 12 marzo 2018 Audiogamma “COME OTTIMIZZARE IL PROPRIO IMPIANTO”
Lezioni di Ascolto all'Auditorium parco della Musica I PICCOLI DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
COME OTTIMIZZARE IL PROPRIO IMPIANTO, DI QUALSIASI LIVELLO, CON MINIMI INVESTIMENTI
I cavi, le punte, le sottopunte, il posizionamento. Molti aspetti del proprio impianto vengono completamente ignorati o non tenuti nella giusta considerazione. Eppure hanno una grande importanza nella messa a punto del proprio piccolo o grande impianto. Vi daremo qualche consiglio utile, facendo sperimentazioni insieme a voi.
Auditorium Parco Della Musica, Viale Pietro De Coubertin 10, Roma. Lunedì 12/3/2018 ore 21,00
Ospiti presenti:
Giancarlo Valletta direttore marketing Audiogamma
Giulio Salvioni: Giornalista di settore
Domani sera, alle 21, al Parco della musica: http://audiogamma.it/evento/lezioni-...sica/1/48.htmlUltima modifica di adslinkato; 19-03-2018 alle 09:29
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-03-2018, 09:20 #2
Sono stato all'evento.
La location è sempre straordinaria, quest'anno abbellita all'esterno da un muro... di libri!
La prima sorpresa, purtroppo non positiva, è che l'evento era a pagamento, fatto non precisato da nessuna parte. Una cifra decisamente simbolica, 5€, che sarebbe forse anche potuta servire a scoraggiare persone non interessate e/o perditempo, se fosse stata pubblicizzata, ma che in realtà ha comportato solo il fantasmagorico incasso totale di 140€. Mah! Incomprensibile!
La porta che dava accesso all'evento (che si ssarebbe dovuto svolgere in un non meglio precisato "Auditorium Parco della Musica") all'esterno riportava questi due cartelli che non c'entravano un beneamato picchio con l'evento e che quindi non hanno certamente favorito i partecipanti paganti:
Diciamo quindi che ancor prima di entrare non si era esattamente ben disposti rispetto a quanto avremmo trovato dentro.
E se tanto dà tanto...
La sala, in effetti, è uno degli studi che vengono regolarmente usati per queste manifestazioni.
48 posti, con 28 presenti.
Diffusori, una coppia di Bower and Wilkins serie D3
che malgrado l'evento inerisse anche al perfetto posizionamento in casa (I cavi, le punte, le sottopunte, il posizionamento), dopo alcuni commenti verranno anche spostati a mano per una migliore focalizzazione sonora da parte del pubblico presente in sala.
Peraltro sala lievemente riflettente, per registrazioni ad effetto "live" e quindi, a mio personalissimo e sindacabilissimo avviso, proprio per questo del tutto inadatta al riascolto di brani registrati in alta fedeltà.Ultima modifica di adslinkato; 19-03-2018 alle 10:27
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-03-2018, 11:00 #3
I due speakers (Giancarlo Valletta, direttore marketing Audiogamma, e Giulio Salvioni, giornalista di settore) ci introducono alla importanza dei cavi di segnale e di potenza, in particolare quest'ultimo, per via delle impedenze in gioco, anche se il cavo di segnale funge come antenna.
Al momento attuale in molte nostre abitazioni vengono usati alimentatorini switching che danno potenza a caricatori, modem e router, lampade led, per non parlare delle abitazioni che vengono parzialmente alimentate da energia autoprodotta mediante pannelli fotovoltaici tramite gli inverter. In tutti questi casi il rumore "danneggia" la riproduzione sonora e introduce jitter nelle macchine digitali.
Il fenomeno emerge in particolare nei collegamenti USB che, contrariamente a quanto comunemente si crede, sono analogici. Dunque tra un cavo ad uso stampante ed uno, ad esempio Audioquest, di cui sono stati attentamente studiati il lato mettallurgia, composizione chimica del dielettrico eccetera, la differenza c'è, eccome.
Si passa all'ascolto comparato di un brano di Diana Krall, incapsulato in un formato FLAC (lossless, come sappiamo) e con qualità 384 khertz (immagino a 36 bit, ma non è stato precisato). L'impianto curiosamente è preparato in modo da non consentire lo switch istantaneo, come avvenuto già in passato con dimostrazioni Audioquest.I due cavi sono "generico" ed Audioquest carbon da 270€/mq. Dopo l'ascolto un ascoltatore non giovanissimo (ed evidentemente dalle ottime orecchie, perché ode frequenze solitamente precluse a quell'età) osserva che "dai 12.000 Hertz in su" nel cavo migliore "non si sente più quel suono polveroso, come di sabbia che gira nelle orecchie". Un altro, invece, che "i piatti erano più limpidi".
Ciabatte condizionatori di rete. Con un apparecchio (presumibilmente Isotek) dal costo di circa 1.500€ che viene fornito ai distributori viene misurata la qualità della corrente (non viene precisato "come" e sulla base di "quali" criteri), con una analisi dai 20 ai 50.000 Hertz; il risultato numerico va da 0 a 1.000 (massimo disturbo). Normalmente a Roma l'apparecchietto segna un valore che va da 400 ad 800. Dopo averlo applicato alla rete dell'Auditorium, l'alimentazione filtrata mostrava un valore di 0.11!
Un filtro passivo costa anche pochissimo, filtra i disturbi in radiofrequenza. Mentre un filtro attivo, cosiddetto di rigenerazione di rete ha un certo prezzo. La ciabatta utilizzata costa intorno ai 900€. Vengono effettuate delle prove ponendo preamplificatore e cavo di qualità fuori o "sotto" ciabatta. In sala si osserva che la differenza c'è, in meglio. A questo punto vengono collegati alla ciabatta anche i pezzi di cui da sempre si sconsiglia il filtraggio (Bryston compresa), i soliti 2 finali di potenza da 350 watt Classé usati da Audiogamma nelle proprie dimostrazioni; quelli, per intenderci, che causavano sempre la rottura dei tweeter delle B&W 802D2. Qui il giudizio in sala si divide in due: chi avverte maggiore intelligibilità della punta della bacchetta che percuote il piatto con successiva diffusione sonora, chi invece avverte la gamma altissima come attutita.
Sul posizionamento viene riportato che ci sono due grandi scuole. Quella di George Cardas (il tipo che costruisce quei meravigliosi cavi) per cui le tre distanze si devono basare sul rapporto aureo. Il sito ha un calcolatore che ci viene in soccorso.
L'altra scuola è di David Wilson, di Wilson Audio. In una stanza priva dell'impianto e delle casse un operatore che si muove su un percorso e un ascoltatore individuano le zone di neutralità, dopo di che si procede agli aggiustamenti fini. Anche qui, il sito si profonde in spiegazioni sul come fare.
Ultima modifica di adslinkato; 19-03-2018 alle 11:14
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-03-2018, 11:29 #4
mancava solo l'olio di squalo, al contrario di quello di vaselina molto utile allo scopo
-
19-03-2018, 11:43 #5