|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
14-10-2017, 17:56 #1
Roma - Audiogamma StereoDays ven 13 sab 14 e dom 15 ottobre 2017
Roma non finisce mai di stupirci. Data sempre per spacciata, in qualche modo la "grande malata" se la cava sempre. E tra le mille proposte (lo show di Diana Krall/Krell che morivo per andare a vedere proprio al Parco della Musica è poi saltato, mannaggia! http://www.lastampa.it/2017/10/12/sp...0I/pagina.html) sbucano fuori opzioni sempre interessanti anche per noi appassionati di audio/video.
Nel mix unico al mondo di opere architettoniche che affondano le loro radici nei secoli affiancate da opere moderne spicca senz’altro il nuovo Auditorium Parco della Musica, una delle ultime opere moderne costruite. Noi romani ci siamo ormai quasi assuefatti alle inconfondibili ed accattivanti sagome di questa autentica meraviglia di Renzo Piano, che pure (come il Maxxi di Zaha Hadid e lo splendido Roma Convention Center - i.e. “la nuvola” - di Massimiliano Fuksas) non ha mancato di avere detrattori pervicacemente convinti del contrario.
Il 20 settembre scorso avevamo letto la notizia su AVMag http://www.avmagazine.it/news/audio/...17-_12513.html, ma dopo il richiamo del 10 ottobre http://www.avmagazine.it/news/audio/...bre_12608.html abbiamo pensato che dovevamo provare ad andarci. Come già capitato altre volte, quindi, dopo un giro veloce di accordi su whatsapp un pezzo dell’AVMag Roman Panel è planato nel primo pomeriggio nei confortevoli lidi dell’Auditorium.
Facile trovare parcheggio (piccola/grande fissazione per noi romani) e altrettanto facile individuare le parti della grande struttura interessate dall’evento “StereoDays”, che Audiogamma ormai ripete con studiata iteratività, in forma sempre lievemente diversa da ormai tanti anni.
Nel corso dell'evento ci è sembrato di scorgere via via Fulvio e Claudio di Gruppo Garman, Augusto Cherubini (dell'omonimo negozio romano), Antonio (Tonino) Lo Muscio (di Lyrics Audio), addetti di Hi-Fi D'Agostini e il giornalista Marco Cicogna di Audio Review. Autentico parterre de roi del settore insolitamente concentrato nel tempo e nello spazio.
In una parte della mostra è possibile vedere in forma statica alcuni pezzi dello sterminato catalogo di Audiogamma, a cominciare dai meravigliosi e bensuonanti “Zeppelin”, nella loro ultima declinazione “wireless”.
Programma di venerdì 13 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00
sala STUDIO 2 sala STUDIO 3 16:00 La nuova Serie 700
Ascolti a confrontoMattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 70017:00 Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioniMetto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima18:00 Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canaliHeinz Lichtenegger – ProJect
Il giradischi e il ritorno del vinile. Il punto di vista del più grosso produttore di giradischi al mondo19:00 Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavoAscolto Libero
Programma di sabato 14 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 19:00
sala STUDIO 2 sala STUDIO 3 11:00 Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavoAscolto libero 12:00 Oliver Kriete – Denon
Le nuove generazioni 2 canaliMattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 70013:00 Ascolto libero Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima.14:00 La nuova Serie 700
Ascolti a confrontoEnno Vandermeer – Roon
Il più evoluto music player esistente, i segreti di una idea15:00 Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioniPaolo Maiorino – Sony Music
Guido Bellachioma direttore Prog Italia
Il Prog italiano a 192 kHz16:00 Ascolto libero Marco Fullone – Music designer
Vinile Vs. High resolution dai Fleetwood Mac a Stevie Wonder17:00 Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canaliHeinz Lichtenegger – ProJect
Il giradischi e il ritorno del vinile. Il punto di vista del più grosso produttore di giradischi al mondo18:00 La nuova Serie 700
Ascolti a confrontoMarco Fullone – Music designer
Vinile Vs. High resolution, da David Bowie ai Pink Floyd
Programma di domenica 15 ottobre, dalle 11:00 alle 17:00
sala STUDIO 2 sala STUDIO 3 11:00 Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioniPaolo Maiorino, Michele Mondella
Lucio Battisti rimasterizzato12:00 Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canaliMattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 70013:00 Ascolto libero Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima15:00 Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavoMetto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima
Ultima modifica di adslinkato; 17-10-2017 alle 08:33
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 17:57 #2
Ultima modifica di adslinkato; 14-10-2017 alle 19:07
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 17:57 #3
Rotel front
Rotel rear
In un’altra sala, molto gremita, suona un impianto con diffusori flagship Bower & Wilkins modello 800D versione 3 (credo non abbiano bisogno di presentazioni, vista la loro natura dividente: o le si ama o le si odia!), collegate con elettroniche Esoteric, branca high-end del gruppo nipponico TEAC (/Tascam, ex Tokyo Television Acoustic Company).
Con grande dispiacere sono potuto rimanere pochissimo nella sala, quel tanto necessario ad apprezzare l’autorevolezza di emissione delle mie amate B&W, come si chiamavano prima: da anni, infatti, il nome del brand, anche sui tessuti fonotrasparenti, compare solo in forma estesa. L’unica cosa certa che ricordo a memoria è che la serie 800 viene tutta interamente prodotta ed assemblata nel UK.
Mi hanno riferito (relata refero) che Enno Vandermeer mostrava le straordinarie potenzialità dei server musicali Roon: https://roonlabs.com/index.html
Per far comprendere meglio la caratura dell'impianto mi limiterò ad informare sul valore di solo alcune sue componenti. La coppia di Bower and Wilkins 800D3 (30.000€ IVA inclusa) https://audiogamma.it/prodotti/bower...0-d3/4135.html era collegata, come detto, ad elettroniche Esoteric serie Grandioso, il pre a due telai C1 (la coppia 85.000€ IVA inclusa) https://www.audiogamma.it/12/prodott...ie-c/3479.html e due finali monofonici M1, da 42.500€ la coppia IVA inclusa https://audiogamma.it/prodotti/esote...ie-m/3480.htmlUltima modifica di adslinkato; 15-10-2017 alle 08:49
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 17:59 #4
Arriviamo tra i primi nella sala dedicata al confronto cavi denominato "I cavi sono così importanti? Confronti e considerazioni" e organizzato dal noto marchio americano del settore AudioQuest creato da Bill Low, che ancora lo dirige in qualità di capo designer.
Per chi volesse approfondire: http://www.audioquest.com/about/
Nella sala scaldano i motori Robert Hay, marketing director di Audioquest, e Fabio Tamburini, che si occuperà di tradurre le parole di Robert.
In una semiarea della sala campeggiano altre Bower and Wilkins.
Le sedie appaiono confortevoli e l'orario anticipato ci consente di sficcanasare un po'...
Avendo tempo, notiamo qualche apparente stranezza. Vale a dire che di fronte a noi, ai lati del rack portaelettroniche, danno bella mostra di sé tre coppie di altoparlanti: una del tipo a torre (le nuove 702 S2) e due bookshelf.
Per tutta la nostra sessione, per via di cavi molto corti, potremo ascoltare solo il modello CM6 S2 (foto in alto), il più piccolo di tutti ed anche l'unico dotato del classico mid in kevlar giallo che (come il marchio in genere) non raccoglie consensi unanimi (a me, nemmeno a dirlo, piace) e che nelle ultime versioni è stato sostituito con uno di materiale diverso, il cosiddetto Continuum, materialmente ed anche esteticamente diverso, in quanto dotato di livrea grigia (presente sia sulle 705 S2 bookshelf che sulle già citate torri 702 S2) e di ancora maggiore rigidità strutturale.
Si tratta degli altoparlanti più interni rispetto al rack, peraltro con “bookshelf form factor” ed una emissione - come evidente - fisicamente meno estesa agli estremi di gamma. Inutile dire che la cosa ci sorprende un po’, perché se da un lato la scelta di cavi corti è giustificata da note questioni che non vale nemmeno la pena di ribadire, in questa specifica occasione obbliga ad usare gli speakers più interni che potrebbero limitare un po’ la possibilità di distinguere le caratteristiche soniche dei vari cavi che si succederanno; oltre a questo, la loro vicinanza (in una sala così grande) potrebbe teoricamente rendere più difficile allo speaker ricostruire una scena sonora corretta. Si è trattato quindi di una vera e propria prova di forza, una sfida puntata sulla qualità del prodotto, dato che razionalmente tutto ciò potrebbe invece rendere più ardua l’opera di Robert e più incerta quella di riconoscimento delle differenze da parte degli ascoltatori.
Dunque, anzitutto, chapeau al coraggio!
La coppia di casse rimarrà collegata sempre in monowiring, tranneché per la prova dei cavi top, i Diamond, che sono invece "nativamente" biwiring e quindi avranno necessitato della rimozione della tipica barretta a scaletta fornita in dotazione (lo preciso per gli appassionati di ponticellature & biwiring).
Mentre occhieggio e scatto qualche fotina malferma, Claudio discorre con Terry Medalen, marketing director di quelle meravigliose creature sonore che rispondono al nome di Primare (piuttosto amate anche da Patrìck e da Stefanik dell'ARP).
Ultima modifica di adslinkato; 15-10-2017 alle 08:54
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 18:00 #5
Qualche altra foto del set.
Robert inizia la sua prolusione illustrando i primi passi dell'azienda.
L'AirPort Express di Apple, base wifi multifunzione con DAC interno. Accreditata di una buona capacità di conversione, anche se dal costo finale contenutissimo. Notare, da sx verso dx, dopo i cavi di alimentazione e di rete il cavo verde stereo analogico che è collegato alla entrata dell’amplificatore integrato Primare.
http://www.harbeth.co.uk/usergroup/f...external-dac-s
http://www.kenrockwell.com/apple/air...ality-2014.htm
https://www.apple.com/it/airport-express/
Ciabatta AudioQuest Niagara 1000: https://audiogamma.it/prodotti/audio...sori/4390.html
Router wifi, switch di rete, circuito con prese USB, ethernet e alimentazione.
Adattatore Apple porta thunderbolt/ethernet https://www.apple.com/it/shop/produc...t-MD463ZM/A-IT
Convertitore DAC USB portable AudioQuest Dragonfly Red https://audiogamma.it/prodotti/audio...-dac/4005.html
collegato dietro al filtro rumore USB JitterBug https://audiogamma.it/prodotti/audio...-usb/3900.html
"Black Box" con prese ethernet e alimentazione e uscita audio RCA. Un DAC? Boh.Ultima modifica di adslinkato; 17-10-2017 alle 08:38
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 18:10 #6
Ancora qualche altra foto "terremotata" sul "resto".
L'amplificatore integrato Primare I35 Prisma (che ha un frontale senza manopole più simile all'I15, però!): http://www.primare.net/products/i35-prisma/
Guardando con un po' di attenzione le connessioni si evince che i primi due cavi a sx sono i bilanciati che provenivano, probabilmente, dal lettore CD35 (mai usato nella prova). Poi c'è un piccolo cavo verde. Lo stesso che vedete uscire dall'AirPort Express di Apple sopraraffigurato. Si tratta della unica entrata analogica che verrà usata nella prova. C'è poi ancora un altro cavo di cui non si riesce a capire la destinazione, mascherata dal tubo di supporto del rack. Infine, sulla dx, i 4 cavi che vanno agli speakers ed il cavo di corrente. Quest'ultimo, con ogni probabilità, si infila nella ciabatta AudioQuest Niagara 1000 pure raffigurata in alto.
L'ultimo è un CD player, il CD35 Prisma, che però non è mai stato utilizzato: http://www.primare.net/products/cd35-prisma/
La catena funzionava in questo modo.
Il portatile Apple ha funto da fonte digitale. Il segnale digitale musicale puro custodito dall'hard disk interno usciva dalla porta thunderbolt e veniva adattato per essere reso disponibile in "formato meccanico" ethernet. Il cavo ethernet Audioquest provvedeva a trasferirlo all'entrata ethernet dell'AirPort Apple. Fino a qui il segnale originale dell'hard disk rimaneva invariato, intonso, puro. Il DAC interno del convertitore dell'AirPort operava quindi la conversione D/A e presentava il suo segnale analogico alle entrate RCA dell'integrato Primare. Il quale ultimo amplificava il segnale analogico e lo inviava agli speakers. Fine. Semplice, chiaro, efficace.
Alcuni dei cavi utilizzati nella dimostrazione:
Per fairplay non è stata mai citata la marca del cavo usato nel confronto, ma ipotizzo possa trattarsi di un Monster Cable.Ultima modifica di adslinkato; 17-10-2017 alle 08:31
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 18:36 #7
Alcuni dei cartelli mostrati sul display durante la presentazione di Robert.
I brani "cantati" che sono risuonati nella sala:
- Fink, trouble's what you're in (live from Union Chapel, Londra, 5 ottobre 2011)
versione non live https://m.youtube.com/watch?v=ddoLTuVE8yM
- John Mayer, free fallin' (live at the Nokia theatre) https://m.youtube.com/watch?v=20Ov0cDPZy8
- Steve Strauss, Youngstown https://www.youtube.com/watch?v=CqMyWXOnm5g
- Alison Krauss, down to the river to pray https://m.youtube.com/watch?v=DbgfQ48hWuY
I brani elettronici:
- Boris Black ("metà" Yello), electrifield
- Yello, electrifield II
(Noto che si tratta degli stessi autori scelti per una parte della presentazione a Monaco nel 2016 delle ciclopiche e costosissime Burmester http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...84#post4573184)
Uno dei CD-R (24Kgold) che è stato protagonista della prova che ha visto l'ascolto di uno stesso CD derivante da una stessa macchina ripper cui erano stati cambiati tre diversi cavi di alimentazione. Accanto, probabilmente, il cappuccio della DragonFly Red.
Ultima modifica di adslinkato; 16-10-2017 alle 21:09
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 19:20 #8
Programma di domani, domenica 15 ottobre, dalle 11:00 alle 17:00
sala STUDIO 2 sala STUDIO 3 11:00 Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioniPaolo Maiorino, Michele Mondella
Lucio Battisti rimasterizzato12:00 Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canaliMattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 70013:00 Ascolto libero Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima15:00 Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavoMetto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima
In premessa non posso che consigliare di andare, domani (domenica) a vedere e ad ascoltare queste macchine, dalle 10 alle 17:30.
Che si tratti della sala enorme con impianto da milionari o della sala in cui abbiamo ascoltato il confronto dei cavi o in quella in cui girano le macchine Pro-Ject Audio, si tratta di una delle poche occasioni che abbiamo noi audiofili per affinare l'orecchio e aumentare il bagaglio di esperienza. Senza contare della possibilità, un po' unica, di poter ascoltare brani portati da casa (in formato vinilico, ottico o liquido!} su impianti di livello, ben tarati, in sale a riflessione controllata (anche se il nostro trituradischi 3 ha fatto due fatiche, una ad andare e l'altra a tornare, per via dello scarso tempo a disposizione).Ultima modifica di adslinkato; 15-10-2017 alle 18:58
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-10-2017, 22:28 #9
Scrivo l'ultima parte, quella relativa alle nostre impressioni di ascolto, ad evento ormai sicuramente concluso.
Robert inizialmente ci ha brevemente spiegato la storia dell’azienda.
Il già citato fondatore era un negoziante di materiale di alta fedeltà. Ad un certo momento ha compreso che doveva focalizzarsi sui cavi, che introducono distorsione e mascherano informazioni. Pur essendo laureato in altre materie, ha deciso di metter su una piccola azienda con un centinaio di dipendenti () con l’intento non di copiare cavi asiatici già esistenti, ma di progettarli interamente in house mantenendo il controllo sul prodotto. Unico giudice: l’orecchio umano. Facendo un paragone che non c’entra, ma rende bene l’idea, la mission era quella di far sì che, come nella formula uno i piloti via via tolgono strati di plastica quasi trasparente dalla visiera del casco, questi cavi riuscissero a compiere l’operazione con il segnale che trasportavano.
I fattori fondamentali per un cavo sono il conduttore (solid core, semi solid core, stranded), la geometria, il metallo utilizzato, il dielettrico (l’isolante).
Il cavo generico ha il conduttore composto da vari conduttori intrecciati: il segnale passa sull’esterno del conduttore (la pelle, per così dire) e quindi vagola da un conduttore ad un altro seguendo un percorso comunque non lineare. Ciò determina distorsione.
Una geometria sbagliata trasforma il cavo in una fantastica antenna, che capta radiofrequenze indesiderate. Quindi è importante che siano twistati.
A questo punto sono iniziate le prove.
Abbiamo provato un cavo commerciale stranded, poi un “semisolido” infine con un core solido.
Parte il primo pezzo, il già citato Steve Strauss, Youngstown. Il primo cavo dovrebbe essere il commerciale (presuntamente un Monster Cable). Sentiremo tutti i brani per due volte e poi si passerà al cambio cavo.
Poi si passa al tipo semi solido. Ad una signora a fondo sala (dryer!) e a me il suono sembra più secco. Ma le opinioni non sono omogenee. Il tempo di switch è lunghissimo e la psicoacustica è sempre in agguato. Robert ci informa che il secondo cavo costa la metà (3,5€/metro) del primo e ha meno metallo al suo interno.
Si passa al terzo tipo, solid core (type 4). La superficie esterna del cavo è importantissima. Deve essere liscia, levigata, pura. Caratteristiche che può garantire solo un processo produttivo lento. Il miglior conduttore è l’argento. Dunque il cavo solid silver è il massimo. Ancora una volta mi sembra più asciutto. Dal fondo sala si leva un “wow” con apparente accento americano.
L’isolatore ideale è l’aria. Il migliore isolatore, infatti, non deve né trattenere né rilasciare energia.
Passiamo alle prove dei cavi ethernet.
In questa sessione ascolteremo Alison Krauss, down to the river to pray.
Tra il cavo commerciale e l’AudioQuest c’è una differenza di circa 10€. In effetti ora la voce nel secondo caso sembra come essere più avanti.
Si passa al cavo silver ethernet e dalla sala si odono commenti del tipo “ora la voce in background emerge di più” e “tutto risulta più cristallino”.
Robert precisa che il miglior collegamento è l’asincrono, perché usando i dati stessi il trasmittente e il ricevente si sicronizzano e negoziano i timing con i quali ricevere/inviare i dati.
Gli astanti avvertono uno stage più largo e una gamma alta più cristallina.
Sempre dal fondo e con accento apparentemente americano si levano dei “no words”, “amazing”.
Infine si passa alla prova delle prove.
Addirittura ci vengono presentati tre CD-R su cui è inciso uno stesso brano rippato dalla medesima macchina rippatrice che lo ha registrato su CD-R. A questa macchina è stato cambiato il solo cavo di alimentazione che da commerciale è passato ad AudioQuest, di tipo sempre migliore.
Si tratta di musica elettronica di Boris Black (che dopo diventerà "una metà" di Yello), electrifield, e Yello, electrifield II (come detto sopra, lo stesso autore usato per la prova a Monaco delle mastodontiche casse Burmester).
Le differenze sembrano esserci.
Nell’ultimo CD è stato usato un costoso cavo Energy 4 sotto condizionatore di rete. Tutti abbiamo notato differenze, ma l’unico commento pubblico è stato il mio, poiché il livello di erogazione del segnale mi era sembrato udibilmente più alto dei precedenti.
È tempo di iniziare a tirare le somme.
Preciso, a scanso di equivoci di essere un ex cavoscettico fulminato sulla via di Damasco da Stefano Wallace, quando a casa sua sostituì il semplice cavo di alimentazione commerciale con un “Napoli”. Differenza eclatante e udibilissima, contro ogni mio discorso razionale teso a dimostrare l’impossibilità dell’evento. Il suono era “migliore”? Non saprei. Ma era sicuramente “diverso”.
Ci sono o no differenze tra un cavo e l’altro? Sì, le abbiamo udite. In alcuni casi in modo evidente.
Di che grado sono, queste differenze? Le abbiamo avvertite in termini di maggiore o minore secchezza del suono, con conseguente boost di gamma media e alta. In sala c’è anche chi ha udito differenze di immagine sonora, con ingrandimento o avvicinamento della stessa agli ascoltatori.
Peccato per la metodologia di confronto scelta. La cosa più interessante sarebbe stata di avere uno switch con il quale passare immediatamente da un cavo ad un altro, per non subire gli effetti interpolativi del tempo dovuti al richiamo di un ricordo sonoro.
Termino con un grazie ad Audiogamma e ad AudioQuest per averci fatto passare un’ora piacevole e per averci resi un po' più consapevoli sulla fatidica e dibattuta questione dei “cavi”!
Saluti a casa...Ultima modifica di adslinkato; 17-10-2017 alle 08:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
17-10-2017, 08:39 #10
Invito chi c'è stato a postare i propri commenti, per poter confrontare le impressioni che abbiamo avuto.
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue