Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735

    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Non mi ha convinto molto la disposizione della sala con le 802"e il vivitek. la posizione del vpr era molto infelice e fortemente pregiudicante per un ascolto serio
    Concordo in pieno.
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Ma non é stato detto che ormai il problema matrici é stato superato?
    Dicono di si, ma ora hanno un'altro problema quello delle barre verticali che appaiono dopo un giorno di utilizzo
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    come sempre macchine immature... che non ha senso presentare
    saggia la scelta di non partecipare all'evento...
    mi spiace solo non aver potuto incontrare gli amici forumisti
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Ma non é stato detto che ormai il problema matrici é stato superato?
    chiedo scusa, deve essermi sfuggito... detto da chi? facendo cosa? rispetto a cosa? con quali garanzie di tenuta nel tempo? partendo da quale documento ufficiale?

    perdona il fiume di domande ma... tutta la nebbia vissuta/subita in recentissimo passato circa alcuni "dettagli" ha lasciato una, credo molto più che giustificata, cautela/attenzione a particolari dimostratisi affatto trascurabili
    Ultima modifica di lupoal; 13-11-2017 alle 08:48
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    chiedo scusa, deve essermi sfuggito... detto da chi? facendo cosa? rispetto a cosa? con quali garanzie di tenuta nel tempo? partendo da quale documento ufficiale?

    perdona il fiume di domande ma... tutta la nebbia vissuta/subita in recentissimo passato circa alcuni "dettagli" ha lasciato una, credo molto più che giustificata, cautela/atte..........[CUT]
    Io riporto solo quello che sembra sia stato detto a quei pochi temerari presenti che si siano osati a fare la fatidica domanda ...

    In ogni caso leggendo la stragrande maggioranza di commenti positivi sembra che il solito modo di dimostrare i prodotti ( che io personalmente non condivido ) abbia colto nel segno e che solo pochi hanno notato di aver assistito ad un qualcosa poi difficilmente replicabile a casa propria in un contesto adeguato al prezzo del prodotto.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #66
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Qualcuno si ricorda che guadagno avevano gli schermi su cui proiettavano?

  7. #67
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    0,85 circa. Mi sembra abbiano dichiarato 0,90.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #68
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Quindi se non erro una perdita di luminosità del 15% circa?

  9. #69
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Non trovo da nessuna parte info certe sul guadagno. Diciamo che quel numero del modello "9" potrebbe suggerire lo 0,9 dichiarato.

    Qui c'è la discussione sui teli ad altro contrasto: http://www.avmagazine.it/forum/32-di...li-visionabili

    Sound and vision, in questa prova di due anni fa indica quello 0,9 dichiarato: https://www.soundandvision.com/conte...-screen-review

    In questa new dell'altr'anno di Alta Definizione non si fa cenno al dato: https://altadefinizione.hdblog.it/20...-Prime-Vision/

    Questo è il link al sito del produttore: https://epvscreens.com/product/darkstar-9/

    Questo a quello del distributore italiano, nonché organizzatore dell'evento: http://audioquality.it/prodotti/sche...o/dark-star-9/
    Ultima modifica di adslinkato; 13-11-2017 alle 13:53
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #70
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Comunque sul sito del produttore è chiaramente scritto che il guadagno del nuovo modello è 0.9 ❗
    "As opposed to the 1.4 gain material of the original DarkStar® material, the DarkStar® 9 tones down the reflective brightness to .9 gain so that it may further enhance color temperature to more optimal performance levels with a wider viewing angle. Although both DS materials boast D65 color neutrality, the DarkStar® 9 sacrifices the extra brightness to improve its color balance."

  11. #71
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Diciamo che la questione interessante sarebbe quella di misurare la luce riflessa da un telo nero e poi quella proveniente da un DarskStar 9 per avere riprova del dato fornito dal produttore medesimo.
    Non ho motivo di pensare che possano essere imprecisi su cose davvero importanti come questa, ma per chi ha VPR non luminosissimi avere la certezza del gain potrebbe essere un dato importante.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    Parto dal fatto che l'iniziativa lodevole sia comunque commerciale, pertanto l'organizzatore ha pieno diritto/facoltà di presentare quanto espone nella maniera che preferisce.

    Detto questo se vogliamo analizzare i vari allestimenti, non posso altro che dire che il Sony 260 (il 760 era morto) aveva una marcia in più su tutti gli altri.

    C'è tutto quanto si possa pretendere da un proiettore: dettaglio, risoluzione, profondità del nero, FI che funziona, colori.
    Devo dire anche HDR, ma con un forte aiuto del Radiance da come Francesco ci ha mostrato con il confronto dello split screen.
    Se veramente le matrici non sono più a scadenza e se si utilizza un telo di generose dimensioni, penso che sia oggi un acquisto azzeccato, ma avrei qualche remora nel farlo.

    Il 7900 di JVC è una buona macchina, più morbida del Sony (ma ha anche matrici full HD). Il FI è come al solito scadente. abbiamo chiesto di attivarlo nelle due modalità per vedere le differenze su di un panning ed il risultato è stato inconsistente, non ci siamo ancora. La curiosità di molti per il 5900 è stata disattesa perchè JVC ha scelto di mostrare i muscoli in comparazione con Sony, ma di fatto il filtro DCI che caratterizza la differenza sostanziale tra le due macchine (5900 e 7900) non è stato usato per non penalizzare fortemente la riproduzione di materiale in HDR, pertanto si poteva intendere anche la prestazione del 5900.

    EPSON col 9300 non sfigura affatto. passato sotto le mani di Emidio ha tirato fuori il meglio di sé, coi limiti del LCD trasmissivo, ovviamente, ma considerandone il prezzo rimane ad oggi un'ottima alternativa. Sembra poi che almeno fino all'IFA del prossimo anno non saranno presentati nuovi modelli e con moderata possibilità potranno esserci macchine in 4K nativi. Non resta solo che aspettare.

    Piuttosto imbarazzante la presentazione del VIVITEK: stanza non completamente oscurata con luce diretta sullo schermo, colori completamente sballati, calibrazione assente. Considerando che i concorrenti erano tirati a lucido, il confronto è stato impietoso. Qualche buona dote si è intravista, ma impossibile giudicare un proiettore in quelle condizioni.

    Ad ogni buon conto, la parte migliore è stata quella della compagnia e son felice che esistano questi momenti di aggregazione
    Ultima modifica di stazzatleta; 14-11-2017 alle 08:27

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ...C'è tutto quanto si possa pretendere da un proiettore: ........[CUT]
    manca il diaframma regolabile e quindi la possibilità di regolare la quantità di luce in base alla dimensione schermo e all'invecchiamnto lampada... cosa non trascurabile

    gli ingressi HDMI hanno qualche limite banda passante ... come siamo messi con la compatibilità futura con Netflix? (4k HDR ovviamente)

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ...FI che funziona........[CUT]
    solo in HD, in 4k no

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ...la parte migliore è stata quella della compagnia ........[CUT]
    quoto in toto!
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    vero, di fatti ho precisato per un telo di generose dimensioni, proprio per questo limite. avevo capito che il FI funzionasse anche in 4K.

  15. #75
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    C'è una voce "impulso" che sembra dovrebbe fare proprio quello. Ma personalmente non l'ho ancora capito con certezza...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •