|
|
Risultati da 196 a 210 di 547
Discussione: Test in doppio cieco sui cavi. Ci proviamo?
-
04-06-2012, 12:47 #196
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io penso che tu riesca a leggere solo quello che ti fa comodo...
Mi sembrani giuste le condizioni di Gius76, come detto a me del test non me ne puo fregare de meno, io posso indovinare anche 30/30 nel mio impianto ma per uno che non lo conosce puo non avere riferimenti e puo anche sbagliare.
Una sonda colorimetro puo anche essere precisissima ma se non ha riferimenti sbaglia inesorabilmente. Sei qui a scrivere per fare della polemica oppure perchè sei curioso di fare un test? A vedere i tuoi ultimi post mi sembra la prima.
-
04-06-2012, 12:48 #197
1:46
Non puoi chiedere di riferirci alla distribuzione binomiale e poi non crederci. Puoi fare un foglio di calcolo e controllare. Probabilità di 1:46
Con 22/30 si sale a 1:124
Con 23/30 1:382.
Con 24/30 1:1397.
Farò un resoconto dettagliato stasera, abbiate fiducia
A tutti:
Usate un altro 3d per fare polemica tra di voi e tenete pulito questo per poter organizzare l'evento.
Fisso questi punti, perchè la dispersività di certe cose scritte sta confondendo le persone
-Devono essere fatti i 4 ascolti preliminari sentendo ad orecchio cosa è A e cosa è B, dopo comincia il test cieco (ma ribadisco non ci sarà modo di sapere se A o B è il cavo buono fino alla fine)
-La distribuzione degli ascolti A e B deve essere fatta completamente a caso, ogni tentativo di ordinare gli ascolti potrebbe generale problemi all'efficacia del test. L'aleatorietà deve essere preservata, in ogni caso mi riservo di controllare quale è la consuetudine in questi studi. Certi problemi non ve li porreste se si trattasse davvero di riconoscere il blu e il rosso come dice Ktm. Anche l'effetto assuefazione infatti credo debba fare parte del test, anche su questo verificherò nel dettaglio.
-Si userà un punteggio che consideri il 50% degli hit punteggio minomo, e il 100% punteggio massimo. Per stabilire la soglia di riuscita del test secondo me bisognerebbe tenere la probabilità di falso positivo sotto 1/1000 (24/30).
-Verranno impostati alcuni parametri su cui verrà scelto il cavo che rende meglio in alcuni campi (profondita di scena, dettaglio, suono migliore etc). Inoltre ci saranno due spazi per le considerazioni personali libere.
Nota importante: l'oggetto del test non è la persona. E' importante entrare nella condizioe psicologica giusta per subire ansia da prestazione (è una questione credibile che ho trovato su un sito). L'oggetto in esame è il cavo non la personaUltima modifica di Picander; 04-06-2012 alle 13:07
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 12:52 #198
Gingre, cambia atteggiamento altrimenti questa volta la sospensione sarà a tempo indeterminato.
-
04-06-2012, 12:53 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Una sonda colorimetro puo anche essere precisissima ma se non ha riferimenti sbaglia inesorabilmente.
VOI avete detto che uno deve essere sordo per non sentire le differenze e ora si cambiano le carte...
se la sonda non ha un riferimento sul bianco svalvolerà con i colori ma saprà comunque sia che c'è differenza fra il verde e il rosso!
non si tratta di fare commenti su cosa cambia tra i vostri favolosissimi cavi, si tratta di rilevare le differenze tra un cavo da 600€ o di più non mi ricordo, e uno da 5....
-
04-06-2012, 12:56 #200
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Sentite, perché non vi aprite un thread intitolato Flame sul test dei cavi?
così mettete lì tutte le polemiche sterili e inutili per il test, e quando vi mettete d'accordo su qualcosa (presumo mai) la scrivete qui...
-
04-06-2012, 12:57 #201
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io penso che stiamo scrivendo pagine di niente, sentiamo Nordata quando da la sua disponibilità e affidiamo il tutto al suo buon senso, le condizioni delle due sponde le ha lette, posti le sue condizioni e discutiamo di quelle, mi sembra l'unica strada percorribile.
-
04-06-2012, 13:12 #202
Ktm, ancora una volta: non siamo sponde!!! Con questo atteggiamente rischi veramente di inficiare sul test, con il nervosismo che puoi innescare.
Dovete puntare alla neutralità, sentire il test come una ricerca senza esito certo e collaborare a renderlo un esame di un oggetto e della sua udbilità. Non potete pensarla come una sfida. Vi assicuro che dopo la ricerca che avrò fatto stasera potremo dire di aver trovato il metro di giudizio (che, preciso fin da ora, non sarà assoluto e certo, perchè per assurdo buttando una monetina c'è una minima possibilità che faccia testa 30/30)
Ultima modifica di Picander; 04-06-2012 alle 13:15
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 13:18 #203
Certamente puo uscire 30 volte testa ,ma esistono le probabilità ,come tu ben sai.
Le probabilità che si possa indovinare a caso per 30 volte il cambio cavi,sono ridotte all'osso,anzi alla polpa dell'osso.
Questo vorrebbe dire che solamente un folle potrebbe polemizzare su un esito di quel tipo minando la veridicità del test.
Anche solo arrivando a 25/30, ci sono i presupposti per essere praticamente certi che la differenza ci sia,a meno che uno non voglia nascondersi dietro un dito e asserire il contrario.
Siamo d'accordo su questo o abbiamo qualche dubbio anche qui?
-
04-06-2012, 13:22 #204
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
@Picander
ribadisco per l'ultima volta, un 24 a 6 (e sì, vedila così se 24/30 non ti convince) è un risultato indiscutibile. Una probabilità al di sotto del 1 per mille è veramente poco. Personalmente, da cavoscettico, sarò fortemente insospettito anche da un eventuale 20/30 che a molti potrà sembrare un fallimento completo. Ora penso che nordata possa tirare le conclusioni...
Cominciamo a pensare q quando fare sta seratina...
-
04-06-2012, 13:29 #205
Non sarebbe più opportuno che invece di fare polemica ,leggessi attentamente quello che viene scritto.
A scanso di equivoci ,abbiamo accettato( pur avendo i Trasparent ) di utilizzare altri tipi di cavi,privi di scatolotti , quindi evitiamo per cortesia ,di proseguire nel delirio.
Se vuoi fare della polemica ,dillo che apriamo un thread apposito ,che qui si sta cercando di buttar giù una prova che latita da un decennio.
Passo e chiudo.
Tornando a noi :
Nordata o picander ,non ricordo,hanno proposto di fare 30 test,nei quali,per 15 volte si dovrà assicurare al tester che verranno inseriti 15 volte i cavi A e per altre 15 i cavi B.
Così facendo se io metto a caso 30 risposte ,indicando sempre i cavi A,ne indovino di default 15.
Riflettendoci sopra non mi sembra una cosa molto lineare.
Io ho proposto di togliere al supervisore il vincolo dei 15 cambi obbligati:
in pratica puo fare quello che vuole.
Così facendo se io dovessi rispondere a caso segnando il cavo A a tutte e 30 le prove ,col cavolo che ho la certezza di indovinarne 15, potrei anche indovinarne 1 ,2 ,4 come nessuna .
Pensate sia più di aiuto sapere che se rispondo a caso ne indovino 15 su 30
oppure
che se rispondo a caso potrei non indovinarne nemmeno una?
Detto questo,ho chiesto solo una cosa:
se si puo' assicurare al tester ,che ad ogni 3 ascolti il supervisore sia obbligato a fare un cambio cavi ( casuale ,cambia quello che vuole ,non prestabilito).
In pratica chiedo che il supervisore non possa andare avanti all'infinito nel fare ascoltare lo stesso cavo,per assurdo anche 30 volte.
Che vantaggio ne traggo?
Perché ho chiesto questo?
Perché mi aiuta a vincere?
Perché mi aiuterebbe a sentire differenze che tanto,secondo gli scettici ,non ci sono?
Certo che no!!
Se non distinguo i cavi e se non vedo cosa viene cambiato dal supervisore,che aiuto mi da sapere che ogni 3 deve cambiare????
Mi serve solo per mantenere un riferimento uditivo,perché se sono a casa di un altro a fare un test in cieco ho bisogno di sentire un alternanza dei cavi per distinguerli,non posso ascoltare 20 volte di fila lo stesso cavo e poi ascoltare l'altro dopo 1 ora su un impianto che non e' il mio,perché non ho stampato nella testa come suona l'impianto di ktm in tutte le sue sfumature .
Questo lo posso fare a casa mia dove conosco ogni capello e ho tutti i riferimenti che mi servono.
E' un problema di memoria,non di paura di non riconoscere le differenze .
Spero di essermi spiegato.
Mi sta bene fare la prova da ktm perché il suo impianto un po' lo conosco ,ma non certamente come lui.
Non mi sognerei mai di andare a fare una prova in cieco a casa di qualcun altro ,sto facendo uno strappo alla regola perché quell' impianto lo sentito andare più volte ,ma da li ad avere i riferimenti che ho a casa mia c'è di mezzo il mare.
Quindi a mio parere ,le condizioni che ho messo giù sono le più equilibrate possibile.
Se così non sta bene il problema non c'è ,la soluzione e' gia' pronta:
si faranno 3 prove in date diverse dove ogni tester ,sempre con ospiti e supervisore ,farà la prova a casa sua nel suo impianto.
In tal caso,per me,possiamo decidere quello che volete .
Se qualcuno lo ritenesse opportuno ,mi potrei sedere anche a testa in giù durante le prove .
Stratosfera ( il terzo tester)purtroppo non sta partecipando alla discussione ,ma credo che sia d'accordo anche luiUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 04-06-2012 alle 13:49
-
04-06-2012, 13:31 #206
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Posso permettermi di riassumere?
1) Nessun filtro a monte della ciabatta. A questo punto, però, mi viene in mente che c'è qualcuno che sostiene che le posizioni sulla ciabatta più vicine al cavo della stessa siano le più favorite. Che si fa? ...si mettono alternate una A, una B, una A , una B... ?
2) Due (o tre) coppie di cavi da sostituire. Per il discorso del finale (accendi/spengi), sarebbe meglio 2 (CDP e PRE). Secondo me basta e avanza.
3) Nessun cavo panciuto. Lo so che se la prova verrà fatta a casa di KTM non sarebbe giusto nei suoi confronti, ma questa cosa renderebbe il test facilmente attaccabile da tutti i cavo-scettici (perchè non si sa cosa c'era dentro), quindi inutile. Ribadisco: INUTILE. Il giorno dopo risaremmo con le solite polemiche, e invece abbiamo bisogno che una delle due fazioni taccia per sempre
4) Ascolto preliminare a cavi coperti (2 volte il cavo A, dicendo che è il cavo A, e due volte il cavo B) per far prendere una prima dimestichezza sulle eventuali differenze soniche dei due tipi di cavi.
5) 30 sedute di ascolto con lo stesso brano che verrà scelto dai tester, i quali dovranno inizialmente anche indicare le loro impressioni sulla resa dei cavi.
6) Risultati (questi dati, per ora, intendiamoli provvisori):
- Da 15 a 20 indovinate = NON ci sono differenze evidenti.
- Da 20 a 25 indovinate = ci sono indiscutibilmente differenze ma non così evidenti.
- Oltre le 25 indovinate: differenze nette e inconfutabili.
7) ... (ho sicuramente dimenticato qualcosa, per cui se qualcuno vuole aggiungere...).TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
04-06-2012, 13:31 #207
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
-
04-06-2012, 13:43 #208
Invito gli interessati ad andare a leggere il mio post n.205
-
04-06-2012, 13:46 #209
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
7) (lo sapevo che mi dimenticavo qualcosa
): l'ordine del cambio dei cavi verrà sorteggiato "testa o croce" previo lancio di monetina; in questo modo si avrà una ragionevole certezza che non potranno capitare 6 o 7 prove consecutive con lo stesso cavo e nemmeno esattamente 15 prove A e 15 B.
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
04-06-2012, 13:49 #210
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
No gingre non cambiano se garantiamo 15 A e 15B. Quelle che dici tu sono probabilità condizionali, peccato però che le condizioni non le conosci perché dovresti poter assumere di conoscer per certo parte della sequenza già svolta, e non di averla solo indovinata. Lo so che non ti ho convinto..
Riproviamo... se al 27° tentativo ha già scritto 15 A, non è che mettendo B per gli ultimi 3, le prob di indovinare aumentano, perché non sei certo delle 15 A che hai messo prima nel senso che non disponi di un'informazione che ti dice che sono usauriti per certo gli ascolti di A.
Riguardo quelle condizioni da conoscere ex-ante, è vero, possono influire, ma il calcolo va al di là delle mie capacità, anche se a spanne direi proprio che non cambiano l'esito del test di fronte ad uno schicciante 25 a 5!Ultima modifica di gius76; 04-06-2012 alle 13:53