|
|
Risultati da 151 a 165 di 547
Discussione: Test in doppio cieco sui cavi. Ci proviamo?
-
04-06-2012, 09:15 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Ragazzi mi avete fatto venir voglia di fare una prova anch'io. Siccome non posso venire, me la farò per conto mio.
Le differenze fra cavi (anche quelli di alimentazione) le ho sempre sentite ma non ho mai fatto una prova "al buio" per cui non posso escludere in maniera assoluta che non si sia sempre trattato di suggestione.
Fra un po' dovrebbe arrivarmi un super cavo di alimentazione per il dac: con l'aiuto di mio figlio mi auto-sottoporrò a un test simile a quello che state organizzando. 30 prove con mio figlio che mi cambierà (o fingerà di cambiare) il cavo di alimentazione ad ogni ascolto (io bendato).
Sarò da solo, senza testimoni, quindi nessun indice di credibilità verso terzi ma solo verso me stesso (per capire se finora è stata solo suggestione).
Se poi vi interessasse sapere com'è andata ve lo dirò, altrimenti lo tengo per meTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
04-06-2012, 09:25 #152
Wow spero di aver innescato un buon punto di partenza per il forum. Ben presto un'affermazione sul forum non avrà abbastanza valore se non supportata da test doppio cieco
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 09:31 #153
Sarebbe un problema per te stare di lato? Riuscire a misurare almeno in 5 è importante. Del resto hai sicuramente l'orecchio più allenato per questo genere di differenze. Io per esperienza professionale posso riconoscere una voce che sbaglia in un coro di 30 persone (e correggerlo con un'occhiataccia
), ma non sono sicuro di poter sentire questo genere di differenze alla prima sessione.
La maggior parte di voi è convinto che la differenza fra i due trittici sia riconoscibile solo da un pippistrello ma vi assicuro che per uno che ci sente normalmente la differenza è paragonabile a distinguere il blu dal rosso per uno che ci vedeDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 09:37 #154
Giusto per arrivare ad una fine:
Sto notando che c'è una certa divergenza di opinioni sui risultati a livello statistico.
Io dico semplicemente che bisogna fissare ,in maniera molto precisa ,le eventuali percentuali di errore .
La distrazione esiste e non vorrei ci si ritrovasse a svalorizzare l'esito della prova perché non si e' definita questa cosa.
Se e' vero che 15/30 non puo essere considerato il 50%, per cui voto zero,
Mi sembra altamente limitante dire che 24/30 sia appena sufficiente.
Non trovate ?
Proviamo a ragionare.
Se i tester saranno 2 ,le prove diventano 60.
Facciamo l'ipotesi che ktm sia sbronzo e io abbia la febbre e alla fine del test sia io che lui ne azzecchiamo 24/30.
Secondo picander Il voto e' 6,ovvero appena sufficiente per stabilire se i cavi si sentono.
Ma se facciamo 2 calcoli,sommando( come e' ovvio che sia) i risultati dei 2 tester viene fuori che sono state azzeccate 48/60.
48 risposte azzeccate su 60 e' appena sufficiente secondo voi?
Secondo me siamo gia di fronte ad un esito molto preoccupante per gli scettici,altro che appena sufficiente.
Bisogna stabilire ragionevolmente una tolleranza massima entro la quale il test possa risultare scientificamente indiscutibile e che non si possa ,ragionevolmente parlando,dire che i test sono stati indovinati a caso.
Riusciamo?Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 04-06-2012 alle 09:47
-
04-06-2012, 09:45 #155
secondo me sì perchè sottovaluti quanto "facile" sia fare 30/60. Distinguerne qualcuno non significa necessariamente che la differenza sia netta. Se la differenza c'è (e io tutto sommato penso di sì, perchè anche se non ho ancora ascoltato non posso comunque ignorare la sicurezza di Ktm) non è detto che sia forte e/o importante no? E' importante quando si riesce a distinguere molto facilmente.
Tu continui a guardare i 30, ma prova a immaginare di togliere i 15. Farne 24/30 è equivalente ad un punteggio di 9/15. Così come ti suona?Ultima modifica di Picander; 04-06-2012 alle 09:57
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 10:47 #156
Bene,a questo punto allora propongo:
1)-di eliminare al supervisore l'obbligo di andare ad inserire nelle 30 prove,le 15 prove con i nobili e le 15 con i plebei.
Ovvero,il supervisore fa quello che vuole.
Così facendo non esiste più la possibilità che il tester ,sparando a caso possa azzeccarne 15.
In pratica la facciamo più complicata per il tester,
ma almeno il 15/30 diventa il 50% di risposte azzeccate e non lo 0%,
tra l'altro mi sembra anche più logico.
Le restanti percentuali diventano:
15/30 50% azzeccate -voto 5
18/30 60% azzeccate -voto 6
21/30 70% azzeccate -voto 7
24/30 80% azzeccate -voto 8
27/30 90% azzeccate -voto 9
30/30 100% azzeccate -voto 10
Mi pare che così sia tutto più limpido e chiaro,giusto?
2)-Ovviamente ,a tutela del tester,bisogna almeno imporre al supervisore un cambio (casuale)obbligatorio dei cavi ,ad esempio,ogni 3 prove,
per capirci:
Prova1- cavi A
Prova2- cavi A
Prova3- cavi B(obbligatorio il cambio cavi)
Ecc ecc
Questo per evitare che il supervisore possa decidere di fare sentire per 28 su 30 sempre lo stesso trittico.
Che non sarebbe un problema per il proprietario dell'impianto ,ma per il tester ospite si.
In pratica c'è il rischio che l'ospite ( ad esempio io) che non conosce a menadito l'impianto come il suo proprietario,possa perdere ogni riferimento se il supervisore per 10/20 o 30 volte consecutive mantiene lo stesso trittico di cavi,mentre per poter distinguere le differenze bisogna che al tester venga constantemente offerta la possibilita' di un confronto,per non perdere il riferimento.
Ripeto,non tanto per il padrone di casa ma per i tester ospiti,che si offrono volontari in una prova fatta non nel proprio impianto.
3)-I tester saranno 3,ovvero io,ktm e stratosfera .(un totale di 90 test)
Mi dissoccio dalla prova se si vuol far inserire un altro tester in più a questi sopracitati,per un semplice motivo:
Sono certo della loro competenza e capacita uditiva,di altri eventuali no.
Ergo,non mi metto in gioco per un test se non conosco le capacita dei miei giocatori.
Alla fine della prova la percentuale di errore o meno,verra calcolata sommando le risposte dei tester.
Esempio:
Ktm indovina 28/30
Stratosfera indovina 27/30
Superslide indovina 26/30
Significa che:
Su 90 test sono state indovinate 81 risposte,
Ovvero il 90%.
Rimane da stabilire quale sia la percentuale minima di risposte indovinate per poter stabilire che la prova sia scientificamente valida e inoppugnabile da chiunque ,anche da Einstein.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 04-06-2012 alle 11:25
-
04-06-2012, 10:59 #157
@SUPERSLIDE65
Ho incrementato il numero dei lanci a 400 gruppi da 30. Risulta che 23/30 ha l'1 - 2% di probabilità di essere dovuto al caso. In nessuna delle 400 prove simulate è risultata la combinazione 24/30 che pertanto, se si verifica, non è casuale con ottime probabilità. Secondo il criterio usato da me assegnerei voto 9 - 9.5 a 24/30. La valutazione è del tutto personale nel senso che, di fronte ad un 24/30, me la sentirei di ordinare immediatamente il cavo in questione.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-06-2012, 11:17 #158
Allora, mi sto documentando in rete sulla statistica attorno questo tipo di test. In questo modo cercheremo di utilizzare un approccio più standard possibile. Nella teoria anche se i test non sono ditribuiti a 15/15 c'è comunque una probabilità vicina al 50% che il test possa essere indovinato a caso 15/30. Per ora non aggiungo altro, perchè ho individuato delle fonti buona ma attualmente non ho tempo di studiarmele. Vedrò stasera cosa ne riesco a tirare fuori.
In parole semplici comunque l'approccio è che più ci si allontana dal 15/30 più la probabilità di indovinare a caso diminuisce. Per esempio per indovinarne 21/30 hai una probabilità su 50 sparando a caso. 23/30 una su 500. 24/30 hai poco meno di una probabilità su 1000.
Vi informo in dettaglio più tardi quando ho tempo....DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 11:19 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Scusate ma se (paradossalmente) 2 tester su 3 cannassero alla grande (15 su 30) e il terzo le azzeccasse tutte (30 su 30)... cosa si dovrebbe pensare?
Io penserei che le differenze ci sono e sono in assoluto evidenti, e casomai avrei dubbi sull'udito dei 2 che hanno sbagliatoTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
04-06-2012, 11:29 #160
Anche su questo non c'è certezza, comprare il cavo dipende anche dalla qualità del cambiamento e dalla differenza percepita.
Sarebbe bello anche fare una misura con microfono delle due configurazioni a fine test, giusto per vedere se qualche differenza viene vista strumentalmente!
Risulta che 23/30 ha l'1 - 2% di probabilità di essere dovuto al caso.
edit:
Ho fatto la prova su 1000 prove, la probabilità è identica a quella calcolata con la distribuzione binomiale. Dai che ci siamo, abbiamo trovato l'approccio giusto. A stasera i risultatiUltima modifica di Picander; 04-06-2012 alle 11:40
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 11:34 #161DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
04-06-2012, 11:35 #162
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Indovinando 15/30 ho il 50% di probabilità se si cambiano i cavi ogni volta per le 30 prove, non sono un matematico. Ma se il cambio è casuale le probabilità non sono il 50%. Io posso riconoscere il suono del mio impianto perfettamente ma un altro teste no, se il cavo rimane sempre lo stesso per dieci volte consecutive questo puo anche perdere i riferimenti dopo alcune prove. Come ha detto Samuele il cambio "certo" andrebbe fatto a caso dopo non più di tre prove, ad esempio:
AABABBABBAABABBA,ecc
Qui si tratta di riconoscere le differenze fra cavi non studiare il test e trovare le percentuali d'errore, non siamo ad un esame universitario..
Se in un test cambiando in modo non ripetitivo i cavi per trenta volte uno indovina 24/30 è un eccellente risultato a mio avviso per determinare un risultato, altro che risultato minimo, sopra a 25, considerato che l'errore è umano, è quasi una certezza.
-
04-06-2012, 11:36 #163
Se i tester sono quei 3 che dicevo questa eventualità non potrà verificarsi(mai)
Ecco perché accetto la prova solo se i tester sono quelli .
Qualcuno potrebbe dire :
Ma se le differenze ci sono dovrebbero sentirle tutti?
E io dico di si,e presumo sarà così ,cioè il cambio cavi lo sentiranno tutti i presenti in sala,ma non si mai.
C'è sempre l'incognita di che sente poco o di chi non sa cosa ascoltare e se questa cosa non e' un problema in una normale serata tra appassionati ,lo diventa se si deve fare un test.
Stiamo scherzando vero?
Allora ,o mettiamo dei paletti o non ci saltiamo più fuoriUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 04-06-2012 alle 11:42
-
04-06-2012, 11:38 #164
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
04-06-2012, 11:41 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
assolutamente no! l'ordine deve essere puramente casuale, così come il numero di eventi consecutivi!
la scelta sarà condizionata
mi spiego se io ho 30 eventi avrò tot probabilità di indovinare una sequenza casuale di A o B
se io so che gli eventi A sono pari agli eventi B e che ogni 3 prove ci sarà un obbligatorio cambio di cavi.... le mie probabilità di indovinare a caso una sequenza aumentano....
o no?
esempio
SEQUENZA
A-A-B-A-B-A-B-B-A-B-B-A-A-B-A-B-A-B-B-A-B-B-A-A-B-B-A-B-A-A
oppure
A-B-A-B-A-B-B-B-B-B-B-A-A-A-A-A-A-B-A-B-A-A-A-A-B-B-A-A-A-B
se in una sequenza di 5-6 volte dello stesso cavo mi dici che è stato cambiato 3 volte farò delle considerazioni diverse..
altrimenti sai gia che in una sequenza di 3 eventi c'è un cambio effettivo....Ultima modifica di Gingre; 04-06-2012 alle 11:48