Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 121

Discussione: TOP Audio/Video 2004

  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    LucaV ha scritto:
    Marco, so bene che l'impatto dei trasduttori dinamici sia "diverso" da quello delle magnetoplanari; non c'è bisogno di chiederlo ad alcuno, basta ascoltarle.
    Eì proprio quello il punto.

    Sono due filosofie di ascolto differenti che non è possibile paragonare; per molti il pugno dello stomaco può essere addirittura fastidioso nell'ascolto della musica (diverso è il caso HT).



    Sì, leggiti il thread ufficiale su AVs...
    Linea da 20 Ampere DEDICATA!!!
    Luca
    Luca, il pugno nello stomaco, dovresti avvertirlo solo quando dovrebbe essere effettivamente riprodotto .........

    Non penserai di sentirlo dal DD18 sempre e comunque, semmai e' vero il contrario con i planari

    Da me il DD18 con musica "normale" per accorgerti che funziona devi spegnerlo o addirittura in caso di musica con poche basse frequenze spegnere i finali degli altri diffusori.

    Saluti
    Marco

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Tempo tiranno...

    Caspita, dopo giorni in cui il forum era un po' giù come messaggi, proprio ora che sono sommerso di lavoro (posto solo dall'ufficio), trovo "milioni" di thread interessanti e non ho nemmeno il tempo di leggerli .
    Comunque, pur di fretta, volevo dire alcune cose del TAV anche io (e mi auguro di non ripetere troppo cose dette da altri).
    1) Il TAV è stato per me fantastico prima ancora di arrivarci, dato che sulla mia macchina (anzi "pulmino" ) ho avuto l'onore di trasportare forumiani doc come m.tonetti, sasadf, moghetto, decibel, jupiterinmind, nonchè alcuni loro amici.
    2) In particolare devo ringraziare Sasà per le sue splendide targhe con cui completerò la più classica delle composizioni (dolby+dts+thx)
    3) Ottima la serata all'arcadia divertente e piena di incontri con altri amici del forum ottimamente organizzata da Striker.

    Passando alle mie impressioni sul TAV vere e prorprie, telegraficamente, dato il poco tempo che ho a disposizione, riassumerei i seguenti aspetti.
    1) Delusione per gli allestimenti generali dei proiettori, non tanto e/o solo per settaggi spesso indecortosi, quanto per visioni su schermi piccolissimi (la misura raramente eccedeva i 160 cm di base);
    2) Delusione per alcune cadute veramente riprovevoli: lo stand "top di gamma" di audiogamma con un impianto B&W+Classè imbarazzante; Grandi Utopia nuovamente "mortificate" da una stanzetta stile sgabuzzino (come l'anno passato ) con un addetto che metteva musica ridicola per la comprensione delle potenzialità di questi grandi diffusori.
    3) Errori marchiani in molti stand, ove per cercare di dimostrare sia video che audio si mettevano DVD musicali che penalizzavano sia l'uno (i film sono realizzati molto meglio) sia l'altro (l'audio multicanale di un SACD è moooolto meglio).
    4) Impressione per i due "mostri" a 3 DMD e per il tritubo Barco... ho sbavato a lungo!!!
    5) mio personale ENORME dispiacere per non essere riuscito ad incontrare lo squisito Andrea Aghemo: quando finalmente sono riuscito a ricordarmi la sua "ragione sociale" (dopo averlo cercato ai piani +1 e +2, spesso con esiti "imbarazzanti") ho trovato la sua stanza CHIUSA in anticipo. Sono veramente dispiaciuto, non averlo conosciuto e non aver potuto apprezzare le sue proposte è stato il cruccio maggiore di questi due giorni.
    6) all'opposto grande piacere per aver conosciuto il mio conterraneo Simone Berti, che proponeva cose estremamente interessanti (ma anche lui doveva fare i conti con uno schermo piccolissimo che non gli rendeva giustizia)

    Ovviamente ho visto cose belle e cose brutte, impianti ottimi e bluff inauditi, ma rimane il piacere di due giorni comunque divertentissimi, con il piacere particolare di aver condiviso il mio tempo (ed anche la successiva visita da AM Audio) con persone splendide. In particolare ho conosciuto uno dei più simpatici personaggi del forum e mi riferisco a Luca, il Vinaio Pazzo di Arezzo con cui ho diviso alcune ore di pellegrinaggio tra le stanzette del TAV.
    Quindi concludo dicendo che, a prescindere da altre considerazioni, il mio TAV è stato stupendo e spero solo di poter riincontrare tutti quelli incrociati di fretta all'arcadia o dentro il TAV (uno su tutti, l'imponente Alberto PN), senza dover attendere il TAV 2005.
    ciao a tutti

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Microfast ha scritto:
    Luca, il pugno nello stomaco, dovresti avvertirlo solo quando dovrebbe essere effettivamente riprodotto .........
    [/I]

    Ma non mi dire....
    E io che pensavo si sentisse anche con un flauto..

    Hai pensato all'1812?
    Luca

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    LucaV ha scritto:


    Ma non mi dire....
    E io che pensavo si sentisse anche con un flauto..

    Hai pensato all'1812?
    Luca [/I]
    Sinceramente e' un po troppo ingombrante e sopratutto costoso, anche con gli sconti .........

    Saluti
    Marco

    Ps. Hai sempre voglia di scherzare, ma c'e' gente che pensa davvero che un sub "tosto" serva solo a far baccano

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Microfast ha scritto:

    Ps. Hai sempre voglia di scherzare, ma c'e' gente che pensa davvero che un sub "tosto" serva solo a far baccano
    Ma no, serve anche a levare la polvere dalle suppellettili!!!!

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Guido310 ha scritto:
    Ma no, serve anche a levare la polvere dalle suppellettili!!!!
    Ma poi ricade .........

    Saluti
    Marco

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per quello hanno inventato pure l'aspirapolvere!

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    mia personale opinione.

    Sarò telegrafico.

    Maggies: di certo i diffusori che saranno in casa mia. Installazione penosa, ma da circa 2 mesi le ascolto ben posizionate.
    E poi, che dire........a me son piaciute (e tanto!) persino in questo modo!

    wilson: fantastiche, di certo il miglior dinamico da me ascoltato (sicuramente un paio di sophia non mi dispiacerebbero..chissà!).

    Non male le B&W con i Conrad j...ma nulla di speciale.

    Notevole lo stand audiograffiti!


    proiettori: tutti inguardabili rispetto alla saletta di Simone Berti.......un vero MAESTRO con macchine ECCELLENTI.

    Continuo nella mia idea delle Maggies, avendole ascoltate "ben messe" nella casa del mio amico.......mi spiace se qui e nell'altro forum ho rotto le scatole a qualcuno vantandole........me ne guarderò bene in futuro (Alberto, era solo la rappresentazione delle mie emozioni d'ascolto
    )

    Scrivo poco in quanto non vorrei dover abbandonare anche questo forum, dopo la brutta esperienza in Epidauro.

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Tempo tiranno...

    maurocip ha scritto:
    Grandi Utopia nuovamente "mortificate" da una stanzetta stile sgabuzzino (come l'anno passato ) con un addetto che metteva musica ridicola per la comprensione delle potenzialità di questi grandi diffusori.
    Quoto xchè durante l'ascolto ho ripetutamente cercato una siringa che purtroppo gli amici Stedel e Albertopn non sono stati in grado di passarmi.
    Ivan

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    durante l'ascolto ho ripetutamente cercato una siringa
    eheh stessa scena nella guren company

    scommetto che nessuno é rimasto chiuso nell'ascensore al piano -3 con guren e i suoi 2 amichetti per un totale di 350 kg pari a 2/3 del volume totale della cabina

    grazie ad una mezza crisi di panico e claustrofobia ho aperto a spallate e mi son fatto 5 piani a piedi...scala a chiocciola di mer.....


  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    impressioni tav e vpr

    Dopo un sabato di fuoco al TAV Vi posto anch'io le mie impressioni relative ai soli VPR DLP & tritubo. Cosa mi è piaciuto di più? Non ci sono dubbi: L' Electrohome da 9" abbinato al Crystalio nella saletta di Simone Berti - Un vero spettacolo per gli occhi e la mente! Fantastica anche la prestazione dello Sharp 12K , sempre abbinato al Crystalio: Non ho mai visto un' immagine così godibile e "analogica" in un VPR digitale e , credetemi, in 15 anni ne ho viste tante . Profondità del nero, fluidità, contrasto, tridimensionalità ai massimi livelli, per non parlare dei colori . Per chi non può o non vuole un tritubo è, rigorosamente IMHO, una splendida accoppiata . Alcuni visitatori , ammirati, erano convinti che fosse in funzione il tritubo! Sgombro subito il campo da equivoci: Quando è stata accesa la bestia a 3 occhi è subito venuta fuori quella splendida naturalezza e fascino che solo un tritubo sa dare (pur a scapito di una definizione meno "tagliente") e che nessun digitale ancora (mono o plurimatrice che sia) è in grado di fornire. Peccato solo per quello schermo troppo piccolo per un 9 " ! Cosa mi ha deluso di più? I nuovi Vpr di SIM. Anticipo subito che sono un grande fan di SIM e proprio per questo vorrei da questa ditta sempre il massimo. Il nuovo 300 Link ha esibito, IMHO, immagini più luminose e di impatto rispetto ai precedenti Vpr top di SIM, a scapito però di una maggiore "digitalità" e artificiosità , con un nero che è un grigino scuro. Mi aspettavo di più dal nuovo chip di SIM: Dopo averlo visionato rimango convinto che la ruota colori 7 segmenti di altri Vpr fornisca prestazioni superiori in termini di naturalezza, nero,contrasto tridimensionalità. Rimpiango il vecchio SIM HT300 Plus che è stato vicinissimo ad essere parte integrante del mio salotto.... Dal 300 Link su uno schermo di appena 180 cm mi aspettavomolto di più , a quel prezzo poi.... Il Domino 30 e il tritubo Millenium della stessa sala mi sono sembrati inguardabili... Spero veramente fossero tarati con poca accuratezza . Devo rivalutare il Domino 18 : A un primo sguardo mi è sembrato un pò piatto e poco emozionante , ma mi riservo di vederlo con maggiore attenzione . Stessa cosa per l' Infocus 7205 : Meglio del 7200, ma dubito sarà godibile senza un filtro ND2 . Ottima impressione mi hanno fatto i 2 piccoli Action : da rivalutare con DVD normali (purtroppo li ho visti solo con filmati WMVHD) . Notevole comunque , ai miei occhi e di chi era con me, il contrasto e il livello del nero. Ottima performance anche dallo Yamaha DPX 1100: Ottima tridimensionalità , colori e livello del nero; forse una taratura troppo spinta su contrasto e definizione rendeva le immagini un pelo troppo digitali , ma per il resto .... tanto di cappello! Ho visto immagini di grande impatto dai DLP 3 matrici . Il SIM in particolare lascia a bocca aperta .... come al solito però si trattava di alta definizione si sa che questa è molto....ruffiana! Tuttavia spero che questo sia un futuro molto prossimo . Cosa manca? Un pò di nero e un pò di magia "analogica" : Le immagini infatti, pur grandiose, denotano ancora in modo eccessivo la loro natura "numerica" . Ma ben vengano, ad altri prezzi però . Da dimenticare, infine lo Shoot out di AF DIGITALE. L' intenzione di partenza era lodevole ma i Vpr non mi sono sembrati tarati ad hoc. Le immagini inoltre erano troppo vicine e piccole: Tutto questo , si sa, privilegia il più luminoso ... Il riconoscibilissimo Marantz era veramente uno dei peggiori: Non credo che quello fosse il massimo delle prestazioni che può fornire. Ed infine le mie personalissime e confutabilissime ( ci mancherebbe) conclusioni:
    1) Un tritubo da 8 o 9 " fornisce , se ben tarato, le immagini che risultano , ai miei occhi , le più godibili in assoluto, ancora irraggiungibili da ogni vpr digitale .
    2) Un processore esterno (non solo lo splendido Crystalio , ma anche l' ottimo DVD O) fornisce prestazioni superiori a quelle di qualunque processore "integrato" in ogni Vpr , seppur di pregio. Lo stesso Faroudja , integrato in molti Vpr top di gamma, è ben lontano dall' essere perfetto. Tanto è vero che l' accoppiata Sharp 12k (che, come è noto , non ha un deinterlacciatore eccezzionale) con Crystalio esibisce quella che è , ai miei occhi e non solo, la migliore performance tra i DLP monomatrice di ogni prezzo che abbia mai visto.
    3) Ho l' impressione, ovviamente confutabilissima, che la ruota colore 7 segmenti sia, al momento attuale , la migliore soluzione per i DLP monomatrice.
    4) La soluzione per i DLP a tre DMD conporta una definizione e un impatto da brivido , oltre alla ovvia assenza di rainbow . Mi pare però che manchi un pò di naturalezza e che il livello del nero abbia avuto pochi vantaggi da questa soluzione . Se vi sarà un miglioramento in questo senso tale tecnologia sarà protagonista nei prossimi anni, altrimenti se la dovrà vedere con la tecnologia D-ILA . I prezzi però dovranno per forza scendere in fretta , o rimarrà sempre una tecnologia diu nicchia .
    5) Massimo rispetto per chi , a casa propria , non può fare niente di più , ma vedere Vpr da 10-20.000 € "sparare" su schermi da 180-200 cm di base è sembrato davvero poco entusiasmante. A chi , come me , considera vero cinema in casa quello che parte da 240 cmm in sù . Ovviamente però anche su questo aspetto , ognuno può avere le sue opinioni che devono SEMPRE essere rispettate. Ciao Paolo
    Ultima modifica di paobel; 20-09-2004 alle 21:36

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ma sono l'unico a cui il 9500 pareva molto tendente al rosso sulle basse luci (non vorrei dire ma io l'ho visto sia giovedì - due volte perchè la prima volta sono entrato e si proiettavano le griglie per la convergenza... - sia sabato ma le bande nere sopra e sotto l'immagine erano vistosamente rosa e non nere )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #88
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: mia personale opinione.

    angelo ha scritto:

    Continuo nella mia idea delle Maggies, avendole ascoltate "ben messe" nella casa del mio amico.......mi spiace se qui e nell'altro forum ho rotto le scatole a qualcuno vantandole........me ne guarderò bene in futuro (Alberto, era solo la rappresentazione delle mie emozioni d'ascolto
    )

    Scrivo poco in quanto non vorrei dover abbandonare anche questo forum, dopo la brutta esperienza in Epidauro.
    E fai bene Angelo, non ti si può non riconoscere la tenacia e la costanza nel ribadire le tue tesi. Sicuramente un pregio.

    Non so cosa sia successo nel forum di Lino perchè non lo leggo spessissimo ... ma mi auguro che non sia nulla di insanabile.

    Mi spiace di non averti incontrato di persona ... ti dovevo una birra, ricordi ? Sarà per la prossima volta. Ci conto.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: Re: mia personale opinione.

    AlbertoPN ha scritto:
    E fai bene Angelo, non ti si può non riconoscere la tenacia e la costanza nel ribadire le tue tesi. Sicuramente un pregio.

    Non so cosa sia successo nel forum di Lino perchè non lo leggo spessissimo ... ma mi auguro che non sia nulla di insanabile.

    Mi spiace di non averti incontrato di persona ... ti dovevo una birra, ricordi ? Sarà per la prossima volta. Ci conto.

    Mandi!

    Alberto

    Credo che esistano vari tipi di tenacia.
    Una invasiva e non rispettosa, un'altra motivata e non arrogante.

    mi hanno rapito e stop, la mia tesi (personale) nasce da un problema: essere felice nell'ascolto.
    Questa è la mia soluzione.

    Una sorta, forse, di myfy appagante.

    Anche io ci tenevo a stringerti le manone

    Per la birra ti è andata bene, con quello che costavano (furto!!!!!!).

    Su Epidauro ho solo incontrato una persona sgradevole che mi ha fatto perdere la magia di un incontro quotidiano con degli amici da cui ho appreso ed apprendo molto.

    Tutti a dirmi "che ti importa, lascialo stare, fà come noi....".
    Ma io credo che la vita di tutti i giorni sia già abbastanza dura.
    Inutile abbozzare anche nelle passioni.

    Per dirla alla Fruttero e Lucentini........la prevalenza a volte è troppo forte.

    Un abbraccio.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Precisazione sul sitema Xd


    Spero non mi si spari alla schiena per il cross posting, ma in questo caso mi vedo costretto per necessità di chiarezza verso la NHT, produttrice del sistema Xd, e verso gli appassionati che hanno gentilmente speso il loro tempo ad ascoltarlo.

    Intanto, grazie per gli auguri ed i complimenti di tutti coloro che sono passati, bontà loro, a visitarmi: come operatore, comunque, vi devo confessare che allestire due sale multicanale in un solo giorno e con apparecchiature parzialmente prototipali è davvero un impegno difficile, e mi scuso se non sono stato pienamente all'altezza dei prodotti che ho dimostrato.

    Tuttavia, mi accorgo da alcuni posts relativi al sistema Xd visti in altro forum che evidentemente non ho spiegato accortamente il sistema in sè, e quindi, nonostante l'ora, chiedo venia e vado a precisare.

    Il sistema presentato effettuava correzione digitale solo ed esclusivamente sui satelliti: il sub era ancora privo del software di correzione (room mode correction), che sarà disponibile tra qualche mese, quando sarà reso disponibile anche il software di ottimizzazione "fina" (cioè entro più o meno 6dB sulla curva preimpostata ai satelliti), inteso come funzione accessoria ed opzionale.
    Non è infatti possibile applicare i concetti relativi ai due satelliti ad un sub, dove la caratteristica dell'ambiente d'ascolto ha una incidenza enormemente più marcata, e non prevedibile a priori.
    Entrambi gli interventi dovranno essere effettuati solo da personale istruito da noi (i rivenditori), con metodologie e procedure standard e prefissate: l'operazione, ancorchè semplice grazie alle implementazioni fornite da Deqx, deve essere condotta con rigore e con la certezza di apportare miglioramenti, e non peggioramenti.

    La particolarità di questo insieme non è quella dell'applicazione di una equalizzazione mirata all'interfacciamento con l'ambiente inteso nel modo tradizionale, quanto al rendere il diffusore "meno sensibile", per così dire, all'ambiente circostante grazie ad una modalità di emissione nello spazio molto più uniforme rispetto a quella ottenibile con metodi tradizionali, soprattutto grazie alla elevatissima pendenza delle reti di filtraggio.

    Per questo (ed intendo il fatto che il sub fosse privo di qualunque equalizzazione e/o correzione di ampiezza o fase) dicevo che, dal punto di vista basse frequenze, il sistema soffriva delle difficoltà di tutti gli altri sistemi tradizionali presenti al TAV nelle salette di quelle dimensioni ed agli stessi piani, tipicamente peggiori rispetto a qualsiasi installazione domestica.

    Il sistema Xd, posto in un ambiente di ascolto reale, avrà un comportamento lato basse frequenze decisamente migliore di quello esibito al TAV, e probabilmente, per la maggioranza degli utenti, non sarà necessario apportare ulteriori variazioni; tuttavia, le stesse saranno messe alla portata degli ascoltatori più esigenti, che dovranno però rivolgersi al loro rivenditore per ottenere tale ulteriore affinamento.

    Preciso, inoltre, che non si tratta di una "seconda" equalizzazione da aggiungersi alla prima, ma solamente di una modifica di quella apportata ai satelliti, con la contemporanea generazione di una curva specifica per il sub.

    Spero di essere stato più chiaro di quanto sia stato al TAV: perdonatemi, ma definire concitata la situazione che abbiamo vissuto è a dir poco un eufemismo, e mi è stato possibile, per non limitare troppo l'affluenza, offrire una spiegazione chiara e dettagliata solo durante le conferenze stampa, effettuate a porte chiuse e con l'ausilio del progettista Jay Doherty.

    Ancora un grazie a tutti voi,

    Andrea Aghemo
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •