Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    multich su rca - stereo su xlr...


    Premessa: il pre rsp1066 è assolutamente soddisfacente per il cinema ma non mi piace il suono che esce con il "vecchio" stereo (troppo analitico e freddo); stranamente, con mio stupore, va invece alla grande con l'audio multich dei sacd, caldo, pieno, ecc.
    Quindi, sempre in tema di miglioramento audio stereo, vorrei capire se posso usare una possibilità data dai finali mono RMB100. Questi finalini (sono una gioia!) hanno un ingresso rca ed uno xlr con un interruttore per selezionare l'uno o l'altro. Attualmente sono su rca per il collegamento con rsp1066. Lidea è di collegare un pre stereo (di qualità) alle xlr, cambiando con l'interruttore sui due finali l'ingresso per ascoltare su rca il pre multicanale e su xlr un pre stereo.
    Vi sembra una buona idea?
    prima domanda:
    switchando (che brutto) sul finale fra i due ingressi pre, rovino qualcosa sui pre? Sentirei qualche raggelante botto?
    seconda domanda:
    se l'idea fosse considerata possibile, vorrei cercare, assolutamente nell'usato, un pre stereo con uscite xlr, anche valvolare o misto, con un suono "caldo", insomma il contrario di ciò che fa il rsp1066 in stereo (freddo fino alla depressione). Qualche consiglio?
    Su che natale si avvicina...
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    inserisco una foto (trovata in rete) del retro dei finali con gli ingressi e l'interruttore in questione, tanto per chiarezza
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    astigmatico ha scritto:
    inserisco una foto (trovata in rete) del retro dei finali con gli ingressi e l'interruttore in questione, tanto per chiarezza
    Ho capito bene? vorresti collegare due pre diversi allo stesso finale, uno sugli ingressi bilanciati ed uno su quelli sbilanciati?
    Se così fosse (ma è meglio che qualche "praticone elettronico" ti dia una mano) credo che il rischio sia se per caso ti sbagli ed accendi entrambi i pre...
    Se funzionasse però sarebbe una soluzione alla "salva capra e cavoli" molto interessante.
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Ciao,
    secondo me non avrai nessun problema, anche con tutti e due i pre accesi, in quanto il selettore dietro agli RMB100 abilita UN solo ingresso alla volta, RCA o XLR.

    L'unica "scomodità" è quella di commutare manualmente i due selettori ogni volta che vuoi ascoltare l'uno o l'altro!

    ciao
    marco

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    archimede ha scritto:
    Ciao,
    secondo me non avrai nessun problema, anche con tutti e due i pre accesi, in quanto il selettore dietro agli RMB100 abilita UN solo ingresso alla volta, RCA o XLR.

    L'unica "scomodità" è quella di commutare manualmente i due selettori ogni volta che vuoi ascoltare l'uno o l'altro!

    ciao
    marco
    se fosse così questa è LA SOLUZIONE per chi cerca di abbinare soluzioni HT e Hi-END. Basto trovare finali che abbiano ingressi bilanciati (e realizzazione bilanciata all'interno, mi raccomando...) ed ingressi sbilanciati. Caspita, ad averlo saputo prima....

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    maurocip ha scritto:
    se fosse così questa è LA SOLUZIONE per chi cerca di abbinare soluzioni HT e Hi-END. Basto trovare finali che abbiano ingressi bilanciati (e realizzazione bilanciata all'interno, mi raccomando...) ed ingressi sbilanciati. Caspita, ad averlo saputo prima....
    mi hai preceduto di un soffio... ti stavo chiedendo se per caso rivedresti le tue posizioni...
    ciaooo
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ci dovrebbero essere "seri" pericoli in caso di funzionamento contemporaneo se all'uscita di entrambi i pre è inserito in serie al segnale un condensatore di disaccopiamento per bloccare eventuali tensioni continue presenti nel circuito (credo la quasi totalità dei casi); se hai un tester prova a vedere se all'uscita dei pre si legge qualcosa (in continua, portata un paio di volt).

    Una soluzione elegante e facile da realizzare per evitare qualsiasi problema, sempre nel caso di cui sopra, sarebbe quella di realizzare un circuito sommatore passivo, che potrebbe anche essere inserito sulle due prese del finale, all'interno dello stesso (valore delle resistenze quache migliaio di Ohm), ad esempio:

    input 1 finale ---/\/\/\/\---> al punto "X"

    input 2 finale ---/\/\/\/\---> al punto "X"

    "X" ---> commutatore finale ---/\/\/\/\----> al resto del circuito

    Devi solo vedere come è collegata la presa XLR, se va ad un circuito elettronico per sbilanciare il segnale o simili ed adattare il circuitino di cui sopra (p.es.: bypassare il circuito elettronico, che viene sostituito dalla resistenza, ovviamente sbilanciando il segnale già nel collegamento di ingresso - segnale al pin 2, massa al pin 1 e 3 collegati assieme).

    Se non hai la più pallida idea di cosa ho detto devi trovare qualche amico un pochino ferrato in elettronica che ti dia una mano.

    Ciao

    p.s.: -/\/\/\- sono resistenze (3 di ugual valore).
    Ultima modifica di Nordata; 10-11-2004 alle 11:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    giapao ha scritto:
    mi hai preceduto di un soffio... ti stavo chiedendo se per caso rivedresti le tue posizioni...
    ciaooo
    credimi, stavo per segnalarti il thread...
    Sono arcicontento della scelta che ho fatto (un pre bilanciato ed un finale bilanciato di Attilio costano comunque uno sproposito), ma una soluzione del genere apre le porte a configurazioni decisamente meno complesse...
    Insomma che aspetti? E' ciò che fa per te!!!!
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    esatto............

    maurocip ha scritto:
    se fosse così questa è LA SOLUZIONE per chi cerca di abbinare soluzioni HT e Hi-END. Basto trovare finali che abbiano ingressi bilanciati (e realizzazione bilanciata all'interno, mi raccomando...) ed ingressi sbilanciati. Caspita, ad averlo saputo prima....


    tipo questo?





    anche se ho abbandonato il multicanale.........sempre buono a sapersi!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    sono felice che qualcuno mi abbia risposto.
    x nordata: non ho capito assolutamente niente di ciò che ha scritto, ma è normale (per me).Però non ti sembra che essendoci un selettore per gli ingressi, non servono altre protezioni? Insomma, se c'è l'interruttore per selezionarli, sarà fatto "a mestiere", sta lì per selezionarli uno alla volta.
    x maurocip: hai capito bene, un pre (stereo) sugli ingressi bilanciati e il 1066rsp sugli rca (come ora).
    Hai ragione Archimede (con tale nome non poteva essere altrimenti): c'è la scocciatura di alzarsi e andare a pigiare 2 interruttori. Ma è niente in confronto a: spegnere tutto, sfilare 8 cavi dai diffusori e riconnettere altri 8!
    x Angelo, non conosco il retro di quel finale, però mi sembra che non abbia il selettore tra rca e xlr.
    Mi spiace non aver potuto parlarne di persona alla ..patatona di questa idea!
    Comunque non ho un pre stereo con uscite xlr per provare e vorrei procurarmene uno. Quindi fuori nomi, misure e n. di targa di pre bilanciati, anche vecchiotti, che ricordate con ...affetto.
    Da una prima ricerca sono usciti:
    in casa Rotel, visto che ci sono, mi risultano 995 e 1090 (ma sarà freddo come il fratello 1066? sembrano uguali)
    classè cp35
    Mcintosh dal c39 in poi (mi sembra)
    altri suggerimenti (usati!!!)
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    PRE HOME THEATER

    Bryston
    ECCELLENTE.






    lexicon mc8 balanced




  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    infatti...........

    astigmatico ha scritto:
    x Angelo, non conosco il retro di quel finale, però mi sembra che non abbia il selettore tra rca e xlr.

    infatti, con il MarkL non credo si possa fare!
    peccato................non si sa mai................

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Premesso che entrambi i miei bryston hanno l'interruttore ma non ho un pre bilanciato per fare la prova,non ti sembra più elegante affiancare al pre decoder un pre stereo con l'ingresso bypass per il processore?

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    astigmatico ha scritto:
    x nordata: non ho capito assolutamente niente di ciò che ha scritto, ma è normale (per me).Però non ti sembra che essendoci un selettore per gli ingressi, non servono altre protezioni? Insomma, se c'è l'interruttore per selezionarli, sarà fatto "a mestiere", sta lì per selezionarli uno alla volta.
    Non è assolutamente detto; dovendo commutare tra un ingresso bilanciato ed uno sbilanciato, il commutatore in questione, quello sul retro del tuo ampli, potrebbe benissimo servire solo a sbilanciare il segnale di ingresso e non a commutare alternativamente i due ingressi, se questa ipotesi fosse vera i poli caldi dei due connettori sarebbero sempre collegati tra di loro; lo si può fare "a mestiere" come dici tu.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-11-2004 alle 23:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    nordata ha scritto:
    Non è assolutamente detto; dovendo commutare tra un ingresso bilanciato ed uno sbilanciato, il commutatore in questione, quello sul retro del tuo ampli, potrebbe benissimo servire solo a sbilanciare il segnale di ingresso e non a commutare alternativamente i due ingressi, se questa ipotesi fosse vera i poli caldi dei due connettori sarebbero sempre collegati tra di loro; lo si può fare "a mestiere" come dici tu.

    Ciao
    Come al solito Nordata ha espresso in tecnichese quello che era il mio dubbio di base.
    Certo è che basta stare attenti, non credo che possa succedere qualche disastro...
    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •