|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: L'importanza dei cavi.
-
18-08-2003, 18:26 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Daniele The Fly ha scritto:
Lo so perfettamente, infatti per la sezione audio tra pre e finale ho tolto il The second XLR che avevo e l'ho sostituito con un Nordost Red Dawn XLR (gentilmente avuto in regalo) per migliorare l'emissione sulle basse che con il The Second erano un po' troppo enfatizzate.
-
18-08-2003, 18:30 #32
Perche' non dovrebbe averne?
A parte il fatto che il mio pre si interfaccia con il finale in modalità stereo solo con cavo bilanciato, quindi sono vincolato a livello costruttivo, la sorgente accettata in ingresso può essere bilanciata o sbilanciata.Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
18-08-2003, 18:30 #33Michele Spinolo ha scritto:
ma ha senso utilizzare un cavo XLR dal per al finale se se ne usa uno single ended fra sorgente e pre?Ivan
-
18-08-2003, 18:32 #34
Spiegami perché no.
Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
18-08-2003, 20:22 #35Daniele The Fly ha scritto:
Spiegami perché no.
Peraltro, sempre secondo Suono, sono maggiori le possibilità che si ottengano buoni risultati con le connessioni sbilanciate che quelle bilanciate.
Per me non è stato così infatti collego il CD all'ampli in bilanciato il suono mi sembra più rifinito, tuttavia inizialmente ero perplesso poichè il Copland prevede le uscite sbilanciate realizza escusivamente con componenti discreti le XLR no inoltre l'ampli non è realizzato in configurazione bilanciata.
Secondo i luoghi comuni avrebbe dovuto essere peggio.
Quindi vedi tè.
CMQ mi sembra che per il tuo impianto il problema non sussista ....
Ciao.Ivan
-
18-08-2003, 20:28 #36
Infatti non sussite: il collegamento tra pre e finale viene effettuato con cavi XLR perché la configurazione del finale è ibrida, diciamo che lavora in maniera sbilanciata nella modalità 5 canali poi quando viene convertito in modalità stereo dal PRE lavora in maniera completamente bilanciata utilizzando un toroidale per il canale sinistro ed un altro per quello destro.
Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
18-08-2003, 20:35 #37Daniele The Fly ha scritto:
Infatti non sussite: il collegamento tra pre e finale viene effettuato con cavi XLR perché la configurazione del finale è ibrida, diciamo che lavora in maniera sbilanciata nella modalità 5 canali poi quando viene convertito in modalità stereo dal PRE lavora in maniera completamente bilanciata utilizzando un toroidale per il canale sinistro ed un altro per quello destro.
Ancora di più se è possibile di un componente nuovo.
In effetti in questo ho trovato solo un negozio che ha disponibili molti cavi da fare testare ai clienti ... e con quello che costano.
Inoltre tieni conto che le connessioni XLR quando le case fanno economia sono fra le prime a saltare... se tanto mi da tanto...non sono poi così determinanti.Ivan
-
18-08-2003, 21:48 #38ivan ha scritto:
CMQ in base alle mie esperienze un cavo o una connessione si prova e si decide.
Ancora di più se è possibile di un componente nuovo.
In effetti in questo ho trovato solo un negozio che ha disponibili molti cavi da fare testare ai clienti ... e con quello che costano.
Inoltre tieni conto che le connessioni XLR quando le case fanno economia sono fra le prime a saltare... se tanto mi da tanto...non sono poi così determinanti.
Di cavi XLR ne ho provati 3 coppie prima di arrivare alla scelta definitiva.Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
18-08-2003, 22:25 #39
Cavi di alimentazione.
In realtà ai cavi di alimentazione ho sempre dato poca importanza.
Mi piacerebbe rimediare, tuttavia mi rimane il dubbio...come puo' influire l'ultimo metro di cavo quando non si ha nessuna garanzia che i cablaggi della rete domestica siano stati eseguiti con un cavo OK??
Se c'è qualche partecipante che è in grado di spiegarmelo...grazie.
Ciao.Ivan
-
18-08-2003, 22:48 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Cavi di alimentazione.
ivan ha scritto:
In realtà ai cavi di alimentazione ho sempre dato poca importanza.
Mi piacerebbe rimediare, tuttavia mi rimane il dubbio...come puo' influire l'ultimo metro di cavo quando non si ha nessuna garanzia che i cablaggi della rete domestica siano stati eseguiti con un cavo OK??
Se c'è qualche partecipante che è in grado di spiegarmelo...grazie.
Ciao.
-
18-08-2003, 23:03 #41
Re: Re: Cavi di alimentazione.
Michele Spinolo ha scritto:
In effetti...io per sicurazza ho fatto tirare un cavo apposito per l'impianto da 6mm di spessore!Cordialità!
Marco Rosanova
-
18-08-2003, 23:06 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Cavi di alimentazione.
Marco Rosanova ha scritto:
Viste le tue attitudini alla tecnica e alla misura, sarebbe il caso di dire 6mmq di sezione!
A mezzanotte non capisco più nulla! Ovvio che era sezione e mm^2!
-
19-08-2003, 02:29 #43
Re: Cavi di alimentazione.
ivan ha scritto:
In realtà ai cavi di alimentazione ho sempre dato poca importanza.
Mi piacerebbe rimediare, tuttavia mi rimane il dubbio...come puo' influire l'ultimo metro di cavo quando non si ha nessuna garanzia che i cablaggi della rete domestica siano stati eseguiti con un cavo OK??
Se c'è qualche partecipante che è in grado di spiegarmelo...grazie.
Ciao.
Anch'io me lo sono chiesto, credo che possano influire sull'ascolto le interferenze elettromagnetiche che il cavo (o il groviglio di cavi) genera vicino alle elettroniche, o intererenze generate dalle stesse elettroniche. (Boh.)
Ciao
-
19-08-2003, 06:58 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Cavi di alimentazione.
renato999 ha scritto:
Anch'io me lo sono chiesto, credo che possano influire sull'ascolto le interferenze elettromagnetiche che il cavo (o il groviglio di cavi) genera vicino alle elettroniche, o intererenze generate dalle stesse elettroniche. (Boh.)
Ciao
Discorso diverso per il segnale di un fonorivelatore prima dello stadio phono: essendo le potenze in gioco modestissime può succedere di captare disturbi.
-
19-08-2003, 10:31 #45
anche io ero molto scettico sui cavi di alimentazione,finchè non li ho provati,sul finale ho messo un vdh the mainsstream ,per il pre e meccanica cd ho utilizzato cablerie d'eupen,il risultato è stato una miglior focalizzazione del messaggio sonoro con aumento di dettaglio soprattutto in gamma alta,bassi leggermente più controllati anche l'ariosità è aumentata.
per quanto riguarda il cavo vdh the first ultimate,lo utilizzo tra meccanica cd e ampli (cavo digitale),anche quì ho notato un discreto miglioramento rispetto al cavo in rame-argento ,in gamma alta è aumentato il dettaglio,ed il controllo sugli estremi.
comunque sono convinto che ogni tipologia di impianto abbia bisogno del proprio cavo sia in rame ,argento,composito,senza considerare i gusti personali.