Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: L'importanza dei cavi.

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    L'importanza dei cavi.


    Sabato mi sono comprato il cavo di corrente Klimo per il mio Merlin, ho avuto miglioramenti nella gamma alta soprattutto e ora risulta più rifinita. Prima avevo un cavo Shark in rame argentato isolato in teflon e cablato e intrecciato da me.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Cavi

    Ciao Mirko

    Avevo 14 anni quando sul giradischi un Lenco nel montare la testina ho rotto le pagliuzze del braccio , mi ssono recato a comprarne di nuove e il negozio avevano le Nagaoka con rame purissimo e contatti dorati (costavano di piu delle standard).
    Montato il tutto sorpresa suono migliore, da quel giorno ho sempre tenuto in considerazione i cavi .
    Per Mirko controlla la fase elettrica (di media quando il cavo è in fase suona meglio).

    Ciao TONINO

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Quanto lo hai pagato? Quanto è lungo?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Le fasi e le masse sono tutte a posto. Il cavo è 1,30 e l'ho pagato 80€
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko inizia a pensare ad uno stabilizzatore di corrente: con un po' di fortuna puoi portarteli a casa a cifre molto basse!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mirko inizia a pensare ad uno stabilizzatore di corrente: con un po' di fortuna puoi portarteli a casa a cifre molto basse!
    Parli di un condizionatore di rete oppure cosa?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mirko inizia a pensare ad uno stabilizzatore di corrente: con un po' di fortuna puoi portarteli a casa a cifre molto basse!
    Li abbiamo già provati e il suono cambia in peggio. Io ho un trasforatore Bartolucci che e anche disacoppiatore di rete per i finali e provavalvole a 110v. Devo comprare un variac che sembra sia una manna per gli ampli a valvole anche se lo tieni 220-220.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Daniele The Fly ha scritto:
    Parli di un condizionatore di rete oppure cosa?
    Parlo di un "aggeggio" che ti butti fuori sempre 220V a 50Hz anche in casi di oscillazioni della rete elettrica (l'Enel, ora ERA, ammette sino ad un 10% di errore, quindi potete avere da 200V 240V tranquillamente).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Li abbiamo già provati e il suono cambia in peggio. Io ho trasforatore Bartolucci che e anche disacoppiatore di rete per i finali e provavalvole a 110v. Devo comprare un variac che sembra sia una manna per gli ampli a valvole anche se lo tieni 220-220.
    Mirko, leggi la risposta Daniele the fly: intendevo una cosa diversa!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Io intendo sonicamente.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Io intendo sonicamente.
    No io parlavo di un apparecchio diverso, comunque sono OT

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Stabilizzatore ???

    Michele Spinolo ha scritto:
    Parlo di un "aggeggio" che ti butti fuori sempre 220V a 50Hz anche in casi di oscillazioni della rete elettrica (l'Enel, ora ERA, ammette sino ad un 10% di errore, quindi potete avere da 200V 240V tranquillamente).

    Ciao michele

    Ancora una volta sono dalla parte di Mirko ,personalmente ho provato sia i stabilizzatori a Ferro Saturo(Gate of Music) , che quelli Elettronici (lo stesso tipo che si vede nelle foto del tuo impianto era un Mini Stab), oppure di tipo AudioPhile(PS Audio con DSP per ricreare la sinusoide ), anche di tipo a valvole ,
    provati anche i vari Condizionatori di rete(trasformatore con rapp.1/1 + filtri). Ma una volta tolti il suono migliora ,personalmenta ho fatto in questo modo: cavo dedicato dal contatore enel con filtri toroidali (ferrite sul cavo).
    Piccola nota la mia tensione di rete è 250 volt le elettroniche sono state messe a 240v (spostato cavo sul primario del trasformatore).

    Ciao TONINO

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mirko, leggi la risposta Daniele the fly: intendevo una cosa diversa!
    Cosa intendevi con precisione? Dacci qualche riferimento cosi ci documentiamo.
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Mirko ha scritto:
    Le fasi e le masse sono tutte a posto. Il cavo è 1,30 e l'ho pagato 80€
    Hai mai provato un Van Den Hul?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Quadro Distribuzione


    Michele Spinolo ha scritto:
    Parlo di un "aggeggio" che ti butti fuori sempre 220V a 50Hz anche in casi di oscillazioni della rete elettrica (l'Enel, ora ERA, ammette sino ad un 10% di errore, quindi potete avere da 200V 240V tranquillamente).
    Anora una piccola nota sul quadro distribuzione ho messo un Rele Lovato(questo tipo di Rele è conosciuto come Rele Min/Max contiene un circuito Elettronico che controlla le fasi e la variazione della tensione ,si puo regolare il ritardo ed altri parametri),ma comunque il rele lovato serve solo per controllare la tensione (non alimenta l' impianto). Per alimentare l'impianto il Rele Lovato va ad alimentare un Rele da 32 Ampere doppio scambio(bobina del rele ).

    Quando il Rele Lovato vede che la rete è a posto alimenta la bobina del Rele da 32A doppio scambio , con un cavo dedicato metto la 220(nel mio caso 250 volt) in ingresso al rele da 32ampere e la prelevo in uscita per andare ad alimentare l' impianto con un cavo dedicato.

    Per me questa è una soluzione molto valida per due motivi:

    1 - si controlla la tensione di rete e tutte le variazioni

    2- non si alimenta l' impianto con stabilizzatori vari.

    Ciao TONINO


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •