Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703

    Sistema multiroom by powerline di Marantz attraverso corrente elettrica


    Qualcuno ha mai provato, conosce o sa qualcosa riguardo al sistema multiroom che ha la marantz composto dall'ampli ZR6001 e dal secondo elemento con casse ZC4001 visibili sul sito marantz?!

    Multiroom by powerline di Marantz

    In pratica il 6001 è un ampli 7 canali e il 4001 è un diffusore collegato al 6001 solo tramite la presa di corrente elettrica... non ho capito bene in base a quale principio...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    praticamente il segnale viene inviato via powerline (la corrente elettrica) ma in digitale, così da evitare perdite di qualità. Il ricevitore decodifica il segnale ricevuto ed il gioco è fatto.
    Potenzialmente, inviando i dati in digitale codificati, si potrebbero evitare perdite di qualità anche nelle trasmissioni wireless, ma si aumenterebbero i costi dato che ogni diffusore dovrebbe esser equipaggiato da un decodificatore.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Credo di non aver capito, ma l'argomento mi interessa molto.
    Faccio partie dall'amplificatore, attreverso una comune presa di corrente, un segnale che in qualsiasi punto della casa mi permette di attaccare questo diffusore ad un'altra presa?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se funziona come le ethernet su powerline, si.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Altro esempio più comune ed esistente da tantissimi anni: gli interfono ad onde convogliate.

    Ne colleghi uno ad una presa di alimentazione all'interno della casa e puoi parlare con l'altra postazione collegata ad un'altra presa in un altro punto della stessa abitazione.

    In questo caso il sistema è interamente analogico, ma il principio base è il medesimo.

    Passando allla trasmissione digitale si eliminano i disturbi, si amplia la gamma di frequenze trasmissibili ed il numero dei canali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    come hanno sottolineato giustamente nordata e chiaro_scuro, ci sono altre applicazioni che vedono l'utilizzo della corrente elettrica per inviare informazioni di natura non esclusivamente elettrica, in formato sia analogico che digitale.
    Oltre ai già citati interfono ed ethernet (ed è allo studio anche l'accesso pubblico ad internet in banda larga), ci sono dispositivi che veicolano i segnali audio in formato digitale (come il Marantz) o analogico (a quando il video digitale?), così come altri comandi utilizzati nelle applicazioni domotiche per il controllo di luci ed apparecchiature.
    Poi basti pensare come avviene la telelettura dei nuovi contatori enel: il principio è lo stesso.
    Tutte queste applicazioni sono accomunate principalmente da un fattore: la facilità di installazione, la versatilità e l'espandibilità, in quanto in ogni casa, in ogni stanza, è presente almeno una presa elettrica.
    Il lato negativo è il costo, ad oggi non proprio popolarissimo soprattutto per l'ethernet e l'audio digitale, ma i prezzi stan pian piano scendendo così come già è successo in passato per la domotica.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    ok, la tecnica l'abbiamo capita... ma la pratica?!

    qualsiasi presa di casa io vada a collegare riprodurrà il suono prodotto dall'ampli collegato ad un'altra qualsiasi presa di corrente dentro casa?!?! senza controindicazioni?!? tipo prese comandate, scatole di derivazione differenti...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Se il sistema è digitale presumo proprio che l'ampli invierà 7 canali (o quelli che sono...) ben distinti

    Poi ogni diffusore avrà un decoder interno che decodificherà solo il segnale che gli compete, qualunque sia la presa di corrente a cui lo collego

    Almeno, questo è quello che avrei fatto io se lavorassi alla Marantz

    Ciao

    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamemte i sistemi ad onde convogliate funzionano bene se si rimane all'interno di una rete di distribuzione posta a valle dei contatori.

    In pratica, per i nostri scopi, tutta quanta l'abitazione può essere servita senza problemi; il fatto che vi siano scatole di derivazione, intererruttori, manuali o telecomandati che sia non costituisce un ostacolo, come ho già scritto il contatore costituisce invece un ostacolo abbastanza rilevante (anche la distanza, ma credo che i proprietari di castelli non avranno problemi a trovare soluzioni alternative ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Se il sistema è digitale presumo proprio che l'ampli invierà 7 canali (o quelli che sono...) ben distinti
    PCM non compresso

    Poi ogni diffusore avrà un decoder interno che decodificherà solo il segnale che gli compete, qualunque sia la presa di corrente a cui lo collego
    ma intendi i canali discreti del sintoampli no, poiché se così fosse un solo ricevitore sentirebbe il parlato e due solo i surround... sai che pena

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Ribadisco che io questo sistema non lo conosco...il mio intervento era, e credevo si capisse, una pura ipotesi di carattere generale, in risposta alla domanda di pippeis

    Dal tuo intervento mi è parso di capire che il marantz invii solo i due canali stereo, giusto?

    Ciao

    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •