Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    44

    Io personalmente uso i .flac, occupano poco e possono diventare nuovamente wav senza problemi e per comprimerli utilizzo max 0.81, ottimo e soprattutto freeware (è un software per mac, ma se usi windows comunque basta cercare su google e ne trovi di molto buoni). Purtroppo non so dirti se i lossless di apple possano esser letti da altri software, però sicuramente hai ragione tu se non hai problemi di spazio tieni i wav, io uso i flac perchè ho parecchia musica e preferisco avere sempre duplice copia, non si sà mai...
    Il modo migliore per ascoltarli direttamente da pc o iPod penso sia utilizzando un dac o una scheda audio molto buona (io ho la seconda ma solamente perchè ho la necessità di dover registrare dei pezzi con la chitarra elettrica se no un dac va benissimo, a parità di prestazioni costa sicuramente meno che una scheda audio).
    La differenza fra il flac e l'apple lossless è che il secondo viene letto nativamente da itunes, mentre il primo ha bisogno di un plug-in, ma la qualità del file non cambia.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    Grazie mille per le risposte, alla fine mi sono deciso per creare la libreria con i files .flac ,ma vorrei sapere ora se i .flac come gli mp3 hanno diverse compressioni (+o- di qualità, in tal caso quale sarebbe la migliore) e il metodo per farli leggere anche da itunes.

    se non è troppo disturbo mi potresti dire i vari passaggi da fare.

    Grazie mille di tutto per qualsiasi cosa sono a tua disposizione.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    44
    http://cubicfruit.com/fluke/ da qui puoi scaricare il plug-in per usare i flac con itunes, praticamente basta gli dici apri con-programma-fluke, lui li carica nella libreria e poi li puoi usare normalmente come se utilizzassi degli mp3 e puoi anche gestire la libreria con i vari tags. Come ti ho già detto si tratta di una compressione non di una cancellazione di dati, praticamente funziona come quando comprimi un file word per fare un esempio con winrar, la dimensione che ne risulta sarà più piccola ma il file rimane lo stesso, poi grazie ad appositi codec puoi anche ascoltarli. Di solito i vari software fra i parametri ti fanno scegliere il formato di importazione, tipo file importati dai classici cd 41.000-48.000 hz a 16 bit, oppure quelli ad alta definizione nei dvd a 96.000 hz 24bit, ma solitamente fa tutto il software automaticamente; se così non dovesse accadere e devi impostare tu il formato di importazione usa quello giusto, utilizzarne uno migliore non aumenta la qualità del file, non puoi aggiungere ciò che non è stato registrato sulla traccia originale. Comunque come ti ho già detto solitamente fa tutto in automatico.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    Grazie mile, gentilissimo.

    Un'ultima cosa, i files .flac possono essere letti normalmente dall'ipod un volta inseriti in itunes, oppure devo modificare anche quest'ultimo?

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    44

    Su questo mi trovi impreparato, perchè sul lettore metto sempre file mp3 e non lossless anche se dovrei iniziare a farlo, ma ho l'iphone da 16 gb e ci starebbe poca musica su, comunque non penso che l'ipod legga i flac, ma probabilmente quando sincronizzi con itunes ti trasformi in automatico i file che metti all'interno in base al formato che decidi tu senza dover avere delle copie in formato apple lossless su pc. (le impostazioni le cambi entrando nelle preferenze, cliccando mela + ,)
    Figurati è un piacere riuscire ad aiutare qualcuno, sono nuovo del forum e non mi intendo ancora molto di alta definizione ma ho una buona preparazione di informatica e di fisica acustica e se può tornare utile a qualcuno lo aiuto volentieri.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •