Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko ha scritto:
    Non è l'oggetto è il suono. Non sono collezionista. Mistico perchè non si misura.
    Mistico : agg., detto di cose che riguardano la religione, la Fede, l'elevarsi dall'umano al divino, l'astrarre dal sensibile, dal corporeo: mensa mistica, l'altare; mistica vivanda, il pane e il vino consacrati.

    Perche' non fondi la "setta" del giradischi ..........

    Dai Mirko , parliamo di cose piu' terrene.

    Saluti
    Marco

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Il giusto aggettivo: l'elevarsi dall'umano al divino.
    Io sto parlando del buon suono.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Il giradischi essendo diverso nel funzionamento da un CDplayer (o DVD SACD) suonerà diverso. Che c'è di strano da dimostrare? Poi se queste differenze sono più o meno rilevanti dipenderà dai singoli oggetti in questione, dalla catena di riproduzione e perchè no anche dalle preferenze di chi ascolta. Ma le differenze ci sono.

    Trovo azzeccato il paragone che ha fatto Lino in un altro thread, giradischi/cd, come CRT/pj digitali. Continuando il discorso, se a un crt invio un segnale 1024x768, e lo confronto con un ottimo dlp a matrice 1024x768, l'immagine che avrò darà sempre "sensazioni" diverse, anche se nell'immagine ho tutte le stesse informazioni, pixel per pixel, solo che sono rappresentate in modo leggermente (ma sensibilmente) diverso.



    Ciao

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Infatti nessuno sostiene che le due cose non siano diverse, Renato: stiamo semplicemente argomentando sul fatto se sia meglio l'uno a l'altro, tutto qui.
    E devo dire che se nel video, ad oggi, l'analogico e` ancora un passo avanti al digitale in senso di qualita` complessiva dell'immagine, o perlomeno questo e` quello che provano i miei occhi ed il mio cervello, credo che nell'audio il sorpasso sia gia` avvenuto, e che la qualita` complessiva dell'evento sonoro proposto in digitale sia superiore alla resa dell'analogico.
    E chi dice che non li sente diversi? Li sento, eccome...solo che a quanto pare, sento qualcosa di diverso da tanti altri!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    IMHO

    Ritornando al messaggio iniziale di Microfast, cioè sul confronto, nel proprio impianto, tra analogico e digitale (CD); penso che chi possegga entrambi i sistemi, abbia speso del tempo nel confronto diretto, almeno io l'ho fatto più volte, se non fosse altro per capire se nell'analogico stavo buttando dei soldi e se conveniva continuare a buttarne.

    Il percorso è stato lungo, con continui affinamenti nel tempo, ma adesso posso dire che nel mio impianto l'analogico suona decisamente meglio, avevo alcuni dischi in cui l'analogico prendeva sonore bastonate, alcuni esempi:
    Un Lp, che proprio non riuscivo a sentire meglio, rispetto al CD, era quello di F. De Andrè, dal vivo con la PFM, il digitale presentava una gamma bassa più articolata e profonda e uno stage più ampio, alti più definiti, adesso dopo i recenti upgrade, le posizioni si sono invertite, il basso si percepisce con il corpo, sul cd la gamma bassa appare confusa e le sensazioni e il coinvolgimento provocato dal vinile, sono sconosciuti al cd, in più sento dei particolari mai percepiti prima, in entrambi i sistemi, tanto da farmi dire: e questo strumento da dove è uscito?

    Altro confronto, dove non bisogna essere degli intenditori di musica, Pink Floyd, The Wall, Disco 2, traccia 5 sul CD, Bring the boys back home, dove vi è un bussare insistente con le nocche, su una porta, sul cd realismo zero, sul vinile l'evento rasenta il reale, proseguendo con la traccia successiva, (n.d.r. uno dei brani più belli in assoluto della storia della musica), sul vinile mi si è accapponata la pelle, i peli si sono rizzati e ci sono 30°, me lo sono dovuto ascoltare tutto, tanto era il coinvolgimento, sul CD, la "magia" svaniva, ecco forse la differenza principale stà tutta qui, con il CD si perde la partecipazione emotiva all'evento musicale.

    Con Keith Jarret, The Koln concert, il cd rendeva peggio anche prima dei recenti upgrade, non vi dico adesso.

    Potrei continuare con altri confronti, ma il risultato rimane sostanzialmente invariato.

    Per carità, il cd ascoltato, senza un confronto diretto suona anche bene, sempre nel mio impianto, ma ad un confronto diretto emergono tutti i suoi limiti, il mio non è un lettore CD di fascia altissima, ma confrontato con altri dal costo più che triplo, non gli ho ho mai sentito prendere tanto distacco, forse bastonate, rende di più l'idea.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: IMHO

    Puka ha scritto:
    Ritornando al messaggio iniziale di Microfast, cioè sul confronto, nel proprio impianto, tra analogico e digitale (CD); penso che chi possegga entrambi i sistemi, abbia speso del tempo nel confronto diretto, almeno io l'ho fatto più volte, se non fosse altro per capire se nell'analogico stavo buttando dei soldi e se conveniva continuare a buttarne.

    Il percorso è stato lungo, con continui affinamenti nel tempo, ma adesso posso dire che nel mio impianto l'analogico suona decisamente meglio, avevo alcuni dischi in cui l'analogico prendeva sonore bastonate, alcuni esempi:
    Un Lp, che proprio non riuscivo a sentire meglio, rispetto al CD, era quello di F. De Andrè, dal vivo con la PFM, il digitale presentava una gamma bassa più articolata e profonda e uno stage più ampio, alti più definiti, adesso dopo i recenti upgrade, le posizioni si sono invertite, il basso si percepisce con il corpo, sul cd la gamma bassa appare confusa e le sensazioni e il coinvolgimento provocato dal vinile, sono sconosciuti al cd, in più sento dei particolari mai percepiti prima, in entrambi i sistemi, tanto da farmi dire: e questo strumento da dove è uscito?

    Altro confronto, dove non bisogna essere degli intenditori di musica, Pink Floyd, The Wall, Disco 2, traccia 5 sul CD, Bring the boys back home, dove vi è un bussare insistente con le nocche, su una porta, sul cd realismo zero, sul vinile l'evento rasenta il reale, proseguendo con la traccia successiva, (n.d.r. uno dei brani più belli in assoluto della storia della musica), sul vinile mi si è accapponata la pelle, i peli si sono rizzati e ci sono 30°, me lo sono dovuto ascoltare tutto, tanto era il coinvolgimento, sul CD, la "magia" svaniva, ecco forse la differenza principale stà tutta qui, con il CD si perde la partecipazione emotiva all'evento musicale.

    Con Keith Jarret, The Koln concert, il cd rendeva peggio anche prima dei recenti upgrade, non vi dico adesso.

    Potrei continuare con altri confronti, ma il risultato rimane sostanzialmente invariato.

    Per carità, il cd ascoltato, senza un confronto diretto suona anche bene, sempre nel mio impianto, ma ad un confronto diretto emergono tutti i suoi limiti, il mio non è un lettore CD di fascia altissima, ma confrontato con altri dal costo più che triplo, non gli ho ho mai sentito prendere tanto distacco, forse bastonate, rende di più l'idea.

    Ciao
    Ma hai continuato parallelamente a "lavorare" anche sul digitale ?

    Sei passato ai nuovi formati digitali ad alta risoluzione ?

    Hai un impianto che riesca a risolvere senza "soffocare" la dinamica stravolgente di un dvd-audio/SACD ?

    Ci sono sicuramente molti impianti di "analogisti" che gia' sulla carta sono inequivocabilmente limitati in questo aspetto : chi ti dice che un segnale musicale con grande dinamica non mandi in crisi l'impianto facendo pensare che la sorgente suoni male ?

    Se poi sentite solo alcuni tipi di musica, questo puo' contare meno, ma per me l'impianto deve andare bene con qualsiasi tipo di segnale musicale.

    Saluti
    Marco

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: IMHO

    Microfast ha scritto:
    Ma hai continuato parallelamente a "lavorare" anche sul digitale ?

    Sei passato ai nuovi formati digitali ad alta risoluzione ?

    Hai un impianto che riesca a risolvere senza "soffocare" la dinamica stravolgente di un dvd-audio/SACD ?

    Ci sono sicuramente molti impianti di "analogisti" che gia' sulla carta sono inequivocabilmente limitati in questo aspetto : chi ti dice che un segnale musicale con grande dinamica non mandi in crisi l'impianto facendo pensare che la sorgente suoni male ?

    Se poi sentite solo alcuni tipi di musica, questo puo' contare meno, ma per me l'impianto deve andare bene con qualsiasi tipo di segnale musicale.

    Saluti
    Marco
    E meno male che hai aperto il post, dicendo di essere i più razionali possibili e di fare confronti obiettivi.

    Intanto te la posto io una domanda: il pre phono, interno all'AVC1 SE, è uguale, come penso, a quello del 3802 in mio possesso, se la risposta è affermativa, allora posso capire la tua ostinazione, in questo caso, se la tua base del giradischi è in legno, mettilo da parte e quest'inverno usalo per il caminetto , in quanto non si può parlare di analogico in queste condizioni, parti prevenuto, come succedeva a me tempo addietro.

    Il mio impianto, riesce a riprodurre benissimo la dinamica di un sacd, il problema è che adesso, è il cd, che non stà dietro all'analogico e poi nella mia prova si parla di ascolti a livello "umani" e non da spaccatimpani, ho passato oramai da qualche anno la smania delle enormi pressioni sonore e poi il MIO impianto deve riprodurre SOLO la musica che piace a me, non me ne frega niente di altri generi, quando poi riproduce, discretamente bene sia il Rock e la classica, senza disdegnare il Jazz (sto portando acqua al mio mulino ), penso di essere a posto.

    Di un impianto, e qui appartengo alla filosofia diciamo alla Mirko, non ricerco le grandi pressioni sonore, ma piuttosto la "naturalezza" del suono, senza enfatizzazioni di sorta e per il momento il CD, non può darmelo, per i successivi formati ancora non mi pronuncio, nè a favore, nè contro.

    Ciao

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: IMHO

    Puka ha scritto:
    E meno male che hai aperto il post, dicendo di essere i più razionali possibili e di fare confronti obiettivi.

    Intanto te la posto io una domanda: il pre phono, interno all'AVC1 SE, è uguale, come penso, a quello del 3802 in mio possesso, se la risposta è affermativa, allora posso capire la tua ostinazione, in questo caso, se la tua base del giradischi è in legno, mettilo da parte e quest'inverno usalo per il caminetto , in quanto non si può parlare di analogico in queste condizioni, parti prevenuto, come succedeva a me tempo addietro.

    Il mio impianto, riesce a riprodurre benissimo la dinamica di un sacd, il problema è che adesso, è il cd, che non stà dietro all'analogico e poi nella mia prova si parla di ascolti a livello "umani" e non da spaccatimpani, ho passato oramai da qualche anno la smania delle enormi pressioni sonore e poi il MIO impianto deve riprodurre SOLO la musica che piace a me, non me ne frega niente di altri generi, quando poi riproduce, discretamente bene sia il Rock e la classica, senza disdegnare il Jazz (sto portando acqua al mio mulino ), penso di essere a posto.

    Di un impianto, e qui appartengo alla filosofia diciamo alla Mirko, non ricerco le grandi pressioni sonore, ma piuttosto la "naturalezza" del suono, senza enfatizzazioni di sorta e per il momento il CD, non può darmelo, per i successivi formati ancora non mi pronuncio, nè a favore, nè contro.

    Ciao

    Ciao
    Non ho mai avuto occasione di confrontare la sezione pre-phono del 3802 con quella dell'AVCA1-SE, pero' posso dirti che si tratta di due macchine di prezzo considerevolmente diverso, la qualita' di conversione digitale e' decisamente differente, per non parlare della sezione amplificatrice di potenza.

    Detto cio' confondere la dinamica con il volume alto e' errore comune.

    Tenere il volume alto non significa che stai ascoltando una registrazione ad ampia escursione dinamica.

    La musica da discoteca ( che odio ) e' tenuta a volumi alti ma e' praticamente monovolume : tenuto alto ma sempre uguale.

    Sentire da un pianissimo ad un pieno orchestrale senza compressione ( spesso aggiunta in fase di editing per evitare clipping in sistemi anche validi ma che non reggerebbero ), questo significa escursione dinamica.

    La sezione finale del mio AVC-A1SE e' di gran lunga migliore e potente rispetto a quella del 3802 eppure da quando sono passato ai finali Rotel si sente che soffriva in tante circostanze.

    Conferma di cio' e' che il Denon in alcune colonne sonore di film tipo la traccia audio inglese di "The Haunting" vero riferimento, pur tenendo il volume appena sufficiente per sentire i dialoghi al volume giusto e' capitato piu' di una volta che andasse in clipping e una volta persino in protezione !!!!

    No mi spiace non si tratta di volume spacca timpani ma di escursione dal livello piu' basso al piu' alto senza qualche artifizio ( compressori ) aggiunto per limitare appunto la differenza tra livello massimo e minimo.

    Mi ricordo che una volta venni a conoscenza che durante le registrazioni di musica orchestrale veniva raccomandato al direttore d'orchestra di limitarsi nei momenti di fortissimo per evitare la saturazione nelle registrazioni .....

    Saluti
    Marco

    Ps. non mi hai risposto : hai continuato a migliorare l'impianto nel digitale e hai fatto confronti con i SACD e DVD/audio piu' performanti ?

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Sò benissimo cosè la dinamica, la pressione sonora, ecc., quindi rileggiti il post in tal senso .

    Conosco anche le differenze tra la sezione pre e di alimentazione tra i nostri integrati A/V, mi riferivo solo alla "scheda phono" interna, che se non erro è la stessa.

    Una cosa in comune almeno l'abbiamo, ed è la musica da "discoteca"

    Per SACD e DVD-A, nonostante abbia comprato due SACD, non è passato mai nessun lettore, ho ascoltato in SACD un impianto con il Philips 963A, presso un negoziante, ampli Norma e 5 diffusori Sigma acoustic ouverture, impianto utilizzato da Cesare Ricci, durante le sue promozioni, l'impressione è buona, se sapientemente utilizzato, dà notevoli vantaggi nella ricostruzione della scena.

    Invece, dal mio negoziante di fiducia, ambiente che conosco ottimamente come resa acustica, ascolto spesso un SACD Shanling a valvole, è solo stereo, niente A/V, ma non ho mai fatto un confronto diretto con lo stesso disco in vinile, l'ho confrontato con un lettore cd Balanced Audio Technology, anchesso a valvole e in questo caso se la battono quasi alla pari, anzi devo dire che vi è una prevalenza del CD, sarà perchè costa intorno ai 6000€ .

    E ripeto, la prova verteva solamente sulle qualità dei lettori analogici e digitali in mio possesso, come ta te se non erro, espessamento richiesto, forse e meglio dire suggerito, sembra meno imposto .

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •