Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    troglos ha scritto:


    Tutti i valvolari dei anni 40/50 hanno pessime misure ed un suono eccezionale faccio qualche esempio leak tl 12 ,quad 2,dinaco mod 70,marantz mod 8,9 ecc ecc
    ciao troglos [/I][/SIZE]
    Ave Troglos
    non hai mica un link di queste misure?
    magari le puoi postare
    ovviamente non qui ma nel thread giusto, cioe' quello che hai aperto sulle misure danghiu'
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    O ragazzi lasciate stare troglos, è uno tra i pochi che la pensa come me che me lo volete far scappare? Deve un po' impratichirsi con i comandi dategli tempo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Mirko,
    ma scherzi? Stiamo confrontando pareri ed opinioni con una correttezza ed eleganza che sarebbero considerate affettazione persino in un club di bridge londinese...Per una volta che si riesce a parlare seriamente (insomma, a parte l'avarizia di punteggiatura di Troglos, che rende un po` difficile leggerlo) di qualcosa senza tirarsi i sassi, diamine!
    Troglos, a cosa ti riferisci in termini di cattive prestazioni? Postare grafici mi sembra un po` complicato (io non so usare neanche le faccine, figuriamoci!), ma basta che ci spieghi cosa intendi: distorsione, tempo di salita, risposta in frequenza, capacita` di pilotare carichi complessi...?
    Ciao,
    Andrea

    P.S. per il moderatore della sezione: se non ti va che si affronti l'argomento, basta dirlo, sia chiaro: io lo faccio a titolo di conversazione, non sto cercando seguaci ne` litigi!
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    O ragazzi lasciate stare troglos, è uno tra i pochi che la pensa come me che me lo volete far scappare? Deve un po' impratichirsi con i comandi dategli tempo.
    Mirko, visto che sei moderatore potresti aiutarlo tu .......

    Saluti
    Marco

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    andrea aghemo ha scritto:

    P.S. per il moderatore della sezione: se non ti va che si affronti l'argomento, basta dirlo, sia chiaro: io lo faccio a titolo di conversazione, non sto cercando seguaci ne` litigi!
    Perchè non dovrebbe andarmi, e poi chi sono io per decidere. Comunque non era rivolta a te.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Mirko, visto che sei moderatore potresti aiutarlo tu .......

    Saluti
    Marco
    Anche io sbagliavo all'inizio, e gli errori li faccio ancora.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Anche io sbagliavo all'inizio, e gli errori li faccio ancora.
    A tutti capita di sbagliare e lungi da me l'essere fiscale o rompiscatole, pero' effettivamente tutti i post in questione non hanno quoting e cosi' la replica con l'avanzare del thread si confonde sempre piu' con i messaggi originali.

    Visto che col passare del tempo non c'e' alcun cenno di miglioramento, penso possa essere utile spiegargli come funziona ........, non c'e' niente di male o di polemico.

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    andrea aghemo ha scritto:

    Piuttosto, chi sa menzionare un apparecchio qualsiasi che sia scadente al banco ed eccezionale all'ascolto? Questo si` che mi sembrerebbe una conferma di certe teorie!
    Ve be', lasciando da parte il fatto che siamo ancora OT e sulle solite diatribe, sono intervenuto perchè trovo un po' eccessivo chiedere dove sia l'apparecchio hifi che ha brutte misure e suona bene. Se siamo a questi punti, direi che ci troviamo al prologo di un qualsiasi confronto di opinioni al riguardo. Ma dico! Ce ne ha parlato pochi giorni fa anche lo stesso Gian Piero Matarazzo, con qualche esempio, nel caso di diffusori. E non mi è parso neppure che il tono fosse quello di "ammettere", quanto di considerare i casi più difficili. E nelle elettroniche poi sarebbe anche più facile trovare casi di questo tipo, riconoscendo però che suonano diverse. Insomma posizioni parecchio parecchio lontane.

    ...

    Comunque ultimamente mi stà arrivando un po' di allergia per gli OT che cadono sui soliti temi, dunque concludo rispondendo almeno alla domanda iniziale, cioè il livello a cui ascoltiamo. Purtroppo non posso misurare (ma nel caso ci si dovrebbe mettere d'accordo su cosa misurare, e in che modo, affinchè si abbiano valori confrontabili), pertanto, restando sul vago, dico che dipende dalla registrazioni: in certi brani il livello realistico non mi pare debba essere particolarmente elevato, dunque mi mantengo a volume moderato, cercando quello "giusto". In altri casi sento che si potrebbe salire quanto ci pare, e giro la manopola del volume finchè posso. Con certi brani jazz, o rock bisogna gridare parecchio per farsi intendere, come per i film di azione. In ogni caso il limite arriva prima per fastidio da distorsioni varie (che da sommerse emergono sempre più), con sensazione di scadimento qualitativo generale , piuttosto che per clipping. Comunque credo che ascolto a volume più basso del tuo, da quel che hai raccontato.

    Nota di colore: sopra allo schermo ci sono due luci, una gialla collegata al campanello di casa, l'altra rossa collegata alla suoneria del telefono! Ovviamente anche escludibili!



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 09-07-2003 alle 04:40

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Ave Troglos
    non hai mica un link di queste misure?
    magari le puoi postare
    ovviamente non qui ma nel thread giusto, cioe' quello che hai aperto sulle misure danghiu'

    Leggi il post sulle misure
    ciao troglos

    ps: Il problema della punteggiatura ve lo spiego una volta per tutte
    nella mia zona il server è lentissimo ( li ho provati tutti) ci sono spesso disconnessioni e quindi va do molto di fretta nello scivere i post

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    troglos ha scritto:
    Leggi il post sulle misure
    ciao troglos

    ps: Il problema della punteggiatura ve lo spiego una volta per tutte
    nella mia zona il server è lentissimo ( li ho provati tutti) ci sono spesso disconnessioni e quindi va do molto di fretta nello scivere i post
    basta che li scrivi su un documento word e poi fai un copia/incolla

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    troglos ha scritto:
    Leggi il post sulle misure
    ciao troglos

    ps: Il problema della punteggiatura ve lo spiego una volta per tutte
    nella mia zona il server è lentissimo ( li ho provati tutti) ci sono spesso disconnessioni e quindi va do molto di fretta nello scivere i post
    scusa ma non vedo ne link ne valori
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    scusa ma non vedo ne link ne valori
    Gianni mai sentito "beati coloro che crederanno senza aver visto" ?

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    scusa ma non vedo ne link ne valori
    In compenso non so se hai letto sull'ultimo AR il bell'articolo all'interno di una prova di Montanucci che da un bel taglio in modo razionale e ragionato a tutte queste favole sugli apparecchi con lo 0,0000... di distorsione che sono scadenti.

    Saluti
    Marco

  14. #59
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    scusa ma non vedo ne link ne valori
    Risposta in frequenza limitata a circa 15khz ,distorsione al 3 % ,rumore 70/75 db ,smorzamento ribicolo , pilotaggio diffusori
    molto critici.Controreazione molto prossima a zero suono
    MEGAGALATTICO.

    Non è che ci stanno fregando alla grande con transistor e surrogati vari (io penso di si)


    ciao troglos

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    237

    quasi sempre Andrea


    andrea aghemo ha scritto:
    Ma questo non significa che le misure non servano: si e` mai visto un oggetto che fosse schifoso in laboratorio e poi suonasse da Dio? Io non ne ho ancora visti, se qualcuno ne conosce, per favore, ne faccia il nome....
    Ciao andrea,
    a cavallo anni 90,i valori di laboratorio della maggior parte degli amplificatori a valvole , erano pessimi,mentre i classici ampli economici giap,completamente controreazionati,erano prossimi alla perfezione,non lo scriviamo noi oggi, ma lo scrivevano le riviste dell'epoca,comunque,ancora oggi la misura di un qualsiasi ampli a valvole da 5000€ risultera' peggiore di un ampli entry level della sony o giap in genere.....io non l'ho mai fatto,ma son convinto che in laboratorio,in una prova comparativa, il risultato sia questo,mentre all'ascolto....

    Vorrei aprire una parentesi con Mirko e troglos.

    Nella mia lunga esperienza termoionica,non ho mai trovato un ampli a valvola di 40,50 anni fa'musicalmente superiore ad un valvolare moderno(saro' stato sfortunato?),adesso, concordo pienamente con voi con la superiorita' di un valvolare rispetto ad un transistor,ma spiegatemi com'e' possibile che un elettronica di 40-50 anni fa' costruito con materiali di concezione vecchia,magari avanzata per l'epoca,con resistenze e condensatori che oramai hanno solo il nome,valvole con tutti i difetti dell'usura del tempo,sia cosi musicalmente magico,capisco il fascino dell'oggetto ma sinceramente non capisco il resto,delucidatemi!!


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •