Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko ha scritto:
    I tube traps ad angolo servono ad attenuare e intrappolare le onde stazionarie che agli angoli sono più forti. Però hanno uno schermo riflettente verso il punto d'ascolto che serve a rinforzare il basso. Gli altri tubi disposti come a suggerito Lino possono essere little traps o anche pannelli piani, servono ad attenuare le prime e seconde riflessioni degli altoparlanti con frequenza medioalta per non dar modo che queste si sommino con un leggero ritardo alla riproduzione diretta creando così confusione all'ascolto.
    Questo e' giusto, per completare il discorso aggiungiamo che a volte non bastano neanche quattro e piu' tube traps per smorzare una risonanza ( e spesso ce ne sono a diverse frequenze, ognuna delle quali potenzialmente per essere trattata avrebbe bisogno di piu' elementi ), in particolar modo scendendo molto in frequenza ( 20-60 Hz. ).

    Circa il paragone iniziale fatto da Lino mi sembra piu' "calzante" il paragonare un intervento radicale dell'ambiente ( modifica vera e propria dei muri ) ad un intervento chirurgico, l'adozione di risuonatori e tubes traps a l'uso di protesi fisse.

    Saluti
    Marco

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Questo e' giusto, per completare il discorso aggiungiamo che a volte non bastano neanche quattro e piu' tube traps per smorzare una risonanza ( e spesso ce ne sono a diverse frequenze, ognuna delle quali potenzialmente per essere trattata avrebbe bisogno di piu' elementi ), in particolar modo scendendo molto in frequenza ( 20-60 Hz. ).

    Circa il paragone iniziale fatto da Lino mi sembra piu' "calzante" il paragonare un intervento radicale dell'ambiente ( modifica vera e propria dei muri ) ad un intervento chirurgico, l'adozione di risuonatori e tubes traps a l'uso di protesi fisse.

    Saluti
    Marco
    Affidarsi ai tubes traps dopo essersi fatti fare un piano acustico come ho fatto io è la miglior cosa ma se non si ha la stanzetta dedicata l'estetica può essere invasiva. Se uno ha i soldi da spendere può contattare persone che lo fanno di mestiere ma con altri costi per la tua e la mia filosofia.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    A me hanno spiegato che sotto una certa frequenza, sicuramente piu' in alto di 80Hz., il comportamento dominante delle onde sonore non e' piu' quello che descrivi tu.

    Ed in effetti il punto massimo di risonanza non lo trovi certo col metodo che descrivi.

    Saluti
    Marco
    a 80Hz abbiamo già lunghezze d'onda di 4,25m; per non avere fenomeni di diffrazione sonora il punto interessato in cui "rimbalza" l'onda sonora deve essere a debita distanza da spigoli (quindi angoli con altri muri, soffitto o pavimento) o oggetti di una certa dimensione.
    In genere questa "debita distanza" è indicata pari alla lunghezza d'onda.
    Questa dovrebbe essere la condizione perchè il suono si propaghi rettilineamente come la luce
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 19-08-2003 alle 10:21

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Per quanto riguarda le medioalte si deve far modo che le onde dirette da quelle riflesse ci sia un ritardo almeno di 20 millesecondi. In questo modo il messaggio reale non verrà disturbato e il messaggio ritardato oltre a non disturbare creerà ambienza e in ambienti molto grandi eco che a differenza del primo non è il massimo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Aggiungo e sottolineo che il problema delle prime riflessioni ( a frequenza medio alte ) va risolto necessariamente indipendentemente dal metodo che si sceglie : e' un must irrinunciabile.

    Saluti
    Marco

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Passiamo alle basse?
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Passiamo alle basse?
    Perche' no ?

    Cominciamo col dire che per riprodurle ( oltre che avere diffusori che scendono in basso ) fino al limite inferiore serve un locale di dimensioni adeguate, circa la meta' della lunghezza d'onda della frequenza piu' bassa, piu' o meno nove metri ( di lunghezza ) per arrivare ai 20Hz..

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Premessa

    Non si può avere una meravigliosa scena e microcontrasto se si ha una meravigliosa dinamica.
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Premessa

    Mirko ha scritto:
    Non si può avere una meravigliosa scena e microcontrasto se si ha una meravigliosa dinamica.
    xchè?

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Premessa

    Mirko ha scritto:
    Non si può avere una meravigliosa scena e microcontrasto se si ha una meravigliosa dinamica.
    Mirko,

    Questo con le basse frequenze ha poco a che fare.

    E comunque quello che dici sembra smentito dai recenti diffusori top di Mission, JMLAB e B&W.

    Non mi sembra che questi diffusori ( almeno da quello scritto dai recensori ) evidenzino problemi di questo tipo .

    Saluti
    Marco

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Perchè una grande dinamica può impastare il suono.
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Perche' no ?

    Cominciamo col dire che per riprodurle ( oltre che avere diffusori che scendono in basso ) fino al limite inferiore serve un locale di dimensioni adeguate, circa la meta' della lunghezza d'onda della frequenza piu' bassa, piu' o meno nove metri ( di lunghezza ) per arrivare ai 20Hz..
    Senza voler esagerare, in casa ci possiamo
    tranquillamente accontentare anche di una buona resa
    fino ai 40-50Hz.

    Tornando ai Tube Traps che secondo me non sono
    invasivi neanche da un punto di vista estetico,
    quelli con diametro da 23 e 28 cm per 90 cm d'altezza
    riescono ad aver un buon comportamento assorbente
    fino a 125 Hz, mentre con quelli con diametro da 40 cm
    si tiene bene fino ai 50Hz e anche se di meno,
    hanno un comportamento accettabile fino a 30Hz.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 19-08-2003 alle 11:43
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Premessa

    Microfast ha scritto:
    Mirko,

    Questo con le basse frequenze ha poco a che fare.

    E comunque quello che dici sembra smentito dai recenti diffusori top di Mission, JMLAB e B&W.

    Non mi sembra che questi diffusori ( almeno da quello scritto dai recensori ) evidenzino problemi di questo tipo .

    Saluti
    Marco
    Diciamo che in quello che dice Mirko c'e' del vero!
    In sostanza un diffusore molto dinamico tende a portare
    il suono troppo in avanti, il cosiddetto effetto "monitor",
    che naturalmente penalizza la scena soprattutto di musica
    classica dove e' preferibile ottenere un arco d'ascolto (di riproduzione)
    che passa dietro le casse.
    In alcuni generi musicali con molta ritmica, basso e batteria,
    magari pero' si preferisce piu' l'effetto monitor.

    Esistono alcuni diffusori capaci di far fronte ad entrambe
    le situazioni e le 801 sono tra questi.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 19-08-2003 alle 11:49
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Però tu Lino quando ascolti generi classici mi pare di capire che il sub lo tieni spento.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Mirko ha scritto:
    Però tu Lino quando ascolti generi classici mi pare di capire che il sub lo tieni spento.
    E' sempre ed assolutamente spento quando ascolto musica.

    Con i botti del cinema credo che parta, LFE
    comunque dirige le frequenze in quella direzione.
    Il woofer del mio sub e' lo stesso delle 801
    viene fatto lavorare alle sole freq piu' basse.
    Le 801 non ne avrebbero bisogno!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •