Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Volete il forum impianti stereo 2 canali

Partecipanti
52. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si, lo voglio

    43 82,69%
  • No, non lo voglio

    9 17,31%
Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 104
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Microfast ha scritto:
    Con la cuffia ( semplice cuffia ) io ho sentito dei brani test incredibili e registrati su un normale cd e riprodotti normalmente in stereo senza nessun processore esotico :

    Tipo sentir girare un suono a 360 gradi, spostarsi in profondita' avanti e indietro !!!!!!!

    Piuttosto spiegami tu come si costruisce la scena sonora con un segnale stereo e quanto secondo te influiscono nella riproduzione differenze di diversi dB. ( variabili in modo irregolare al variare della frequenza ) tra i due canali.

    Saluti
    Marco
    Una caratteristica del mio impianto è la profondità e la scena, dipende anche dalle registrazioni Proprius su tutte. Non è 360°, ma è giusto che non lo sia. Questa ricostruzione è dada dalla cassa piccola.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Sicuramente con una cuffia e con una spesa abbastanza contenuta si riesce ad avere un dettaglio e un microdettaglio di livello chirurgico e non è detto che non si riesca ad ottenere con una coppia di diffusori.

    Quello che con una cuffia è difficilissimo ottenere è l'esatta collocazione degli strumenti (suoni) nello spazio, che generalmente sono posizionati di fronte a noi e non tutto intorno.

    E' ovvio poi che l'ambiente influisce pesantemente sul risultato finale, ma un opportuno trattamento acustico dell'ambiente (senza troppo esagerare) e un'ottima collocazione e posizionamento degli altoparlanti, possono fare la differenza.
    Non credo assolutamente che un'equalizzatore digitale sia la panacea a tutti i mali, anzi il solo pensiero di convertire il segnale analogico in digitale e poi di nuovo in analogico, mi fà accapponare la pelle , sono daccordo che sia una soluzione a molti problemi acustici, forse può essere vero per l'A/V, ma di sicuro controproducente per l'analogico

    Saluti Antonio
    Anche io la pensavo cosi' finche' l'evidenza mi ha fatto cambiare idea radicalmente.

    Le mie 801 stavano ammuffendo impolverate ......, ora e' tutto diverso, la mente mi si e' aperta e si sono dissolti magicamente questi pregiudizi e posso finalmente ascoltare la musica al meglio.

    Si sono propio pregiudizi, perche' se non tocchi con mano sono solo teorie e nell'acustica cercare di immaginare cosa puo' riservare la pratica e' arduo: e' indispensabile provarci.

    L'eq. non sara' la panacea, ci saranno anche dei difetti ( cosa c'e' di perfetto al mondo ? ) ma quali vantaggi ne ho ricavato.

    Una cosa e' sicura chi ha provato ( attenzione nel modo giusto, con gli strumenti giusti ed aiutato da chi ci sa fare veramente ) non e' mai piu' tornato indietro, e non tutti questi audiofili hanno una situazione cosi' problematica come la mia ( anche se alla vista non c'e' propio niente di strano nel mio povero locale ).

    Penso che solo sistemando i bassi rimarresti stupito di cosa si puo' ottenere e non rimarresti piu' inorridito neanche da quattro conversioni A/D-D/A in serie.

    I nostri ragionamenti a volte perdono il senso delle proporzioni e si danno per scontate cose che poi in realta' sono diverse da come ci si immagina: meglio un po di chiarezza in piu' ma esaltazioni minime di dieci dB. in bassa frequenza che coprono tutto il resto od il contrario ?

    Io ho provato: cento volte meglio la seconda soluzione e mi sto impegnando per fare tutto in digitale ( una sola conversione : quella finale ).

    Il mio motto prima l'accetta poi la carta smeriglio; togliere 10 cm. con la carta smeriglio penso sia un po dura .........

    E' anche difficile dopo decine di anni di imprinting di articoli delle riviste del settore ostili sull'argomento ma restie od incapaci a proporre soluzioni percorribili praticamente ed economicamente; qui pochi si sono accorti che i tempi cambiano : chi avrebbe scommesso per esempio 20 anni fa che un hd. oggi contiene 200 e presto 400GB. quando gli "esperti" del settore
    anno dopo anno continuavano a dire che i supporti magnetici quanto a densita' avevano raggiunto i limiti fisici, prima 5 MB, poi 20, poi 80 : guardate dove siamo arrivati ........

    Io dico prima di dare giudizi almeno provate !


    Saluti
    Marco

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Il tuo discorso è valido e accettabile, nel caso il percorso del segnale viaggi tutto in digitale e come giustamente affermi, la conversione D/A sia l'ultima, ma se il suono proviene da una sorgente analogica (ma questo era ampiamente stato discusso in un altro post), permettimi di non essere daccordo con te.

    I vari passaggi, sotto il dominio digitale, fanno sì che sull suono finale si formi una sorte appannamento, è come quando in automobile si viaggia con i vetri sporchi, ci si vede lo stesso, ma puliti è un'altra cosa.

    L'armonia dell'analogico, stà proprio nel fatto, di rimanere analogico , può essere un'affermazione lapidaria, ma è esattamente il mio pensiero.

    Rifacendomi all'esempio dell'accetta; se vai giù deciso con il taglio, rischi di intaccare anche la parte sottostante e poi non vi è 00 che tenga, quind il tutto và usato con moderazione e ripeto nel caso del digitale potrebbe essere una strada percorribile.

    Ciao

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Che vuoi che ti dica, io preferisco il leggero appannamento che lo strato di vernice dovuto all'ambiente.

    Quello che dico e' facilmente dimostrabile : vieni a trovarmi e giudica tu stesso se si sente meglio con o senza; fino ad ora tutti quelli che sono venuti non hanno avuto dubbi e la differenza e' cosi' evidente che non notano nessun appannamento anzi ....

    Visti i risultati all'atto pratico tutte le teorie diventano accademiche.

    E' o non e' il risultato finale quello che conta ?

    Saluti
    Marco

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Grazie dell'invito, se passo da quelle parti mi faccio sentire , aldilà di ogni discorso accademico, qui ti devo dare ragione, l'atto pratico è il fine, ma la strada per arrivarci è il mezzo.

    Bisognerebbe confrontarsi sul campo, per poter mettere in discussione le proprie esperienze, e chissà, intraprendere strade nuove o abbandonarle del tutto.

    Ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sarai il benvenuto.

    Ma hai gia' fatto qualche esperienza pratica che ti ha deluso ?

    Saluti
    Marco

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ho votato si solo perchè così Mirko smette di rompere e magari si sfoga in altro modo....chi ha detto Marquee???

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Anche io ho votato si, male che vada lo posso tenere d'occhio .....

    Saluti
    Marco

    Ps. non si puo' togliere l'h nel "lo voglio" del voto ?

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    E' venerdi è Michele? Caro Marco più che l'occhio ci vuol l'orecchio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Sarai il benvenuto.

    Ma hai gia' fatto qualche esperienza pratica che ti ha deluso ?

    Saluti
    Marco

    Ricambio l'invito, se ti trovassi da queste parti ...

    Le uniche esperienze pratiche su equalizzatori le avevo fatte, parecchi anni fa, su un mio eq. grafico analogico a 10 bande per canale e mi ero divertito a smanettare, pero in ambito car, con un eq. analogico Phoenix e un Sony digitale serie ES, otre che a svariati Pioneer, Kenwood, etc. ma di livello basso.
    A parte il Phoenix e sony, che erano parametrici, più adatti a correggere l'acustica, il resto erano un pò deleteri, come i DSP, e tutto sommato in generale li avevo considerati leggermente migliorativi, ma sempre in ambito car, dove la posizione di ascolto e gli abitacoli hanno un ruolo predominante e la timbrica non è cosi raffinata come in "home" e poi non è possibile installare un giradischi .

    Ciao

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    CUT
    Non vedo nessun tritubo...

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Il mio Marquee

    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Puka ha scritto:
    Ricambio l'invito, se ti trovassi da queste parti ...

    Le uniche esperienze pratiche su equalizzatori le avevo fatte, parecchi anni fa, su un mio eq. grafico analogico a 10 bande per canale e mi ero divertito a smanettare, pero in ambito car, con un eq. analogico Phoenix e un Sony digitale serie ES, otre che a svariati Pioneer, Kenwood, etc. ma di livello basso.
    A parte il Phoenix e sony, che erano parametrici, più adatti a correggere l'acustica, il resto erano un pò deleteri, come i DSP, e tutto sommato in generale li avevo considerati leggermente migliorativi, ma sempre in ambito car, dove la posizione di ascolto e gli abitacoli hanno un ruolo predominante e la timbrica non è cosi raffinata come in "home" e poi non è possibile installare un giradischi .

    Ciao

    Scusate se mi intrometto in questa meravigliosa discussione...

    Secondo ciò che ho visto sino ad oggi in ogni ambito (home car ht..) chi è rimasto deluso dalle equalizzazioni in realtà è perchè ha letteralmente smanettato il suono senza alcuna cognizione di causa.

    L'ambito car è il tipico esempio che dimostra come un sapiente intervento di equalizzazione dia benefici molto più ampi della perdita termini di qualità del segnale.

    Quando ascolto musica non utilizzo equalizzatori ma tenete conto che utilizzo SEMPRE il sub con le proac studio 100 e lo ritengo componente fondamentale dei miei ascolti, è rarissimo trovare un pezzo che sia meglio senza il sub (almeno secondo me).

    Da quando utilizzo il sub non ho mai acquistato diffusori da pavimento per il timore di non potere più regolare il basso come voglio.

    Peraltro il mio sub (Rel Storm III) consente regolazioni a scatti veramente precise ed è incredibile valutare come cambia l'intervento del sub passando ad esempio da un taglio di 60hz ad un'altro di 63 hz.

    Come è ovvio il sub deve essere di buona qualità (es. con l'AE108 era assolutamente impossibile trovare una regolazione anche solo accettabile, penso che fosse inadatto alle Studio 100).

    Figuriamoci cosa si può combinare in termini di regolazioni su tutta la banda audio con un EQ di grande qualità digitale (ovviamente come dicevo prima ...con cognizione di causa).

    E poi scusate.....c'è una cosa che mi fà impazzire... le possibilità di regolazione in ambito video sono ben viste da tutti in ambito audio no!!!


    Nota per Mirko:

    lo so' a cosa stai pensando..che nelle Studio 100 il basso c'è....
    Ti assicuro che è una questione di punti di vista.
    Ultima modifica di ivan; 23-05-2003 alle 20:52
    Ivan

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    ivan ha scritto:
    Scusate se mi intrometto in questa meravigliosa discussione...

    Secondo ciò che ho visto sino ad oggi in ogni ambito (home car ht..) chi è rimasto deluso dalle equalizzazioni in realtà è perchè ha letteralmente smanettato il suono senza alcuna cognizione di causa.

    L'ambito car è il tipico esempio che dimostra come un sapiente intervento di equalizzazione dia benefici molto più ampi della perdita termini di qualità del segnale.

    Quando ascolto musica non utilizzo equalizzatori ma tenete conto che utilizzo SEMPRE il sub con le proac studio 100 e lo ritengo componente fondamentale dei miei ascolti, è rarissimo trovare un pezzo che sia meglio senza il sub (almeno secondo me).

    Da quando utilizzo il sub non ho mai acquistato diffusori da pavimento per il timore di non potere più regolare il basso come voglio.

    Peraltro il mio sub (Rel Storm III) consente regolazioni a scatti veramente precise ed è incredibile valutare come cambia l'intervento del sub passando ad esempio da un taglio di 60hz ad un'altro di 63 hz.

    Come è ovvio il sub deve essere di buona qualità (es. con l'AE108 era assolutamente impossibile trovare una regolazione anche solo accettabile, penso che fosse inadatto alle Studio 100).

    Figuriamoci cosa si può combinare in termini di regolazioni su tutta la banda audio con un EQ di grande qualità digitale (ovviamente come dicevo prima ...con cognizione di causa).

    E poi scusate.....c'è una cosa che mi fà impazzire... le possibilità di regolazione in ambito video sono ben viste da tutti in ambito audio no!!!


    Nota per Mirko:

    lo so' a cosa stai pensando..che nelle Studio 100 il basso c'è....
    Ti assicuro che è una questione di punti di vista.
    Ti scusiamo, più siamo più ci divertiamo

    In effetti ho lodato, guarda caso, due equalizzatori creati appositamente per correggere l'acustica ambientale, smanettando a muzzo, non si va da nessuna parte e a tal proposito vedi l'interessante discussione sul Beringer.

    Beato te che con il tuo sub, sei riuscito a trovare la pace dei sensi, nel mio caso, dopo numerosi tentativi ho desistito, ma non demordo, per il momento mi accontento del mio wooferone da 13 cm; piuttosto come lo hai collegato, tramite uscite amplificate o pre o passando tramite ampli A/V, sull'uscita .1.

    In audio le regolazioni non sono ben viste, perchè qualsiasi cosa interponi sul percorso del segnale provoca degrado, fin'anche un tavolino porta elettroniche è importante per il risultato finale e ci sono alcuni che hanno il coraggio di posizionare il cd direttamente sull'ampli ecc., per questi motivi non vedo di buon occhio l'uso di un equalizzatore, potrei accettarne uno parametrico e analogico.

    Ciao


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •