Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Consiglio su modifica: Crossover esterno per KLIPSCH HERESY III


    Cerco di esser breve: un esperto autocostruttore/riparatore di altoparlanti (QUESTO) che ha visto le mie nuove Heresy, mi ha consigliato, per migliorare il suono, di togliere i crossovers passivi dall'interno delle casse e di metterli esterni, in un box appositamente costruito, vicino all'amplificatore, per far fare il minor percorso possibile al segnale "unito". Da lì il segnale verrebbe separato uscendo in bi-wiring verso i diffusori.

    Ciò perché, secondo lui, i crossovers all'interno delle casse interagirebbero in maniera negativa con le onde sonore che percorrono l'interno della struttura, con conseguente produzione di rumori/disturbi al suono; questo fenomeno sarebbe maggiore nei diffusori a cassa chiusa (come i miei).

    Io pensavo, semplicemente, di prendere due ampli stereo e di pilotare le casse in bi-amping, ma il signore di cui sopra m'ha detto che con casse di quel livello, lasciando i crossovers all'interno, con la biamplificazione passiva non avrei ottenuto risultati proporzionali alla spesa.

    Quindi m'ha consigliato il bi-wiring, con la modifica di cui sopra per la quale spenderei meno del bi-amping con risultati comunque molto buoni.

    Ovviamente il top, anche secondo lui, è la multiamplificazione attiva, che però verrebbe a costare ben di più e complicando molto le cose, soprattutto ad un neofita come me...

    Tornando a quanto sopra, preciso che la modifica suggeritami è reversibile, quindi io la farei anche, ma m'è sorto il seguente dubbio: io nella mia configurazione definitiva (che si completerà tra molto tempo), avrò un bel pò di elettroniche nel punto in cui dovrebbe esser messo lo scatolotto coi crossovers, quindi, per un discorso estetico e per non gravare il mobile di ulteriore peso avevo pensato di metterli (nasconderli) ognuno dietro alla rispettiva cassa, ma m'è stato risposto che anche lì ci sono delle risonanze e, quindi, in quel caso, m'ha consigliato piuttosto di non fare il lavoro e di lasciare le casse così perché non avrei ottenuto molti benefici...

    Insomma, la persona mi sembra seria, ma ora ho il dubbio: che faccio? Lo faccio o no questo intervento?? Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile?

    Vi prego, aiutatemi, ci devo andare oggi pomeriggio!! Grazie mille

    P.S.: non sono stato molto breve...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sinceramente non vedo proprio l'utilità di fare una simile modifica.
    Corri solo il rischio di peggiorare la situazione. Sicuramente il tecnico che ti ha proposto la modifica ne sa molto di più delle mie conoscenze, ma andare a "snaturare" un diffusore di buon livello come le Heresy mi sembra superfluo.
    Piuttosto propenderei per una soluzione in bi-amping, semmai con due finali mono valvolari, che a quanto pare vanno a nozze con i tuoi diffusori.
    E suppongo anche che prima di acquistarle, tu abbia sentito in azione i diffusori e ti siano piaciuti così come sono.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    .
    E suppongo anche che prima di acquistarle, tu abbia sentito in azione i diffusori e ti siano piaciuti così come sono.
    Più o meno sì, cioè, io ho ascoltato le Heresy II (che non sono bi-amplificabili), anche con un integrato valvolare e mi sono piaciute molto, mentre queste, che, sulla carta, dovrebbero esser meglio, le ho comprate sulla fiducia...

    Cmq, ciò non toglie che prima mi piacessero altri diffusori che suonavano peggio delle Heresy e che le stesse Heresy possano ulteriormente migliorare...

    Poi forse la biamplificazione, anche se passiva, potrebbe esser meglio di quello che vorrei fare io, ma c'è da considerare anche il costo...

    Insomma, ottenere dei risultati anche solo vicini alla biamplificazione spendendo un bel pò di meno (un finale invece di due) mi attira molto, senza contare che, essendo la modifica reversibile, potrei sempre cambiare idea e tornare indietro...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Portare fuori dal diffusore il crossover può avere effetti benefici proprio perchè i componenti di quest'ultimo non sono più soggetti alle forti vibrazioni e anche in certi casi ai campi magnetici presenti nel diffusore; perciò non credo che faccia molta differenza se li si pone a uno o a 10 metri dal diffusore, è più importante che il contenitore in cui giacciono non abbia modo di risuonare.
    La "biamplificazione passiva" secondo me è uno spreco; se si ha la possibilità di raddoppiare i finali allora si deve trovare un crossover attivo all'altezza della situazione e sfruttare tutte le potenzialità della biamplificazione, anche se è necessario porre molta attenzione, giacchè un semplice travaso della frequenza di taglio e della pendenza il più delle volte non è sufficiente.
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    I miei diffusori hanno il corssover esterno ed ho avuto l'occasione di ascoltarli in un confronto diretto con la versione a crossover interno. La differenza c'è e si sente, ma devo anche dire che oltre al crossover anche la cablatura è fatta con cavi diversi.

    Personalmente poi sono un fan della biamplificazione passiva, e sto aspettando il momento buono per comprarmi un altro paio di finali a valvole... senza che mia moglie mi uccida.

    Ora Giova vedo il problema più come una scelta dettata da "quello che vuoi": secondo me un intervento fatto come si deve, che comprenda oltre che lo spostamento del crossover all'esterno anche la sostituzione dei componenti dello stesso con altri di qualità eccelsa, potrebbe portare ad un netto miglioramento della qualità del suono. Purtroppo però renderebbero i diffusori degli oggetti "non più valutabili" ed essenzialmente non rivendibili in quanto si andrebbero a snaturare.
    La scelta è: preferisci un buon suono o la possibilità di rivendere i diffusori?

    Personalmente conosco gente che ha smembrato delle tannoy d'epoca aggiungendo dei supertweeter a colpi di trapano, e anche persone che ascoltano finali d'epoca con ancora i tubi e i condensatori di allora (ridotti ad uno straccio) ma che non cambiano per mantenere il valore del pezzo d'epoca.
    Tu quale di questi sei?
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Allora, vi aggiorno sulla situazione:

    la modifica, per ora, non l'ho fatta e sto ascoltando le casse con un integrato stereo Kenwood degli anni 80' collegato in monowiring con una piattina rosso/nera lunga 15 metri per parte, sempre degli anni 80' (tutta roba recuperata dallo stereo della mia ragazza..)..

    ...e devo dire che, nonostante la configurazione da brivido, le casse si sentono oltre ogni più rosea aspettativa!! Cioè, con alcuni generi musicali e specialmente con le voci e la chitarra già mi soddisfano molto!!
    Anzi, a mio modo di vedere sono notevoli e non oso immaginare come andranno quando saranno pilotate in biwiring da un ampli adeguato e con i cavi giusti!

    Insomma, sono veramente molto soddisfatto dell'acquisto, le considero davvero delle gran casse (poi certo, i gusti son gusti..).

    Quindi, per ora, la modifica la lascio perdere, anche se quella da me pensata era "reversibile", cioè avrei utilizzato i crossover orginali che, a detta del tecnico, sono di buon livello.

    Intanto sto indirizzando le mie risorse sugli altri componenti e per ora ho comprato un finale multicanale della Sunfire (la versione a 5 canali di QUESTO) che ha la possibilità di pilotaggio in biwiring erogando "in corrente" per i medio-alti e "in tensione" per i bassi. In pratica l'ampli è uno stato solido e le uscite "in corrente hanno una circuitazione modificata per emulare un suono valvolare, che sarebbe particolarmente gradito alle mie trombe ...

    Quanto questa diavoleria sia efficace ve lo saprò dire...

    Non l'ho ancora ascoltato xché mi manca il pre, per ora devo farmi un controllo volume..

    Successivamente vedrò che fare: se mi prenderà di più la musica mi piacerebbe un Copland Cva-306, pre multicanale valvolare; altrimenti un Rotel 1068 usato...

    Che ne pensate di tutto ciò? Il Sunfire qualcuno l'ha mai ascoltato??
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •