Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337

    Domanda/Sondaggio: Coassiale o Ottico


    A parita' di prezzo...all' interno di un'impianto di fascia medio-alta, per il collegamento di una sorgente come un lettore DVD, è preferbile usare un buon coassiale o un buon ottico? Voi quale usate?
    Ampli:Yamaha RX-A2080 - Frontali: JBL L890 - Centrale: JBL LC2 - Surround: CABASSE Alcyone - Subwoofer: B&W ASW-610
    Player: Apple TV 4k - Cavi di potenza: HiDiamond Power+
    Videoproiettore: Panasonic PT-AE4000 TV: LG 65C9

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    un buon coassiale a impedenza costante (75ohm) lo ritengo sonicamente superiore a un ottico.
    saluti,
    Maurizio
    Ultima modifica di mmoderni; 15-07-2006 alle 11:24

  3. #3
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    un buon coassiale a impedenza costante (75ohm) lo ritengo superiore sonicamente superiore a un ottico.
    saluti,
    Maurizio
    concordo

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    non ci sono dubbi: un buon coassiale suona sempre meglio di qualsiasi ottico e questo non tanto dovuto alla qualità intrinseca del cavo, quanto al fatto che per la connessione ottica è necessaria maggior circuiteria e una doppia conversione. Infatti nella connessione coassiale lo schema è questo:

    segnale digitale --> cavo coassiale --> segnale digitale

    mentre per l'ottico è così:

    sengale digitale --> convertitore elettrico-ottico --> cavo ottico --> convertitore ottico elettrico --> segnale digitale.

    Una circuiteria maggiore implica una degradazione del segnale, a meno di schemi complessi e molto costosi. Per cui, nella grande maggiornaza dei casi meglio usare sempre il coassiale.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mah, io non so cosa dirti.
    Tra teoria e pratica c'è sempre un mare di percezioni di mezzo.

    Quanto ti è stato detto è formalmente corretto, anche se io sono del parere che un segnale digitale non subisca degradazioni "sonore".
    Casomai la bontà della circuiteria digitale/ottico/digitale è indispensabile per non aggiungere ritardi nella elaborazione del segnale rispetto al flusso video (ma parliamo di audio/video, e non di solo audio ).

    Per la "qualità sonora" di un cavo digitale... mi astengo.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Mah...

    Secondo me è indifferente, i due cavi si comportano nello stesso modo.

    Unica differenza è il prezzo e la schermatura, l'ottico man mano che si sale in lunghezza aumenta pesantemente di prezzo ma non risente di interferenze; per contro il coassiale deve fare conto delle interferenze e quindi avere un'adeguata schermatura ma il prezzo è inferiore (sopratutto se si autocostruisce).

    Per la "qulità sonora" mi associo ad obiwankenobi
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Mah...

    Secondo me è indifferente, i due cavi si comportano nello stesso modo.
    ...
    Per la "qulità sonora" mi associo ad obiwankenobi

    Il problema intrinseco dell'uscita ottica è la lunghezza d'onda di trasmissione e del materiale di costruzione del cavo stesso (che nei più economici è pessima, e induce moltissime riflessioni interne che interferiscono sulla qualità del segnale), questo è dimostrato anche dal fatto che in campo audiofilo la connessione ottica tradizionale non si usa quasi mai, e se la si usa, si utilizza una connessione ottica evoluta (AT&T) con lunghezza d'onda diversa e cavi in fibra di vetro anti-riflessione.
    saluti

    maurizio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente la "circuiteria" che fa la conversione da elettrico a ottico e viceversa è un semplice diodo emettitore da un lato ed un fotodiodo dall'altro, contenuti in apposito contenitore per la connessione, ovvero, non vi sono conversioni particolari o elaborazioni del segnale.

    Concordo sul fatto che il cavo coassiale costa meno, specialmente se serve di una certa lunghezza ed è facile da costruire in proprio, mentre per l'ottico questo è quasi impossibile.

    Riserverei l'ottico per percorsi molto lunghi in ambienti elettricamente rumorosi (o se esiste solo la possibilità di connessione ottica, capita ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    Il problema intrinseco dell'uscita ottica è la lunghezza d'onda di trasmissione e del materiale di costruzione del cavo stesso (che nei più economici è pessima, e induce moltissime riflessioni interne che interferiscono sulla qualità del segnale), questo è dimostrato anche dal fatto che in campo audiofilo la connessione ottica tradizionale non si usa quasi mai, e se la si usa, si utilizza una connessione ottica evoluta (AT&T) con lunghezza d'onda diversa e cavi in fibra di vetro anti-riflessione.
    Non metto in dubbio queste cose (anche perchè le fibbre mi limito ad attaccarle agli switch o all'ampli ), ma parlando di audio digitale l'ottica è sicuramente meno degradante rispetto al coassiale.

    Inoltre in campo digitale eventuali disturbi, come quelli che hai riportato, non "colorano" il segnale ma al limite creano microinterruzioni o, nei casi peggiori, perdita di connessione ma nessuna alterazione udibile della qualità sonora.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Le prove le abbiamo fatte tutti, io non sento la differenza con l'impianto cinema ma una volta quando avevo il cd (e ci credevo) Con i miei Micromega duo usavo il coassiale e c'era un abisso dall'ottico.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Come dice Nordata, sicuramente il coassiale risente maggiormente di interazioni elettro-magnetiche che possono essere negative per il risultato finale, ed è per questo che la connessione coassiale si è evoluta nella connessione AES/EBU (bilanciata) in 110 ohm di impedenza costante che mi risulta essere la più usata in ambito professionale.
    Non so...io continuo a sponsorizzare la connessione elettrica...

    saluti
    maurizio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Mirko
    Le prove le abbiamo fatte tutti, io non sento la differenza con l'impianto cinema ma una volta quando avevo il cd (e ci credevo) Con i miei Micromega duo usavo il coassiale e c'era un abisso dall'ottico.
    Questo secondo me è possibile, ma non lo imputo al tipo di cavo quanto all'intera catena.
    Nel senso che le differenze sono da imputare, parere personalissimo senza velleità di verità assoluta, alla circuiteria di "contorno" che si comporta diversamente.

    Penso che oggi comunque le due circuiterie, che si differenziano di molto poco, si siano evolute (dal punto di vista della qualità/prestazioni) e siano pressochè equivalenti.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    [cut] si è evoluta nella connessione AES/EBU (bilanciata) in 110 ohm di impedenza costante che mi risulta essere la più usata in ambito professionale.
    Non so...io continuo a sponsorizzare la connessione elettrica...
    Onestamente non conosco minimamente il campo professionale e probabilmente le esigenze e le tecniche sono molto differenti da quello amatoriale.

    La mia convinzione, un po' estremista temo, è forse una deformazione professionale dovuta al fatto che in informatica un segnale digitale è tale ed inalterato (gestione dell'errore compresa) indifferentemente dal substrato fisico che lo veicola.
    Ovviamente purchè si rispettino le specifiche di realizzazione del caso.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nella stragrande, forse nella totalità, degli apparecchi consumer e, probabilmente, di quelli pro i chip dedicati all'invio e ricezione del segnale digitale dispongono di un unico ingresso elettrico, ovvero non c'è qualcosa di espressamente dedicato all'ottico.

    Il segnale è elettrico, che va direttamente al connettore coassiale, in parallelo a questo viene inserito il diodo (trasmittente o ricevente), al più viene inserito un trasformatore di accoppiamento (sull'elettrico).

    Il segnale in ricezione viene ripulito e rimesso in quadro dalla cicuiteria comune.

    Controllando all'oscilloscopio lo stesso segnale ai due diversi ingressi si nota che quello ottico è un po' più arrotondato; non è però che quello elettrico sia poi tanto squadrato, specialmente se il cavo è di qualche metro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •