|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: biwiring come fare
-
12-04-2003, 01:02 #31Marco Rosanova ha scritto:
Ragazzi non misurate i cavi col prezzo.
Il fatto di avere due cavi aumenta/complica solamente le possibilità, ma il prezzo non è un parametro valido.
L'80/90% dei cavi HIFI in commercio può essere uguagliato in prestazioni da cavi elettrici di adeguata sezione e formazione.
Provate ad attaccare ad ogni morsetto dei diffusori un cavo da 50mmq oppure una decina in parallelo da 6mmq e poi ne riparliamo!
Scherzi a parte, l'unico modo per giudicare un cavo è quello di ascoltarlo nella propria catena audio, magari aiutati da un amico che ci fa qualche prova in cieco: non è detto che il più caro sia il migliore come non è scontato che il doppio collegamento sia migliore di quello singolo.
Volete scommettere che non riuscite a distinguere la differenza ?
C'e' chi l'ha fatto ed e' stato divertente .........
Errori casuali a ripetizione come volevasi dimostrare, ma ci si puo' anche divertire in questo modo.
Saluti
Marco
-
12-04-2003, 01:24 #32
Cieco mi sta bene sordo no.
-
13-04-2003, 01:26 #33Marco Rosanova ha scritto:
Ragazzi non misurate i cavi col prezzo.
Il fatto di avere due cavi aumenta/complica solamente le possibilità, ma il prezzo non è un parametro valido.
Non intendevo dire che se costa il doppio va necessariamente meglio, ma che con un budget doppio posso trovare il cavo che va meglio, di due di metà costo, e chiaramente varia da caso a caso.
Ciao
-
13-04-2003, 02:36 #34Mirko ha scritto:
Esperenza personale: (soggettiva)
VdH 610(3,5 metri mono wiring)-cavo aeronautico
Mi hai fatto tornare in mente i miei precedenti cavi, cavi aerospaziali(tiè
eh, eh, eh) i Flatline modello economico, non ricordo la sigla. Erano cavi schiacciatissimi che erano stati realizzati su commissione per essere adoperati sullo Shuttle, solo che qualcuno ha pensato di utilizzarlo e venderlo anche come cavo audio.
Pur con essendo niente di straordinario, era un cavo interessante da circa £60.000 al metro, che fra le varie cose aveva la tendenza ad evidenziare il medioalto, rendendolo però piacevole e non fastidioso.
Anche in impianti non particolarmente analitici, era di quei cavi che si facevano notare (rispondendo a chi crede che suonino tutti uguali), soprattutto per il medioalto, dove di certo non si operava nessuna equalizzazione, essendo un cavo. Penso dipendesse dal contenuto armonico, e dal comportamento dinamico, non so, l'impressione era questa. Comunque, tanto per capirsi, con un certo brano la voce della cantante in certi passaggi aveva una sonorità particolare molto bella, da brividi, che colpiva l'attenzione di chiunque. Bastava togliere il Flatline e rimettere il vecchio Exporsure, e riascoltando ci si domandava: "ma quel passaggio l'ho già superato e mi sono distratto? Ma dove era?"
Ciao
-
13-04-2003, 02:57 #35
Allora può darsi che era dello stesso Shuttle. Io ci credo ai cavi contrariamente quanto detto da Microfast, non sono daccordo spendere cifre astronomiche io per la cronaca ho speso £ 650.000 per il vdh silver65 terminato nuovo e £ 600.000 per il Shark in argento. Un problema dei cavi è che si ossidano io avevo provato un vdh silver ( uno dei primi ) ma non suoava come il mio. Ora hanno la guaina viola prima era bianca.
Ultima modifica di Mirko; 13-04-2003 alle 11:25
-
14-02-2009, 07:54 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 15
Raga mi sono finalmente arrivate le tanto attese Klipsch rf 52 che collegherò, per il momemento, al sintoampli Onkio tx601E. Opterei per il biwiring ma, ho contattato un rivenditore e mi ha detto che non ha senso il biwiring con gli stessi cavi ma devo effettuarlo con cavi diversi e mi ha consigliato un monster cable per i bassi e un van den hul per i medio alti.
La mia domanda è questa: avendo solo il sintoampli Onkio ,quindi una sola uscita, è vero quello che sostiene il venditore oppure è un discorso valido solo per chi ha un doppio ampli? Cosa mi consigliate?Grazias
-
14-02-2009, 10:39 #37
Originariamente scritto da daniel76
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
14-02-2009, 11:33 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 15
Ma per via dell'amplificatore? Mi consigli di procedere con un unico cavo?
Ma condividi quello che mi ha detto il rivenditore?Ultima modifica di daniel76; 14-02-2009 alle 13:17