• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

biwiring come fare

Cutellone

New member
Ciao a tutti, ho cercato in giro nel forum , ma non ho trovato
info tecniche su come realizzare il bi-wiring con le mie 603S3.
Cavi se devono essere particolari, uguali o qualsiasi altra cosa.
Ho letto che aurel ha gli stessi miei diffusori collegati in Bi-wiring ma non ho capito bene come si fa.

Basta collegare due cavi uguali alla morsettiera dell' Ampli e poi collegarli ai 4 morsetti delle casse togliendo il ponticello ?


Per il Bi-Amping ( passivo ) come potrei fare, ho un amplificatore in piu' e vorrei provare il Biamping sul canale centrale, il mio ampli ha le uscite pre - Finali ponticellate, se tolgo il ponticello e mando l'uscita pre all' ampli esterno, perdo il canale di potenza associato al quel ponticello. Suggerimenti ?
 
Cutellone, il biwiring consiste nel collegare un singolo canale amplificato a due coppie di morsetti sui diffusori anzichè ad una sola.
In pratica, dal lato ampli colleghi due leads al polo + e due al polo - mentre dal lato diffusore colleghi ciascun lead del + a ciascun morsetto del positivo (quelli rossi) ed i sue cavi del - ai due morsetti del negativo (quelli neri) ovviamente avendo cura di togliere i ponticelli. Ci sono svariati metosi per fare i cavi in oggetto, quello più semplice è di utilizzare due coppie di cavi; altri prevedono dei cavi che si sdoppiano "in itinere" etc. etc.

Il Biamping invece prevede il pilotaggio della sezione bassi e solitamente midrange con un ampli e la sezione alti con un altro ampli; solitamente gli ampli sono identici.
Il collegamento è ovviamente, intuitivo: ad ogni coppia di morsetti dal lato diffusore (quelli di sopra sono dei tweeter) collegherai la coppia di morsetti dal lato ampli.

Saluti
Luca
 
Devi mettere i cavi doppi, All'ampli insieme, alle casse uno per gli alti e uno per i bassi. Mi raccomando stessa sezione e marca. Per la doppia amplificazione dovresti avere due uscite pre out e due finali uguali. Se provi con ampli diversi probabile che ci sia differenza di sensibilità, quindi volume.
 
Ultima modifica:
grazie a tutti e due :) gentilissimi e solerti :)

per il Biwiring avevo un idea sul come fare, ma visto che mi sembra strano che possa portare giovamenti collegare due cavi alla stessa uscita dell' Ampli, volevo conferma.

Per il Biamping, d'accordo occorrono due ampli uguali, ma che amplificatori o quali PRE hanno le uscite raddoppiate per pilotare diffusori in BIAMPING?

Domanda : Il biwiring che potrei adottare , equivale a mettere un cavo di Sezione maggiore ??
visto che non si Bypassano i crossover dei Diffusori, davvero non capisco che utilità possa avere . ILLUMINATEMI che tra un po' staro' a sperimentare ( stasera Baby Sitter di mia figlia )

Argh !
 
Cutellone, scusa il ritardo; era un pò che non aprivo questa sezione del forum e non avevo visto il post.
Sul piano tecnico, ti è stato già detto tutto, sicuramente meglio di come te lo avrei detto io......
Posso aggiungere, avendo le tue stesse casse, che io la differenza tra mono e biwiring la sento in termini di migliore definizione e pulizia.
Ciao. Aurelio
 
Circa la marca e la sezione dei cavi non sono completamente d accordo.
Possono andar bene due sezioni diverse e anche due cavi diversi, magari uno che predilige i bassi l'altrop i medioalti.Monster Cable (almeno tempo fa ne acquistai un bel po) produce un cavo fatto apposta per il biwiring, con sezioni diverse e soprattutto con trefoli diversi "attorcigliati2 diversamente
Il bi amping ha piu' senso se coadiuvato da un xover elettronico
 
Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
Circa la marca e la sezione dei cavi non sono completamente d accordo.
Possono andar bene due sezioni diverse e anche due cavi diversi, magari uno che predilige i bassi l'altrop i medioalti.Monster Cable (almeno tempo fa ne acquistai un bel po) produce un cavo fatto apposta per il biwiring, con sezioni diverse e soprattutto con trefoli diversi "attorcigliati2 diversamente
Il bi amping ha piu' senso se coadiuvato da un xover elettronico

Esatto, Gianni non ha bisogno di conferme, ma in realtà il biwiring esiste principalmente per questo; oltre a separare e probabilmente creare meno interferenze, è possibile così variare la natura dei cavi per meglio adattarsi alla sezione "alta" e a quella "bassa". Se credete alla microequalizzazione fatta con i cavi (io ci credo) è possibile così "equalizzare" in maniera differenza le due vie.
 
Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
Circa la marca e la sezione dei cavi non sono completamente d accordo.
Possono andar bene due sezioni diverse e anche due cavi diversi, magari uno che predilige i bassi l'altrop i medioalti.

In effetti anch'io sapevo così.
Non essendo particolarmente esperto però non me la sono sentita di contraddire il buon Mirko :)
 
Originariamente inviato da Mirko
Equalizzate equalizzate, tanto quello che non avete prima non lo trovate dopo.;)
Mirko,il buon Vinicius quando parla di microequalizzazione parla di miglior trasporto di QUEL tipo di segnale. Non e' una equalizzazione attiva (elettronica) ma passiva. Se vogliamo anche quando usi i tuoi bravi tube traps stai equalizzando :D :p :p .
 
che fai

Originariamente inviato da Cutellone
Caro Dottor Swarzy......dovresti venire a sentire l'impiantino come suona ora !!!! sono molto soddisfatto :)
:)

inviti solo lui ????????
E poi son curioso di sentire il 600 :D senza B....r ;) .
 
Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
Mirko,il buon Vinicius quando parla di microequalizzazione parla di miglior trasporto di QUEL tipo di segnale. Non e' una equalizzazione attiva (elettronica) ma passiva. Se vogliamo anche quando usi i tuoi bravi tube traps stai equalizzando :D :p :p .

Esperenza personale: (soggettiva)

VdH 610(3,5 metri mono wiring)-cavo aeronautico(3,5 metri bi wiring )-Supra 2.5(1.5 metri mono wiring)-Shark SL21282P(1.5 metri mono wiring)
cavopot-SL21282P.JPG
 
si vabbe'........tutto cio che volete micro equalizzazione, tube traps etc etc , ma in fin dei conti, su un impiantino come il mio
con delle casse come le mie,
credete che il Biwiring sia cosi' " migliorativo " ?
In fin dei conti, per quello che ho potuto notare , non ho fatto altro che togliere i Ponticelli Metallici e sostituirli con dei Ponticelli a fili !
Credo comunque , che i benefici ( semmai ci fossero ), siano apprezzabili su catene d'ascolto "d'ALTISSIMO livello ".
Magari , mi incuriosisce il discorso BIAMPING, quello Attivo ( bypassando i crossover ) . C'e' qualcuno qui su che ne fa uso ??


:)

P.S. L'invito è per tutti Amede'.........non farti pregare e non fare il permaloso :D lo sai che VOGLIO BENE tutti senza distinzione :D


Saluti
 
BiAmplificazione passiva e BiWiring

Ho letto con interesse tutto quanto è stato postato; vorrei dare una mia interpretazione personale sia al biwiring che alla miltiamp. passiva.
Per quanto rigiarda il biwiring, dal punto di vista tecnico, si può leggere il trattato Audioquest, (http://www.audioquest.com/theory/cable_theory.html) che per quanto di parte chiarisce abbastanza bene le idee su quello che succede e sul perchè del Bi-Wiring. Per la mia esperienza il biwiring è una cosa che va provata sul campo, non sempre porta i risultati sperati e nasconde alcune insidie. Ci si chiede sempre se sia il caso si spendere di più per un cavo single-wire o dividere la spesa per il BiWire. Aziende come la Audioquest permettono Up Grade successivi dei cavi; personalmente ho un TaraLabs Rectangular SingleWire, ho preferito così, ma è un cavo di livello molto elevato.
Alla domanda se e quanto in impianti di basso livello si senta la differenza tra single e doppio, non sono in gradio di dare una risposta certa, queste cose vanno sempre provate.
Per quanto riguarda, invece, la multiamplificazione passiva del centrale, personalmente ho trovato un grande miglioramento.
Sto conducendo parecchie prove che hanno visto coinvolti sia ampli 5 canali che finali stereo e devo dire che in ogni caso la scelta di multiamplificare passivamente si è sempre rivelata vincente.
E' ovvio che le due sezioni finali devono essere identiche, e questa è una regola che vale sempre, anche quando si vuole bi-amplificare i diffusori anteriori e servono, quindi, 2 amplificatori finali.
Adesso a casa ho 3 Rotel RB03 che sto facendo funzionare nei modi più disparati con crescente soddisfazione. Anche se a "grana grossa", sono apparecchi potenti e dinamici; il centrale così biamplificato, è un altro pianeta.
 
Top