Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Correzione: simulazione


    Chiedo ai guru dei forum: avrebbe senso una correzione (qui solo simulata) che porti una risposta da così:



    a così:



    La domanda e' la seguente: avrei peccato troppo in correzione per tentare di appiattire la curva?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Correzione: simulazione

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Chiedo ai guru dei forum: avrebbe senso una correzione (qui solo simulata) che porti una risposta da così:


    La domanda e' la seguente: avrei peccato troppo in correzione per tentare di appiattire la curva?
    Piuttosto di fermarti alle simulazioni ( usale solo per ingolosirti ), passa alla pratica e sopratutto in bassa frequenza basati sul decadimento nel tempo, visto che per esperienza, ti dico, che in pratica conta molto di piu' questa misurazione della semplice risposta in frequenza .........

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Correzione: simulazione

    Luigi Somenzari ha scritto:
    La domanda e' la seguente: avrei peccato troppo in correzione per tentare di appiattire la curva?
    Io di correzioni digitali ne capisco quanto ne capisco di uncinetto.
    Ma credo sarebbe interessante conoscere le condizioni di rilevamento della prima curva simulata.
    Se quello fosse un rilevamento ambientale io per prima cosa cercherei di capire il perché di quei due picchi: ca. + 12 dB a 230Hz e ca. + 6 db a 2300Hz.
    Ci sono relazioni metematiche fra questi dati che mi fanno pensare a delle spurie che potrebbero essere controllate con sistemi ambientali passivi: da un semplice riposizionamento dei diffusori o di un mobile all'installazione di qualche trappola acusitica calibrata.

    Un dubbio, queste simulazioni si basano su rilevamenti fatti con un normale microfono del tipo di quello di cui mi parlavi ieri?
    Se sì, come fai a compensare le discrepanze fra l'ideale rilevamento di una risposta massimamente piatta e la risposta in frequenza del microfono stesso?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: Correzione: simulazione

    Microfast ha scritto:
    Piuttosto di fermarti alle simulazioni ( usale solo per ingolosirti ), passa alla pratica e sopratutto in bassa frequenza basati sul decadimento nel tempo, visto che per esperienza, ti dico, che in pratica conta molto di piu' questa misurazione della semplice risposta in frequenza .........

    Saluti
    Marco
    Ma nò dai, e lo 0,1db??

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Correzione: simulazione

    Girmi ha scritto:
    Io di correzioni digitali ne capisco quanto ne capisco di uncinetto.
    Ma credo sarebbe interessante conoscere le condizioni di rilevamento della prima curva simulata.
    Se quello fosse un rilevamento ambientale io per prima cosa cercherei di capire il perché di quei due picchi: ca. + 12 dB a 230Hz e ca. + 6 db a 2300Hz.
    Ci sono relazioni metematiche fra questi dati che mi fanno pensare a delle spurie che potrebbero essere controllate con sistemi ambientali passivi: da un semplice riposizionamento dei diffusori o di un mobile all'installazione di qualche trappola acusitica calibrata.

    Un dubbio, queste simulazioni si basano su rilevamenti fatti con un normale microfono del tipo di quello di cui mi parlavi ieri?
    Se sì, come fai a compensare le discrepanze fra l'ideale rilevamento di una risposta massimamente piatta e la risposta in frequenza del microfono stesso?

    Ciao.
    Il microfono che uso un Behringer ECM8000 - sulla carta - dovrebbe presentare una risposta in frequenza abbastanza piatta.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Correzione: simulazione

    Microfast ha scritto:
    Piuttosto di fermarti alle simulazioni ( usale solo per ingolosirti ), passa alla pratica e sopratutto in bassa frequenza basati sul decadimento nel tempo, visto che per esperienza, ti dico, che in pratica conta molto di piu' questa misurazione della semplice risposta in frequenza .........

    Saluti
    Marco
    Per quanto concerne il decadimento del tempo devo ammettere la mia totale ignoranza in materia.

    Per evitare di chiederti lumi e lunghe spiegazioni hai qualche link sul quale mi possa formare e poi torno a chiederti?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Correzione: simulazione

    Girmi ha scritto:

    Ciao.
    Per quanto riguarda il posizionamento in ambiente ti posso dire che idati erano relativi all'installazione fatta da germano (gerry9) del proprio canale centrale.

    Quello che tentavo di capire e' se sull'altare dell'equalizzazione si possano immolare così tanti decibel o se sia preferibile optare per correzioni meno spinte.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Correzione: simulazione

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Quello che tentavo di capire e' se sull'altare dell'equalizzazione si possano immolare così tanti decibel o se sia preferibile optare per correzioni meno spinte.
    Imho, qualunque sia il tipo il tipo di intervento sul segnale, che sia un equalizzazione digitale, anaolgica parametrica o altro, dovrebbe essere l'ultimo step.

    Volgio dire, se quei picchi nella simulazione fossero dovuti, ad esempio, ad un finestra che entra in risonanza, prima di equalizzare proverei a mettere due stuzzicadenti nel telaio della finestra per eliminare il problema invece che compensare manipolando il segnale.

    Se poi dopo avere sistemato tutto il sistemabile allora si equalizza.
    Per l'entità egli interventi possibili in digitale ti risponderà qualcun'altro.

    Io occhio posso di che per compensare 12 dB serve un 2 alla quarta di riserva di potenza. Cioè rapporti di 16:1: A me sembrano tanti.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Correzione: simulazione

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Per quanto riguarda il posizionamento in ambiente ti posso dire che idati erano relativi all'installazione fatta da germano (gerry9) del proprio canale centrale.

    Quello che tentavo di capire e' se sull'altare dell'equalizzazione si possano immolare così tanti decibel o se sia preferibile optare per correzioni meno spinte.
    In attenuazione non ci sono problemi, al contrario in esaltazione bisogna andare con i piedi di piombo e considerare i limiti del trasduttore, degli amplificatori ed evitare la saurazione degli stadi o peggio ancora il clipping digitale ..........

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Correzione: simulazione

    Girmi ha scritto:
    Imho, qualunque sia il tipo il tipo di intervento sul segnale, che sia un equalizzazione digitale, anaolgica parametrica o altro, dovrebbe essere l'ultimo step.

    Volgio dire, se quei picchi nella simulazione fossero dovuti, ad esempio, ad un finestra che entra in risonanza, prima di equalizzare proverei a mettere due stuzzicadenti nel telaio della finestra per eliminare il problema invece che compensare manipolando il segnale.

    Se poi dopo avere sistemato tutto il sistemabile allora si equalizza.
    Per l'entità egli interventi possibili in digitale ti risponderà qualcun'altro.

    Io occhio posso di che per compensare 12 dB serve un 2 alla quarta di riserva di potenza. Cioè rapporti di 16:1: A me sembrano tanti.

    Ciao.
    Contro le riflessioni e le vibrazioni non c'e' equalizzatore o convoluzione che tenga, bisogna agire sull'ambiente ........

    Al contrario la linearizzazione globale della risposta in frequenza e l'attenuazione di risonanze in bassa frequenza sono come il cacio sui maccheroni per l'eq. digitale .........

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    a me interessa molto questo programmino però non sono riuscito ancora a capire come funziona,qualche anima pia ha voglia di spiegare un pò come adoperarlo.
    grazie
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    .....avrebbe senso una .....di appiattire la curva?
    Ciao Luigi
    spero quantoprima di fare qualcosa piu approfondita per il trattamento acustico del mio theater. Non ho ancora gli strumenti necessari e pensavo di chiedere informazioni sul programma che hai usato... dove si trova? quanto costa? e' sufficientemente adeguato alle "nostre" esigenze?

    Ciao
    Mimmo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ciao Luigi
    pensavo di chiedere informazioni sul programma che hai usato... dove si trova? quanto costa? e' sufficientemente adeguato alle "nostre" esigenze?
    Caro Mimmo,

    vedo solo ora il tuo post. Il programma credo che sia freeware. Per partire dalla base mi permetto di consigliarti di farti prima una mini-cultura facendo due o tre ricerche sul forum con le seguenti chiavi di ricerca:

    8024

    ECM8000

    Behringer

    1124

    Spero di poterti essere stato utile.

    Luigi
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    All'elenco aggiungerei anche:

    ETF (programma per misure ambientali)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    All'elenco aggiungerei anche:

    ETF (programma per misure ambientali)

    Ciao
    E DEQ2496 , spero che qualcuno prima o poi inizi a darsi da fare sul serio ....

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •