Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99

    DIY Cavi phono e segnale di sostanza


    Ciao a tutti, ho bisogno di un cavo phono e almeno una coppia di cavi di segnale (sbilanciati). Dato che il saldatore ce l'ho e mi piace fami le cose volevo assemblarli io stesso. Non mi interessa il marketing ma la sostanza. Quali cavi mi consigliate di usare? Connettori? Sui cavi di segnale la scelta è un pò più semplice (ma vorrei ugualmente il vostro consiglio), di cavi phono invece non so niente. Prossimamente dovrò fare una piccola spesa su Audiophonics quindi potrei prenderli li.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Io come sbilanciati utilizzo dei MOGAMI Neglex QUAD 2534 che hanno dei costi accettabili circa 3,5 €/m e delle prestazioni molto buone... come terminali io ho fatto installare gli RCA NEUTRIK e XLR NEUTRIK Gold (ma puoi mettere anche i Silver)...
    Per il cavo phono come è terminato ai lati?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99
    Rca da entrambi i lati, più la massa. Ma per quella penso basti un cavetto semplice

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Ah OK. quindi un semplice RCA +massa...
    io ne valuterei uno semplice tipo questo e aggiungerei solo la massa...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99
    Quelli li conosco, ne ho una copia. Fino a qualche anno fa costavano molto meno. Sono bellini, si

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Allora non ti costa niente provarli abbinandoli ad un cavo di massa...
    Se vuoi autocostruirli anche i Wireworld luna 8 non sono male in rapporto al costo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    @Stefano

    Ti giro in privato un inserzione per una coppia di cavi da 2,5 metri usati. Sono cavi secondo me con prestazioni migliori rispetto a quelli basici.
    Se gli offri 120€ comprese ss secondo me accetta.
    Con quella lunghezza puoi farti tutti i cavi che vuoi.

    Ti puoi fare 6 spezzoni e, se non ti servono tutti, ne tieni 4 da 1 metro ciascuno e ne fai altri 2 da 0,5 m ciascuno.
    Se di quelli da 0,5 m non te ne fai nulla, li ri-termini con i connettori originali e li rivendi (tranquillamente per 50€).
    Ma per quella cifra tanto vale tenerli che possono tornare utili, vedi tu.
    Io in passato ho fatto così, ho ascoltato meglio e alla fine ho speso uguale o meno rispetto a soluzioni basiche sul nuovo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    In più, con questa soluzione, posso controllare come sono state eseguite le saldature originali fatte dal costruttore, in modo da fare le nuove terminazioni pari pari, senza possibilità di errore.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Stefano86TV
    Cavi di sostanza.... I cavi per il giradischi dovrebbero essere realizzati in funzione della testina se questa è tipo MM (il 99% delle volte questa è la tipologia di testina) la capacità dei cavi ha una durata influenza drammatica sulla risposta di frequenza.
    Quindi per darti un consiglio " sostanzioso" servirebbe conoscere i valori raccomandati per la testina e i valori di capacità del pre phono.
    Se si rimane nei valori raccomandati la resa sarebbe " neutra" , valori di capacità più alti producono una risposta con evidenza delle frequenze dagli 8 ai 12KHz ( e crollo dopo i 15KHz) e un rinforzo ( meno marcato) delle basse frequenze.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    @revenge72
    Ho postato qui tutti i valori...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @ellebiser
    Grazie, ho postato in quel luogo la risposta con qualche altra considerazione.
    Per quanto riguarda i "cavi di sostanza" in salsa DIY.
    Quelli che hanno caratteristiche che funzionano bene sempre, ovvero tutti i parametri sono quelli "giusti" sarebbero tipo questi:
    LINK
    Bassissima perdita, ottima schermatura, bassa capacità e flessibili il giusto.
    Si dovrebbero trovare abbastanza facilmente nei negozi di elettronica.
    Una variante da non sottovalutare è anche l' uso della soluzione "in semibilanciato" * con un cavo di tipo microfonico.

    * Collegamento in "semibilanciato" (non ha niente a che vedere con il bilanciato ) da cavo microfonico:
    Lato fonte collegamento signal+ sul core del connettore RCA e signal- insieme alla schermatura sul polo esterno del connettore RCA
    Lato pre collegamento signal + sul core del connettore RCA e signal- SENZA la treccia di schermatura sul polo esterno del connettore RCA

    N.B.
    Cavi... sempre i più corti possibile.. connettori non esageriamo con il metallo.. aumenta la capacità del sistema..
    Ultima modifica di revenge72; 25-04-2021 alle 18:31 Motivo: AGGIUSTATO LINK
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Pensa invece io mi sono trovato molto bene così tanto che ho venduto cavi normali ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Non so quanto possa influire su un cavo phono (io ho un klotz di serie sul Rega e non l’ho mai sostituito, preferisco tenere l’originale), ma non demonizzerei la capacità come causa di tutti i mali.
    Da diverse prove emerse (vedi audio review o altri) sembrano ugualmente influenti, per un normale collegamento, induttanza e resistenza.
    Anch’io all’ascolto preferisco cavi come gli Straight Wire che ho consigliato in privato all’autore del 3d rispetto ad altri comunemente reperibili nei negozi. Se poi nell’usato mi costano uguali come succede nell’esempio suggerito, ancora meglio.
    Inoltre, generalmente (non sempre), cavi di qualità hanno anche parametri elettrici favorevoli.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @ellebiser
    Per quanto riguarda i "cavi di sostanza" in salsa DIY.
    Quelli che hanno caratteristiche che funzionano bene sempre, ovvero tutti i parametri sono quelli "giusti" sarebbero tipo questi:
    Questo cavo ( PROEL Hpc805) mi sembra molto simile al Tasker citato, o sbaglio?
    Ultima modifica di HoberMallow; 25-04-2021 alle 20:01
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non so quanto possa influire su un cavo phono (io ho un klotz di serie sul Rega e non l’ho mai sostituito, preferisco tenere l’originale), ma non demonizzerei la capacità come causa di tutti i mali.
    Da diverse prove emerse (vedi audio review o altri) sembrano ugualmente influenti, per un normale collegamento, induttanza e resistenza.
    An..........[CUT]
    Certo, ma la resistenza di un cavo ha un valore trascurabile.
    Per variare la resistenza in modo significativo serve agire sul pre phono ( se lo permette )
    Giusto un paio di esempi dell' influsso della capacità.

    Da Vinyl engine ( iscrivetevi!!!!)

    link

    Ah poi c' è questo di TNT che quando misura funziona bene

    https://www.tnt-audio.com/sorgenti/l...e_magnets.html

    Nel mio impianto ho usato 20 cm di cavo fra il gira (che è modificato nel cablaggio) e il pre.
    Con disco test /rumore rosa e spettroscopio ho regolato poi il carico sul pre phono.
    Con il giradischi scordiamoci comunque la resa equilibratissima di epoca digitale ove qualunque dispositivo arrivava tranquillamente a +/-0,5 dB da 20-20.000Hz.
    Ultima modifica di revenge72; 25-04-2021 alle 20:06


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •