Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    38hz e impatto sulla musica


    Ciao a tutti,

    i miei diffusori in stanza purtroppo quadrata mi danno un picco sui 38hz di quasi 20dB, tutto il resto della gamma a partire dai 40hz rimane su livelli accettabili e Dirac ci mette una bella pezza.

    La mia domanda è teorica: se imposto sul cross-over del mio DAC un high pass filter che taglia le frequenze al di sotto dei 40hz (e quindi il picco dei 38hz) a cosa si va incontro? Cosa si dovrebbe "perdere"?

    Sto già ascoltando, provando, però mi interessa la vostra opinione ed esperienza in merito.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non funziona così, dovresti ragionare con il cut-off e la attenuazione per ottava (pendenza) del filtro...

    ...se fosse, per fare un esempio, "12dB per ottava", il filtro garantirebbe una attenuazione di 12 dB ogni raddoppio (o dimezzamento) di frequenza...

    ...invece la frequenza che imposti dovrebbe essere il "cut off", ovvero il valore a cui ottieni una attenuazione di -3dB...

    ...quindi impostando l' high pass a 80Hz (è solo un esmpio!) a 40Hz (che è come dire a 38) avresti (-3dB)+(-12dB) = -15dB attenuando un bel po' il picco ma sputtanando (passami il termine tecnico) la risposta da 80 fino a 40.

    ...insomma ok smanettare un po con quel valore ma bisognerebbe conoscere i dati esatti del filtro e poi misurare il risultato...


    Per eliminare un picco simile (a 50Hz) ho speso 300 euro di Dspeaker (scontato) e sono stati soldi benedetti... quale che sia la soluzione che troverai vale la pena di impegnarcisi...
    Ultima modifica di pace830sky; 29-03-2021 alle 05:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se puoi valuta anche un trattamento acustico...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Per la musica le frequenze sotto i 50 Hz non servono a molto, Piuttosto che aver danni io taglierei secco sotto i 50. non conosco Dirac, ma non credo che intervenga oltre i 6db. Al massimo 12. 20 è impensabile.
    I cubi sono terribili. sarà difficile trovare il compromesso giusto. A volte i trattamenti passivi possono dare più vantaggi che quelli attivi. Prova anche a spostare le casse.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    vedo che hai un MiniDsp, con quello non è possibile "fare di tutto"?

    anche un filtro stretto a Q elevato sulla frequenza interessata? Almeno per prova...

    Forse risolveresti meglio con 4 piccoli subwoofer disposti "ad hoc" dopo una serie di prove e misure. Avresti la stessa discesa di un grande ma energia meglio distribuita in ambiente

    A quelle frequenze, con onde di 9 metri fare del trattamento acutico è un problema

    edit, tanto per dire...:
    https://www.minidsp.com/applications...h-the-ddrc-88a

    The primary reason for using multiple subwoofers is to improve evenness of bass response across the whole listening area. While Dirac Live will optimize the response to be the best it can across the listening area, it cannot correct for spatial variation. For example, if the level of 40 Hz in one seat is 10 dB different to the level in the next seat, the difference between the two seats will always be 10 dB, no matter how much EQ is applied. The only solutions are to find a better position for the (single) subwoofer, or to use multiple subwoofers.

    Multiple subwoofers can also help with other problems. For example, a persistent null in the response can be filled in by using multiple subwoofers. (A null is not just an area of low output, but an area of zero output. No amount of EQ can properly correct for a null.) Because real listening rooms are limited to where subwoofers can be placed (due to furniture, doors, and aesthetics), it may not be possible to locate a single subwoofer in the optimum position. Use of more than one subwoofer provides a greater degree of freedom with subwoofer location.
    Ultima modifica di marklevi; 29-03-2021 alle 11:45
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Posseggo già correzione attiva (ultimo Dirac) e passiva (bass traps di buona qualità, ecc.).

    Bassi, medi ed alti vanno benone.

    Il problema, significativamente nella musica di tipo pop e rock (più nel pop e meno nel rock) è il "punch" eccessivo dell'impianto.

    In particolare, quando c'è una "botta" (che sia la cassa della batteria reale o che sia la cassa della batteria elettronica), e parlo di "botta" ignorante, di quella che prende tutto lo spettro dei bassi e che dinamicamente è molto più elevata rispetto alle altre frequenze (spesso riscontrabile in musica mal registrata o compressa), questa "botta" diventa fastidiosa.

    Non che sia strabordante, muddy o quant'altro, è proprio "troppo". Diventa difficilmente digeribile dopo pochi minuti.

    Riascolto gli stessi pezzi "problematici" in cuffia (ho un buon impianto cuffie) e riscontro gli stessi problemi solo che, mentre in cuffia il fastidio quasi non esiste, nell'impianto reale in stanza, le orecchie (e non lo stomaco) vengono "punte" (passatemi il termine), e quindi l'ascolto diventa improponibile.

    Detto questo, in questi mesi davo la colpa ai medio bassi ma non ne venivo mai a capo.

    Ultimamente, vedendo e rivedendo la curva di risposta della stanza, noto che il picco peggiore è quello dei 38hz.

    Dirac già lo "copre", nella curva target, ed io non gli ho mai dato importanza, ma facendo la prova del crossover i risultati finalmente pare stiano arrivando.

    Il cut-off dell'high pass filter l'ho impostato a 45hz, con la pendenza più ripida che c'è (credo fosse -48dB). Graficamente va lievemente a colpire fino ai 50hz, grandemente i 40hz e, sempre graficamente, va a neutralizzare quasi del tutto i 38hz e precedenti.

    Vi farò uno screenshot quando mi ricollegherò al DAC.

    Chiedevo i contenuti in musica di ciò che è a 38hz. Anch'io pensavo non ci fosse nulla, ma, con lo spectrum analyzer, noto che la maggior parte della musica, i 38/40hz ce li ha eccome.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Scusami se faccio domande ma cerco di capire... il tuo ambiente che dimensioni ha?
    L'ascolto stereo come ampli il Kaspian ( è un po' ruvido di suo) più diffusori ELAC con o senza sub (e quale)?
    magari l'hai già letta, questa è la review di AUDIOSCIENCEREVIEW relativa ai tuoi diffusori.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @RiseFall la "cura" che stai applicando è chiara e sembra la più ragionavole, quello che stupisce è come sia rimasto un picco di 20dB con le bass traps ecc
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Forse risolveresti meglio con 4 piccoli subwoofer
    [CUT]
    Mi piacerebbe evitare l'utilizzo dei sub anche se ho tutto l'occorrente per usarli (il DAC miniDSP gestisce benissimo i sub) e che tu li consigli per "sistemare" (consiglio tra l'altro che mi è stato dato anche in precedenza da altri esperti).

    Nonostante i "problemi", a livello di bassi ho davvero poco da lamentarmi in termini di presenza, timbro, dinamica.

    Se riesco ad evitarli ben venga.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Scusami se faccio domande ma cerco di capire... il tuo ambiente che dimensioni ha?
    L'ascolto stereo come ampli il Kaspian ( è un po' ruvido di suo) più diffusori ELAC con o senza sub (e quale)?
    magari l'hai già letta, quest..........[CUT]
    L'ambiente è lungo e largo 4,5 metri, è alto se non ricordo male 3,40.

    Le Diva non stanno messe simmetricamente ma quasi, lontane 1,5 metri circa dai lati e 50 cm dal fondo. Io sto a 3 metri da loro. Dietro di me ci sono 1,5 metri.

    Come integrato non ho il Caspian ma bensì il K3 che è meno raffinato e più correntoso.

    Non ho più le Elac, che come spesso accade con i diffusori che passano a casa mia, prima sembrano "migliori" delle Diva ma poi dopo un pò d'utilizzo perdono il confronto e mi fanno tornare indietro (alle Diva appunto).

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @RiseFall la "cura" che stai applicando è chiara e sembra la più ragionavole, quello che stupisce è come sia rimasto un picco di 20dB con le bass traps ecc
    La cura delle bass traps (tra l'altro ho investito, non sono certo quelle in spugna), non ha minimamente scalfito quel picco dei 38hz.

    In ogni caso, quello è la vera nota stonata della risposta, più ascolto e più mi rendo conto che quel fastidio che avevo era questo picco dei 38hz. Non avrei mai pensato, credevo fosse sui 100hz il mio problema ma forse mi sbagliavo.

    Sto ancora facendo ascolti, in pratica, Dirac sta lavorando in full-range con la curva target, e il DSP del DAC sta lavorando con il crossover che taglia sotto i 45hz col picco in discesa di -48dB.

    Pare che dal punto di vista della resa dei bassi non abbia perso proprio nulla con questo taglio, ma ancora sono solo due giorni che faccio prove.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    Vedo che già sai bene come affrontare il problema ma ho una curiosità.
    Non ho capito se col tuo MiniDsp puoi provare a settare una banda Eq: -x dB, Q tra 4 e 10, a circa 38Hz. Piuttosto che un Passa Alto a 45Hz secco.
    Magari passare il crossover a 6 dB ottava per dare un dolce roll off (giusto per alleggerire la prima ottava), in AGGIUNTA al notch sopra ipotizzato.

    Probabilmente il tuo ambiente non ha grandi problemi tra i 25 e 35Hz e ti stai perdendo una parte di informazioni musicali molto energetiche, le tue Diva fino a 30Hz dovrebbero avere una buona energia.

    p.s. Per avere un buon effetto a queste frequenze i tube traps dovrebbero avere un diametro di quasi due metri
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Hai la possibilità di far avanzare dalla parete di fondo ancora un po' le tue DIVA, anche solo per una prova, bastano altri 20-25 cm
    Con il mio setup ho linearizzato molto la curva in basso...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sto ancora facendo ascolti, in pratica, Dirac sta lavorando in full-range con la curva target ..........[CUT]
    Perdonami, immagino tu abbia già provato a modificare la curva target per eliminare il picco, giusto?
    Avendo ben presente la capacità di intervento chirurgica di DIRAC mi suona molto strano che non ti possa risolvere il problema. Nel caso puoi postare gli screenshot della curva target DIRAC L e R e (se le hai) le relative curve viste da REW?
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Vedo che già sai bene come affrontare il problema ma ho una curiosità.
    Non ho capito se col tuo MiniDsp puoi provare a settare una banda Eq: -x dB, Q tra 4 e 10, a circa 38Hz. Piuttosto che un Passa Alto a 45Hz secco.
    Magari passare il crossover a 6 dB ottava per dare un dolce roll off (giusto per alleggerire la prima ottava), in AGGIUNTA al notc..........[CUT]
    Si col miniDSP puoi fare tutto. Ha i suoi DSP integrati, crossover, PEQ, ecc., e a quello ulteriormente si aggiunge pure Dirac.

    Tu intendi usare anche il PEQ con un notch a 38hz e continuare ad ulsare il crossover ma partendo a 38hz ma più dolce, in modo da salvare il contenuto che c'è prima dei 38hz.

    Ti posto l'ultima misurazione così ancora meglio puoi indicarmi se la strada che ipotizzi è da percorrere o meno.

    Così, a caldo, vorrei proprio evitare tutto ciò che sta sotto i 40hz.

    Non sarà REW, ma penso sia qualcosa, ed è la media di ben 9 misurazioni fatte nello sweet spot e lati vicini, dietro e avanti.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Hai la possibilità di far avanzare dalla parete di fondo ancora un po' le tue DIVA, anche solo per una prova, bastano altri 20-25 cm
    Con il mio setup ho linearizzato molto la curva in basso...
    Si, ho provato per qualche mese ad avere le Diva più in avanti di circa 20cm, la questione non è variata granchè, anzi, avevo più forse aggressività con i diffusori più vicini a me.

    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Perdonami, immagino tu abbia già provato a modificare la curva target per eliminare il picco, giusto?
    Avendo ben presente la capacità di intervento chirurgica di DIRAC mi suona molto strano che non ti possa risolvere il problema. Nel caso puoi postare gli screenshot della curva target DIRAC L e R e (se le hai) le relative curve viste da REW?
    Per molti mesi ho sempre usato Dirac senza toccare le altre impostazioni del dac (crossover, PEQ, ecc.). Dirac ha sempre agito nell'area di questi benedetti 38hz nella sua curva target.

    Ma non solo, avevo creato anche dei filtri diminuendo progressivamente la curva target proprio nelle zone dei bassi.

    Tutto andava sempre bene, bassi, medi ed alti, ma avevo questo punch aggressivo nelle orecchie, direi "fisico", fastidioso, con la musica appunto pop che proprio non voleva andarsene.

    E' solo adesso, con questo crossover sui 45hz che scende in picchiata e cancella i 38hz, che sto ricavando dei risultati.

    Sto postando la curva rilevata da Dirac, purtroppo, REW ancora non lo sto usando.

    https://ibb.co/3Wy0mbW
    Ultima modifica di RiseFall; 30-03-2021 alle 16:38
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    Se ti va di perdere 20 minuti e fare una prova con un -12dB, F37Hz, Q molto alto, tipo 4 6 8, sarebbe interessante vedere.

    Il crossover che ipotizzavo lo puoi lasciare anche a 45 40Hz, era solo per alleggerire la prima ottava.

    Comunque l'importante è che riesci a risolvere
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sto postando la curva rilevata da Dirac, purtroppo, REW ancora non lo sto usando.
    ..........[CUT]
    Riesci a mettere anche la curva target per capire fin dove lo hai spinto?
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •