Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Le risonanze modali hanno frequenza in funzione delle dimensioni della stanza.
    Ognuna delle dimensioni della stanza ha una sua frequenza di risonanza.
    Frequenza di risonanza si calcola semplicemente:
    Fr= 341/(2*L)

    Fr= frequenza di risonanza
    341 è la velocità del suono in aria espressa in m/s
    L è la lunghezza di una delle dimensioni della stanza ovvero quella che genera quella specifica risonanza.

    In questo caso dato che sappiamo la frequenza di risonanza e che la stanza ha base quadrata (quindi le risonanze si sommano) il risultato sarà che le dimensioni della pianta della stanza sono L= 341/(2*38) = 4,48 (x4,48) mt

    Una altezza di 340 cm produce una risonanza alla frequenza di circa 50Hz (anche questo picco dovrebbe essere rilevato)

    Per affrontare il trattamento passivo di frequenze tanto basse di solito si usa il metodo della risonanza con pannelli/trappole acustiche accordate sulla specifica frequenza di risonanza.
    Ultima modifica di revenge72; 01-04-2021 alle 10:51
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    933
    Data una stanza più o meno il risultato è quellk e quello rimane nonostante fli sforzi. Capisco mettere u tappeto di lana. Qualcosa si può fare sui medio alti, ma sh frequenze gravi meglio rinunciare in partenza. Almeno uo la vedo così

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Qualcosa sulle basse frequenze si può fare, ma richiede sacrifici di tipo estetico.
    Con una frequenza di 38 Hz di solito si lavora con risuonatori di Helmholtz, in pratica delle scatole con foro (o fori) la cui costruzione può essere effettuata secondo le dimensioni calcolate partendo da questi calcolatori:

    http://www.mh-audio.nl/Acoustics/HHReso.html

    Questo è un esempio con una risonanza a circa 34 Hz.
    https://www.gearslutz.com/board/stud...made-easy.html
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Sto leggendo e approfondendo quanto da voi indicato, nel frattempo, come richiesto, posto la mia attuale curva target.

    Specifico che la uso sia così che sia limitata a 250hz in giù (in pratica Dirac non lavora dai 250hz ai 22khz).

    https://ibb.co/h1DzFFV
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.220
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sto leggendo e approfondendo quanto da voi indicato, nel frattempo, come richiesto, posto la mia attuale curva target.

    Specifico che la uso sia così che sia limitata a 250hz in giù (in pratica Dirac non lavora dai 250hz ai 22khz).

    https://ibb.co/h1DzFFV
    Prova a creare in dirac un picco negativo in corrispondenza di quello rilevato. In pratica hai ancora largo margine di intervento che sicuramente puoi sfruttare.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Prova a creare in dirac un picco negativo in corrispondenza di quello rilevato. In pratica hai ancora largo margine di intervento che sicuramente puoi sfruttare.
    Intendi come nella foto che ti allego?

    https://ibb.co/3TZrJ3z
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.220

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Intendi come nella foto che ti allego?

    https://ibb.co/3TZrJ3z
    il concetto è quello, però per regolare punto di intervento e profondità ho sempre trovato REW molto più "realistico" nel valutare gli effetti delle modifiche. In pratica modifichi con Dirac e controlli su Rew. Non preoccuparti se la target di Dirac poi sarà "poco elegante". L'importante è linearizzare in REW.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •