in realtà sono tutti dati che vanno ampiamente interpretati...
1 un amplificatore da 100w lo userai al massimo a 10w 20w perchè oltre inizieranno a farti male le orecchie con normali casse da 86-90dB/1w
2 poi vorrei vedere se quei 100w dichiarati lo sono veramente erogati
3 a 100w la distorsione potrebbe essere già sul punto di esplodere ed è la principale causa di danneggiamento delle bobine degli altoparlanti. Per assurdo è più pericoloso un ampli da 10w
4 io ho fatto una prova con un ups con display, la differenza di potenza erogata tra il mute e un volume molto alto era di circa 20w
5 per il tweeter è normalissimo a seconda delle indicazioni del costruttore, visto che una volta filtrato gli arriverà si e no il 3-5% dell'energia musicale
6 un ampli col volume ad 1/4 darà fuori si e no 0,1W (o forse meno). la scala è logaritmica(o qualcosa di simile), diciamo che il volume a metà sarà a dir tanto 1w
7 certo, costano 80 euro... che volete 
8 io ho attaccato il Beringher 1000 a due cassettine fatte con dei Dayton da... (vado a vedere i datasheet) 15w + 20w e sono ancora vive e vegete.
Ovviamente... con diffusorini simili bisogna evitare di fare i pirla e dare botte ad alto volume a 35Hz. ovviamente sfasciare il wooferino è la prima cosa che capita. Ma partendo da volume basso e via via alzando si riesce a vedere l'avvicinarsi del limite
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530