|
|
Risultati da 1 a 15 di 126
Discussione: La sfida dei cavi e delle percezioni
-
06-05-2006, 00:09 #1
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
La sfida dei cavi e delle percezioni
"...ma per seguir virtute e canoscenza."
Diamine! E' praticamente il solo passo della Divina commedia che ricordo, oltre che ai classici passaggi.
Rieccoci qui, a discutere dell'infinito dubbio dei cavi e dei derivati di discussione! Riprendo subito!
Originariamente scritto da andrea aghemo
Dopotutto oramai ho la fotuna di poter dormire senza preoccuparmi di sentire i leoni che mi vengono a mangiare!
Per cui adesso posso dedicare tutto il mio udito alla mia amatissima musica!
E poi, come potrei non fidarmi del mio udito? Sono musicista da sempre, e so come suonano gli strumenti musicali. Per me la cosa è molto facile: un impianto suona bene quando... suona bene. Punto e basta.
In realtà la cosa è leggermente più sottile: un impianto suona bene quando la musica che si ascolta riesce a distrarti e a farti dimenticare che stai ascoltando una riproduzione. Se invece durante l'ascolto ti metti li a cominci a pensare "mmm... però, interessante questo suono... è buono ma..." allora c'è già qualcosa che non va.
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
Ultima modifica di Mirko; 07-05-2006 alle 22:41
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-05-2006, 00:47 #2
Originariamente scritto da Dekyon
Allora: tutti gli impianti HiFi fanno schifo.
Questo significa che, in mezzo a tutti questi nefandi accrocchi di apparecchi, ognuno di noi si muove alla ricerca della schifezza che lo disgusta di meno...
Tu suoni il basso: pensi si possa dire con rigore assolutistico che lo strumento A è necessariamente migliore del B, parlando di due massimi esponenti della categoria? Ne dubito.
Parlando di pianoforti, ad esempio, c'è che preferisce Bosendorfer a Steinway: due strumenti entrambi eccezionali, ma diversi....dove diviene difficile una graduatoria assoluta, si entra nel campo del gusto personale.
Ma noi si parlava di un'altra cosa....
Si stava parlando di discernibilità all'ascolto del cavo A verso il cavo B. Che poi suonino bene o male, poco importa, ci interessa l'identificabilità.
Non metto in discussione che tu sia un gradi di discernere quale impianto suoni meglio (sebbene sia una questione di gusto personale, oltre un certo livello), sto dicendo che non credo tu sia effettivamente in grado di riconoscere un cavo da un altro!
Originariamente scritto da Dekyon
Sono spesso in giro per l'Italia, per cui penso che si possa sicuramente fare, visto che il pesce dalle tue parti è effettivamente meritevole, in base alla mia esperienza.....
Originariamente scritto da Dekyon
Qui si torna ai punti iniziali, ossia a quei "dogmi" che ognuno di noi porta con sè. Come ti ho accennato, una simile combinazione è per me tutto fuorchè accettabile, per una lunga serie di considerazioni e convinzioni: alta efficienza (specie se con trombe o trombette) e palloni luminosi non fanno per me, grazie!
Scherzi a parte: in tali condizioni, l'utilizzo di un cavo piuttosto che un altro potrebbe divenire forse (dico forse) udibile, date le particolari caratteristiche di comportamento dei valvolari su carichi reali (e soprattutto se questi sono piuttosto tormentati in modulo e fase). E' un tipo di applicazione che non ho considerato (mea culpa) perchè troppo lontana dai miei gusti personali...ma non ho una grossa esperienza specifica, per cui non posso pronunciarmi con assoluta certezza.
Con la tua affermazione, quindi, stai sottointendendo che solo i sistemi con altoparlanti high efficiency e amplificazioni valvolari a triodo siano davvero così dettagliati e risolutori da lasciar apprezzare le differenze tra un cavo ed un altro? Nel senso che con un sistema di altissima e indubitabile qualità, ma a stato solido, i cavi non sono più riconoscibili? Fammi capire....
Ciao,
AndreaUltima modifica di Mirko; 07-05-2006 alle 22:43
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
06-05-2006, 10:54 #3
Andrea Dekyon è un costruttore di cavi non hi-end e come te non ci crede. Non capisco molto bene il senso di questo thead.
-
06-05-2006, 13:49 #4
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da Mirko
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-05-2006, 14:09 #5
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Tu suoni il basso: pensi si possa dire con rigore assolutistico che lo strumento A è necessariamente migliore del B, parlando di due massimi esponenti della categoria? Ne dubito.
Parlando di pianoforti, ad esempio, c'è che preferisce Bosendorfer a Steinway: due strumenti entrambi eccezionali, ma diversi....dove diviene difficile una graduatoria assoluta, si entra nel campo del gusto personale.
Hei hei... questa volta usiamo diffusori almeno da 92db e finali al massimo da 8 watt, ok?
Qui si torna ai punti iniziali, ossia a quei "dogmi" che ognuno di noi porta con sè. Come ti ho accennato, una simile combinazione è per me tutto fuorchè accettabile, per una lunga serie di considerazioni e convinzioni: alta efficienza (specie se con trombe o trombette) e palloni luminosi non fanno per me, grazie!
Hai qualcosa contro il caricamento a tromba? Mai ascoltato le Klipschorn?
E che c'entrano i palloni luminosi?
...sto dicendo che non credo tu sia effettivamente in grado di riconoscere un cavo da un altro!
Pensa: indovina come faccio a "decidere" se un prototipo che costruisco vale la pena di farlo anche in seguito? Semplice: ascolto come suona.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-05-2006, 15:49 #6
Originariamente scritto da Dekyon
-
06-05-2006, 17:27 #7
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Mirko... ti giuro, mica ho capito!
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-05-2006, 19:40 #8
Originariamente scritto da Dekyon
Almeno riporta il nick della persona che quoti: parentesi quadra aperta = nick parentesi quadra chiusa.
-
06-05-2006, 20:04 #9
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ah ho capito, ma sai, io uso il pulsante per inserire il quote presente nell'editor delle risposte.
Farò in modo di inserire sempre l'autore della citazione.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-05-2006, 20:55 #10
Originariamente scritto da Mirko
Il senso è semplice: si parla di distinguibilità di un cavo rispetto all'altro. Lui sostiene di poterlo fare, e io sostengo il contrario (sempre e solo dato un sistema di ragionevole livello qualitativo con componenti non affetti da particolari anomalie o comportamenti circuitali).
Aloha,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
06-05-2006, 21:14 #11
Originariamente scritto da Dekyon
E cosa vorresti usare? Qualche bestione a stato solido con miriadi di componenti........E che c'entrano i palloni luminosi?
I "palloni luminosi" sono solo un mio modo scherzoso di definire le valvole!
Ho capito che non lo credi, fatto sta che ci riesco benissimo, e quando ci incontreremo potrai constatarlo di persona.....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
07-05-2006, 10:59 #12Originariamente inviato da Andrea Aghemo
fosse un costruttore di cavi cosiddetti High End (quelli che io definisco i Wanna Marchi dell'alta fedeltà) non mi ci sarei mai messo
P.S. Ciao Gianluca sto ancora cercando un cavo di quello che tu mi chiedevi... un pò di pazienza.
P.S. Ciao Andrea sto pensando che per convincerti delle posizioni di Gianluca dovrò inventarmi un cavo con conduttori in sale che ........si sciolgono in acqua vero?Ultima modifica di MI-2; 07-05-2006 alle 11:03
-
07-05-2006, 11:29 #13
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da MI-2
Alla fine dei 5 giorni asciugete il tutto e attacatelo allo stereo.
Si sono addolciti gli acuti? No? Allora avete bisogno di comprare dei cavi nuovi da almeno 1000 euro la coppia.
Originariamente scritto da MI-2
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
07-05-2006, 16:56 #14
Originariamente scritto da Dekyon
P.S. La proposta di un incontro dalle tue parti per mangiare è sempre aperto? Perche non organizzare un mega incontro con tutti o forumiani? Nordata tu che ne pensi?
-
07-05-2006, 17:20 #15
Originariamente scritto da MI-2
Quanto all'uso in termini di cavo di potenza dei cavi CAT5 et similia, per me sono solo dei simpatici passatempo...nel senso che se ci si diverte ad intrecciolare fili per delle ore non ho nula in contrario, ed il risultato estetico può anche essere appagante, ma non serve (all'atto pratico) assolutamente a nulla, anzi, porta con sè il rischio di realizzare un cavo di prestazioni addirittura inferiori ad un buon conduttore tipo un 4x 2,5 di tipo industriale.
A livello di cavo di segnale, poi, mi sembra decisamente fuori luogo: un conduttore di valida sezione, bassa resistività ed ottima schermatura è tutto ciò che serve, oltre a tenere le filature le più corte possibili e curare la validità delle connessioni. Il "di più" è, è, per me, territorio dove si discute di sesso degli angeli e metafisica, ma non certamente di miglioramenti sicuri ed inequivocabilmente distinguibili.
Ciao,
AndreaUltima modifica di barbara aghemo; 07-05-2006 alle 17:25
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...