Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    74

    Quale altoparlante portatile per un mic senza fili?


    Ciao, vorrei farvi una domanda che forse vi farà sorridere perchè siete dei professionisti.

    Sto cercando una cassa amplificata portatile bluetooth (veramente piccola) con cui ci vorrei fare Karaoke con un microfono senza fili.
    La musica ce l'ho nel computer portatile.
    Nessuno mi sa dire nulla. Non so quale speaker può funzionare con un microfono senza fili. Non si se deve essere anch'esso Bluetooth o Wireless. ufff
    Sono inesperto.

    Avevo visto su Internet questi speaker:
    https://www. amazon.it/Altoparlante-Bluetooth-portatile-Tribit-Impermeabile/dp/B07KXN8G6D/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=Tribit%2BStormbox&qid=160677 6963&s=electronics&sr=1-2&th=1
    https://www. amazon.it/JBL-Essential-Bluetooth-Altoparlante-Waterproof/dp/B07YBQ6M8L/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=JBL+bluetooth&qid=1606670481 &sr=8-5

    https://www. amazon.it/gp/product/B08CXQHS4H/ref=ask_ql_qh_dp_hzajbl+speaker+bluetooth+connessi one+microfono

    e questo microfono, ma me ne potete consigliare altri:
    https://www. amazon.it/TONOR-microfonico-ricaricabile-amplificatore-TW-620/dp/B085Q4M5PW/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=microfono+senza+fili&qid=160 6748322&sr=8-6

    Il tutto serve per i miei figli e cerco prodotti economici come quelli che ho elenzato.
    Grazie per le vostre preziose info.

    EDIT: Se mi dite che è un po' complicato usare un microfono senza fili, userò un microfono con filo.
    Ultima modifica di Jones; 30-11-2020 alle 23:18

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo sia il caso di chiarire subito un particolare, importante:
    un radiomicrofono, tipo uno di quelli che indichi o anche di quelli ultracostosi e professionali ed un ricevitore BT, con altoparlante incorporato, o meno, hanno in comune solo una cosa: trasmettono (o ricevono) il segnale audio tramite onde radio.

    I radiomicrofoni devono essere accoppiati ad un apposito ricevitore, unico per tutti i micro presenti, che si collega poi all'amplificatore che sonorizza l'ambiente: un cantante scende in mezzo alla sala canta ed il segnale del suo microfono arriva al ricevitore e inserito nell'impianto di sonorizzazione; il tutto esiste ormai da decine di anni e può essere anche del tutto in forma analogica.

    Il BT è un sistema di collegamento di segnale tra due apparecchiature informatiche (agli inizi): una sorgente ed un ricevitore ben definiti ed accoppiati tra loro, per uso su distanze brevi.

    Ora si usa anche sui cellulari, ad esempio per collegarsi all'autoradio oppure per inviare quanto registrato sul cell medesimo ad un altoparlante BT, che permette un ascolto migliore.

    Pertanto ti basterebbe solo uno di quei micro dei link venduti assieme ad un piccolo ricevitore che poi si collega ad un ampli qualsiasi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    74

    Non so come ringraziarti per le tue meravigliose informazioni. Se stato gentilissimo.
    Ma mi era sembrato di aver capito tutto ma l'ultima tua riga mi ha fatto capire che non ho capito un bel nulla.
    Mi dici "ti basterebbe solo uno di quei micro dei link" ma io ti ho mandato un solo link. Quindi .....
    in altre parole, in pratica e per essere sicuro:
    se io metto quel jack del microfono che ho linkato
    https://www.amazon.it/TONOR-microfon...6748322&sr=8-6
    Sul connettore jack di uno di quei speaker e in particolare questo:
    https://www.amazon.it/Altoparlante-B...66164091&psc=1
    Il tutto funzionerà?
    Grazie ancora.
    Ultima modifica di Jones; 01-12-2020 alle 08:03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •