Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    14

    Asus Essence one MKII OP-AMPS


    Salve a tutti, dopo qualche anno di utilizzo del mio dac Asus, vorrei provare a cambiare il suono di questodac, comprando degli op-amp. Ho scaricato diverse guide, liste di op-amp da installare e non per ultimo direttamente da Asus la guida con relativi consigli al cambio dei suddetti. Ho iniziato a cercare in rete questi operazionali, mandato mail e la maggior parte dei rivenditori mi ha risposto che le serie indicate da Asus non corrispondono. Controllando ho visto che al codice per esempio per gli opa2132 su mouser compaiono gli opa2132pu e i 2132p. Quali sono gli opa adatti alla mia essence e sopratutto quali sono le differenze e come riconoscere se sono compatibili con il dac Asus.
    Sotto posto una lista di operazionali consigliati da Asus. Qualcuno di Voi può aiutarmi, consigliarmi, dove trovare questi benedetti opa?
    LME49860
    LME49720NA
    LM4562NA
    OPA1232
    OPA2111
    OPA2107
    OP275
    AD823
    MUSE01
    MUSE01
    OPA2132
    NE5532
    Grazie a chiunque volesse aiutarmi e darmi consigli.
    Roberto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se inserisci quelle sigle in Goggle trovi i datasheet di ciascuno, puoi dare una occhiata alle "electrical characteritics" e vedere le differenze reali tra i vari modelli, sopratutto quelle che possono interessare nel tuo uso reale.

    Alcuni sono perfettamente equivalenti, cambia il produttore (le lettere all'inizio della sigla, ad esempio: National Semiconductors, Texas Instruments, Analog Devices, ecc.), un po' come quando vai in Farmacia e ti chiedono: "Va bene il Generico o vuole l'Originale?", che sarebbero uguali, ma con forma diversa, sapore forse diverso e non detentore del brevetto originale ormai scaduto.

    Tieni presente che alcun parametri possono fare impressione, sembrare (e lo sono) migliori, ma all'atto pratico ininfluenti per la maggior parte degli usi.

    Ad esempio la versione a norme MIL; che il tuo opamp sia dato per funzionare ad una temperatura minima di -30° ed un altro per una minima di -5° non credo che ti cambi qualcosa, a meno che tu on viva in Lapponia.

    Stesso discorso per il tumore di fondo, un opamp può essere dato per un SN di -100 dB ed un altro per -120dB, il secondo sarà migliore, ma solo se usato in particolari circuiti per ottimizzare questa caratteristica, anche con il disegno dello stampato e di tutta l'altra circuiteria, e non sarà certo questo il caso essendo un circuito universale dove si cambia solo l'operazionale, quindi non esiste una ottimizzazione spinta che sarebbe necessaria per sfruttare al limite la caratteristica citata.

    Molte differenze potrebbero essere avvertite solo in particolari usi, tipicamente quelli nel campo degli strumenti di misura, non certo per un circuito audio.

    Tieni presente che tra quelli elencati il più volgare e noto, una pietra miliare, è lo NE5532, che molti schiferanno, essendo appunto usato un po' dappertutto, non è "esoterico", però è stato ed è ancora impiegato anche in mixer professionali (quelli veri, lunghi alcuni metri usati negli studi più prestigiosi), l'importante è COME viene usato nei circuito.

    Se per ogni sigla citata venisse fornito anche uno l'intero stampato ottimizzato allora la cosa potrebbe essere interessante, ma il cambiare solo l'opamp grazie al fatto che la piedinatura è universale (2 pin di ingresso, 1 pin di uscita per ciascuna sezione e 2 pin di alimentazione, arrivando ai fatidici 8 pin) mi lascia abbastanza indifferente.

    Lo so, poi ci sarà sempre il vero audiofilo che sapendo esattamente quale operazionale sta usando, acquistato e pagandolo non poco, saprà riconoscerlo immediatamente.

    Ultima cosa: il resto della catena sarà di livello tale rendere udibili eventuali differenze?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Vebo70 Visualizza messaggio
    ...dove trovare questi benedetti opa?...
    la questione sembra un tantino più articolata del "dove trovare", il tema degli OPA è piuttosto trattato su DIYaudio, dove c'é già una discussione dedicata (così sembra, è del 2012!) al modello precedente di XONAR vedi se ci cavi qualcosa o magari apri una discussione in fac simile per il modello che hai tu. (vedi)
    Ultima modifica di pace830sky; 06-11-2020 alle 09:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    14

    Grazie per le risposte, se ho capito bene, una volta individuato l'op-amp che voglio montare vado a controllare nelle descrizioni le caratteristiche del prodotto, tenendo conto che temperatura e rumore di fondo, che poi individuano con un codice definito l'op-amp nel mio caso non sono così essenziali da valutare per un acquisto.
    Per Nordata, effettivamente il mio dubbio era proprio se nella mia catena audio cambiamenti sugli op-amp diano miglioramenti a livello audio.
    Ho un dac Asus Essence one mkII, Marantz 7001 KI, Klipsch rf 82 e un Marantz na per la musica liquida. E' diverso tempo che lo ascolto, mi soddisfa, vorrei solo avere un suono un pochino più caldo e morbido. Sono all'inizio di questo cammino e lavorare sul Dac visrte alcune recensioni mi sembrava la cosa più facile da seguire. Vorrei evitare equalizzazioni di qualsiasi tipo. Ho una stanza molto ampia, divano, tappeto tende etc.... Come potete aver capito sono un neofita, ecco quindi domande che magari per la maggior parte di Voi possano sembrare scontate.
    Per pace830sky, ti ringrazio per la dritta vado subito a leggermi i post e vedo se riesco a tirarne fuori qualcosa di buono.
    Grazie Roberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •