Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145

    Dubbi su setup e cuffie


    Ciao,
    in previsione del prossimo Prime day stavo valutando qualche possibile acquisto. Ho però un bel po' di dubbi e situazioni anche strane, per cui chiedo un vostro parere/aiuto.

    1) Ho un abbonamento Spotify Premium. Servizio e interfaccia solo il meglio di tutti i concorrenti. Eppure ho provato Tidal e la qualità è nettamente superiore, percepibile (nei master in particolare) anche da un orecchio poco allenato. Mi chiedevo se Amazon HD abbia un livello paragonabile a Tidal, perchè quest'ultimo costa veramente troppo (25€ al mese...). Qualcuno li ha provati ?
    2) Questa situazione invece è un po' più strana. Sempre usando una fonte di qualità (es appunto TIDAL) il suono esce più definito e piacevole dall'Ipad Pro (quello con il Jack 3.5) che dall'Ampli Denon collegato con ottico in PCM 24bit 96K al PC. L'ho testato con delle Sennheiser Urbanite. Stesse cuffie e stessa sorgente. Come è possibile?
    3) Secondo voi delle con delle Audio Technica M50X, detto il setup di cui sopra, guadagno in fedeltà rispetto alle Sennheiser Urbanite? Posto che ho anche delle Sennheiser HD 437 che non mi piacciono per niente.
    4) Esiste una cuffia BT da abbinare a dispositivi iOS che possa fare apprezzare la differenza tra un Mp3 a 320 e un FLAC 24bit 96K ?

    Scusate le tante domande e grazie a chi vorrà rispondere anche a solo una.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Solo su qualche punto ho qualcosa da dire:

    >Amazon HD: c' é una discussione già aperta (vedi) ma difficile trovare qualcuno che abbia provato tutte le piattaforme. Io l'ho fatto ma non ho un decoder MQA (rilevante per Tidal) ed ho Amazon music HD solo da ieri sera e non ho un setup "audiofilo", Amazon HD per ora mi sembra tanto quanto se non meglio di Tidal. Importante con Amazon HD niente apk di terze parti (tipo BubbleUpNP o Mconnect) quindi niente ascolto se non con app ufficiali (su telefonino o PC) né streaming se non su device specificamente predisposti. Al momento ho dovuto rispolverare il vecchio Chromecast_Audio perché il mio sinto supporta solo DLNA "liscio" (no integrazione di piattaforme diverse da spotify). Leggo un articolo in cui si dice che echo dot potrebbe fare da "ponte" verso device dlna ma non so se sia attendibile e non ho echo dot.

    >uscita cuffie del Denon: non ne sono sicuro ma dovrebbe essere soggetta al DSP interno a meno di non ascoltare in modalità direct o pure direct. Se non lo hai già fatto prova ad impostare quella modalità

    >Cuffia BT per apprezzare differenza tra mp3 320 e flac: non so che livello di BT utilizzi IOS io comincerei ad indagare su quello. Detto per inciso non riesco a pensare ad un contesto ambientale così tranquillo da consentire di apprezzare una simile differenza e contemporaneamente così dinamico da rendere problematico il cavetto della cuffia.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-10-2020 alle 05:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Grazie,
    Sul Denon ho provato la modalità direct (uso quella sempre), ma niente.
    Per il BT, il fatto è che i nuovi dispositivi non hanno più il jack. Temo che però trasmetta in aac con conseguente compressione. E allora servirebbe un dac esterno che non è proprio il massimo come usabilità.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non c'é un adattatore?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non c'é un adattatore?
    L’adattatore lightning jack in realtà è un piccolissimo dac dalla resa mediocre.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una ne fanno e 100 ne pensano...

    Qobuz (sul sito ufficiale!) ne dà una recensione sostanzialmente positiva (vedi), con il sospetto però di conflitto d' interessi visto che i possessori di Iphone sono un bacino di clientela che fa gola; hanno tuttavia l'onestà intellettuale di fare riferimento alla maggiore dinamica del campionamento 24bit (nel confronto tra la versione 24/96 e la versione 16/44,1 dello stesso album).

    Si parla di un DAC per ovvi motivi a basso consumo, la stessa problematica che troviamo in una cuffia bluetooth.
    La domanda è: siamo sicuri che il DAC di una cuffia BT sia poi tanto diverso da questo?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Una ne fanno e 100 ne pensano...

    Qobuz (sul sito ufficiale!) ne dà una recensione sostanzialmente positiva (vedi), con il sospetto però di conflitto d' interessi visto che i possessori di Iphone sono un b..........[CUT]
    Il fatto è che alla cuffia bt arriva compresso in aac purtroppo.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Alla fine ho optato per un secondo paio di cuffie cablate (Sennheiser HD599) + un DAC Esterno (FiiO Q1 MKII). La differenza sulle cuffie è apprezzabile già da subito e, contando che sono ancora in rodaggio, direi che è stata un'ottima scelta. Il DAC, anche se su Ipad Pro ora non serve perché ho la versione con jack, lo uso con telefono e PC ed anche questo ha una resa molto buona.
    Per chiudere ho fatto l'abbonamento Amazon HD in offerta. Tidal costa veramente troppo (25 al mese). L'impressione usandoli entrambi è che forse Tidal abbia un suono leggermente più "caldo". Poi vi sono alcune tracce che suonano meglio con Tidal Master ed altre con Amazon Ultra HD, ma Amazon ha un catalogo di canzoni in Ultra HD (24bit 192khz non compressi) che mi sembra più ampio. La differenza rispetto a Spotify al massimo della qualità è marcata per entrambi. Perlomeno alle mie orecchie Spotify mi sembra sempre mancare di qualcosa.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Comunque la cosa la cosa strana è che anche con questa cuffia il suono che trovo più gradevole è sempre quello che esce dall'iPad pro con jack. In ordine direi Ipad Pro -> FiiO -> Denon (non equalizzato in modalità direct).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    guardavo un pò in giro riguardo amazon music...
    tutti i dispositivi con integrazione alexa (quindi anche denon heos) e bluesound (nativo)
    poi, l'app amazon music dovrebbe poter connettersi anche via airplay.

    sul fatto della qualità dipende tanto dal dac quanto dall'ampli cuffie. poi magari un leggero taglio delle alte freq potrebbe farti preferire un dispositivo magari anche meno audiofilo in luogo di un altro magari anche più hi-fi...
    diciamo che non mi sorprende che il denon sia quello che ti piace meno. tra la qualità del dac e dell'ampli...

    con l'auralic tidal è veramente ottimo. potrei provare amazon via airplay da ipad se funziona...?
    Ultima modifica di Falchetto; 18-10-2020 alle 12:28
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    guardavo un pò in giro riguardo amazon music...
    tutti i dispositivi con integrazione alexa (quindi anche denon heos) e bluesound (nativo)
    poi, l'app amazon music dovrebbe poter connettersi anche via airplay.

    sul fatto della qualità dipende tanto dal dac quanto dall'ampli cuffie. poi magari un leggero taglio delle altre freq potrebbe farti preferir..........[CUT]
    In realtà credo che il taglio delle frequenze mi piaccia poco. Tanto che Spotify, alla massima qualità, mi sembra sempre mancare di qualcosa. Il Denon ha una quindicina di anni e quindi niente heos. Lo attacco alla sorgente con fibra ottica a 24bit 96khz. Si sente benissimo però sembra enfatizzare un po’ toppo i bassi (con entrambe le cuffie) e avere gli alti un po’ meno chiari. Non uso equalizzazioni. Quando pilota le casse invece fa un ottimo lavoro.
    Dispositivi Alexa ho solo un Amazon studio e supporta nativamente Amazon ha perché in realtà è lui a connettersi al Wi-Fi. Cuffie così non so se ne esistono. Il suono di quest’ultimo altoparlante (piccolo ot) va bene per la comodità o per guardare un film, ma ha carattere solo alzando un po’ volume. È un buon prodotto che però fatica a stare dietro anche ad un hi-fi un po’ datato come il mio (Denon + due Casse da pavimento)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    comunque pare funzionare.
    basta anche un device airplay
    l'app amazon music vede sia il denon che l'auralic
    sulla qualità non posso ancora dire nulla perché non ho un account hq ma appena termina l'offerta tidal proverò.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premesso che su A.M. c'é una descussione dedicata, mi incuriosisce sapere come ti colleghi al Denon (non al tuo immagino, è un modello del 2012...) ti riferisci ad una qualche funzione Heos oppure tramite airplay da iphone?
    Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2020 alle 05:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145
    Se la domanda è per me, mi collego con fibra ottica (modalità Direct 24bit 96 Khz). In realtà oggi ho scoperto della modalità esclusiva da PC per Amazon Music HD e per Tidal e la qualità è aumentata anche per l'ampli, ma soprattutto per il DAC (che ora è forse un meglio dell'Ipad Pro). Mi pare di capire che in questo modo lo stream sia mandato direttamente dall'App amazon al DAC senza passare da windows. Gli alti che erano un filo "chiusi" si sono aperti di molto.
    Ultima modifica di andreac75; 18-10-2020 alle 20:05

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    145

    Ok, però in quel caso è il device finale che va su Internet e non c'è trasmissione di dati tra l'app su PC o telefono e ampli/dac/cassa.
    Esistono anche cuffie senza fili di questo tipo ?
    Comunque per il collegamento tramite fibra o USB al DAC la modalità esclusiva è quella che consente la massima qualità audio.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •