Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Località
    Venezia VE
    Messaggi
    20

    domande su impianto HiFi


    Ciao a tutti
    Dopo aver letto una miriade di discussioni e rotto l'anima ai gentilissimi utenti di questo forum, ho acquistato e portato a casa il tanto desiderato impianto
    Denon 720, IL tesi 561 e giradischi Project Primary E.
    Felicissimo della scelta dei componenti, di come lavorano assieme e di come suonano, ho un paio di domande:
    Cavi di potenza: il negoziante mi ha venduto dei cavi da 4mmq, che sui diffusori ho avuto qualche difficoltà ad inserire :o semplicemente facevo fatica a farli passare sul buco (ho spellato i cavi, al momento niente banane). Resta sempre fuori qualche filo che mi fa imbestialire, perciò anche se non perfetti ho serrato com'erano venuti.. C'è un qualche trucchetto per infilarli più agevolmente o dovrei passare al collegamento a banane? e nel caso fosse necessario, andrebbero bene pure quelle che si trovano a 10-15 euro su amazon o dovrei puntare ad altro?
    Sempre sui cavi (GeBL), in genere il polo positivo dovrebbe aver segnato sulla plastica di isolamento una riga rossa.. qui no. Tuttavia ho notato che un filo è più tendente al rosso e l'altro al grigio.. il rosso l'ho piazzato sul + e il grigio sul -, è sbagliato, è corretto oppure è ininfluente?
    Sui diffusori, sul bi-wiring c'è una barretta di metallo.. è bene che la sostituisca con un pezzo di filo da 4mmq come ho sentito in qualche post del forum (il che sarebbe difficile dato che già adesso ho difficoltà con un filo) o che addirittura passi un secondo set di cavi che vanno allo speakerB dell'amplificatore?
    Grazie,
    buona serata a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >l'unico accorgimento per compattare i refoli dei cavi è torcerli su sé stessi in modo che assumano una moderata forma a tortiglione
    >la associazione del colore del metallo dei cavi rispettivamente ai morsetti nero e rosso è arbitraria, mettere il metallo più rossiccio sul morsetto rosso ("+") mi sembra è la scelta più ovvia ed psicologicamente "giusta"
    >bi-wiring: lascia tutto come è, io non mi ci starei proprio a dannare l'anima, io avrei messo cavi da 2,5mmq e rimandato qualsiasi finezza al momento in cui con la esperienza si sarà acquisito il discernimento necessario per interpretare quanto si legge sui forum
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2018
    Località
    Venezia VE
    Messaggi
    20
    Grazie!
    ho attorcigliato e riattorcigliato ma non ero riuscito a fare bene.. in ogni caso, al negoziante ho chiesto come mai mi stava dando cavi da 4mmq al posto di 2.5mmq (che avevo intuito andassero più che bene per le potenze in gioco).. mi ha risposto che con 5 metri di cavo per ogni diffusore era meglio avere una sezione di cavo più grossa. Lì ho alzato le mani e mi sono fidato. è una supposizione corretta oppure mi sono bevuto una cavolata?
    Grazie
    Ultima modifica di paulaner89; 28-08-2018 alle 17:09

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    va bene lo stesso e sarebbero andati bene anche i 2,5mmq.
    invece di forzarli nel foro avresti potuto anche attorcigliarli intorno al perno, nella direzione in cui si avvitano.
    un paio di forcelle o banane più in la puoi sempre metterle, l'importante è che non ci sia possibilità di corto circuito perchè gli ampli non gradiscono.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2018
    Località
    Venezia VE
    Messaggi
    20
    Ok grazie.
    Perdonate la domanda che forse sará anche banale e sciocca.. Riguardo il giradischi, é normale che se azzero il volume dell’amplificatore, dal giradischi sento la musica andare, seppur molto molto lievemente? Credo venga dalla zona della puntina o giú di lí..
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Normale, magari no, non è frequente, ma può capire, dipende dalla testina.

    La puntina segue i solchi e si muove velocemente (vibra) in base alle serpentine del solco stesso (ed è il suo funzionamento normale), però questo movimento veloce genera una vibrazione meccanica che può essere sentita anche ad orecchio.

    I primissimi giradischi, interamente meccanici, funzionavano così: la vibrazione della puntina veniva inviata alla tromba che le rendeva maggiormente udibile.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •