Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Cavo di segnale

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448

    Cavo di segnale


    Salve,
    Premesso che sono piuttosto scettico sull'argomento cavi, mi trovo a dover acquistare un cavo di segnale per collegare l'amplificatore integrato all'amplificatore per cuffie.
    Mi potreste consigliare un buon cavo che faccia il suo dovere senza arricchire venditori di cavi esoterici?
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non capisco la questione di base: perchè colleghi in cascata i due ampli?

    I due ampli dovrebbero essere indipendenti, uno alimenta i diffusori e l'altro le cuffie, la sorgente si collega all'uno o all'altro, al limite con un commutatore.

    Non è mai una buona cosa far passare il segnale da un apparecchio all'altro, quando non sia strettamente necessario.

    Ma l'ampli "normale" non ha una sua uscite per cuffie? Gli "ampli per cuffie" non hanno nulla di particolare se non le piccole dimensioni e la potenza (molto) ridotta, sono nati un po' per moda per evitare l'acquisto di un ampli ingombrante quando, magari, non serviva.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Passare dal pre out dell'integrato penso che mi darebbe il vantaggio di poter pilotare il volume di uscita per le cuffie direttamente col telecomando dell'integrato.
    In più l'idea di applicare un commutatore tra il dac e gli amplificatori non mi fa impazzire. Anche perché l'uso sarebbe 90% ascolto con diffusori e 10% ascolto con cuffie. Preferisco tenere "pulito" il percorso verso l'integrato e "penalizzare" solo l'amplificatore per cuffie, facendogli arrivare il segnale indirettamente.

    Comunque anche se applico un commutatore, un nuovo cavo di segnale mi serve ugualmente. Anzi due :-)
    Non avendo le capacità per autocostruirmelo, qual è il livello di prezzo per avere un ottimo cavo, ma senza spendere soldi in più inutilmente?
    Basta un Amazon basic, oppure devo andare almeno su un cavo da 30/40 Euro?

    La domanda sul perché l'amplificatore per cuffie è molto interessante e mi piacerebbe avere anche il tuo parere, ma conviene discuterne sul thread in cui si sta parlando proprio di quello: "Qualità uscita cuffie ampli stereo"

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente non mi porrei nè il problema del commutatore nè quello della scelta del cavo, se è un cavo coassiale schermato va bene, specialmente se la distanza non è di decine di metri, ma di 1m. o giù di lì, pertanto qualche Euro è più che sufficiente.

    Poi ci sarà, sicuramente chi dirà che per accoppiare il tal modello di ampli al tal modello di sorgente servirà quel cavo in particolare, magari ti dirà anche il colore della guaina che lo fa rendere al meglio con il genere di musica che ascolti.

    Opinione degnissima, personalmente, appunto, appartengo a tutta un'altra scuola.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Condivido lo scetticismo sui cavi dalle proprietà taumaturgiche.

    Quando vedo cavi esoterici che portano indicazioni con la direzione del segnale, mi scappa un sorriso. Tra l'altro di questi ne possiedo anche un paio, ricevuto come omaggio a seguito di disguidi con un acquisto on-line.

    Poi, per carità, siccome trovo in effetti tristissimi i cavetti forniti nel package delle sorgenti che si comprano, non li uso e al loro posto ne uso altri, sempre roba da < 10 € comunque.

    Quelli che citi vanno benissimo IMHO.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    In realtà il cavo costa poco al metro di solito è il connettore che alza il prezzo, su un cavo rca stereo ne hai 4.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249

    per le prove che ho fatto un cavo costoso in condizioni normali si comporta bene al pari dei meno onerosi.
    Penso che la qualita si inizi a notare nell lunghe sessioni in caso di degrado. Materiali migliori segnale piu pulito.
    Per la casa va bene tutto si tende a prendere la migliore qualità al miglior prezzo.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •