Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14

    Domanda su cablaggio (TNT-Star)


    ciao a tutti,

    prima di tutto, BUON ANNO!!!

    Posto qui, perché è un discorso un po' particolare. Lascio ai moderatori la decisione se sia meglio spostare su MCH o meno.

    Sto cablando la mia area HT con un cavo di potenza Canare 4S11 secondo lo schema TNT-Star.

    Allora, per quanto riguarda gli speaker surround, ho attorcigliato gli opposti (W-W e R-R) e li ho collegati agli unici due morsetti presenti, rispettando ovviamente positivo e negativo. E lo stesso sull'amplificatore.



    Per quanto riguarda i frontali, invece, non ho sufficiente spazio in un singolo morsetto, così li ho collegati come si farebbe nel caso di bi-wiring, però mantenendo i ponticelli che collegano HF e LF. Mi domando, prima di fare un casino inenarrabile, se a livello elettrico questo possa andare bene.



    Penso di sì, ma gradirei il parere di chi è più esperto di me in materia


    Edit: aggiungo una domanda che mi è venuta ora. Ma se io togliessi tutti i ponticelli sulle Monitor Audio, e lasciassi il cablaggio come sopra, mentre lato Denon (3311) li attorcigliassi come con le Elipson (sopra), si parlerebbe di bi-wiring?

    grazie infinite

    Andrea
    Ultima modifica di nesys75; 05-01-2018 alle 18:03

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Tutto ruota intorno al ponticello, finchè rimane è un collegamento tnt star, se lo levi diventa un bi-wiring.
    Ci saranno differenze? Prova...
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma tu con un denon 33xx (che per'altro ho anchio sia chiaro...) ti fai ste menate di cavi!???
    probabilmente due 'fili telefonici' con l'avr in questione suonano ancora
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14
    Beh voglio fare un cablaggio che mi tenga per un po' e visto che a tendere voglio passare a 7200, e oggi ho un 5.1 ma ho già cablato per poi scegliere se fare 5.1.2, 5.1.4 o 7.1.2, intanto voglio mettere delle basi buone (ovviamente, "buone" per me ... al meglio non c'è mai limite)

    @ Martino: domanda da stupido neofita ma il bi-wiring è solo una configurazione fisica, o anche l'ampli deve poterlo supportare? Nel caso, il mio 3311 lo supporta o devo tenere in configurazione tnt-star? A rigor di logica penso che anche l'ampli abbia un ruolo fondamentale, perché dovrà separare HF da LF, giusto? O è la cassa che ha un crossover a bordo?

    @ Falchetto: visto che anche tu hai un Denon simile al mio, andresti di banane o collego tutto con semplice cavo spellato? Il mio timore è che non riesca a farci entrare 5mmq

    ciao grazie
    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    • provo a rispondere ... secondo me :
    • per il biwiring ci vorrebbero uscite spk A e spk B sull'amp
    • mi sembra che il Denon abbia surround ecc., ma non 2 front A e B , vedi *
    • x me il bw serve a poco, di + per i venditori di cavi ...
    • la cassa ha il suo crossover interno, l'amp non separa hf da lf, caso mai il sub da preout , sotto i 100 Hz
    • collegherei le frontali semplicemente con il TNTstar + ponticelli, perchè ingrullire con spezzoni ?
    • le banane son + comode
    • * caso mai proverei il biamp, vedi pag 54 -56 del manuale
    • * uscite front e surround back/amp assign
    • https://www.hifiengine.com/manual_li...avr-3311.shtml
    • Bi-Amp connection
      A bi-amp connection is to connect separate amplifiers to the tweeter terminals and woofer terminals of speakers compatible with the bi-amp function. This prevents the back electromotive force (returned force without output) of the woofer sent to the tweeter, which affects the sound quality of the tweeter, and you can enjoy playback with higher-quality sound.
      In this case, set “Set up “Amp Assign”” (v page 53) to “Bi-Amp”.

    Ultima modifica di PIEP; 06-01-2018 alle 14:39
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14
    Banane sì ma quali?

    Da neofita ho visto queste:

    https://www.amazon.it/OEHLBACH-3030-...ane+connettore

    qualche suggerimento? ovviamente è un altro elemento nella catena, e va messo di livello (per scalabilità)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Qualsiasi x altoparlanti, dorate, naturalmente
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14
    occorre anche la calza? come si mette e dove si compera? Amazon?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    la calza x la befana ? Sarebbe stato gradito almeno un grazie
    Ultima modifica di PIEP; 06-01-2018 alle 17:21
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14
    AHAHAHHA ... leggo solo ora, e ti ringrazio TANTISSIMO per le dritte che mi date. Davvero. Parlavo della calza termorestringente

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per fare il tnt star sarebbe stato sufficiente collegare insieme i conduttori in entrambi i lati del cavo.
    quindi anche lato casse avresti avuto due sole terminazioni (non quattro), in modo del tutto simile a come hai fatto lato ampli. i ponticelli fanno poi il resto.

    non servono uscite A/B sull'ampli, nè per lo 'star quad' nè per il bi-wiring. il concetto è comunque che le due coppie si collegano insieme.

    il bi-wiring (diverso quindi dal quad star che ai fini elettrici risulta essere un conduttore unico dalla particolare geometria) avrebbe lo scopo di avvicinare le connessioni di ogni singolo cross-over all'ampli, in modo da sfruttare meglio la bassa resistenza di uscita dell'amplificatore e cancellare meglio l'interazione fra i due cross-over.

    per le terminazioni, io preferisco usarle sempre, in entrambi i lati. possono essere a forcella oppure a banana. preferisco anche quelle almeno parzialmente isolate perché se si dovesse sfilare o andare sopra qualcosa in metallo, è un attimo andare a toccare l'altra vicino.
    Ultima modifica di Falchetto; 07-01-2018 alle 01:03
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    per fare il tnt star sarebbe stato sufficiente collegare insieme i conduttori in entrambi i lati del cavo.
    quindi anche lato casse avresti avuto due sole terminazioni (non quattro), in modo del tutto simile a come hai fatto lato ampli. i ponticelli fanno poi il resto.

    non servono uscite A/B sull'ampli, nè per lo 'star quad' nè per il bi-wiring. il concetto è comunque che le due coppie si collegano insieme.
    Lo so, il problema è che non riesco, lato speaker, a inserire le coppie collegate insieme, quindi ho pensato di collegarli a HF e LF, mantenendo i ponticelli. Ti torna?

    Se tolgo i ponticelli questo sarebbe un bi-wiring? messo e non concesso che l'idea iniziale era cmq quello di tenere i ponticelli.

    ciao grazie
    Andrea

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    torna!
    e si, togliendo i ponticelli diventa bi-wiring.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    per il biwiring ci vorrebbero uscite spk A e spk B sull'amp
    In questo caso sarebbe bi amping (se le uscite A e B sono amplificate separatamente).
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 08-01-2018 alle 15:15
    Martino

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    infatti, ma intervenendo nel setup , vedi :
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    * caso mai proverei il biamp, vedi pag 54 -56 del manuale
    * uscite front e surround back/amp assign
    https://www.hifiengine.com/manual_li...avr-3311.shtml
    Bi-Amp connection
    A bi-amp connection is to connect separate amplifiers to the tweeter terminals and woofer terminals of speakers compatible with the bi-amp function. This prevents the back electromotive force (returned force without output) of the woofer sent to the tweeter, which affects the sound quality of the tweeter, and you can enjoy playback with higher-quality sound.
    In this case, set “Set up “Amp Assign”” (v page 53) to “Bi-Amp”.



    CUT]
    Ultima modifica di PIEP; 08-01-2018 alle 17:34
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •