Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    CUFFIE: prima (pessima) esperienza


    Volevo condividere con voi la mia prima esperienza cuffia della vita, nel senso che oltre agli auricolari sport pioneer che uso in palestra non ho mai utilizzato alcun tipo di cuffia seria o pseudo seria...fino ad ora...
    un amico si è fatto un sistema full XTZ e gli son state regalate le divine headphones, visto che mi capita (raramente) di vedermi netflix dallo smartphone quando mia figlia dorme ho pensato: "ma si dai, facciamoci ste xtz"...il prezzo è stato da vero amico...
    non c'è che dire, mai sentito nulla del genere, si sentono davvero molto bene, suono pulitissimo, discesa dei bassi molto buona, distinzione degli strumenti notevole,voci cristalline, tutto quello che volete,ma ma ma, il suono per me non è solo ciò che percepiscono i timpani,ma è anche ciò che percepisce il fisico e con le cuffie queste, per me, fondamentali sensazioni sono pari allo zero
    piuttosto sento da due casse a basso volume dove un basso ti fa comunque percepire fisicamente le vibrazioni, che vi devo dire? non traggo soddisfazione, non traggo emozione, è solo un suono piatto e senz'anima, per me buono solo per quando si è in treno o in aereo o in una situazione con dispositivo portatile oppure per chi se ne frega di ciò che il suono fa al fisico
    Ultima modifica di Stefano129; 15-12-2017 alle 16:14
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    ...il suono per me non è solo ciò che percepiscono i timpani,ma è anche ciò che percepisce il fisico ...
    piuttosto sento da due casse a basso volume dove un basso ti fa comunque percepire fisicamente le vibrazioni...
    le cuffie danno a tutti un senso di isolamento dovuto alla totale mancanza di risonanze ambientali: la mente "sa" che ci troviamo in una stanza e si aspetta la percezione spaziale della stanza in cui ci troviamo. Il suono della cuffia è incongruo con l'ambente circostante (ma anche con quello rappresentato sullo schermo...) è come se gli attori parlassero nella nostra testa e gli strumenti musicali ci circondassero in una specie di deserto.

    Questo, alla tecnologia attuale, è ineludibile.

    Mi piace immaginare che con tecniche di intelligenza artificiale e suoni codificati come "oggetti" con una loro posizione spaziale definita si possa in futuro inventare qualcosa, al momento non so se qualcuno ci stia nemmeno pensando.

    Le cuffie sono tuttavia accettate vuoi per costrizione del contesto di ascolto vuoi da appassionati che riescono completamente ad astrarsi dall'esigenza di riferimenti spaziali e concentrarsi sul messaggio sonoro di per sé.

    Per una riflessione su cosa le cuffie di oggi possono dare ti raccomando l' "ultimate headphone demonstration disc" disponibile su HDtracks in vari formati e con campionamenti da "qualità CD" in su (96/24 e 192/24). Tieni presente che le versioni in alta risoluzione saranno piuttosto "ingombranti" oltre a richiedere un DAC adeguato.

    http://www.chesky.com/album/ultimate...ion-disc-jd361
    Ultima modifica di pace830sky; 16-12-2017 alle 08:16
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Ciao Stefano. Sono passato anch io all ascolto in cuffia per i tuoi stessi motivi, anche se il fine è un po diverso, infatti le uso solo per l ascolto della musica in stereo, ti devo dire che una volta abituato al nuovo tipo di ascolto e trovato il giusto set up, anche l ascolto in cuffia può essere molto appagante sicuramente meno emozionale ma più dettagliato. Se l uso che ne fai è solo per i film allora probabilmente sono ot, altrimenti ti consiglio di provare delle buone cuffie stereo prima di gettare la spugna.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    La tua considerazione forse puo' valere solo per ascolti di film ecc.per gli effetti speciali che li contenuti , idonei all'uopo casse multiple con tanto di sub... . Per l' uso musica , e di qualita' , una cuffia di qualita' generalmente e' superiore ad un sistema di diffusione acustica , diffusori , per via di una superiore percezione di dettagli , risposta in frequena , e cosa fondamentale , l' ascolto con cuffia e piu' conforme alla registrazione in quanto non influenzato/modificato dalle risonanze dell'ambiente. E L'influenza di quest' ultimo nella maggioranza dei casi e' molto deleterio. L' ascolto in cuffia ripropone , come deve essere , oltre all' evento musicale amche tutte le risonanze ambientali del luogo ove avvenuta la registrazione ma senza quelle della stanza di ascolto , con i diffusori si aggiungono all' ascolto anche tutte le risonanze ( deleterie ) dell' ambiente stesso.
    Ultima modifica di vinilomane; 17-12-2017 alle 11:16

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138
    Io da noob condivido l'ultima opinione.A me generalmente le cuffie sembrano avere una resa realmente superiore.Complici sicuramente l' isolamento e la distanza nulla con l'orecchio.Magari,chi si può permettere di acchittare una stanza ad hoc,riesce a ricreare audio come quello di cuffie professionali ma mosso in 4 mura.Io ci credo poco.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' indubbio che l'ascolto in cuffia e quello tramite diffusori tradizionali siano due cose abbastanza differenti.

    Le cuffie hanno dallo loro il fatto che con un modello di classe media di uno dei marchi storici: Sennheiser, AKG, Stax, Audio Technica, da qualche centinaio di Euro, si ha un ascolto che si potrebbe ottenere solo con diffusori di classe molto superiore e costo abbastanza elevato, ovvero i modelli top dei marchi più blasonati, se poi si può arrivare a spendere il migliaio di Euro o poco più allora non c'è più diffusore che tenga, le cuffie sono insuperabili.

    Oltre a questo, come già spiegato, l'ascolto in cuffia risolve alla radice il problema dell'acustica ambientale, con tutto quello che comporta: risonanze, rimbombi, nulli, tempi di riverbero sovente non adeguati.

    Il lato negativo è quello evidenziato nel post di apertura: una certa perdita di fisicità, ma se ci si concentra sul suono degli strumenti, sul contenuto artistico del brano che si ascolta, dopo un po' tutto questo scompare e ci si immerge nella vera musica, senza distrazioni.

    Personalmente, da tantissimi anni, ascolto con le cuffie, passando del tempo nelle control room o in qualche saletta di registrazione mi è capitato moltissime volte di usarle, pertanto anche se non sento i bassi che mi fanno vibrare lo stomaco non mi interessa proprio, voglio sentire il vero suono degli strumenti, attualmente ho una cuffia dinamica di tipo aperto una dinamica di classe media-alta chiusa ed un elettrostatica.

    Dal vivo un contrabbasso acustico non fa tremare le budella, come capita invece di ascoltare in certi impianti.

    Purtroppo le cuffie, un tempo oggetto abbastanza limitato ed usato da pochi appassionati, sono ora diventate di moda, in particolare alcuni modelli, costosi e abbastanza insignificanti come suono, solo perchè sono stati visti sulle teste del calciatore di turno, poteva essere la volta buona per aiutare la diffusione di un buon modo di ascolto, purtroppo vanificato dalla scelta di questo o quel brand utilizzato dai suddetti.

    Probabilmente se facessi vedere una Stax elettrostatica la guarderebbero con scetticismo e, ascoltandola, magari direbbero che il suono non è "coinvolgente", persuasi che il suono debba essere come quello di alcuni impianti car, se non si gonfiano le portiere non è Hi-Fi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se di necessità virtù per carità - che cuffia sia - con moderazione per non sfasciarsi le orecchie

    trovo l'ascolto in cuffia molto artefatto e poco corrispondente alla realtà - ma per carità se piace .. va bene così
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    La musica è comunicazione , è condivisione , è visione ed interpretazione di ciò che ci circonda, la musica è linguaggio - universale anche - non c'è bisogno di un parser ..

    Ma è anche 4 persone distinte in uno scompartimento del treno che non si salutano , non dialogano e manco si guardano ognuno con la sua cuffietta .. va bene così ....
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sull'ascolto in cuffia rispetto a quello coi diffusori, ho trovato questa risposta di Mario Bon:

    La cuffia annulla l'effetto dell'ambiente. Per contro, tranne le registrazioni effettuate con testa artificiale, forma l'immagine all'interno della testa (che non è naturale). Mi sembra di poter dire che diffusori e cuffie hanno scopi diversi.
    Come minimo si dovrebbe confrontare l'ascolto in cuffia con l'ascolto di diffusori collocati in un ambiente trattato a puntino.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    diffusori collocati in un ambiente trattato a puntino
    Poichè di ambienti trattati a puntino ce ne sono molto pochi direi che: comunicazione , condivisione, ecc. ecc. se ne vanno beatamente a donnine di facili costumi tanto il messaggio originale è deturpato quando arriva al nostro orecchio.

    Le cuffie consentono di ascoltare il suono il più possibile vicino alla sua forma originale, senza artefatti, si possono analizzare le sfumature più minute, si riescono ad isolare ed analizzare i singoli strumenti.

    Poi le emozioni vengono create dal lavoro dell'artista, se ascolto un brano del mio artista preferito mi sdraio comodamente sul divano, abbasso le luci e mi immergo nel suono, certo, è nella mia testa, ma ci si fa presto l'abitudine e non ho nulla di estraneo che mi disturba, cosa che neanche i cavi marca "Incredibile Hulk" potranno mai neanche lontanamente pensare di fare.

    Tra l'altro se si è veri appassionati di musica ci si emoziona anche ascoltando un brano da un altoparlantino da radiolina, poichè si segue la trama delle musica e la relativa interpretazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le cuffie sono tuttavia accettate vuoi per costrizione del contesto di ascolto vuoi da appassionati che riescono completamente ad astrarsi dall'esigenza di riferimenti spaziali e concentrarsi sul messaggio sonoro di per sé. [CUT]
    sono d'accordo con te

    per quanto riguarda l'ultimate headphone disc, io sono conscio del potenziale delle cuffie, ho detto solo che senza impatto fisico non provo le emozioni complete, non ho detto che in cuffia si sente male

    @funski, certo, molto probabilmente, anzi, certamente l'abitudine svolge un ruolo fondamentale, però c'è un dettaglio: IO SONO UN TAMARRO
    e comunque le cuffie le tengo come detto per quelle volte in cui l'impianto non lo posso accendere

    @vinilomane qui sono in disaccordo, non è solo questione di effetti speciali, io adoro la fisicità anche nell'ascolto di musica in stereo e non solo il boom boom HT...anche qua io ho ben scritto che sento molti dettagli e il messaggio sonoro "perfetto" e comunque ho riconosciuto i pregi delle cuffie, non li ho negati, per cui è inutile elencarmeli, è la mancanza dell'aria che ti investe che per me è determinante o anche di un basso corposo sentito a bassi volumi, ma comunque con le vibrazioni percepibili, la musica per me è anche questo

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il lato negativo è quello evidenziato nel post di apertura: una certa perdita di fisicità, ma se ci si concentra sul suono degli strumenti, sul contenuto artistico del brano che si ascolta, dopo un po' tutto questo scompare e ci si immerge nella vera musica, senza distrazioni.

    Personalmente, da tantissimi anni, ascolto con le cuffie, passando del tempo nelle control room o in qualche saletta di registrazione mi è capitato moltissime volte di usarle, pertanto anche se non sento i bassi che mi fanno vibrare lo stomaco non mi interessa proprio, voglio sentire il vero suono degli strumenti, attualmente ho una cuffia dinamica di tipo aperto una dinamica di classe media-alta chiusa ed un elettrostatica.[CUT]
    ecco questa è la solita spiegazione di nordata................che fa riflettere e ho detto tutto
    anche se io non sono tipo da contrabbasso, sono un rocchettaro tamarro e la fisicità di cui parlo e che adoro è quella di una batteria ad esempio e quella quando la senti live la fisicità c'è eccome
    Ultima modifica di Stefano129; 18-12-2017 alle 08:41
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    ...per quanto riguarda l'ultimate headphone disc...
    purtroppo è in inglese (e non proprio gratis...) ma se si riesce a seguire anche sommariamente lo speaker si usufruisce di una sorta di guida all'ascolto i

    Questo è un esempio (tratta dal disco non specifico per le cuffie) del testo inglese. Può servire a verificare se è sufficientemente comprensibile:

    https://youtu.be/w5IoRwr4DD0
    Ultima modifica di pace830sky; 18-12-2017 alle 09:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Stefano129 , quando ascolto con la Bose Triport AE1 , che scendono a 10 Hz misurati , con brani dal contenuto sostansioso di bassi per quantita e profondita' ho la sensazione anche di una certa fisicita'. Non mi colpisce allo stomaco , stando le cuffie in testa , ma tenendo i padiglioni in mano e sentendoli vibrare pesantemente immergendomi nell' evento mi sembra di vibrare con tutto il corpo . Effetti della psicoacustica. Aggiungo che non sono un cuffiofilo e le cuffie le ritengo un complemento all' impianto di grande utilita' e piacere ed i miei ascolti sono da " decenni " prioritariamente con diffusori da pavimento con ottima discesa e presenza in basso . Sono 2 modi di ascolto ma ambedue interessanti e piacevoli , se si tratta di cuffie di qualita' e prestanti , e se si hanno diffusori qualitativi e prestanti sempreche' inseriti in ambienti non autodistruggenti.
    Ultima modifica di vinilomane; 18-12-2017 alle 09:44

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    come detto è la mia primissima esperienza, non ho mai ascoltato altro, non ho minimamente idea di come si classifichino queste cuffie rispetto ad altre (ho solo trovato questo http://www.audioholics.com/headphone...iew_fullscreen )

    chiaramente devo fare ancora un po di prove, per ora ho usato lo smartphone, ma le voglio collegare all'hifi con un bel brano 24/96 e vedere che succede.... di sicuro si sentono molto bene e come hai giustamente detto sono due modi di ascoltare diversi
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    il tempo passa e comincio ad apprezzare di più le cuffie, mi son visto una puntata di stranger things da smartphone, si sentono tutti i minimi dettagli...è un modo di ascoltare diverso, sicuramente più fedele visto che non ci sono menate ambientali che disturbano....
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •