Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    2

    consiglio allestimento di una piccola sala conferenze/videoconferenze


    Buongiorno a tutti,
    avrei la necessità di un consiglio per l'allestimento di una piccola sala conferenze/videoconferenze.
    Premetto che non sono un addetto ai lavori quindi mi scuso in anticipo per la poca precisione nelle informazioni.

    Come dicevo l'idea è di allestire una saletta (15 mt x 5 mt) per le conferenze da usare anche per le video conferenze.

    Ad oggi posseggo le seguenti attrezzature 10 microfoni da tavolo con connettore XLR (jack da 6.3mm) e un pc che sarà il cuore del sistema su cui girano i vari software per la video conferenza e le presentazioni. Dovremmo quindi acquistare :
    -un mixer/amplificatore che consenta di metter insieme i 10 microfoni; il mixer andrebbe poi collegato al pc per acquisire l'audio dei microfoni nel caso delle video conferenze
    - dei diffusori
    - una videocamera che consenta di riprendere il tavolo riunioni (10 utenti circa)
    Budget da definire

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta coinvolge più aspetti per ognuno dei quali andrebbe aperta una discussione nella Sezione più appropriata.

    Inizio con lo spostare il tutto nella Sezione relativa alla parte audio, ma non quello multicanale e HT, dove l'avevi inserita tu, poichè non credo tu voglia allestire una sala per vedere cinema con gli amici.

    Ci sarà poi l'aspetto relativo al video: ripresa, gestione e visualizzazione.

    Devi anche definire, per prima cosa, un budget massimo, è inutile consigliarti dei prodotti per scoprire dopo che sono fuori dal tuo preventivo.

    Dalle tue domande e dal modo come le hai poste mi pare di capire che sei completamente digiuno per quanto riguarda le materie interessate alla realizzazione che chiedi e le risposte dovrebbero essere abbastanza articolate, sollevando magari problematiche che richiederebbero ulteriori approfondimenti e spiegazioni, pertanto il consgilio personale è quello di rivolgersi ad una ditta che sia specializzata in questo settore, chiederle un preventivo e poi decidere, altrimenti rischi di spendere dei soldi per avere risultati inferiori alle attese o inutili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per iniziare.

    Dovresti allegare una piantina specificando come sarebbero collocati i posti delle persone che partecipano di solito, ovvero come vuoi organizzare il tutto: file di sedie, tavolo più o meno grande, ecc.


    Ti ci vuole ovviamente un mixer per gestire il numero di microfoni, magari ti potrebbe servire anche un radiomicrofono, dovresti indicare che tipo di microfoni hai ora.

    Potrebbe servire un sistema anti-feedback.

    Servirebbero un paio o più di diffusori, direi del tipo attivo, magari installati su piantane, il numero dipende da come vuoi organizzare la sala e se serve anche per conferenze normali, in questo caso si può anche pensare a dei diffusori a parete, non attivi e pertanto servirà un ampli dotato di uscita a tensione costante (dipende anche dal numero dei diffusori).

    A parte l'eventuale ampli con uscita a tensione costante il resto lo si può trovare nel catalogo Behringer.

    Per la parte video non è questa la Sezione, però la parte ripresa deve essere studiata in base alla disposizione di chi partecipa, magari una telecamera non basta, magari ci vogliono delle piccole telecamere una per ogni conferenziere, il tutto controllato da apposito software.

    Da pensare anche alla visualizzazione: se bastano uno o due TV più o meno grandi oppure se sono meglio dei singoli monitor (stesso discorso delle telecamere).

    Come vedi la materia è complessa, se si vogliono fare le cose seriamente, pertanto il consiglio di rivolgersi a chi lo fa di mestiere e può fare un sopralluogo e poi seguire lo sviluppo passo passo è più che valido.
    Ultima modifica di Nordata; 19-07-2017 alle 10:23
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    2

    Grazie per le risposte, capisco perfettamente il vs punto di vista mi rivolgerò a chi progetta questi sistema. Grazie ancora per l'interesse


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •