|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Dac che fanno anche il pre- suonano?
-
05-06-2017, 18:16 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Interessante
ma nel chip (non so se dedicato a questo punto) vi saranno delle resistenze miniaturizzate che dopo la codifica regolano il volume?
Mi risulterebbe oscuro che nell'algoritmo di decodifica vi sia anche la possibilità di regolare il volume senza ricorrere a resistenzeLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 18:44 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
No non ci sono resistenze ma è una pura operazione informatica.
http://thewelltemperedcomputer.com/I...umeControl.htm
Ci sono anche casi speciali come il Metrum Adagio dove il livello della uscita viene regolato usando la tensione fornita a DAC, ovvero attraverso l'attenuatore non passa il segnale ma la corrente necessaria per alimentare il DAC.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-06-2017, 19:24 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
La pura operazione informatica (dall'articolo che hai allegato) non è che ne esca poi così bene
Quindi il mio cambridge fa quel lavoro lì?Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 19:38 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Grazie comunque - molto molto interessante
quindi siamo al punto di un confronto tra alterazioni del segnale analogico per la presenza del circuito potenziomentro
e alterazioni introdotte da un processo di shift e troncatura del segnale digitale
Molto interessante come punto
Non lo sapevo - forse qui (più che additare la sezione pre dell'Onix) mi spiego la sensazione di suono più asciutto e avvizzito - forseLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 20:12 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non è detto, dipende dal DAC. Per esempio il NAD M51 fa upsampling a 35 bit pertanto anche nel caso peggiore con il file a 24 bit hai 11 bit da sacrificare che è una enormità (66 dB). Dopo possono essere i DAC o DSP che non lavorano con i numeri interi ma con i numeri in virgola mobile e qui si apre una prateria infinita. Il tuo Cambridge fa parte di questo gruppo. Dopo quello che tu senti è tutto molto personale. Puo essere che il Cambridge sia più corretto ma a te non piace come suona.
PS
Se vogliamo esser precisi neanche la soluzione con i numeri in virgola mobile è perfetta, perché, a differenza dei numeri interi dove la differenza tra due numeri è sempre la stessa, con la virgola mobile la differenza varia con la grandezza del numero. Ovvero con i valori molto piccoli o molto grandi la differenza tra due numeri è più grande che fra i numeri "medi". Però direi che qui non che spacchiamo il pelo in due ma in mille.Ultima modifica di hal999; 05-06-2017 alle 20:24
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-06-2017, 20:50 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Se la correttezza implica suonare maluccetto .. nzomma
a me questo approccio che siamo abituati a sentire con alterazioni e poi invece vi sono macchine che sono più veritiere (on the paper) e che poi piacciono meno -- permettimi ----- non mi suona
strada 1 - dac + pre insieme e ONIX solo finale
strada 2 - solo dac + onix integrato
mi spiego (o almeno pare avere una logica) - il cambridge come DAC è ottimo - suona bene con i 3 ampli che ho
escludo la minimale sezione pre onix e introduco questo controllo volume digitale che (lo spieghi tu) impatta sulla decodifica:
- improvvisamente il DAC che ho mi piace poco anzi pochissimo: aspro e sgraziato
Mi pare che ha una logica - piuttosto per sottrazione che per addizione ovvero che la sezione pre dell'onix abbia poteri taumaturgici.Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 21:13 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
E come con gli amplificatori valvolari, distorsioni "piacevoli", clipping morbido. Per carità non c'è niente di male però non è coretto.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-06-2017, 22:04 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma io ascolto ben lontano dal clipping (morbido o curva a ginocchio che sia)
in sicurezza dove le distorsioni THD e di intermodulazione sono molto piccole - avevo i valvolari ma li ho liquidati
Inoltre con i classe A non ho neppure quella di incrocio
Oh non mi sembra di dire nulla di male - non è che le misure vanno a spot -
Cosa è - non posso sospettare che il mio cambridge faccia qualche pasticcio li?Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 22:06 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Cosa è? Per dimostrare che sono virile devo andare con una donna brutta?
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 22:32 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ho avuto per 4 anni un valvolare cinese push pull KT88 . un bestione da 25 kg costato poco più di 1000 €
ora qualcuno lo ha (è entrato nel vortice dell'usato) - ebbene non era male ma distorceva ed era udibile in certe situazioni --
Sicuramente anche a volumi medio bassi inseriva una armonica di troppo che io supponevo dispari ( sinus x = sinus 2x = sin 3x etc..) quindi le equazioni dei circuiti hanno più soluzioni --- bene con il piano solo il cinesone ogni tanto stonava - si sentiva che la nota non era precisa
quindi un effetto tutt'altro che piacevole - da dove vien fuori questa boiata che le distorsioni sono piacevoli? Mica capitoUltima modifica di jakob1965; 05-06-2017 alle 22:33
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 23:59 #26
Dalla constatazione ormai sperimentata nei decenni che i circuiti a valvola generano distorsioni principalmente di ordine pari, che producono un suono che all'orecchio sembra più eufonico, mentre i circuiti a stato solido generano distorsioni di ordine dispari che, a loro volta, vengono percepite con un fastidio maggiore.
Si parla in entrambi i casi di distorsioni piccole, quel tanto che basta a far piacere o meno il suono.
Il buon vecchio NAD 3020, aveva il famoso circuito di "soft clipping" proprio per il motivo di addolcire la forma dell'onda in uscita man mano che aumentava la distorsione, senza tale trattamento un'onda sinusoidale in uscita distorta si sarebbe avvicinata, come forma, ad un'onda quadra, con quel circuito si arrotondavano gli spigoli mantenendo una forma vagamente sinusoidale, in altre parole riducendo le armoniche dispari."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2017, 08:46 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-06-2017, 17:42 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Non mi scaldo
sostengo invece che sia meno corretto e che (purtroppo) lì avvenga un pasticcioLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-06-2017, 17:44 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Chiarisco che mi riferisco solo al mio Cambridge
non generalizzo il ragionamento - sono concorde che più corto e semplice è il circuito e meglio èLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-06-2017, 19:47 #30
io penso che un dac di quel costo non puo essere anche un'ottimo pre, per mia esperienza avere un pre dedicato e meglio per la tridimensionalità che il pre di livello riesce a dare, non solo come controllo del volume, selettore ingressi, adeguamento inpedenze...
Ho avuto un lettore della EAR, l'Acute, che aveva un'ottimo controllo del volume eppure quando lo collegavo direttamente ai finale il suono si accentrava tutto perdendo in ampiezza e un pochino di armoniche....
Questa e la mia personale esperienza, non è solo questione di gusti....non è che il dac non suona ma per dare volume al finale deve togliere da qualche altra parte