Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Accendere dispositivi via ciabatta


    Ho un vecchio sintoamplificatore vintage Marantz anni 70 ... il pulsante d'avviamento da preoccupanti segnali di cedimento per cui da un pò di tempo ho deciso di lasciarlo sempre in posizione ON e collegare l'unità ad una ciabatta con interruttore, che quindi di fatto è quello che comanda l'accensione.

    Alcuni mi sconsigliano tale pratica perchè in tal modo la corrente arriverebbe alla componentistica interna in maniera troppo "brutale" e quindi possibile causa di problemi, sia alla circuiteria che ad altri componenti (es. indicatori di sintonia ad ago, o le lampadine della scala di sintonia).

    Secondo altri, per la verità, invece problemi non ce sono.

    Avete qualche indicazione? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Avalon__ Visualizza messaggio
    in tal modo la corrente arriverebbe alla componentistica interna in maniera troppo "brutale"
    Invece con il suo interruttore originale cosa avveniva: l'interruttore prima faceva un annuncio ai componenti interni del tipo "attenzione che fa fra un attimo do tensione, preparatevi"?

    Ne ho lette tante di affermazioni strampalate, ma queste si piazza sicuramente ai primi posti.

    In quel periodo per le mani me ne sono passati tanti di ampli di quella marca (oltre che di altre) e tutti avevano un normalissimo interruttore posto prima del trasformatore, esattamente come in pratica sarebbe la ciabatta esterna.

    Anche fosse un ampli modernissimo dotato di stand-by, tanto di moda e che evita di fare due metri per andare ad accenderlo/spegnerlo, l'interruttore generale, solitamente comunque presente, ad esempio sul retro, sarebbe esattamente la stessa cosa di quel venerando ampli.

    Io ho una ciabatta (un pochino elaborata, con relè e altre cosette, ma è sempre come un normalissimo interruttore) che comanda 14 apparecchi (da molti anni).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... Alcuni mi sconsigliano tale pratica perchè in tal modo la corrente arriverebbe
    alla componentistica interna in maniera troppo "brutale" e quindi possibile causa di problemi ...
    anch'io ho sempre avuto ciabatta con interruttore esterno, non ricordo di avere toccato i pulsanti di accensione

    degli amp o dei televisori da decenni; inoltre quando si attiva la ciabatta ,
    l'amp si accende con le stesse modalità di ritardo sugli altoparlanti , per evitare il bump .
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Invece con il suo interruttore originale cosa avveniva: l'interruttore prima faceva un annuncio ai componenti interni del tipo "attenzione che fa fra un attimo do tensione, preparatevi"?
    Io non ti so dire ... qualcuno accenna al fatto che potrebbe esserci, almeno in qualche apparecchio (e quindi la cosa sarebbe da vedere caso per caso), qualche componente a valle dell'interruttore - e prima di arrivare agli ambaradan interni veri e propri che citavo - che in qualche modo può smorzare il picco.

    Meglio così comunque, anche perché è ormai l'unico modo per utilizzare quel sinto!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualsiasi cosa ci sia dopo l'interruttore interno di un apparecchio svolgerà la sua funzione, quale che sia, in ogni caso ed allo stesso modo, praticamente è come se smontassi l'interruttore originale dell'apparecchio e lo portassi all'esterno allungandone i cavi di collegamento.

    Anche ci fosse un circuito di soft-start questo sarebbe dopo l'interruttore dell'apparecchio (solitamente dopo l'alimentatore o inserito in questo) e viene alimentato dall'interruttore, interno od esterno che sia, stesso discorso per il circuito anti-bump.

    Ripeto, ipotesi proprio strampalata che va perfettamente a braccetto con le tante altre pseudo audiofile che circolano in rete.

    Curiosità, che modello è?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Model 2235, metà anni '70 circa.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono andato a riguardarmi lo schema nel manuale di servizio, giusto per curiosità, l'interruttore di accensione è il primo componente dopo il cavo di alimentazione e fornisce tensione al trasformatore, non fa niente altro (come nel 99% degli amplificatori e simili).

    Tra l'altro lo schema elettrico dovresti averlo anche tu, era fornito con tutti i Marantz dell'epoca, stampato in blu.
    Ultima modifica di Nordata; 04-03-2017 alle 00:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    L'apparecchio l'ho acquistato pochi anni fa, non sono in possesso dello schema - e temo che poco ne riuscirei a farmene ....

    Comunque gentilissimo, le considerazioni sono rassicuranti, grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •