Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Spiegazioni audio

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10

    Spiegazioni audio


    Salve,
    non capisco una cosa la qualità se compro un CD è 16bit/44.1 KHz
    comprando un Cd dovrebbe essere la migliore possibile in quanto il CD è uscito dalla sale
    di registrazione dell'artista o no?
    Quindi se lo infilo in un lettore Cd dovrei ascoltare il massimo possibile
    Ma poi mi ritrovo a dover incontrare in giro file flac o wav a 24bit/192Khz ma da dove sono stati presi?
    sono usciti di traverso dalla sala di registrazione? o chiaramente sono venuti fuori dal Cd di cui sopra?
    Ma allora il cd di cui sopra se lo metto nel lettore CD non ascolto alla massima qualità conviene sempre estrapolare
    un flac o un wav per ascoltarlo?
    e il formato DSD???

    uffff mi date qualche indicazione e scusate l'ignoranza
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Dimentichi i SACD :

    Specification
    Super Audio CD CD-DA
    Audio Format Direct Stream Digital Linear PCM
    Disk Capacity
    Note: GB is the metric equivalent while GiB is the binary equivalent.
    4.70GB/4.38GiB - Single Layer [DVD-5]
    8.54GB/7.95GiB - Dual Layer [DVD-9]
    Max. 780Mb/744MiB
    Read Mechanism 650nm semiconductor laser 780nm semiconductor laser
    Channels Up to 5.1 2 (stereo)
    Frequency Response 0 - 100kHz (max) 5 - 20kHz
    Dynamic Range 120db max. within the audible range (0 - 20kHz). 96db
    Sampling Rate - 2 channel 2,822,400 samples per second. 44,100 samples per second
    Sample Resolution (Quantization) 1 bit 16 bits
    Maximum Data Bit Rate (for 2-channel audio) 5.64 Mbps 1.4Mbps
    Developed by: Sony and Philips Sony and Philips


    Quindi il Super Audio CD - SACD è migliore, avendo campionamento pari a 2,8 MHz vs 44,1 KHz, maggior dinamica ( 120 vs 96 dB ), capacità fino a 8 GB vs 0,7 GB, ecc., solo che poi non ha avuto molto successo, per scarsa disponibilità di titoli e necessità di acquistare nuovi lettori, sia x casa che x auto. http://www.practical-home-theater-guide.com/SACD.html
    Ultima modifica di PIEP; 04-01-2017 alle 14:07
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10
    Si ma se dallo studio di registrazione la produzione è in qualità CD come fa a diventare un Super Audio? si fa un upsampling?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Lo studio master è 24bit/192Khz, per il CD si fa il downsampling a 16/44.1.
    Ultima modifica di Nex77; 04-01-2017 alle 21:29

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Per chiarire:
    1. Il glass master di un cd audio, di norma è già a 44.1 16bit
    2. Il mix ed il master posso avere frequenze di campionamento più alte (ma non è una regola) e sicuramente hanno una risoluzione a 24bit.
    3. Quando viene fatto il mastering, viene fatto il downsample alla freq. di campionamento standard del relativo supporto e viene ridotta la risoluzione tramite un algoritmo di dithering.
    4. L'upsample da un file a 44.1 16bit ad un file 96KHz 24bit, non comporta nessuna miglioria.

    Bisognerebbe capire, dove trovi questi file FLAC

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Anche con un programma casalingo e gratis come
    Goldwave si può registrare con 24bit/192Khz -
    http://goldwave.ca/features.php
    Ultima modifica di PIEP; 05-01-2017 alle 06:46
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Bisognerebbe capire, dove trovi questi file FLAC
    Flac ad alta risoluzione provenienti direttamente dallo studio master sono regolarmente in vendita presso servizi online come HDTracks:

    We're looking to ensure all files sold on the site are true to the format they are listed as on the site. All 24bit is tested to have true 24 ACTIVE bits so 16 bit upsamples can be identified. We also test to make sure the freq extends to 1/2 the sampling frequency nyquist in order to identify they are not coming from lower resolution recordings (96khz will extend to 48khz nyquist).

    For example, 96/24 albums are recorded, mixed, mastered all in 96/24 or above. Whenever any of these stages is lower than the encoded format we include descriptions on the album page to preserve the mastered quality as intended.
    Altre informazioni sulla qualità dei loro file, si trovano qui. C'è anche Qobuz che offre file ad alta risoluzione.
    Ultima modifica di Nex77; 05-01-2017 alle 08:23

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    10

    In pratica quindi dagli studi di registrazione fanno uscire le tracce per Cd e si tengono quelle con più alta risoluzione che vendono
    a parte su siti specifici. Quindi ricapitolando i flac non sono file che vengono fuori da CD ma dovrebbero venir fuori dalle case di registrazione. Ma escono "abbusivamente" questi file dagli studi di registrazione oppure ci sta il modo di ritrovarli ufficialmente?
    Per gli artisti "importanti" sembra molto facile reperirle ma per gli artisti meno importanti come si fa a reperire dei file usciti da uno studio di registrazione?
    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •