Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Per la prima domanda non saprei rispondere.

    Le misurazioni ti permettono di capire dove ci sono problemi, però dopo per la corretta soluzione dei problemi acustici ti devi rivolgere ad un professionista.

    MiniDSP DDRC include la licenza per il Dirac, diciamo è plug & play. L'altro ha solo la DSP che tu devi programmare, implementare i filtri, ecc. Comunque il DRC va implementato solo dopo il trattamento acustico solo se è necessario.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Sto leggendo qualche post di trattamenti di acustica ambientale, e credo che approfondiró con il libro Acustica Applicata, sperando sia di semplice comprensione.
    Molti posizionano dei cilindri (tube traps) agli angoli della stanza, e pannelli da mettere alle pareti di fondo. Mi viene da pensare che allora la libreria sia meglio lasciata nell' angolo dietro alla cassa DX, piuttosto che lasciare questo angolo vuoto. Sbaglio ??
    A meno che non ci voglia mettere queste traps.
    Ho letto pure che ambienti trattati con materiali fono assorbenti, sono anche molto riflettenti. Ebbene la parete dei diffusori é stata trattata con pannelli in cartonpiombo (dietro la cassa SX), sulla struttura in cemento armato. Mentre tutto il resto del muro ha del materiale fono assorbente nella intercapedine. Il pavimento poi é di pietra levigata, che peró conto di coprire con un tappeto.
    Ultima modifica di mrcrowley; 09-10-2016 alle 22:30

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La libreria nell'angolo influisce poco o nulla sui bassi, che sono quelli per cui si installano le trappole angolari (non solo i cilindri).

    Non capisco l'accenno ai materiali fonoassorbenti ed agli ambienti riflettenti.

    Se si installano dei pannelli di correzione acustica, del tipo assorbente, si riduce anche il tempo di riverbero della gamma media e alta, non bisogna però ridurla troppo.

    Il fatto che dentro alle pareti ci sia dei materiale fono assorbente influisce sulla trasmissione del rumore ambientale da e verso l'esterno, ma non sull'acustica dell'ambiente, specialmente nelle già citate gamme media e alta.

    Se la superficie delle pareti è di materiale rigido e liscio si comporterà come uno specchio per le frequenze audio (sempre medie e alte).

    Il tappeto deve essere bello spesso, preferibilmente con un sottotappeto di feltro spesso pure lui.

    Il libro citato è ottimo e di facile comprensione, ne avevo citati anche altri nei miei vari interventi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Quindi tu saresti più per togliere la libreria dall' angolo e metterci i TT giusto ?? Ne esistono di accettabili esteticamente per un ambiente non esclusivamente dedicato alla musica ??
    E la libreria tolta dall' angolo, ce la vedi bene a fianco (sx) del divano, o creerebbe problemi anche lì ??

    Il materiale fono assorbente, è per una parte dentro il muro, ma per una parte è direttamente in primo piano. E' il cartonpiombo montato sul montante in cemento armato. Avevo letto che spesso questo genere di materiale può creare questo genere di riflessioni.
    Cmq le pareti sono tutte di intonaco bucciatino, non liscio.

    Ciao, grazie.
    Ultima modifica di mrcrowley; 10-10-2016 alle 20:30

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Certo che se devo trattare tutti gli angoli, allora non mi basterebbe solo togliere la libreria in legno e centrare quella a mensola, ma dovrei anche togliere il mobile portaelettroniche. Per metterlo dove ???
    Inoltre mi domando, anche trattando gli angoli, con un lato (dx) aperto e uno con una portafinestra (sx), che risultati mi posso aspettare ??
    Su questi lati penso non si possano sistemare i panelli correttori giusto ??
    Ultima modifica di mrcrowley; 12-10-2016 alle 12:34

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    La cosa migliore sarebbe di fare le misurazioni con REW, cosi subito scopri dove ci sono i problemi. Più della tv direi che è più problematico quel mobile su quale è appoggiata la TV.
    Per ora ho fatto una prova, coprendo la tv con una coperta di lana ripiegata 4 volte. Il risultato è stato un miglioramento generale del palcoscenico sonoro. Proverò anche a fare una cosa analoga per il mobile in alluminio.
    Poco miglioramento invece sulle basse frequenze, mettendo una coperta a terra, tra diffusori e punto di ascolto. Probabilmente è troppo fine.
    Saluti

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Per le basse frequenze ci vuole ben più di una coperta.... Ho inserito un metro cubo di fibra di poliestere nei due angoli vicino ai diffusori per avere un piccolo, e sottolineo piccolo, miglioramento sulle basse frequenze. Con una semplice coperta sarà difficile ottenere risultati significativi.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Infatti mi sa che ho sbagliato io .... il tappeto tra i diffusori non credo serva per le basse frequenze ....
    Cmq confermo che a me la copertona in terra ha fatto pochissimo, mentre a coprire la tv moltissimo.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una coperta, un panno spesso o un tappeto assorbono, un po' più o un po' meno, le frequenze medie-alte.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71

    @mrcrowley: guardando anche i tuoi ultimi file .mdat, c'è qualcosa che non va... mi dispiace, credo che non siano affidabili
    Ti serve un Umik oppure un Behringer+mic pre...
    -R


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •