|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Gestione della potenza acustica in un diffusore
-
22-06-2016, 21:30 #16
l'hegel c'è da 80w, simile al tuo mara da 70w ma ha caratteristiche di pilotaggio opposte, ovvero ha un fattore di smorzamento notevolmente alto rispetto al pm8005 che invece è basso.
quindi è solo un metodo per comparare due scuole di pensiero diverse e vedere se questo fa una qualche differenza. bada che non ho detto 'comprare', ma solo 'provare'.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
22-06-2016, 21:34 #17
E possibile che ci sia un picco di qualsiasi frequenza, ciò non è da escludere: un urlo di conseguenza tutta la potenza può andare a favore del wf oppure del tw.
Hai risposto di no alla domanda, ma vuoi dire che quanto il wf ha un picco di 70W, in quel preciso istante tw e mwf si zittiscono perchè la potenza rimanente è 0W. Quindi richiedo: la potenza totale viene attribuita in fette diverse o moltiplicata (e in secondi ridotta dal crossover) ad ogni singola via?Ultima modifica di plata; 22-06-2016 alle 21:37
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
22-06-2016, 22:14 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
La potenza non viene mai ridotta dal crossover, lui lavora solo per la frequenza.
Per quanto riguarda il woofer ti sfuggono due cose MIL e MOL, che sono massimo livello di ingresso e massimo livello di uscita.
Guarda questa recensione delle Indiana Line Tesi 542 che sono i diffusori molto simili a tuoi. La MIL a 40 Hz è di un Watt, a 63 Hz è 55 W e dopo con aumento della frequenza sale più o meno regolarmente. Come la MIL è direttamente collegata alla MOL a 40 Hz puoi avere al massimo 85 dB della SPL con 5% della distorsione. Pertanto anche se scarichi sul tuo woofer i 70 W, nelle basse frequenze lui oltre certi limiti non riesce a andare, come lo hai visto anche te, comincia distorcere e sbattere.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
23-06-2016, 00:16 #19
Provo ancora così, poi rinuncio.
I 70 W che citi quando ascolti un brano musicale sono composti da tutta una serie di frequenze, ognuna con il suo livello (ovvero potenza), ad esempio: le frequenze tra 20 e 800 Hz, tutte assieme possono arrivare a generare 45 W, quelle comprese tra 800 e 6000 Hz possono generare 15 W ed infine quella tra 6 KHz e 20 KHz 10 W, chiaro sino a questo punto?
Quando le invii all'ingresso del crossover questo le suddividerà ed a ogni altoparlante arriverà al massimo (in quel momento preciso) la potenza che ho indicato prima, se usi solo il woofer saranno comunque 45 W.
Se riproduci nuovamente lo stesso punto ed aumenti il livello in modo da avere sulla gamma bassa un valore di 70 W il tuo ampli non avrà più riserva per erogare la potenza delle altre due vie e distorcerà (questo capiterà con qualsiasi ampli, di qualsiasi marca e di qualsiasi prezzo).
Se usi un ampli con potenza di uscita maggiore tutto funzionerà nuovamente bene, ma a questo punto può darsi che il livello che arriva ai singoli altoparlanti sia superiore a quanto possono sopportare singolarmente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-06-2016, 06:12 #20
Stai scambiando causa ed effetto.
Se l'autore ha creato un brano con un assolo di contrabasso, finché dura l'assolo suonerà quasi esclusivamente il woofer, se alzi il volume fino alla potenza massima il woofer riceverà la potenza massima. Questo è l'unico caso in cui il woofer prende l'intera potenza.
Se a suonare sono un contrabbasso una tromba ed un campanellino e tutti insieme vengono amplificati fino ad ottenere 70W, per sua natura l'energia di quel segnale sarà composta di un tot di watt per il contrabbasso una altra quota per la tromba ed un'altra per il campanellino. La somma delle tre energie farà 70watt e ciascuna di esse sarà meno di 70.
Tutto questo non lo fa il crossover, è nella natura del suono per come è stato prodotto, accade anche se non c'é nessun crossover, accade anche se sostituisco la cassa con una lampadina (ammesso che si possa fare).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-06-2016, 09:27 #21
grazie, e' quello che volevo sapere finalmente, ce l'abbiamo fatta!
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
24-06-2016, 17:38 #22caso 1 - ampli connesso ad entrambi i morsetti:avviene che,
come dicevi, la maggior parte dei 70W di potenza emessi andranno al wf e al mwf.
Il tw i rimanenti. Mettiamo per ipotesi siano 40-60 al wf e 20-30 al tw.
caso 2 - asmpli connesso solo ai morsetti inferiori
(quindi il wf non è bypassato, ma suono solo quest'ultimo.
La potenza sarà la stessa del caso 1 (40-60W ipotizzati) o
in questo tutta la potenza va soltanto al woofer e quindi ci saranno 70W pieni?
occhio che i morsetti inferiori penso pilotino woofer +mid,
crossover frequency: 70 / 3100 Hz
mentre i superiori solo il tweeter, credo
nelle mie, almeno è così :crossover frequency: 150Hz, 4kHz
quindi la cosa è un po' + complessa
Ultima modifica di PIEP; 24-06-2016 alle 17:43
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma