|
|
Risultati da 1 a 15 di 487
Discussione: Preoccupazioni da audiofili. Sono giustificate?
-
03-05-2014, 05:00 #1
Preoccupazioni da audiofili. Sono giustificate?
Da qualche mese mi capita di frequentare questo forum, prevalentemente come lettore.
Ho notato una tendenza piuttosto diffusa, non solo fra i neofiti. Difficile da spiegare, ma ci provo.
Si tratta della ricerca, al mio occhio affannosa e spesso disordinata e casuale, di possibili miglioramenti a partire da ciò che "si è sentito dire".
Con tutta probabilità è un mio punto di vista molto particolare: ho sempre considerato l'hi-fi un hobby "derivato", semplicemente funzionale al mio hobby primario: l'ascolto di musica.
Un mezzo al servizio di un fine, quindi non un fine di per sè.
Di conseguenza, ho sempre cercato miglioramenti solo quando spinto da concreti motivi di insoddisfazione.
Comprendo facilmente chi si presenta esponendo un proprio problema alla ricerca di una soluzione.
Tipo: "ho dei rimbombi: come posso eliminarli?". "Avverto fatica d'ascolto". E così via.
Faccio molta più fatica a capire chi si dichiara molto soddisfatto di come ascolta "però si può sempre migliorare"; e via con le mille ipotesi per farlo.
Chi (si) chiede: "Non ho mai sentito differenze fra cavi, ma dite che dovrei cambiarli lo stesso con altri migliori, perché non si sa mai?". "Pensate che il mio impianto suoni bene?" (!?!?). "Starò facendo tutto il possibile?". ""Non sto spingendo al massimo il mio impianto?"... "E se facessi questo? E se cambiassi quest'altro?"......
Non so, mi sembra un atteggiamento un po' auto-persecutorio.
Poco chiaro? Suppongo di sì. Intanto l'ho buttata lì. Vediamo.
-
03-05-2014, 08:14 #2
C'è chi ascolta la musica, godendosela a prescindere o quasi dall'aspetto tecnico (ovviamente purchè la riproduzione sia almeno decorosa...) e chi ascolta l'impianto, cercando di ascoltare più dischi test possibile e non dormendo la notte se non riesce a trovare differenze infinitesime derivanti da variazioni minimali dei componenti. E spesso non ha nemmeno il tempo di godersi la musica estraniandosi dal mezzo riproduttivo. Sono i due aspetti estremi, ambedue parimenti rispettabili, di passioni che probabilmente sono diverse pur muovendosi nello stesso ambito. E in mezzo tante possibili situazioni intermedie.
L'importante è avere il tempo e la possibilità di soddisfare la propria passione.
La mia personale opinione è anzitututto privilegiare la musica, imparare ad ascoltarla, anche dal vivo, e dedicare l'impegno economico al software prima che all'hardware. Trovo inutile avere impianti costosissimi quando il software posseduto è poco. Poi tutto si può sempre migliorare, tenendo presente che spesso investire sulla qualità del software porta miglioramenti di ordini di grandezza superiori al miglioramento dell'hardware. A un costo spesso inferiore...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
03-05-2014, 09:08 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Secondo te se non ci fossero persone che "tentano" di migliorare il proprio impianto,seguendo indicazioni,sensazioni,ecc. ecc..descritte da altri sul forum.....................avrebbe senso di esistere il forum stesso?
Da parte mia ti dico che a me e' servito molto allo scopo,leggere e chiedere consigli allo stesso(che ringraziero' sempre per questo).
Insomma,non disdegnare chi cerca di migliorare il suo impianto anche se ne e' gia soddisfatto.(perche' e' verissimo che al meglio non c'e' mai fine)
So che ti risultera' doppiamente difficile,dal momento che per per farlo utilizza un metodo che a te appare strano...............da dietro una scrivania.............IO ci sono riuscito.
CiaoUltima modifica di moris72; 03-05-2014 alle 09:10
-
03-05-2014, 09:49 #4
Non "disdegno" nulla e nessuno.
Io stesso avevo esigenze che sono riuscito a soddisfare anche consultando la rete (e i forum).
Altro discorso sarebbe se mi lasciassi condizionare dalle centinaia di pareri e mi mettessi a rincorrere ipotetici miglioramenti, insistendo a provare e confrontare tutto il provabile e confrontabile... Non mi divertirei più ad ascoltare musica e vedere film, convivendo col perenne retropensiero "Potrei ascoltare/vedere meglio?", con l'attenzione rivolta non più all'opera di cui sto fruendo, ma alle "differenze" fra quanto starei confrontando...
Si tratta di una forma di inquietudine che ho dovuto imparare a dominare; pena, la costante insicurezza e relativa insoddisfazione.
Anzi, direi piuttosto a controllare e gestire, visto che non esiste certezza di esserne immuni.
Vale per me, certo. Avevo solo la curiosità di vedere se qualcuno avesse provato sensazioni simili alle mie. Tutto qui.
Oddìo, posso anche considerare che altri siano decisamente più "multitasking" di me...
-
03-05-2014, 09:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
non ti preoccupare io sono anche peggio di te, ho cercato e mi sono costruito un impianto "esoterico", nel senso che è proprio esoterico in quanto misterioso e conosciuto solo dagli adepti
poi però non lo ascolto mai in quanto non ho tempo e non me ne interessa, ascolto la musica da dovunque provenga fosse anche una radiolina a transistor
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
03-05-2014, 10:03 #6
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Non te l'ho detto prima perche' non era il senso del mio post,ma credimi se ti dico che e' evidente che il primo a farti "certi problemi" sei tu.
E' normale che sia cosi',e' nel DNA di ogniuno di noi...........c'e' chi riesce a convincerci ignorandoli(senza grossi problemi)....chi e' costretto a farlo(ma soffre per questo) e chi come me che ne e' assoggettato forse per sempre(ma ci convive serenamente).
Probabilmente alla base di tutto, c'e' l'istinto che ha portato l'uomo a migliorare sempre le sue condizioni.(PER FORTUNA)
E' solo grazie allo stesso istinto,se ora possiamo comunicare da dietro una scrivnia.....
CiaoUltima modifica di moris72; 03-05-2014 alle 10:05
-
03-05-2014, 10:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
ciao fox , certo che sembrava parlassi di moris ...scherzo eh... cosa vuoi , la passione porta a molte ''deviazioni contorsioni mentali'' , pensa a cosa si puo' fare per arrivare a una donna poi cmq arriva la pace dei sensi ( si spera ) ma se non arriva son dolori
-
03-05-2014, 14:47 #8
Beh, di Moris mi ha colpito la dichiarazione che rinunciava a vedere film - per quanto? un mese? - finché non avesse avuto a disposizione il canale centrale. Se penso a quanti film mi hanno commosso, divertito, emozionato, fatto riflettere, nel corso della mia vita, guardandoli (e ascoltandoli) con dei televisori da 20" - magari anche con una ricezione d'antenna nemmeno ottimale...
Ma no, in realtà non pensavo tanto a coloro che son consapevoli della "scimmia", avendo maturato già una solida esperienza di questa passione.
Oggetto del mio interesse (e stupore) sono piuttosto coloro che si affacciano a quest'hobby, spesso al primo o secondo acquisto, generalmente di impiantini di fascia medio-bassa, preoccupati del rodaggio di elettroniche, della scelta dei cavi, della fase della presa elettrica...
Cose così, insomma.
...
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...uesto-impiantoUltima modifica di Foxtrot59; 03-05-2014 alle 16:02
-
03-05-2014, 16:04 #9
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Eh gia',perche' tu dai per scontato che io i film li veda solo nel bunker
In realta in questo periodo sto sfruttando ulteriormente il mio secondo impianto,dove ho pur sempre uno schermo di 3m di base e guardo un'infinita' di film su Sky(che mi hanno commosso, divertito, emozionato, fatto riflettere) ma non solo,ho anche un lettore Blue ray,la Play e la Xbox......
Come vedi non sono andato in clausura come pensavi
Ciao
-
03-05-2014, 16:19 #10
Ottimo, allora.
W il mini-bunker*!
*Mica tanto mini, a quanto pare, e in ogni caso perfettamente funzionale allo scopo, sempre a quanto pare.Ultima modifica di Foxtrot59; 03-05-2014 alle 16:32
-
03-05-2014, 18:11 #11
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Si,e' perfettamente funzionale al suo scopo.
Ci guardo film di ogni genere,partite di calcio,di tennis,ascolto musica,gioco a FIFA con mio figlio
Insomma è impagabile
Ciao
-
04-05-2014, 07:26 #12
In ogni caso, tanto per chiarire che "non do per scontate" cose in base alla mia fantasia...
Your words, not mine:
" Se avessi il centrale lo farei........senza mi riesce difficile e infatti sono in crisi d'astinenza.........non guardo un film intero da oltre un mese ormai
Per me stare senza farlo per due giorni.......e' gia' un tortura.........."
Ultima modifica di moris72; 17-04-2014 alle 20:59
Qui: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...mmenti/page133
Lieto di apprendere della tua (evidentemente) successiva rinuncia a tale astinenza (o clausura, se preferisci).Ultima modifica di Foxtrot59; 04-05-2014 alle 08:38
-
04-05-2014, 10:40 #13
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Non ci siamo proprio capiti
Nel post che hai quotato mi riferivo al fatto di non poter guardare e sentire "certi film" in un "certo modo".
La crisi di astinenza in quel senso è arrivata alle stelle ormai
Sto veramente soffrendo molto per questo e intanto però,approfitto per guardare film che scherzando con mio figlio,amo definire "alternativi"
D'altronde se potessi guardare e sentire film con le stesse emozioni che mi restituisce il bunker,nel mio secondo impianto,non mi sarei certo preso la briga di costruirlo,non credi
Invece purtroppo (no un momento, per fortuna) non ci va neanche lontanamente vicino.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo.
CiaoUltima modifica di moris72; 04-05-2014 alle 10:44
-
04-05-2014, 11:41 #14
Allora, facciamo così.
Alla luce delle tue precisazioni, correggo la precedente frase:
"Beh, di Moris mi ha colpito la dichiarazione che rinunciava a vedere film - per quanto? un mese? - finché non avesse avuto a disposizione il canale centrale."
In questo modo:
"Beh, di Moris mi ha colpito la dichiarazione che rinunciava a vedere film NEL BUNKER - per quanto? un mese? Di più (e che sta "veramente soffrendo molto per questo") - finché non avesse avuto a disposizione il canale centrale. Anche se in compenso li vede col secondo impianto (solo film che, scherzando col figlio, ama definire "alternativi", però anche "film ("un'infinità") di ogni genere, partite di calcio, di tennis, ascolto musica, gioco a FIFA con mio figlio").
Li vede non "con le stesse emozioni che mi restituisce il bunker", perché "non ci va neanche lontanamente vicino", però "mi hanno commosso, divertito, emozionato, fatto riflettere", perché il mini-bunker è "perfettamente funzionale al suo scopo"... addirittura è "impagabile".
Pò annà?
(E pensavo di essere complicato io...)
Sei simpaticissimo (dico sul serio).
-
04-05-2014, 12:09 #15
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
No e' molto semplice invece.
Per andare nel bunker devo uscire di casa e andare giù in garage.
Lo faccio al massimo 2/3 volte a settimana per due motivi:
Uno è che non voglio che diventi una abitudine,preferisco andare il "leggera crisi di astinenza".
Due perché quando ci vado divento un recluso,non raggiungibile neanche al cellulare(è un bunker).
Invece il secondo impianto è sito proprio sopra gli uffici della mia azienda e per entrarci devo solo attraversare una porta del mio appartamento.
Quando sono li posso restarci molte ore di seguito perché sia mia moglie che mio figlio passano di li continuamente,così facendo non mi sento un recluso.
Per questo è immensamente più impagabile del bunker,mi permette di vedere con molta soddisfazione molte più cose:
Film "alterativi" su sky(ma non solo),tutte le partite di calcio che mi vengono in mente,tennis,MotoGP,formula1,musica sui canali Sky,gioco a FIFA su maxischermo con mio figlio,ecc...ecc...
E tutto questo completamente in completa autonomia senza dividerla con mia moglie(che ha tutt'altri gusti dai mie)che guarda quello che vuole in soggiorno.
Altra cosa,dal secondo impianto tengo sott'occhio facilmente il mio lavoro e quando serve,scendo le scale e compio il mio dovere(anche a notte fonda a volte).
Per cui si,è veramente impagabile e insostituibile.
Però quando voglio guardare Terminato Salvation come merita di essere visto e sentito,devo scendere nel bunker
Ciao.Ultima modifica di moris72; 04-05-2014 alle 12:15