Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    290

    grazie luca....scoperta illuminante .... non li conoscevo proprio :-). dovrei potere strisciare tranquillamente con queste punte....almeno cosi sembra dalla descrizione . diconomche sono fatte anche per questo.
    Ultima modifica di minico; 25-05-2016 alle 18:09
    HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Assicurato che possono strisciare per terra, devi solo verificare il diametro del filetto

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    290
    bene. vedo poi il passo della filettatura. grazissime
    HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    nonostante se ne dica peste e corna ogni tanto queste follie audiofile servono......

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da minico Visualizza messaggio
    in realta le casse le dobbiamo accoppiare al pavimento , che è la logica delle punte in modo che si abbattono le vibrazioni del diffusore scaricandole su un..........[CUT]
    In realtà questa purtroppo è una delle più colossali cavolate partorite dal mondo audiofilo estremo...Una delle leggende metropolitane più dure a morire.

    Se volete veramente migliorare la situazione, esiste SOLO il disaccoppiamento...
    Questo è l'unico metodo per evitare le EER (early early reflection).
    Poi non importa quale che sia l'oggetto che mettete sotto i diffusori, basta che sia un sistema massa-molla-massa....Ce ne sono tanti, dal più performante al meno performante.

    Che poi uno voglia usare delle punte regolabili per mettere in bolla il diffusore (cosa peraltro essenziale per distribuire correttamente il carico sul sistema disaccoppiante), questo è un altro discorso.

    Fatevi un favore....lasciate perdere il mercato audiofilo, se non volete "perdere" del tempo leggendo manuali di acustica, fidatevi di chi questa materia l'ha già studiata e la applica ogni giorno, a livello professionale, negli ambienti dove sono necessari interventi ad hoc.

    Se siete curiosi, potete leggervi tutto quello che ha scritto questo uomo:
    Thomas Northward

    Potete trovare anche alcune foto sul suo sistema "esoterico" di disaccoppiamento.
    Niente di innovativo....I principi sono sempre gli stessi, ma un conto è la teoria, un conto è realizzare un sistema che sia in grado di farlo nel migliore dei modi.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ho letto meglio il tuo intervento:
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Se volete veramente migliorare la situazione, esiste SOLO il disaccoppiamento...
    ...
    Poi non importa quale che sia l'oggetto che mettete sotto i diffusori, basta che sia un sistema massa-molla-massa...
    Se ho capito bene (forse no) stai dicendo che le punte non vanno bene, ma occorrono dei supporti che tengano sempre “molleggiati” i diffusori? Come ti ho appena scritto in un’altra discussione, pensavo questo discorso andasse bene soltanto per i pavimenti in legno tipo parquet.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Guarda...
    non è un discorso di materiale, di marche e di punti di vista.
    Il diffusore va SEMPRE disaccoppiato...in nessun modo si devono trasmettere vibrazioni al pavimento.

    Poi, ci saranno migliaia di persone che ti diranno il contrario...
    Si inerpicheranno in discussioni tecniche tanto assurde e astruse, da sembrare reali; ma non c'è un ingegnere laureato in acustica, che realizzi trattamenti di sonorizzazione che prevedano l'accoppiamento tra diffusore e pavimento (o desk o parete che sia).

    Non lo dico io.....
    È scritto in ogni buon libro di acustica che tratti l'argomento...

    Poi...le soluzioni possono essere tante...dalle più costose alle più economiche.....ma il principio non cambia.

    Solo nell'audiofilia si ragiona al contrario e c'è chi ci gioca sù.......perché sanno che tanto l'utente medio invece di comprare un libro illuminante da 30€ preferisce spendere 2.000€ per delle punte in diamante galvanicamente armonizzate....E sanno bene che, se uscirà il modello con subaccordatore dispotico fluttuante da 5.000€ la pulce nell'orecchio a qualcuno verrà.....

    Vuoi mai che un gommino certificato da 30€ possa fare meglio?!?!?

    Certo che no
    Ultima modifica di gobert4; 08-09-2016 alle 18:27

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Da ignorante, non ho alcun motivo per non credere a quello che dici, e viceversa ovviamente.

    Detto questo mi pare strano soltanto che molti costruttori di diffusori dotino le relative basi con tanto di punte e sotto punte.
    Così a occhio sembra più complicato (e redditizio) costruire e vendere dei piedini ammortizzanti piuttosto che delle banalissime punte.

    Comunque bene perché mi hai dato lo spunto per fare nuovi esperimenti. Ti confesso che le punte mi fanno venire il mal di stomaco soltanto al pensiero di spostare o posizionare i diffusori.
    Poi bisogna anche vedere se riuscirei davvero a cogliere qualche differenza cambiando tipo di piedini.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Un costruttore può avere usato delle punte, perchè il disaccoppiamento è avvenuto in un altro punto del sistema.....
    Un costruttore ha già impiegato il suo know how, per realizzare un sistema che permetta la riduzione delle oscillazioni che un cono produce (chiaramente tutto questo in base al lignaggio dello strumento di turno).
    Cioè....se io ho un diffusore+stand e disaccoppio alla base tra cassa e base superiore dello stand, sotto posso metterci anche delle punte, del marmo, dei ceci, che non farebbe molta differenza.

    Altrimenti torniamo al punto toccato in precedenza...Quanti prodotti inutili trovi sul mercato?I pennarelli miracolosi togli graffi, i sistemi dimagranti super efficaci, le pillole per aumentare i cm del pene?

    Campare attraverso il mercato dell'audiofilia, vuol dire anche far fantasticare il cliente.......illuderlo teneramente.........
    In fondo, che senso ha buttare fuori un amplificatore ogni anno o due?Le leggi dell'elettrotecnica son quelle da sempre......i circuiti che suonano bene, sono sempre gli stessi........Eppure............

    Se hai modo, leggiti qualche libro e discussioni prese dalla rete...
    Avevo detto Northward....Ma anche Sayers, Newell...........I nomi son sempre quelli

    Fai le tue prove....
    Se vuoi avere anche dei dati oggettivi, sarebbe richiesto un accelerometro per tutte le verifiche del caso; una soluzione economica e fai-da-te può essere l'uso di un trasduttore piezo.

    Non trasmettere le vibrazioni al pavimento, vuol dire non mangiarsi i transienti, ascoltare bassi fermi e senza risonanze...
    Tutto questo perchè vai a eliminare/ridurre le EER (early early reflection), ovvero la trasmissione delle frequenze tra materiale e materiale (stand e pavimento)...
    Un orecchio poco allenato, è in grado di percepire bene questi benefici anche in ambienti non acusticamente trattati.

    Ogni altro accrocco, porterà delle modifiche al timbro...modifiche che qualcuno potrà trovare migliorative per le propire orecchie, ma che di fatto, sono comunque sempre controproducenti.
    Ultima modifica di gobert4; 08-09-2016 alle 22:07

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    in una discussione in un forum audiofilo mi sono imbattuto in questi
    http://www.magicsliders.com/

    li ho presi da mettere sotto i miei stand...mi trovo da dio...
    ciao li usi ancora?
    secondo te funzionano anche in un pavimento di gres non perfettamente liscio ma con lievi rialzi tra le mattonelle?
    grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Un costruttore può avere usato delle punte, perchè il disaccoppiamento è avvenuto in un altro punto del sistema.....
    Un costruttore ha già impiegato il suo know how, per realizzare un sistema che permetta la riduzione delle oscillazioni che un cono produce (chiaramente tutto questo in base al lignaggio dello strumento di turno).
    Cioè....se io ho un..........[CUT]
    porta pazienza quindi cosa consigli di mettere sotto a dei diffusori da pavimento?

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Mi sembra che @gobert4 (che saluto caso mai ci leggesse) non si veda da qualche anno ma potrei anche sbagliare.

    Occorre chiarire che in merito alla questione non c'é un "pensiero unico", personalmente sono per "disaccoppiare" le casse anche per motivi pratici oltre che acustici (=non trasmettere vibrazioni al pavimento significa anche ridurre il disturbo all'appartamento sottostante) da quanto si dice sembra che gli spikes siano da usare su tappeti e moquette mentre i gommini sarebbero preferibili su pavimenti duri. Gli sliders non mi sembrano molto presi in considerazione, suppongo perché disaccoppiano la componente delle vibrazioni parallela alla superficie del pavimento ma essendo rigidi trasmettono al pavimento la componente verticale della vibrazione. Forse sono stati tirati in ballo perché il post di apertura parla di un carrello (quindi al posto delle ruote???) Ignoro se si possa fare un "wafer" gommino + slider per spostare più agevolmente casse pesanti (con i gommini mi sembra difficile trascinarle).


    Citazione Originariamente scritto da yatahaze Visualizza messaggio
    ...su un pavimento di gres non perfettamente liscio ma con lievi rialzi tra le mattonelle?...
    Sulla mera questione della compatibilità con il pavimento degli sliders (non li uso sotto le casse!): io ho preso da Leroy Merlin dei normali "pattini" (così denominati sul catalogo online) li uso sotto un divanetto relativamente pesante sul bacone dove ho piastrelle dalla superficie irregolare ("mossa", normali piastrelle lucide però) mi sembra che il divanetto si sposti senza rigare il pavimento (che è la cosa più importante). Ho provato a sfregarne energicamente uno "sciolto" su una mattonella in klinker (sicuramente meno liscio del gres), e poi guardandolo in controluce mi sembra che il pattino si sia rigato ma non perde la sua caratteristica di restare scivoloso.

    Comunque una confezione da 8 pezzi diametro 25mm costa tre euro fare una prova (magari mettendoli sotto alle gambe di un tavolo un po' pesante) non mi sembra troppo impegnativo.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-12-2021 alle 05:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •